Come Legambiente riteniamo che solo attraverso un’ampia partecipazione dei cittadini si possa cominciare a ricostruire l’Italia dopo decenni di degrado dell’ambiente, di incuria verso il territorio e di svilimento del nostro patrimonio artistico-culturale. La strada per raggiungere questo obiettivo è lunga e nessuno, per quanto capace e volenteroso, è in grado da solo di fare davvero la differenza. “Da soli non si può” è infatti la frase simbolo che Legambiente ha scelto per il 2014, a sottolineare quanto sia necessario il contributo di tutti per portare avanti importanti battaglie contro consumo di suolo, rischio idrogeologico, cambiamenti climatici ed inquinamento.
Legambiente è prima di tutto un luogo di democrazia e partecipazione, un luogo dove ci si può mettere in gioco in prima persona. Partecipare alle nostre campagne ed iniziative ed iscriversi a Legambiente sono modi efficaci per contribuire alla salvaguardia del patrimonio ambientale, paesaggistico ed artistico-culturale dell’Italia, per sostenere un nuovo modello di sviluppo che combini la consapevolezza dei limiti materiali del nostro pianeta ad una maggiore democrazia e giustizia sociale.
La nostra associazione, nei suoi oltre 30 anni di vita, si è sempre battuta affinché i temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile fossero centrali nel dibattito pubblico. Per questo, in previsione delle prossime elezioni amministrative, Legambiente Padova ha lanciato la campagna “Via le mani dalla città”. Attraverso questa iniziativa miriamo a far sentire la voce dei cittadini ai prossimi candidati alla carica di Sindaco di Padova. Firma e fai firmare le cartoline con le nostre proposte (leggi qui il testo completo), noi le consegneremo poi ai candidati sindaco per far saper loro che la città si aspetta risposte concrete sui temi della cementificazione, del verde, della mobilità e dell’ energia. Vieni presso la sede di Legambiente in Piazza Caduti della Resistenza, 6 (quartiere Palestro), o agli appuntamenti dell’associazione per sottoscrivere le richieste e sostenere la campagna (per la cartolina viene chiesta un’offerta di 2€ a sostegno delle spese della campagna). Se vuoi, puoi anche ritirare un pacchetto di cartoline da far firmare ad amici e conoscenti.
Se anche tu ritieni che investire nell’ambiente, nella sicurezza del territorio e nell’unicità delle nostre bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche sia una ricchezza per tutti, allora puoi far sentire la tua voce aderendo a Legambiente Padova.
Il socio Legambiente vive con stile! Attraverso il consumo critico, i cittadini possono orientare le scelte del mercato verso una nuova economia più attenta all’ uso delle risorse ed alla riduzione degli sprechi. Scopri gli sconti per i soci di Legambiente presso esercizi commerciali ed aziende che condividono questo punto di vista (qui trovi le convenzioni locali, qui quelle nazionali). Se sei un socio giovane (cioè nato dal 1986 al 1999) puoi richiedere in omaggio la tessera ARCI, che dà accesso a tutti i circoli di una delle associazioni culturali più diffuse in Italia.
Per iscriversi a Legambiente Padova puoi venire presso la nostra sede in Piazza Caduti della Resistenza, 6 (quartiere Palestro) in orario ufficio,oppure scopri qui le altre modalità di iscrizione. In omaggio ai soci di Legambiente Padova 2014 la t-shirt con l’immagine della Torre dell’Orologio di Piazza dei Signori, monumento visitabile grazie ai volontari del gruppo Salvarte di Legambiente. In altrnativa, come omaggi di Natale: solo per le donne, maglietta in cotone certificato Fairtrade; oppure il libro di Lucio Passi sulla figura di Enzo Tiezzi (entrambi gli omaggi sono da ritirare presso la sede di Legambiente Padova).
Davide Gobbo – Legambiente Padova