SCEGLI UNA STORIA CHE VIVE NEL FUTURO, SCEGLI LEGAMBIENTE PADOVA

Proseguono le attività del circolo di Legambiente Padova, tra progetti e iniziative nel segno della sostenibilità ambientale e sociale, tutte da vivere e sostenere

 

Da quarant’anni Legambiente Padova contribuisce in modo significativo alla vita civile e alle politiche ambientali della città, lavorando per essere una voce attiva e propositiva per il futuro, e il presente, sostenibile della città. In un mondo che corre sempre più veloce, il nostro impegno per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione di una qualità della vita migliore non si ferma, anzi, si rinnova di giorno in giorno. In questa prima metà di 2025 abbiamo portato avanti con determinazione diverse iniziative e progetti, e in particolare alcune raccontano bene il nostro approccio concreto e partecipato alla sostenibilità, fatto di attenzione quotidiana, coinvolgimento diretto della cittadinanza e costruzione paziente di soluzioni condivise.

Il nostro impegno nel monitorare e supportare l’implementazione di soluzioni di trasporto pubblico efficienti, come le nuove linee tranviarie, prosegue con pazienza, concretezza e dialogo, preferito alle soluzioni urlate che spesso animano il dibattito pubblico. Con la campagna Infotram, non solo forniamo informazioni sui percorsi, le tempistiche dei cantieri e le caratteristiche dei mezzi, ma soprattutto siamo un ponte diretto con la cittadinanza: raccogliamo attivamente le osservazioni e segnalazioni di criticità che ci arrivano dal dialogo con le persone. Il nostro ruolo è di facilitare la diffusione capillare delle informazioni legate alle nuove linee tranviarie, che garantiranno mobilità più sostenibile, riducendo il traffico e l’incidentalità, migliorando la qualità della vita in città.

Abbiamo da poco lo Sportello Digitale, realizzato con il supporto del progetto Digi-Growth-Hacker, grazie al quale due volte alla settimana, offriamo assistenza gratuita e personalizzata per l’uso quotidiano di smartphone e computer: dalla creazione dello SPID all’utilizzo di app ed email. Un’iniziativa chiave per promuovere l‘inclusione digitale e sviluppare competenze nella nostra comunità, specialmente tra chi ha maggiori difficoltà con la tecnologia.

Il nostro impegno si estende anche al tessuto sociale e culturale dei nostri quartieri, e in particolare con il progetto In partenza Intrecci e Matracci, il rione Palestro ancora una volta verrà animato e coinvolto con iniziative di riqualificazione e partecipazione attiva. Dalla Festa Intrecci e alla Festa della Liberazione, un programma ricco e variegato che prevede, tra le varie proposte, laboratori per i più giovani, spettacoli e attività sportive, per rafforzare il senso di appartenenza e la cura del bene comune.
Per la salute e la sicurezza delle nuove generazioni continuiamo con determinazione il progetto Strade Scolastiche con l’obiettivo di rendere gli spazi attorno alle scuole liberi da smog e traffico, promuovendo sicurezza e mobilità dolce per i nostri bambini.

Proseguono le attività del gruppo Salvalarte per garantire la fruizione di alcuni beni culturali della città, che altrimenti rimarrebbero chiusi, e la proposta di occasionali eventi culturali; le iniziative nei parchi urbani della città, in collaborazione con i gestori, come quelle proposte al Parco degli Alpini, nonché il lavoro di racconto e informazione ambientale e sociale di Ecopolis che ogni due settimane ricevete nella vostra casella mail.

I prossimi mesi preannunciano ricchi di iniziative, che ti invitiamo a scoprire e, soprattutto, a renderle tue: non si tratta solo di buone intenzioni, ma di azioni concrete, pensate per incidere realmente sulla qualità della vita urbana e sulla transizione ecologica del nostro territorio.Il cambiamento non parte solo dall’alto ma nasce ogni volta che qualcuno decide di fare la propria parte, per questo Legambiente Padova è uno spazio aperto a chi vuole contribuire, con idee, tempo, presenza o anche solo con il proprio sostegno, perché una città più giusta e sostenibile si costruisce insieme, un passo alla volta.

Scopri qui come diventare socio/a e quali sono i vantaggi e le opportunità.
Scopri qui come fare una donazione.
Vuoi fare volontariato e unirti noi? Scrivici a circolo@legambientepadova.it

 Redazione Ecopolis