Succede in città

>>> venerdì 5 febbraio

– Gestazione per altri, utero in affitto, surrogazione di maternità? Parliamone – Interventi di interventi di Franca Chiarello: presidente di Arcilesbica Il Riparo Padova; Daniela Danna: ricercatrice in Sociologia generale presso il Dipartimento di studi sociali e politici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano; Alisa Del Re: studiosa Senior dello Studium Patavinum ed ex direttora del CIRSG (Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi di Genere dell’Università di Padova). L’incontro sarà introdotto da Laura Capuzzo, fondatrice di Lìbrati. Alle ore 18 presso la libreria Librati, libreria delle donne, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova;

Drag&Tango in maschera – Un ballo in maschera a suon di Tango, portate tacchi, trucco e parrucco! Ritorna Drag&Tango, a scuola di tango con lo staff del DRAG FACTOR Triveneto, il più importante concorso per drag queen in Italia; una serata di tango, milonga, giochi, dove potrete gustare ottimi drink, ascoltare ottima musica con le selezioni di TDj Marco “El Pibe” e ballare con esperti di tango. Con l’irriverente ironia delle Drag Queen vedremo esperti di tango cimentarsi in improbabili lezioni (e se vieni in maschera ingresso gratuito per chi è già socio)! Dalle 20,30 presso #interno12, vicolo Portello 12, Padova, tessera Arci [convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci]. Per info 348.6109897; dragfactor.nordest@libero.it

SPARKLE – Riprendono in Ca’ Sana gli appuntamenti con il Jazz, il venerdì sera. Vedremo salire sul palco nomi di qualità nella scena jazz italiana ed internazionale. SPARKLE sono Ettore Martin: tenor sax, Danilo Gallo: bass, Enzo Carpentieri: drums, un collettivo che vede riuniti alcuni tra i più creativi musicisti della scena jazz attuale e mette insieme svariati elementi musicali, storie e tradizioni alla costante ricerca dell’inconsueto e dell’imprevedibile. Il gruppo propone un repertorio di composizioni originali e si ispira alle forme più moderne del jazz; musica che attinge dalla cultura afroamericana e trae ispirazione da esperienze musicali e di viaggio nei paesi orientali come Asia, Cina e Indonesia. L’album Playing Tricks ha ricevuto il Jazzit Award, premio della critica per i migliori 100 dischi del 2010. Alle ore 21,00 A Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146;

L’uomo Che Scambiò sua moglie per un cappello – Spettacolo 3° classificato al premio Piccoli Palcoscenici 2015 (Teatro Momo di Mestre). Dall’omonimo libro di Oliver Sacks, uno spettacolo che mette in scena corpi di persone affette da patologie neurologiche di diversa natura, portando a scoprire realtà imprevedibili, talvolta dolorose. Un’indagine pseudoscientifica sul disorientamento fisico causato dalle disfunzioni neurologiche e su come la percezione della realtà e il controllo del nostro corpo possono mettere in discussione le incrollabili certezze della quotidianità. Attraverso un linguaggio liminare, ispirati dal potente espressionismo tedesco abbiamo creato un’ambientazione circense che solleticherà la morbosa curiosità umana attraverso il racconto di vicende così bizzarre da apparire finte. Regia: Marco Caldiron. Con: Raffaele Bonni, Luca Cappelletto, Marta De Santis, Daria Fraccaroli, Marina Missiato, Andrea Melendugno, Stefano Negrelli, Anna Pretolani, Roberta Sartori. Alle ore 21 presso Circolo Culturale “Carichi Sospesi” – ARCI, Vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto: 8 euro [convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci].

Ajde Zora – Balkan Gipsy Music – concerto di musica balcanica [a seguire dj set con Dj Raton]. Una carovana musicale per esplorare i Balcani, attraverso danze frenetiche e ballate struggenti delle popolazioni gitane che da secoli vi dimorano. Il progetto “Ajde Zora” sorge dall’incontro di quattro musicisti con la cantante serba Milica Polignano. Il gruppo ri-arrangia così musiche tradizionali in cui l’energia e la passionalità della musica popolare si sprigiona tra frenetiche danze e struggenti ballate, raccontando storie fuori dal tempo che testimoniano la realtà di popoli dal passato travagliato. Hanno collaborato con Erhan Veliov, trombettista della leggendaria Original Kocani Orkestar di Naat Veliov. Formazione: Milica Polignano, voce, Giulio Gavardi, chitarra, saz e sax, Micol Tosatti, violino, Giorgio Marinaro, basso, Francesco Prearo, batteria e percussioni, Francesco Mattarello: fisarmonica, Ingrid Zorini: danze. AFTER CONCERT / DJ SET con Dj Raton. Ingresso con contributo (€3,00) con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00). Alle ore presso al Laboratorio Culturale I’M dell’Associazione Culturale Khorakhanè in via Brustolon 3, Abano Terme

>>> sabato 6 febbraio

Mettici la faccia! – Festeggiamo il carnevale con un doppio laboratorio, alle ore 10.00 e alle ore 16.00, per bambini dai 5 ai 99 anni. L’archeologa Sofia Trivellato vi farà conoscere il teatro greco e pitturare le maschere degli eroi! Vi aspettiamo con cartapesta, pennelli e colori e con due orecchie per ascoltare i miti di Orfeo ed Euridice, Teseo e Arianna, Giasone e il vello d’oro. Per info e PRENOTAZIONI scrivere a info@limericklibri.com, telefonare allo 049 2953994 o mandare un sms al 389 2069045. Costo: 3€ a persona, presso Limerick Libreria, via Tiziano Aspetti 13, Padova [esercizio/negozio convenzionato con i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb ]

– La felicità è… variopinta! – L’associazione Genitori Attenti! organizza letture animate e laboratori sul tema delle EMOZIONI per bambini di 5-6 anni, lettura animata e durante il laboratorio costruiremo tante maschere variopinte di tutti i colori per festeggiare insieme il Carnevale! Presso la Fornace Carotta, Portico Nord di piazza Napoli (zona Sacra Famiglia) dalle 10,30 alle 12,00. Per info e iscrizioni: associazionegenitoriattenti@gmail.com oppure telefonare al 3475021082

Pranzo del Sorriso – si terrà alle 12,30 presso l’Osteria Al Parco di Rubano.L’iniziativa vuole essere anche quest’anno un’occasione per permettere a tutti un sorriso: il pranzo non avrà un costo definito e ognuno pagherà quanto vorrà e potrà! Vogliamo metterci a disposizione delle persone per creare un occasione in cui tutti possano regalarsi un pranzo al ristorante, un’esperienza che in genere non tutti possono permettersi… I gestori del Parco, i fornitori, i dipendenti delle Cooperative sociali Coislha e La Bottega dei Ragazzi partecipano attivamente alla buona riuscita dell’evento, insieme a tutti coloro che vorranno contribuire a promuovere un sorriso in più nel nostro territorio. Il menù del Pranzodel Sorriso: pasticcio di zucca e Tastasale; maccheroncino di pasta fresca con ragù di sorana e grattugiata di Parmigiano 16 mesi; guancette di maiale brasate con vino rosso malbeck e polenta di Maranello; verdure cotte miste di stagione patate al forno; bicchiere di vino, acqua 1/2lt, caffè. Offerta libera, è necessaria la prenotazione al numero 337.1481507. Per info www.parcodirubano.org info@parcodirubano.org

– Stazione Kelvin – verrà presentato il libro di Lorenzo Lasagna e illustrato da Vittorio Bustaffa, insegnante di illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics – Padova. Dopo la presentazione sarà Vittorio a fare dal vivo qui in negozio qualche disegno a tema: La progettazione disegnata del genere fantascientifico. Alle ore 16,00 presso Fumetti & Soda Padova in riviera San Benedetto 104, Padova.

– Gli snicci – Spettacolo per il ciclo Si(E)nergie Festival Jr – una produzione Carichi Sospesi, ispirato a “Gli Snicci” del dr. Seuss edito in Italia da Giunti editore. Gli Snicci parlano della diversità, del valore che dobbiamo dare alla differenza, e della necessità di educare i bambini al rispetto reciproco per non cadere nel pericolo della discriminazione. Lo spettacolo prevede l’utilizzo di elementi di teatro di figura che da sempre conquistano i più piccoli stimolando il loro ricco immaginario fantastico. Età consigliata: 5 -11 anni. Dopo lo spettacolo a tutti i bambini verrà offerta una sana merenda! Ingresso libero (in caso di affluenza superiore alla capienza del teatro daremo la priorità dei posti a sedere ai bambini). Alle ore 16,30 presso Circolo Culturale “Carichi Sospesi”, vicolo del Portello 12, 35100 Padova.

– Voci Spezzate – memoria in musica dalla Padova della guerra – spettacolo di e con Filippo Albertin (tastiere) e Ester Viviani (canto e voce recitante). Verrà rappresentata la riduzione effettuata da Ester Viviani di un racconto lungo di Daniele Alfonsi, giovane autore padovano, che si è ispirato alle memorie trasmessegli dalla nonna. E’ il racconto di una bambina che diventa donna affrontando con coraggio le difficoltà della vita nel Ventennio, in una famiglia povera e con il dramma della guerra, in cui perde nel bombardamento del Rifugio Raggio di Sole la sorella ed una nipotina, fino al ritorno della pace e della vita democratica, guardando con ottimismo al futuro. Iniziativa in occasione del 72° anniversario del bombardamento aereo su Padova dell’8 febbraio 1944 (strage del torrione Impossibile con circa 200 vittime) a cura del Comitato Mura. Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Alle ore 17,00 presso l’aula 1914 di via Raggio di Sole 2

Edilizia popolare e urbanistica a Padova nel Novecento – Conferenza di Sergio Lironi. 17ª conferenza del ciclo sull’edilizia popolare a Padova nel XX secolo. Organizzato da Italia Nostra Padova, dalle ore 17,30 presso la Galleria Civica Cavour, Piazza C. Benso Conte di Cavour, Padova.

Terzo tempo con Giorgio Sbrocco storie di rugby e omicidi – Presentazione di Jonny placca di e con Giorgio Sbrocco, introduce Simone Varroto. La prima inchiesta di Sergio Penuria rugbista. Il protagonista, poliziotto e giocatore appassionato ma non particolarmente talentuoso di una squadra di serie B di un imprecisato centro del Nord, si imbatte per motivi di servizio (furto di rame scoperto in flagranza) in uno straniero dal discreto passato ovale, con il quale instaura, quasi per caso, un rapporto di frequentazione e di complicità. Giorgio Sbrocco, nato a Treviso negli anni ’50, vive a Padova dal 1988 con la moglie e due figli. Docente di “Tecnica, teoria e didattica del rugby” presso le Università di Padova e di Ferrara, è insegnate di Educazione fisica in un Istituto comprensivo. Da rugbista ha giocato con il Petrarca per tre stagioni (uno scudetto), oltre a Conegliano, Villorba, San Donà e Montebelluna. Giornalista sportivo. Alle ore 18,00 HUB – Culture, Food and Sport, via Diego Valeri 9, Padova.

Stecca – Acoustic live concert – La grande musica cantautorale proposta in chiave acustica dal cantautore Stecca e la sua chitarra. Alle ore 21,00 presso Parco Buzzaccarini – Boschetto dei Frati, via San Giacomo 52, Monselice. Per info 345 877 9091; parcobuzzaccarini@libero.it

– Edoardo Chiesa Live Il Carnevale alternativo di Interno12 – vi proponiamo un’alternativa: salottino, candele, e un concertino da non perdere. Edoardo Chiesa merita di essere ascoltato. Potete venire mascherati, oppure no. Ai migliori travestimenti e non-travestimenti selezionati… una birretta in regalo. Canzoni sull’Alternativa è stato selezionato fra i 50 migliori esordi per le Targhe Tenco 2015. Alle ore 21,30 presso Interno 12 Padova circolo ARCI, vicolo Portello 12, Padova [convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci].

>>> domenica 7 febbraio

– Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo. Ritrovo in via Cornaro di fronte all’ex Macello alle ore 9,30; la passeggiata si termina in golena S. Massimo.Quinta tappadel giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, che il Comitato Mura organizza ormai con regolarità da fine 2011. La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa, ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 15,00 euro.

Istituto Tecnico Statale G. Belzoni e chiesa di San Tommaso – Biciclettata guidata con Monica Vial (presumibilmente si intende alla chiesa di Sant’Anna, al monastero quattrocentesco delle monache benedettine e al Museo Storico Belzoni? n.d.r.). Per il ciclo Padova Invisibile 2016, promossa dagli Amici della Bici. Le domeniche invernali in bicicletta per vedere, conoscere e rispettare la nostra bella città. La partenza con le bici avverrà in Prato della Valle davanti all’ ex Foro Boario alle ore 9.30; il rientro è previsto in Prato della Valle alle ore 12.30. Riservata ai soci FIAB anno 2016 con contributo di euro 2,00 per la partecipazione giornaliera, comprensivo di assicurazione infortuni, organizzazione e apertura dei vari siti da visitare. I percorsi sono facili, si svolgono all’interno della città e non superano i 10 km; sono adatti a qualsiasi tipo di bicletta purchè in buone condizioni. E’ opportuno munirsi di lucchetto per la bici.

Strage del Bastione Impossibile – messa in suffragio. Sarà celebrata per le vittime del bombardamento del VIII febbraio, seguita dalla deposizione di fiori con un momento di raccoglimento presso il cippo all’esterno delle mura (dove si trovava uno degli ingressi al rifugio) e presso l’altare commemorativo, voluto dai superstiti e dai parenti delle vittime, posto nell’area verde di via Raggio di Sole 2 all’interno dello spazio del torrione Impossibile. Iniziativa in occasione del 72° anniversario del bombardamento aereo su Padova dell’8 febbraio 1944 (strage del torrione Impossibile con circa 200 vittime) a cura del Comitato Mura. Messa dalle ore 10,00 presso la Chiesa della Natività di via Bronzetti

Bastione Impossibile – visita guidata. Sarà possibile visitare, con l’accompagnamento degli esperti del Comitato Mura, la galleria del torrione all’epoca dei fatti conosciuta come Rifugio “Raggio di Sole” dal nome della vicina scuola. Un’occasione per comprendere la struttura sia come elemento del sistema di difesa rinascimentale sia per vedere le trasformazioni legate al rifugio. Parallelamente sarà possibile visitare, presso l’attigua aula 1914, anche l’allestimento didattico permanente con plastici, pannelli e video illustrativi, curato sempre dal Comitato Mura, sui bombardamenti del secondo conflitto mondiale a Padova. Iniziativa in occasione del 72° anniversario del bombardamento aereo su Padova dell’8 febbraio 1944 (strage del torrione Impossibile con circa 200 vittime) a cura del Comitato Mura. Visite a partire dalle ore 10,00 alle 12,00 (con ingresso a gruppi ogni mezz’ora).

Oasi di Ca’ di Mezzo, Giornata Mondiale delle Zone Umide – A Codevigo presso l’area umida di fitodepurazione di quasi 30 ettari, attività proposte dal circolo Legambiente e Centro di Educazione Ambientale della Saccisica di Piove di Sacco, che ha in gestione il sito realizzato nel 2000 dal Consorzio di Bonifica Adige-Euganeo: al mattino dalle ore 10.30 alle 12.30 Stefano Bottazzo dell’associazione Lipu parlerà del meraviglioso mondo degli uccelli con un’introduzione al birdwatching. Al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 laboratorio creativo per bambini con realizzazione di maschere di uccelli con uso di materiali riciclati e alle 14.30 visita guidate dell’area. Per tutta la giornata fino alle ore 17.00 esposizione di foto sull’avifauna della zona. Dalla Statale n. 516 Piovese da Padova verso Chioggia, in prossimità dell’abitato di Codevigo proseguire direzione Brenta d’Abbà e prendere l’argine destro del fiume Bacchiglione (seguire le indicazioni per il sito e le bandiere gialle di Legambiente).

Carnevale in Ca’ Sana – A Carnevale… laboratorio di travestimenti e lettura. Entra con noi nel mondo del carnevale e chissà cosa potrai diventare!! Giochiamo insieme a travestirci, a immaginarci come i nostri personaggi o animali preferiti, diventare per un po’ quello che non siamo!! Lettura animata sul carnevale e laboratorio di travestimenti con giornali e cartoncini. (per bambini dai 5 anni in su, i più piccoli possono essere accompagnati). 8 euro con frittella (5 euro per i fratelli o chi si ferma al brunch) – è gradita l’iscrizione all’indirizzo casana.bio@gmail.com. Dalle ore 11,00 a A Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146

– Carnevale sul Piovego – Corteo acqueo in maschera delle imbarcazioni tradizionali veneziane. Partirà dalla Golena San Massimo il corteo acqueo di carnevale con le imbarcazioni della tradizione veneta addobbate e con i vogatori in maschera. Gli Amissi del Piovego invitano tutti gli appassionati delle vie fluviali, della natura e del divertimento ad ammirare il corteo che avrà il suo culmine con l’approdo alle Porte Contarine, dove sarà data la possibilità agli spettatori in maschera di partecipare come protagonisti a bordo di una delle nostre imbarcazioni lungo l’affascinante ramo del Piovego che lambisce i Giardini dell’Arena e il monumento Memoria e Luce di Libeskind e di cimentarsi con i primi rudimenti di voga veneta. La festa si concluderà con il brindisi e con i tipici dolci di carnevale offerto dagli Amissi. Programma: ore 13.45 partenza e sfilata dalla Golena San Massimo; ore 14.30 imbarco dall’attracco del Portello; arrivo porte Contarine e piccolo buffet. Per informazioni e prenotazioni: eventi@amissidelpiovego.it, aggiornamenti su pagina su Facebook e sul sito www.amissidelpiovego.it.

– Mariti. O le imperfezioni di Gi – Daniela Rossi presenta il nuovo volume di Valentina Diana, “Mariti. O le imperfezioni di Gi”, Einaudi, alle ore 17 presso Libreria Zabarella, via Zabarella 80, Padova.

>>> lunedì 8 febbraio

Bastione Impossibile – visita guidata. Sarà possibile visitare, con l’accompagnamento degli esperti del Comitato Mura, la galleria del torrione all’epoca dei fatti conosciuta come Rifugio “Raggio di Sole” dal nome della vicina scuola. Un’occasione per comprendere la struttura sia come elemento del sistema di difesa rinascimentale sia per vedere le trasformazioni legate al rifugio. Parallelamente sarà possibile visitare, presso l’attigua aula 1914, anche l’allestimento didattico permanente con plastici, pannelli e video illustrativi, curato sempre dal Comitato Mura, sui bombardamenti del secondo conflitto mondiale a Padova. Iniziativa in occasione del 72° anniversario del bombardamento aereo su Padova dell’8 febbraio 1944 (strage del torrione Impossibile con circa 200 vittime) a cura del Comitato Mura. Per info 347.6145908. Visite a partere dalle ore 10,00 alle 12,00 (con ingresso a gruppi ogni mezz’ora).

L’eccellenza nell’educazione – conferenza di Daniela Boscolo. La prof.ssa Daniela Boscolo è tra i 50 migliori insegnanti del mondo selezionati dagli esperti della Varkey GEMS Foundation nell’ambito del concorso “The global teacher prize”, chiamato da anni il premio Nobel dei docenti. Daniela Boscolo è un’insegnante di sostegno e lavora all’Istituto Tecnico Colombo di Porto Viro, sul delta del Po, dove ha messo in piedi più di un progetto innovativo per una didattica inclusiva. L’incontro fa parte del ciclo di conferenze 2016 “L’educazione” organizzato dall’Associazione Ex Alunni dell’Antonianum di Padova. Conferenza alle ore 21.00 presso l’Aula Morgagni del Policlinico Universitario (Ospedale), in via Giustiniani 2, Padova.

Valhalla Rising – 3° film del ciclo IUS SOLI – Regia: Nicolas Winding Refn, 2009 (1h 37m), Interpreti: Mads Mikkelsen, Alexander Morton, Stewart Porter, Gordon Brown, Gary McCormack. “Tra le nebbie di una natura spesso tenebrosa e ostile, anche se a tratti abbacinante, nella scarna messinscena violentissima, nei lenti e angosciosi slanci poetici, sottolineato da una potente e “aulica” colonna sonora, “Valhalla Rising” è un film difficile ma autentico.” Ingresso libero, alle ore 21 presso Asu Padova, via Santa Sofia 5, Padova

>>> martedì 9 febbraio

– Non siamo morosi siamo autoriduttori, obbedienti civili – Presidio in Prefettura (piazza Antenore) a Padova con richiesta di incontro con il Prefetto per informarlo della situazione che si è venuta a creare e gli eventuali rischi igienico-sanitari che possono derivare dalla minacciata sospensione del servizio idrico alle centinaia e centinaia di famiglie che stanno praticando l’obbedienza civile contestando le bollette e praticando l’autoriduzione nel rispetto dell’esito referendario. Si chiede che in attesa del giudizio del Consiglio di Stato AcegasApsAmga Gruppo Hera sospenda l’invio di solleciti di pagamento e costituzione in mora con l’intimidazione della sospensione del servizio. Alle ore 11,00 organizzato dal Comitato Due Sì per l’Acqua Bene Comune Padova e Provincia. Per info acquabenecomune.pd@gmail.com.

Diritti in Piazzetta Forzatè – Ciclo di iniziativa organizzate dall’Unicef, si inizia con MARTEDI’ “GRASSO” dalle 15,00 alle 18,00 con giochi di piazza, laboratori di maschere e letture Animate. Un saluto finale con uno spettacolo di mimo con i ludotecari della Ludoteca Comunale Ambarabà.

Thè letterario: Elizabeth Gaskell – Undicesimo ed ultimo incontro del Thè letterario. Le grandi scrittrici inglesi. Durante questo incontro conosceremo una delle scrittrici inglesi più apprezzate: Elizabeth Gaskell, autrice tra l’altro di Mary Barton, uscito anonimo nel 1848. Il crudo affresco dell’ambiente operaio di Manchester. L’incontro sarà tenuto da Laura Capuzzo, dottore di ricerca in Filosofia, dottorato conseguito all’Università di Padova. Per partecipare all’incontro è necessario avere la tessera dell’associazione Virginia Woolf. Per info e costi: 049 87 66 239 libreriadelledonnepadova@gmail.com. Alle ore 16,00 Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova via San Gregorio Barbarigo, 91, Padova.

Audioforum David Bowie #1: da Space Oddity al Duca Bianco – Il primo dei tre appuntamenti dedicati alla straordinaria figura di David Bowie si concentrerà sugli inizi della carriera dell’artista inglese: dagli esordi nella Swinging London di metà anni ’60, fino alla prima hit Space Oddity, dall’invenzione del glam rock e dell'”alieno” Ziggy Stardust al cambio d’immagine e di sound a metà dei ’70. Ad accompagnare l’ascolto dei brani ci sarà la proiezione di alcuni filmati d’epoca, intervallati al racconto da parte di Giorgio Bonomi, caporedattore della webzine Gold Soundz. Ingresso: 2 euro. Alle ore 19,00 presso Limerick Libreria, via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato con i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb]

– Una pista di sangue – Il mercato della droga in Messico: le conseguenze sociali e politiche. In collaborazione con i nostri amici di Ya Basta e www.ilBarrito.com avremo come ospiti il giornalista free lance Ivan Grozny e Riccardo Despali che ci faranno luce sul narcotraffico in Messico e le sue conseguenze sociali e politiche. Alle ore 21 presso HUB – Culture, Food and Sport, via Diego Valeri 9, 35100 Padova.

>>> mercoledì 10 febbraio

– Il vuoto, le forme, l’altro – presentazione del libro con l’autore Marcello Ghilardi è ricercatore in Estetica all’università di Padova, insieme a Emanuela Magno, assegnista di ricerca all’università di Padova, docente presso la cattedra di Storia della filosofia buddista. Per la rassegna Caffè letterario multiculturale – evento promosso dall’Ass.ne interculturale L’Albero dei desideri con il patrocinio del Centro interdipartimentale di ricerca per gli studi interculturali dell’Università di Padova. Ingresso a offerta libera, gradita un’offerta minima di 5 euro. Per gli studenti, 2.50 euro. Per info: Cristina Zavloschi 349 8751277. Alle ore 18,00 presso Centro Universitario di via Zabarella , via Zabarella 82, Padova

– Con i se e con i ma: fare politica ai tempi dellì’antipolitica – appuntamento del ciclo Sprizzante! Aperitivo culturale per voci fuori dal coro. Presentazione del libro. Un confronto in una forma conviviale per riflettere in forma snella su temi che ci riguardano tutti. Ingresso libero, alle ore 18,00 presso Osteria Bando del buso, Padova, via B. Cristofori, 13.

Wish you were queer? Incontri sul queer: Federico Zappino – studioso di filosofia politica e di teorie femministe e queer e traduttore italiano di Judith Butler e Eve Kosofsky Sedgwick. Federico partirà dal pensiero di queste autrici, in particolare di Judith Butler per discutere poi del dibattito attuale legato anche alla cosidetta “teoria del gender”. Alle 18,00 presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova.

Mens Sana in Ca’Sana: la gerarchia traballa: auto-organizziamoci! – Nuovo appuntamento con le serate di in-formazione Men Sana in Ca’ Sana organizzate da Padova 2020. Una serata di introduzione all’auto-organizzazione e alla sociocrazia – modelli e pratiche per associazioni, movimenti ed imprese con Martina Camarda con una breve presentazione di Ludmila Nachtigal e Remo Ronchitelli. Alle ore 20,45 presso Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146

>>> giovedì 11 febbraio

Femminile esorbitante: Umberto Curi – Il sorriso di Alcesti. Prosegue il ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere, ascolteremo Umberto Curi che terrà una relazione dal titolo “Il sorriso di Alcesti”, un’affascinante percorso filosofico alla scoperta del femminile a partire dal mito e dalla tragedia greca. Umberto Curi, filosofo italiano, è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova e docente presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato anche per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Ha vinto l’edizione 2010 del Praemium Classicum Clavarense. Alle ore 17,30, Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova

Vi Presentiamo Il Cile – In occasione del nostro viaggio in Cile e Isola di Pasqua l’agenzia Dov’è Sempre Sole in collaborazione con la Libreria Pangea di Padova, ha il piacere di invitarvi al nostro incontro “VI PRESENTIAMO IL CILE”. L’invito è aperto a tutti: ai partecipanti al viaggio e anche per chi volesse colmare la sua curiosità e scoprire le particolarità di questo Paese. Vi aspettiamo numerosi alle ore 18,00 presso la libreria Pangea, via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato con i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb].

– Santuario Giubilare delle Sette Chiese – Sacro Monte di Monselice – Presentazione del libro, presente l’autore Riccardo Ghidotti. Nell’occasione proseguirà il percorso partecipato sulla “Proposta di valorizzazione e fruizione del colle della Rocca di Monselice”. Il gruppo di lavoro coordinato da Christianne Bergamin e composto da Claudio Del Padrone, Paolo Frizzarin, Francesco Miazzi, Gianni Sandon, Alberto Sguotti, Leandro Belluco illustrerà brevemente i contenuti della proposta e raccoglierà eventuali suggerimenti e contributi. Sarà proiettata l’animazione tridimensionale del progetto. Il modello tridimensionale e le tavole principali rimarranno esposte nella sala del Parco fino a domenica 14 febbraio e si potranno consegnare in apposita bacheca contributi e giudizi sulla proposta. Evento a cura del Comitato Popolare Lasciateci respirare, Facebook. Alle ore 21,00 presso il Parco Buzzaccarini, via San Giacomo 52, 35043 Monselice.

******************************************

SEMINARI, CORSI MOSTRE

– DODICI VENERDI’ DI DANZA – da febbraio

Festa Continua – danza e musica popolare organizza Corsi di danza del venerdì anche per chi non ha mai ballato a cadenza settimanale ogni venerdì sera dalle 21.00 alle 23.00, divisi in cinque incontri: 2° incontro: 29 gennaio – 12 febbraio: DANZE EMILIANE; 3° incontro: 19 – 26 febbraio: TAMMURRIATA GIUGLIANESE; 4° incontro: 4 – 11 marzo: DANZE DELLE QUATTRO PROVINCE; 5° incontro: 18 marzo – 1 aprile: DANZE MARCHIGIANE; 6° incontro: 8 – 15 aprile: DANZE SARDE. Condotti da Gianni Esposito e Flavia Ferretti. Costi: 1 incontro euro 15,00, 2 incontri euro 25,00, 6 incontri euro 70,00, più tessera Arci 2016 (che potrete fare da noi al costo di euro 10 – [convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci]). Dalle ore 21,00 alle ex-Scuderie della Fornace Carotta, in piazza Napoli 41 (PADOVA). Info e iscrizioni: tel. 049-8830271 / 333-6723472; mail: info@festacontinua.it; sito: www.festacontinua.it

A CACCIA DI… LIBRI! – nuovo ciclo di incontri a gennaio e febbraio

L’associazione Genitori Attenti! organizza letture animate e laboratori sul tema delle EMOZIONI per bambini di 5-6 anni, presso la Fornace Carotta, Portico Nord di piazza Napoli (zona Sacra Famiglia), il sabato dalle 10,30 alle 12,00, con il seguente programma: sabato 30 gennaio: “Ma… che rabbia!”; sabato: “La felicità è… variopinta!”; sabato 13 febbraio: “A che pensi?”. Per informazioni ed iscrizioni: associazionegenitoriattenti@gmail.com oppure telefonare al 3475021082.

– ABC DELLA BICI: rigenera, riusa e riduci il tuo impatto ambientale! – 3 febbraio al 2 marzo

L’ABC della bici è il corso adatto per chi considera la bicicletta un mezzo salutare, ecologico ed economico per spostarsi in città e vuole imparare le nozioni base per riparare e mantenere efficiente la propria bici anche attraverso il riutilizzo di componenti recuperate. 5 incontri settimanali, da mercoledì 3 febbraio a mercoledì 2 marzo, dalle ore 20 alle ore 22 presso lo spazio LMC in via Cornaro, 1 (PD). Ogni incontro, di due ore circa, sarà composto da una prima parte teorica in cui vi spiegheremo le operazioni necessarie a riparare o regolare una bicicletta, e un secondo momento in cui ci sporcheremo le mani sulle bici che vi saranno messe a disposizione. All’interno degli incontri verrà dato spazio alle curiosità, alle cose meno richieste, ma ugualmente necessarie (altezza, postura, regolazioni, pulizia, lubrificazione, sicurezza, lucchetti e altro…). Numero massimo di partecipanti: 7. Il programma dettagliato lo trovate nel nostro sito. Per iscriversi inviare una mail a lamentecomune@gmail.com con oggetto Iscrizione ABC della Bici. Il contributo per partecipare al corso è di 60,00 euro + tessera associativa 2016 (5 euro). Attività è rivolta ai soci.

–  EMOZIONI SOLIDALI – fino al 7  febbraio

Torna nelle botteghe di Angoli di Mondo un’iniziativa pensata per farvi conoscere in maniera più approfondita gli articoli artigianali per vostre ricorrenze solidali, con i relativi progetti delle realtà produttrici del Sud del mondo. Angoli di Mondo offre, durante tutto l’anno, una vasta gamma di oggetti e idee per le vostre ricorrenze ed è in grado di fornire un servizio completo per la vostra idea di bomboniere, offrendovi la possibilità di scegliere non solo la bomboniera, ma anche una selezione di confetti dai diversi gusti e i materiali per il confezionamento, tutto proveniente da una filiera equa e solidale. Presso Angoli di Mondo, riviera Tito Livio 46, Padova e Angoli di Mondo-Cooperazione tra i Popoli, via Jacopo da Montagnana 17, Padova.

CRODFUNDING: COS’E’ E COME USARLO – 6 e 13 febbraio

Il crowdfunding o raccolta collaborativa di fondi è un metodo innovativo e originale per raccogliere fondi usando la rete. Il crowdfunding può rivelarsi un metodo adatto per far conoscere te e il tuo progetto e per raccogliere contributi, economici e non. Per finanziare un progetto personale o quello di un’associazione, pubblicare un libro, registrare un cd, girare un documentario, organizzare una mostra o uno spettacolo teatrale, rendere possibile un progetto fotografico, qualsiasi sia il tuo progetto, è possibile creare una campagna adatta! Il corso che Lìbrati e l’associazione Virginia Woolf propongono è pensato per comprendere il funzionamento del crowdfunding e imparare ad utilizzarlo. Prevede una durata complessiva di otto ore si svolgerà durante due sabati pomeriggio, sabato 6 e 13 febbraio, dalle 15:00 alle 19:00 presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova. Prevede una prima parte teorica per scoprire le principali piattaforme di crowdfunding, le modalità di utilizzo e i segreti per una campagna efficace, e di una parte pratica in cui ciascun partecipante costruirà la propria campagna di raccolta fondi con l’aiuto della docente del corso. Il corso è tenuto da Laura Capuzzo, dottore di ricerca in Filosofia, esperta di nuovi media e blogger, ha fatto parte della redazione del blog Femminile Plurale, attivo dal 2009. E’ una delle fondatrici di Lìbrati e una delle autrici della campagna di crowdfunding che ha permesso l’apertura della libreria, raccogliendo più di 9.000 euro. Per info e costi potete scrivere a libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure telefonare allo 049.8766239

– CORSO BASE DI APICOLTURA – da febbraio

Il Parco Palude di Onara propone un corso base di apicoltura strutturato in 4 incontri la domenica mattina (8:30 – 12:30): domenica 14 febbraio: Biologia ed Ecologia delle Api, relatore: Silvia Bertollo; domenica 21 febbraio: flora apistica e prodotti dell’alveare, relatore: Giuseppe Ganeo; domenica 28 febbraio: le malattie delle api, relatore: Luca Magarotto Dott. Veterinario; domenica 6 marzo: attrezzature apistiche e conduzione dell’apiario, relatore: Silvano Centenaro. Il corso prevede anche 4 lezioni pratiche nell’apiario della Palude di Onara tra aprile e settembre in date da concordarsi con i partecipanti. Costo 50 euro. Massimo 25 partecipanti. Iscrizioni entro 8 Febbraio 2016. Info e iscrizioni: Silvano 3334120895; silvano.centenaro@alice.itSede del corso: Sala Convegni Parco Palude di Onara, via Asilo, Onara di Tombolo (PD)

I NUOVI VECCHI VINI DEI COLLI EUGANEI – Quattro sorsi di grU.V.E dal 3 febbraio

A Cà Sana da gennaio riprendono le serate alla scoperta di grU.V.E. – Gruppo Vignaioli Euganei –e dei loro vini artigianali, accompagnati dalsommelier Giovanni Graziani. Ogni serata prevedecena con degustazione dei vini, guidati dal sommelier ein compagnia del viticoltoreche presenterà la sua azienda. Per il calendario completo degli incontri e il menu della serata visita il nostro sito. A Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146

WORKSHOP DI Street Photography – 12/14 febbraio

L’associazione Mignon e la Libreria Zabarella organizzano presso il Centro Universitario Zabarella un corso intensivo nel quale vengono suggeriti, attraverso la storia della Street Photography e la conoscenza dei grandi fotografi che l’hanno fatta, nuovi stimoli. Pone l’attenzione a quello che si fotografa imparando a essere più selettivi, si avrà modo di individuare più chiaramente il proprio percorso fotografico, per chi è alla ricerca di uno stile personale in fotografia.

Questo corso vi farà appassionare ancora di più a questa bellissima arte quale è la Fotografia. Il corso sarà così strutturato: venerdì 12 febbraio, dalle 21.00 alle 23.00; sabato 13 febbraio, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00; domenica 14 febbraio, dalle 9,00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00. Gli argomenti che verranno approfonditi: cos’è la Street Photography?; mezzi operativi; sistemi di ripresa e approccio; storia e origini della Street Photography; Street Photography e diritto; multivisioni; fotografie originali; documenti; formazione perenne; uscita; visione e discussione immagini dei partecipanti. Organizzato da MIGNON, un’associazione nata per realizzare un progetto fotografico finalizzato alla ricerca dell’uomo e del suo ambiente. Il corso è aperto a tutti sia principianti che esperti e con qualsiasi apparecchio fotografico. Per prenotazioni e per informazioni sul corso: info@mignon.it

CONCORSO DI SCRITTURA “eROI DI sCORTA” – scadenza bando 15 febbraio (posticipato)

La compagnia INITINERE e PIANO T invitano a partecipare al concorso di scrittura eROI DI sCORTA. E’ un progetto di scrittura collettiva, un concorso letterario ed uno spettacolo teatrale che si nutre di storie. E’ uno stimolo per ricercare, scrivere e condividere con gli altri la storia del proprio eROE. Tutti abbiamo almeno una persona ed una storia che ci hanno fatto piangere, pensare, ridere, sognare, crescere. Dai personaggi storici, agli eroi dei giorni nostri, dai grandi protagonisti del pianeta, al nostro vicino di casa, dai grandi avvenimenti che hanno cambiato la storia, alle piccole storie che hanno cambiato la nostra vita. Scrivete e mandateci un testo: raccontateci il vostro eROE DI sCORTA.

REGOLAMENTO – Tutti gli scritti inviati e ritenuti pubblicabili, saranno visibili nel sito www.compagniainitinere.it e nella pagina Facebook “eROI DI sCORTA”. I racconti più interessanti saranno inseriti nell’omonimo spettacolo teatrale di COMPAGNIA INITINERE con Riccardo Benetti. I 3 testi ritenuti più meritevoli, riceveranno, oltre alla gloria imperitura, anche un premio.

Non ci sono particolari vincoli, se non quello che sia una persona reale, vissuta o vivente. Lo stile narrativo è libero: racconto, reportage, biografia, diario, lettera, poesia, corto teatrale, intervista o quello che più vi aggrada. Ogni testo deve avere una lunghezza massima di 5000 caratteri (spazi compresi). È possibile inviare più di una storia. I testi devono essere originali e non soggetti a copyright e diritti SIAE e saranno ritenuti disponibili per il loro inserimento nei canali web e per eventuali piccoli adattamenti a fini scenici, se selezionati per lo spettacolo teatrale. Gli autori dei testi, saranno sempre citati, sia su internet che in scena.

Tutte le opere devono essere inviate in formato .doc, .docx. o .odt, inderogabilmente entro il giorno 15 febbraio 2016, all’indirizzo e-mail compagnia.initinere@gmail.com, assieme ai dati personali dell’autore: nome, cognome o pseudonimo, recapito telefonico, indirizzo e-mail di riferimento (solo se diverso da quello utilizzato per la spedizione).

– CORSO INTRODUTTIVO AL GIORNALISMO D’INCHIESTA AMBIENTALE – 19-20-21 febbraio

A Sud, il Centro di documentazione sui conflitti ambientali e l’Associazione Ya Basta Caminantes promuovono, con la collaborazione di Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Veneto e Za Lab, un corso di formazione su teorie e tecniche per il giornalismo ambientale. Il corso si rivolge a giornalisti, aspiranti giornalisti o ad altre figure interessate alla comunicazione ambientale e alla realizzazione di inchieste e documentari. Il percorso didattico è articolato in 3 moduli formativi e prevede due serate di approfondimento con esperti di documenteristica e inchiesta ambientale. Si svolge presso lo HUB – Piazza Gasparotto, Padova. Per info qui

ABC DEL CUCITO – dal 22 febbraio

Un mini corso di 3 incontri per un totale di 8 ore in cui apprendere le nozioni base del cucito a mano e a macchina, per essere indipendenti nelle riparazioni dei nostri vestiti e saper realizzare dei semplici lavori sartoriali. Si impara la: conoscenza e utilizzo degli strumenti base del cucito;
punti a mano: filza, imbastitura, nascosto, sorfilo, indietro. Attaccare un bottone, una toppa, asola a mano, rifare l’orlo ai pantaloni o a una gonna. La macchina da cucire: uso e manutenzione. Principali punti a macchina e il loro utilizzo. Prove pratiche per prendere confidenza con la macchina. Cosa realizzeremo: con la macchina per cucire confezioneremo una fodera per cuscino con stoffe di recupero. Un astuccio, imparando a dare la profondità e ad attaccare una cerniera, personalizzandolo con la tecnica dell’applique.
Si svolge di lunedì: 22/29 febbraio e 7 marzo, dalle 15,30 alle 18,15, presso il negozio Calebà di Mani Tese Padova, in via Ognissanti n.37 (zona Portello) Padova. E’ un’attività rivolta ai soci di La Mente Comune (tessera associativa pari a 5 euro). Contributo richiesto per il corso pari a 40 euro a partecipante. Strumenti e materiali verranno forniti da La Mente Comune e Calebà di Mani Tese Padova. E’ possibile usare la propria macchina da cucire o portare da casa stoffe e altri materiali. Per iscrizioni e info scrivere a lamentecomune@gmail.com specificando come oggetto ABC del cucito. I posti sono limitati (max. 4 partecipanti).

KNITTING URBAN – COLORIAMO LA CITTÀ – da febbraio a maggio 2016

Centro Iniziative Nuove propone una serie di incontri pomeridiani per realizzare in forma collettiva decorazioni a maglia per realizzare una mostra itinerante. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini. Per info Adriana cell.3497775439 Sandra cell.3479932299. Il Centro Iniziative Nuove è in via Conselvana Guizza, 294 – Padova. Il mercoledì e giovedì di ogni settimana – contatti: cinpadova@libero.itwww.cin-padova.it