Il progetto Urban Seeds – idee per Padova vuole proporsi come uno spazio di condivisione di idee, tradizioni, esperienze, culture e pratiche. Nato dall’esigenza di ricostruire un concetto di città che parta dalla valorizzazione e dal dialogo delle differenti realtà che caratterizzano il contesto padovano, il network si compone di associazioni di diversa natura che, occupandosi di tematiche ambientali, cittadine e culturali, coprono l’intero spazio sociale.
Crediamo infatti in una nozione di cittadinanza aperta, capace di far interagire le diverse componenti che la animano e in grado di porre le basi per un dialogo costante e costruttivo che non escluda nessuno, popolazione studentesca e straniera in primis.
Crediamo inoltre che l’eterogeneità della città non dovrebbe essere vissuta come una mancanza, ma come una ricchezza e che i piccoli “semi” (in inglese “seeds”, per l’appunto) che nascono dalla comunicazione delle sue parti siano sempre portatori di cultura e innovazione.
In questo senso, Urban Seeds vuole essere un laboratorio di idee che, nate per interrogare la cittadinanza intera, siano in grado di dare nuovo slancio ad un contesto talvolta asfittico.
Per farlo, abbiamo pensato come primo appuntamento a una visita guidata in Arcella (domenica 29 marzo, posti già esauriti ma è possibile mettersi in contatto con gli organizzatori <https://www.facebook.com/pages/URBAN-SEEDS-idee-per-Padova/568444109956039?fref=ts> per la lista d’attesa e i prossimi appuntamenti, NdR). Passeggiare per le strade del quartiere scoprendone il valore artistico, culturale e sociale consentirebbe di dare visibilità a una realtà da questi punti di vista poco conosciuta, mostrandone l’intrinseca dinamicità e bellezza.
La visita prevede diverse tappe: prenderà le mosse dal cuore dell’Arcella, passando per la chiesa di Sant’Antonino, per concludersi infine alla moschea di via Bernina. Durante il tragitto, ad ogni partecipante verrà consegnato un piccolo ornamento: il Martenitza, accessorio bulgaro tradizionalmente indossato a marzo per dare il benvenuto alla primavera, diventa per l’occasione una vera e propria decorazione urbana, segno visibile del nostro passaggio.
Questa prima iniziativa è solo una delle tante in programma. Le prossime, tuttavia, si muoveranno nella stessa direzione: tentare di valorizzare la realtà padovana, già di fatto eterogenea e ricca di risorse, contribuendo alla creazione di nuovi spazi di incontro e di condivisione.
Se Padova infatti, da sempre città della cultura, della ricerca e della scienza, oggi non è più rappresentativa di tutte le sue componenti, il laboratorio di Urban Seeds vuole muovere un primo passo verso la valorizzazione delle diversità che la attraversano.
Se è vero che, come insegna Calvino, ogni “città infelice contiene una città felice che nemmeno sa di esistere” e che i legami sociali che la popolano sono sempre suscettibili di nuove configurazioni, vale la pena, se non altro, iniziare ad esplorarla.
Urban Seeds – Idee per Padova