Seminari, corsi e mostre (in città e provincia)

copertina sfilata ca'sana manitese– SFILATA DI ABITI USATI A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA “I EXIST” – sabato 11 giugno

La partecipazione alla sfilata è libera. I capi e gli accessori saranno ceduti dietro offerta per sostenere la Campagna I Exist contro le schiavitù moderne. Dopo la sfilata sarà possibile cenare presso il ristorante Ca’ Sana; menù adulti 22 euro (di cui 2 devoluti alla campagna di Mani Tese); menù bambini 12 euro. Per la cena è necessario dare la propria adesione entro martedì 7 giugno.
Tel. 049725889 – orario: dalle 19.15 – luogo: Ristorante Ca’ Sana in via Santi Fabiano e Sebastiano, 13 a Padova – contatti: caleba@manitese.it – evento Facebook

– AZRA NUHEFENDIC AL CAFFÈ LETTERARIO MULTICULTURALE – sabato 11 giugno

La giornalista Azra Nuhefendic sarà a Padova sabato 11 giugno 2016 per presentare il suo libro “Le stelle che stanno giù. Cronache dalla Yugoslavia e dalla Bosnia Erzegovina”, Edizioni Spartaco. Paola Ellero, formatrice, esperta di comunicazione interculturale e letteratura migrante dialogherà con l’autrice. È il quarto appuntamento della rassegna “Consapevolezza femminile nelle scrittrici migranti dell’Est Europa” che fa parte del progetto L’Infinito viaggiare: storie, letture e racconti della “società del migrare”. L’idea è narrare pezzi di vita di un Paese scomparso (la Jugoslavia) e di un Paese che presto potrebbe scomparire (la Bosnia Erzegovina), mescolando l’esperienza personale, la storia ufficiale, i ricordi, i miti, i pregiudizi e gli stereotipi. L’evento si terrà presso la Libreria Pangea (via San Martino e Solferino 106, Padova) alle ore 18.00.

– PELLE – dal 10 al 12 giugno

Proiezioni, musica, incontri per l’integrazione tra culture. Il linguaggio cinematografico come momento d’incontro e di scambio tra diverse culture, per mettere in dialogo le tante comunità presenti a Padova. Sarà allestita l’installazione In My Shoes – realizzata dal gruppo I’M Mind dell’Associazione Khorakhanè – esperienza di apprendimento sulle motivazioni che spingono una persona a migrare. Il pubblico è chiamato ad immedesimarsi prendendo decisioni di fronte agli ostacoli che il viaggio presenta e determinandone così l’esito. Ogni tappa è corredata da focus informativi che restituiscono la complessità del fenomeno migratorio. Comunicazione riservata ai soci tesserati Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00). Per ulteriori informazioni, qui l’eveno Facebook.

– VERNICE: MOSTRA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FOGLI DI VIAGGIO: BAMBINI POETICI VIAGGIANTI” – dal 27 maggio all’11 giugno

Presentazione del libro illustrato realizzato dai bambini della classe IV B della scuola primaria Giovanni XXIII di Padova realizzato a cura di Pangea Cartonera. Ingresso gratuito. La mostra sarà visitabile fino all’11 giugno. Il libro sarà posto in vendita a offerta libera (a partire da 10 euro). Il ricavato andrà in parte a costituire un corpus di libri per la classe e in parte a finanziare altri progetti “cartoneri” di Pangea Cartonera. La presentazione del libro si terrà venerdì 27 maggio alle ore 18.00 presso la libreria Pangea.

– INCONTRO FORMATIVO PER AMINISTRATORI DI SOSTEGNO – martedì 14 giugno

L’istituto giuridico dell’Amministrazione di Sostegno, a 12 anni dall’entrata in vigore della legge istitutiva (n. 6/04 ) dimostra tutta la sua vitalità ed efficacia, consentendo alle persone fragili la possibilità di conservare integre le prerogative di persona e di cittadino. L’incontro si rivolge a familiari e professionisti che si prendono cura di persone fragili affinché comprendano i compiti della figura dell’Amministratore di Sostegno e sui percorsi da seguire per poterlo diventare, garantendo così dignità e normalità ai propri cari. L’incontro si terrà alle ore 17.30 presso Parco del Sole in via Boccaccio, 96 a Padova – contatti: amministratoredisostegno@gmail.com

– PSICOANALISI SOTTO LE STELLE – mercoledì 15 giugno

Poeasia, jazz e aperitivo presso i giardini di Palazzo Zuckermann dalle 18.30 alle 20.00. L’ingresso è libero ma è necessaria la prenotazione all’indirizzo info@ilnotesmagico.it. Per ulteriori informazioni, qui l’evento Facebook.

– QUIZZONE DELLA DIFFERENZIATA – fino al 15 giugno

In occasione dell’ampliamento del servizio Porta a porta, importante passo per la città in quanto chiude l’anello in cui viene effettuata la raccolta differenziata spinta e disincentivando il cosiddetto pendolarismo dei rifiuti, Legambiente affiancherà AcegasApsAmga nella promozione del nuovo servizio. Legambiente ha infatti ideato e realizzato il “Quizzone della differenziata”. Si tratta di un questionario sul tema rifiuti e raccolta differenziata a Padova che, in caso di risposte corrette, consentirà ai più fortunati di ricevere in omaggio una bicicletta. L’iniziativa rimarrà attiva dal 15 aprile al 15 giugno. Sul sito www.acegasapsamga.it invece è stato realizzato, sempre a cura di Legambiente, un calcolatore in grado di tradurre in kg di CO2 non emessa la quantità di raccolta differenziata effettuata da ogni famiglia, con l’obiettivo di dare tangibilità all’impegno richiesto a ogni cittadino.

– SERATA SOLIDALE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE – sabato 17 giugno

L’Associazione Per una Nuova Vita onlus, in collaborazione con l’Associazione CambiScena, è lieta di invitarvi ad uno spettacolo di improvvisazione teatrale dedicato al mondo della donazione e del volontariato. Lo spettacolo è gratuito e aperto alla cittadinanza. I posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione utilizzando i contatti sotto segnalati. Tel. 0498774491 – orario: inizio alle 20.30 – luogo: Presso la Casa di Accoglienza S. Rita in via S. Maria in Conio 10 (zona Portello) – parcheggio disponibile – contatti: info@perunanuovavita.org – www.casasantaritapd.it

– CORSO DI TEATRO PER TE E TUO FIGLI@ – dal 16 maggio al 20 giugno

Attività ludico/teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni e per i loro genitori. Al lunedì dalle 17.00 alle 18.30, per 6 lezioni (9 ore), questo corso ci permetterà di scoprire il nostro lato comico, drammatico e poetico in compagnia dei nostri figli. Nel corso degli incontri gli adulti ed i bambini avranno a disposizione uno spazio di creazione autonomo che gli permetterà di scoprire lati sorprendenti ed unici sia di se stessi che dei propri figli. Ogni incontro si aprirà con una parte fisica e giocosa per trovare la giusta concentrazione e per acquisire strumenti teatrali atti ad affrontare brevi improvvisazioni. Il corso è aperto a coppie costituite da un genitore ed un figlio.

– IDENTITÀ E TRASFORMAZIONE: LABORATORIO DI SCRITTURA BIOGRAFICA – fino al 24 giugno

Cammino di consapevolezza che aiuta a conoscere se stesse più profondamente e a farsi riconoscere dagli altri per ciò che veramente si è. Questo laboratorio mira a facilitare nelle donne partecipanti, migranti e italiane, il contatto con la propria memoria, la presa di coscienza del proprio vissuto in relazione a luoghi e reti famigliari del passato e del presente, la creazione di un nuovo linguaggio attraverso il quale esprimere il proprio sé con lo scopo di ri-progettarsi senza vivere la propria storia come un destino ineluttabile. L’iniziativa è stata ideata dall’associazione culturale «L’Albero dei desideri». Il laboratorio prevede 10 incontri con un minimo di 6 partecipanti. Avrà cadenza settimanale e si terrà alla Libreria Zabarella, via Zabarella 82, Padova. Quota d’iscrizione per tutto il laboratorio: 30 euro. Contatti: alberodeidesideri.italia@gmail.com – tel. 349 8751277. Evento FB qui

– CHINE E COLORI PER WILLIAM – fino al 25 giugno

Una mostra di alcuni disegni originali con cui Cecco Mariniello illustrò i due tomi di Leon Garfield, “Le storie di William Shakespeare”. Da “La commedia degli errori” a “Antonio e Cleopatra”, passando per “La bisbetica domanta”, “Romeo e Giulietta”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “Il raccomto d’inverno”. La storia della drammaturgia inglese illustrata da uno dei più prolifici e sorprendenti illustratori italiani per ragazzi. Cecco Mariniello ha lavorato per svariati decenni per l’editoria, oltre che per la stampa quotidiana e periodica. La pittura ha rappresentato un percorso artistico iniziato presto, ma ripreso in modo più sistematico solo recentemente. Essa risponde all’esigenza di esprimersi liberamente, senza il vincolo di un testo, lavorando con la luce e il colore. Lo spazio è prospettico e l’ispirazione gioca volta a volta con la memoria individuale e con il mito, con la metafisica e con gli affetti, con il grottesco e con l’emozione, evocando suggestioni della grande tradizione del Novecento figurativo italiano, filtrate da una sensibilità contemporanea e da una poetica che abita gli spazi inselvatichiti, ma straordinariamente fertili, aperti tra l’antico e il moderno. La mostra si tiene presso la libreria Pel di carota, in via Boccalerie 29.

– CORSO DI RECITAZIONE – fino al 27 giugno

Se, come sostiene Goffman, la vita quotidiana è “rappresentazione”, allora siamo tutti attori. Eppure è un’altra faccenda salire su un palcoscenico, parlare avendo di fronte una telecamera, esibirsi in pubblico. Il corso vuole fornire a chiunque abbia interesse a cimentarsi nell’arte della recitazione, le tecniche di base indispensabili per interpretare un testo teatrale, poetico o improvvisato. Organizza il circolo Arci La Lanterna Magica, tutti i lunedì dal 9 maggio al 27 giugno dalle 21.00 alle 23.00.

– VINO, CHE PASSIONE! – fino al 30 giugno

Tutti i giovedì  si terrà il corso base di degustazione di vini condotto da Mauro Businaro. Il vino è una bevanda ricchissima di storia e di tradizione, soggetta a continue sperimentazioni e in continua evoluzione; conoscerlo rappresenta un momento emozionante per la scoperta della cultura materiale e per il risveglio di gusto e olfatto, i nostri sensi più intorpiditi. Questo corso è un’introduzione teorico-pratica al mondo del vino, ed è rivolto ai tanti che di se stessi dicono “di vino capisco poco o nulla, ma vorrei conoscerlo meglio”. Verranno spiegati i processi produttivi, le nozioni essenziali della viticoltura, la vinificazione e, soprattutto, il linguaggio e gli strumenti della degustazione. Ogni incontro è suddiviso in due parti: lezione e degustazione di vini di diverso stile e tipologia, strettamente collegati agli argomenti trattati nella lezione. Dalla viticoltura al servizio del vino, dall’esame visivo, olfattivo e gustativo, fino agli abbinamenti; un ciclo di lezioni per entrare con piacevolezza e competenza nel mondo di Bacco. Ad ogni partecipante verrà fornito il materiale didattico e una valigetta con tre bicchieri di degustazione. Organizzato dal circolo ARCI Lanterna Magica.

– IL MIO ORTO BIO – corso teorico pratico per orto biologico – fino a fine giugno

La primavera è arrivata, non farti trovare impreparato! È iniziato a marzo il corso teorico-pratico per imparare a coltivare l’orto familiare in modo biologico, organizzato da Legambiente Limena e Associazione Diversamentebio in collaborazione con il comune di Vigodarzere e il contributo del CSV di Padova. Sala polivalente F. Fellini via Leonardo da Vinci, 50 – Saletto di Vigodarzere (PD). Tutte le info qui.

– CORSO DI TANGO ARGENTINO – dal 13 maggio al 1° luglio

Danza di coppia nata a Buenos Aires tra la fine dell’800 e primi del ’900, prende forma da reminiscenze antiche. Gli schiavi africani deportati prima a Cuba, poi in Brasile, giungendo in fine in Buenos Aires, hanno portato la prima impronta del Tango. Sono questi uomini sofferenti e lontani dalla loro terra, danza, musica e suoni della cultura africana. Il tango è ballato in tutto il mondo e nel 2011 è stato proclamato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Il corso si terrà per 8 venerdì dal 13 maggio al 1° luglio, dalle 20.00 alle 21.00. Per info: info@lanternamagica.org

– CORSO DI FOTOGRAFIA A PADOVA – ogni venerdì fino all’8 luglio

Offre un ampio spettro di insegnamenti che permetteranno a tutti gli amanti della fotografia di imparare e affinare le proprie tecniche. Il corso è pensato sia per chi ha già iniziato a scattare e vuole migliorare i propri risultati, sia per chi ha appena scoperto la passione per la fotografia. Può iscriversi chiunque, senza limitazioni. Si terrà tutti i venerdì dalle 21:00 alle 23:00 (a partire dal 6 maggio). Costo: 70€ per 20 ore di lezione. Riservato ai soci ARCI (se non hai la tessera, non temere, te la facciamo noi! COSTO: 10€). Per INFO e iscrizioni: asu.corsofotografia@gmail.com (indicare un proprio numero di telefono e se si possiede tessera ARCI) – Qui evento FB. Corso organizzato da ASU col contributo dell’Università degli Studi di Padova.

– SI(E)NERGIE 2016 – fino al 9 luglio

È già iniziata la terza edizione della rassegna Si(E)nergie che ha l’obiettivo di promuovere i prodotti locali e tipici della provincia, il cibo buono e sano e l’economia locale. Ideato e promosso da Arci Padova, con il contributo della Camera di Commercio di Padova, il progetto mette in rete le associazioni culturali padovane e un gruppo di aziende agroalimentari del territorio. Dalle “sinergie” nasce un vero e proprio itinerario culturale e artistico attraverso i paesi dei nostri colli, un calendario ricco di spettacoli di teatro e danza, concerti, laboratori e degustazioni, che da maggio a  giugno troveranno il loro palcoscenico naturale nelle sedi produttive delle aziende coinvolte, realtà che hanno posto tra le loro priorità la valorizzazione del territorio e l’attenzione all’ambiente. In tutti gli eventi, a ingresso gratuito, sarà possibile degustare i prodotti offerti dalle aziende. Per ulteriori informazioni sui singoli eventi visitare la pagina web di ARCI Padova.

– LA GRATUITÀ E IL DONO – dal 2 aprile

A partire dall’anno 2016 il CSV di Padova si impegnerà in un progetto innovativo: una scuola di volontariato e legame sociale, intitolata ad uno dei padri del volontariato italiano, Luciano Tavazza. La scuola sarà luogo di formazione destinato ai volontari, a operatori del terzo settore, a persone che hanno voglia di approfondire le loro conoscenze in merito a tematiche sociali e a tutti quanti hanno a cuore il bene comune e la gratuità con l’obiettivo di formare i volontari e dare gli strumenti a chi desidera svolgere attività civica e di volontariato. Filo conduttore della scuola sarà la carta dei valori del volontariato ed ispirandosi ad essa sono stati coniugati gli incontri. Si prega di dare conferma della propria partecipazione: 0498686849 – info@csvpadova.org Scarica l’invito

– COLTIVARE IN ARMONIA CON LA NATURA – 3 e 4 settembre

Corso teorico-pratico di BIODINAMICA presso la scuola di orticoltura permanente del circolo Legambiente di Limena. Regalatevi due giorni per imparare, ad utilizzare i preparati biodinamici per la salute delle piante e la fertilità della terra e per scoprire come difendere il vostro orto con tisane, decotti, infusi ed oli essenziali. Le varie tecniche insegnate, che saranno applicabili all’orto e al frutteto familiare, verranno anche messe a confronto, per meglio capire quale sistema è il più adatto al proprio contesto. Tutto questo per un solo obiettivo: dare al partecipante le conoscenze pratiche e teoriche per auto prodursi cibo di qualità. Relatori: Paolo Pistis, tecnico agricolo, esperto in agricoltura biodinamica e Elena Zaramella, progettista organismi agricoli biodinamici. Iscrizioni aperte, posti limitati: programma completo e altre informazioni qui.

– LA FOLLIA DELLA GRANDE GUERRA – dal 7 maggio al 7 ottobre

Nell’ambito delle manifestazioni ufficiali organizzate per la ricorrenza del centenario della Prima guerra mondiale… ospita la mostra “La follia della Grande Guerra. Documenti dell’Ospedale Psichiatrico di Padova 1915-1918”, un’iniziativa ideata e promossa dall’Ulss n. 16 di Padova per rendere nota una pagina di storia finora sconosciuta: la vicenda umana dei cosiddetti “matti di guerra”. La mostra sarà visitabile presso l’ex parrocchiale S.Michele di Montemerlo (Cervarese Santa Croce) negli orari: lunedì e giovedì 9-13 e 14,30-19 – martedì e mercoledì 14,30-19 – venerdì 9-13. Per concordare le visite guidate gratuite e/o altri orari di visita, gli Istituti scolastici, le associazioni culturali, i gruppi organizzati sono invitati a contattare il n. 049 9903302 (biblioteca comunale).

– VITA ATTIVA OLTRE LE BARRIERE – da marzo a dicembre 2016

Nel corso del 2015 il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova ha proposto alle associazioni di volontariato padovane il Bando “Raccolta di idee per la realizzazione di buone pratiche”, innovativo nel panorama veneto. Una linea progettuale è in particolare dedicata ad azioni per favorire la vita attiva delle persone anziane o disabili in contrasto all’emarginazione sociale. E’ stata condivisa un’idea comune di “vita attiva” e predisposto un ricco calendario di laboratori dislocati in tutta la provincia, dedicati a persone anziane sopra i 65 anni e/o a persone adulte con disabilità. A corredo di questi laboratori le associazioni sono impegnate in un percorso formativo sulla narrazione, per raccontarsi e raccontare la propria esperienza e i propri vissuti. Per maggiori informazioni, visitare il sito.

– “URBANAGRICOLTURA” Progetto Mail Art – entro il 31 dicembre

Bando di partecipazione – Ca’Sana – cibo, arte, cultura, in collaborazione con il gruppo artistico “liibaan”, presentano il progetto di Mail Art “UrbanAgricoltura”, che prevede l’apertura di una call per la raccolta di manufatti artistici e la successiva realizzazione di una esposizione negli spazi di Ca’Sana. L’esposizione dei lavori verrà realizzata nel corso del 2016 a mano a mano che arriveranno le opere. Il materiale deve aver viaggiato per posta tradizionale. Data limite per l’invio: 31 dicembre 2016. Non fa fede il timbro postale. Inviare i materiali a : liibaan C/O Ca’Sana – Cibo Arte Cultura Via Santi Fabiano e Sebastiano, 13 35143 Padova Italy Per info: urbanagricoltura@gmail.com