Upcycling: non tutti conosciamo questo termine, coniato per la prima volta nel 1984 dal giornalista Reiner Pilz. Esso si distingue nettamente dal “recycling”: non si tratta, infatti, del semplice riutilizzo di un materiale di scarto, ma della sua valorizzazione, della trasformazione di un rifiuto in un nuovo oggetto che rinasce grazie alla creatività. Tema, questo, da sempre caro a Legambiente e che trova ora, nella seconda edizione del progetto ScrapOUT, un’occasione per artigiani, artisti e designer di tutta Italia di mettersi in gioco.
L’Associazione La Mente Comune, che da anni lavora in ambito socioculturale con il fine di adottare pratiche ragionevoli che promuovano nuovi stili di vita, bandisce la selezione di giovani artisti under 40, italiani e stranieri, per la seconda edizione della collettiva SCRAPout – l’expo dell’Upcycling, che si svolgerà anche per questa edizione per tre settimane, dal 21 novembre al 12 dicembre 2014. La rassegna si terrà nei suggestivi spazi della Cattedrale dell’ex Macello di Padova.
L’evento intende dare visibilità e riconoscimento al a questo movimento culturale spontaneo di artigiani, designer e artisti che creano nuovi oggetti trasformando con estro e genialità materiali di scarto.
Quest’anno SCRAPout s’inserisce all’interno del progetto ReFuture, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2013. L’idea e la convinzione di base sono che quanto mai oggi sia necessario valorizzare e migliorare la qualità del presente per favorire un futuro sostenibile. Pensiero creativo e tecniche artigianali possono essere elementi efficaci ed indispensabili per la produzione di beni utili, come ad esempio nell’arredamento, utilizzando materiali di scarto. Novità di questa seconda edizione la possibilità di partecipare in veste di espositori oppure di makers. In qualità di espositori i giovani artigiani dell’upcycling esporranno per tutta la durata dell’evento tre loro opere, ritenute e scelte come più significative per presentarsi al pubblico. I tre artisti che saranno selezionati invece come maker opereranno in diretta nel corso di una settimana a loro dedicata.
Durante l’expo il maker dovrà allestire uno spazio arredato, ideandolo nel bel mezzo dell’esposizione. Un vero e proprio work in progress con il pubblico che potrà condividere con l’artista sensazioni, idee, percezioni che questo ambiente in divenire susciterà. Chi fosse interessato a partecipare può trovare qui il bando di partecipazione. La partecipazione è gratuita e la scadenza per la presentazione dei progetti è il 31 luglio.
Puoi avere ulteriori informazioni scrivendo una mail a progettoscrap@gmail.com o telefonando ai numeri 3467409432 , 3289489478.
Associazione La Mente Comune