Miglioriamo insieme la ciclabilità; una APP e un progetto per raccogliere le segnalazioni

PISTE riCICLABILIProdurre, condividere e diffondere informazioni spaziali relative alla ciclabilità padovana usando la cartografia e le nuove tecnologie come mezzi per dare voce ai differenti attori “ciclisti”, tra cui gli studenti, ma non solo.

E’ questa la finalità principale del progetto PISTE riCICLABILI, finanziato dal bando dell’Università degli Studi di Padova Progetti innovativi degli studenti e in collaborazione con il Master di II livello in GIScience.

Un progetto che vuole dare la  la possibilità a chiunque di partecipare attivamente al miglioramento della ciclabilità urbana con l’obiettivo di influenzare le decisioni pubbliche, proponendo una co-gestione e una co-pianificazione della ciclabilità, e diffondendo conoscenza e stili di vita sostenibili.

L’importanza della ciclabilità nel contesto urbano e l’esigenza di una sua pianificazione e gestione partecipata sono infatti riconosciute sempre di più sia a livello globale – le menziona l’ONU nei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – sia in differenti contesti europei e italiani, con iniziative che interessano realtà come Roma, Berlino e Londra.

Per contribuire al progetto PISTE riCICLABILI è sufficiente scaricare l’applicazione gratuita, disponibile per gli smartphone Android, GeoODK collect. Successivamente all’utente sarà richiesto di inserire il proprio indirizzo e-mail e l’indirizzo del server dell’Università di Padova in cui verranno raccolti tutti i dati, operazione da eseguire solo al primo utilizzo dell’applicazione. A questo punto si potrà passare alla fase della segnalazione.

Quando un utente incontra una particolare criticità su una pista ciclabile o, viceversa, apprezza il tratto che sta percorrendo, può agilmente inviare questa informazione al gruppo di lavoro del progetto. I dati che si vogliono raccogliere sono innanzitutto la posizione e la tipologia delle criticità riscontrate, ed eventualmente la data e l’ora.

I dati così raccolti verranno incrociati con i dati del sondaggio online – la cui compilazione è consigliata a tutti – presente nel blog, dove è possibile trovare maggiori informazioni sul progetto e sul funzionamento dell’applicazione. Per gli aggiornamenti è possibile segueire la pagina Facebook.

Dal momento in cui il numero di informazioni puntuali sarà sufficiente, i dati raccolti verranno analizzati per poter capire come viene percepita la situazione della ciclabilità cittadina e sarà possibile, in un secondo momento e con l’aiuto dei cittadini, formulare proposte concrete da poter proporre all’Amministrazione. 

Il tempismo del progetto è ideale: il Comune di Padova sta infatti elaborando il Piano della Mobilità Sostenibile – PUMS, uno strumento strategico che si propone di implementare nuove soluzioni di mobilità.

Tutto quello che verrà prodotto nel corso del progetto PISTE riCICLABILI troverà così uno strumento comunale pianificatorio in via di definizione, rispetto al quale sarà possibile agire quali portatori di interessi esperti, in un’ottica di risorsa e collaborazione. L’invito, dunque, è quello di rendersi parte attiva nel processo di miglioramento della ciclabilità urbana attraverso la partecipazione a tale progetto, che con l’aiuto di tutti potrà raggiungere obiettivi importanti.

Anna Mantovani, Elena Ghezzo, Diego Malacarne,

responsabili di PISTE riCICLABILI

vuoi collaborare e segnalare le criticità? per iniziare segui qui le istruzioni passo passo (il questionario, come scaricare l’APP, come collegarla all’Università …). E’ tutto molto semplice ed intuitivo!

n.b.: hai trovato un ostacolo o visto un pericolo? sei di corsa? fotografa e poi a casa con calma in 3 minuti compili la segnalazione inserendo orario e data corretti

One thought on “Miglioriamo insieme la ciclabilità; una APP e un progetto per raccogliere le segnalazioni

Comments are closed.