>>> Giovedì 12 dicembre
Pluralità delle forme di famiglia, con Ilaria Trivellato – referente per l’Emilia Romagna di Famiglie Arcobaleno, associazione genitori omosessuali. Alle ore 17 presso è il Dipartimento di Scienze Chimiche in via Marzolo 1. E’ il quarto appuntamento di Tuttidiversi, ciclo di incontri sulle diversità, aperto a tutti organizzato dall’associazione Anteros. E’ aperto a chiunque voglia partecipare ed è gratuito. È previsto spazio di dibattito dopo ogni relazione. Per info: formazione2013@anterospadova.it; www.anterospadova.it/tuttidiversi/. Tuttidiversi è anche su Facebook
Lavoro Male comune, presentazione e discussione del libro con l’autore Andrea Fumagalli, docente di Storia dell’economia Politica presso l’Università di Pavia, socio della sezione italiana del BIN (Basic Incombe Network), alle ore 18:30 presso la sede di ALTRAGRICOLTURA NORD EST in Corso Australia 61, Padova. La precarietà non è la condizione di lavoro e di vita dei giovani assunti con uno dei tanti contratti di lavoro atipici. A definirla in questo modo si rischia di considerarla come un fenomeno marginale, temporaneo, congiunturale o ancora peggio come un conflitto generazionale. La precarietà è la condizione strutturale su cui si è riorganizzato negli ultimi 30 anni in Italia e nei Paesi Occidentali il sistema economico, il quale ha quindi modificato condizioni di lavoro e di vita degli individui. Per info AltrAgricoltura NordEst, Tel. 049.7380587 infogas@altragricolturanordest.it
>>> Venerdì 13 dicembre
Casaclima R. Edifici storici ad alta efficienza energetica, conversazione e presentazione dell’omonimo volume, alle ore 17.45 a Padova in Sala Paladin, Palazzo Moroni. Le autrici Elena Rigano e Lucia Corti vi invitano alla conversazione, condotta da Caterina Cisotto, giornalista de Il Gazzettino, che seguirà la presentazione di “CasaClima R. Edifici storici ad alta efficienza energetica”, volume che raccoglie sette esempi di riqualificazione energetica di edifici residenziali. Tre di queste realizzazioni sono state utilizzate dall’Agenzia CasaClima (Bolzano) come esempi pilota per la stesura del nuovo protocollo Casa Clima R. Dopo la presentazione seguirà aperitivo.
120 anni di storia collettiva per costruire il nostro futuro. CGIL di Padova compie 120 anni: incontro/conferenza che si terrà alla Sala del Romanino ai Musei Civici agli Eremitani dalle 9.30 alle 13.30. Sarà presente Giuseppe Zaccaria, Rettore dell’Università degli Studi di Padova. Interverranno, tra gli altri: Giorgio Roverato, Adolfo Pepe e Giulio Pulliero. Evento organizzato da CGIL Padova in collaborazione con Centro Studi Ettore Lucchini. Per info: padova@veneto.cgilpadova.it www.cgilpadova.it
>>> Sabato 14 dicembre
Consegna 500 firme Sì SalviAMO la ciclopedonale Sografi-Voltabarozzo alle ore 11.00, nel cortile di Palazzo Moroni-Municipio, davanti alla statua della “Vecia Padova” il Comitato “Sì SalviAMO la ciclopedonale Sografi-Voltabarozzo” porterà al Sindaco, nella persona del vice Sindaco Ivo Rossi, un ottimo panettone natalizio, farcito di 500 firme di cittadini padovani che hanno aderito all’Appello per la Salvaguardia della passeggiata Banchini D’Alberigo lungo tutta la ciclopedonale da via Sografi-Forcellini fino a Via Facciolati-Ponte Voltabarozzo. Il Comitato ricorda l’importanza dell’area, luogo di incontro o di passaggio a piedi o in bicicletta, gioiello urbanistico moderno, cuneo verde fra il centro e la periferia cittadina.
SWAPPING, MUSIC & DRIFT-WOOD EXPO, dalle 14,00 alle 19.00 al Giardino di Cristallo nel Parco d’Europa (ingresso da via Venezia). Un pomeriggio di musica dal vivo, mostra di sculture ricavate da pezzi di legno e mercatino per lo scambio di oggetti musicali a cura della Scuola di Musica “G.Gershwin” e della Scuola di Musicoterapia “G.Ferrari”, nell’ambito del progetto “ECO Courts – cortili ecologici” coordinato dal Comune di Padova.
Lo Swapping è un piccolo mercatino per lo scambio di strumenti musicali, libri, riviste, cd, vinile, apparecchiature elettroniche, ecc. promosso dalla scuola di Musica Gershwin. Natale è ormai vicino… cosa c’è di meglio di uno Swapping natalizio per scambiarsi oggetti inutilizzati per un Natale all’insegna del risparmio e della sostenibilità? Quello che non serve più a noi potrebbe essere utile a qualcun altro! Drift-Wood Expo: mostra di oggetti artistici ricavati da pezzi di legno provenienti da una lunga permanenza in acqua e trovati nelle lagune o nelle spiagge assemblati da alcuni iscritti alla Scuola di Musicoterapia “Giovanni Ferrari”. Un modo per valorizzare ciò che apparentemente dovrebbe risultare inutilizzabile. Music: momenti musicali dal vivo con l’esibizione del gruppo rock-lounge “I clandestini” (Wilson Luari, Alberto Vedovato, Luca Manneschi) e dell’ensemble di body percussion “Tochi de pan”, entrambi formati da allievi ed ex allievi della Scuola di Musicoterapia “G. Ferrari”.
L’iniziativa nasce dalla partnership tra il Progetto ECO Courts di cui il Comune di Padova è capofila e la Scuola di Musica “Gershwin”, prima “communità green” ECO Courts
Il libro nel bicchiere: Giuseppe Rizzo dialoga del proprio romanzo “Piccola Guerra lampo per radere al suolo la Sicilia” con Paolo Gobbi. Ore 16.30 presso la pizzeria IL Cortile in via De Lazara 1 (angolo con via Buzzaccarini). E’ alla Sicilia stereotipata, fatta di luoghi comuni divulgati dai media, e soprattutto ai mafiosi di provincia soprannominati ironicamente “pidocchi”, che l’autore e i protagonisti dichiarano una Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia. Il tono però non è drammatico ma ironico, le scene sono incalzanti e il linguaggio viene reinventato su modulazioni corte che trasmettono continue scosse ed emozioni. Rassegna organizzata dal Quartiere 4 con Associazione Alvise Cornaro e I Nuovi Samizdat.
>>> Domenica 15 dicembre
SCRAP STORY, luoghi dove crescono idee, pomeriggio promosso dall’Ass. La Mente Comune. Sarà dedicato alla presentazione del Libro a fumetti “SCRAP STORY, luoghi dove crescono idee” edito da Becco Giallo, libro che segna la conclusione del progetto SCRAP, all’ Ex macello di Corso Australia c/o Altragricoltura. Programma della giornata: per cominciare vi vogliamo far entrare nel mood Mente Comune, durante la giornata vi offriremo la possibilità di toccare con mano quello che è Scrap: idee che diventano realtà. Dalle 15:30 laboratori liberi e gratuiti di autoproduzione. Autoproduzioni della Sartoria: di un vecchio maglione che si fa? Laboratorio pratico di riutilizzo di vecchi maglioni. Artigianato Creativo feat Ciclofficina: laboratorio performativo per la costruzione di un prototipo di bici in legno. Si parlerà di panificazione con Madre Terra: la pasta madre, come si fa? Autoproduzione di saponi a cura del Movimento Decrescita Felice di Padova. Alle ore 18:30 Presentazione del libro a fumetti SCRAPstory: luoghi dove crescono idee edito da Becco Giallo. Infine alle ore 19:30 aperitivo a cura di Madre Terra e a seguire concerto del CollettivoOrkestrada Circus
>>> Lunedì 16 dicembre
Seminario Storico e Ambientale al III° Istituto comprensivo A.Briosco, Via Lippi, 11 quartiere S. Bellino, dalle 11.30 circa fino al termine scolastico, organizzato da il Circolo di campagna Wigwam “Il Presidio “…“sotto il portico”. Perchè un albero di Natale vero? Cos’è un’impronta ecologica? Storia e territorio 16 dicembre 1943 ore 13.00 tutto si è fermato. Interverranno: Franco Rampazzo – Azienda Agricola Al Giglio Territorialista; Cinzia Alicardo – Promozione scuole CAMPAGNA AMICA; Parroco Don Gilberto; prof. Adriano Smonker, associazione Nazionale dei Clubs WIGWAM: I Bombardamenti aerei sulla città di Padova e sul quartiere dell’Arcella negli anni della guerra 1943-45.
Coro delle cicale: canti della tradizione popolare veneta e italiana. A Padova in via Zabarella. 82 – ore 21.00 ingresso a offerta libera. Il CORO DELLE CICALE è un progetto avviato da Giuseppina Casarin, cantante e interprete della musica di tradizione orale italiana già impegnata in vari progetti musicali e teatrali
>>> Martedì 17 dicembre
Peppe Pugliese dell’associazione SOS ROSARNO. E’ l’associazione che si prefigge di unire i braccianti migranti pesantemente sfruttati nella raccolta degli agrumi con i piccoli contadini onesti che hanno produzioni di qualità e/o biologiche e che vogliono uscire dal ricatto monopolistico della grande distribuzione organizzata che li sta strozzando imponendo prezzi bassissimi alla fonte. Dalle ore 18:30, presso la sede di AltrAgricoltura Nord Est, cso Australia. Con lui intendiamo confrontarci sugli obiettivi, i metodi e le pratiche della loro campagna di produzione e distribuzione di agrumi, nonché sulle lotte che con i braccianti migranti stanno portando avanti per garantire diritti e salari dignitosi ai lavoratori della terra.
>>> Mercoledì 18 dicembre
L’artigianato creativo (Campagna Fai da Trash! 2013: auto-produzione, riutilizzo e promozione di stili di vita sostenibili) dalle ore 20:00 alle 22:00. Vi darà la possibilità di produrre piccoli oggetti di complemento d’arredo partendo come sempre da materiali di scarto. Anche in questo caso, i manufatti avranno diverse difficoltà e potrete cimentarvi nella costruzione di: 1.Porta pc in legno (difficoltà bassa); 2. Lampada cassetta (difficoltà media); 3. Orologio in catena (difficoltà alta). COME PARTECIPARE: Si chiede di inviare la mail con oggetto LAB.FAIDATRASH a lamentecomune@gmail.com. Per aiutarci nell’organizzazione vi chiediamo di avvertirci della vostra presenza. Per l’incontro è richiesto un contributo di 10,00 euro per le attrezzature e i materiali che si utilizzeranno; le attività sono rivolte ai soci. Per info www.lamentecomune.it; facebook.com/lamente.comune; 3470786421//3289489478
>>> Giovedì 19 dicembre
*****************************************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Consigli pratici di Medicina naturale, sabato 14 e 21 dicembre 2013
Relatore il dott. Giovanni Angilè, un corso in due giornate con il dott. Giovanni Angilè per il trattamento di alcuni problemi di salute. Ore 9.00-13 e 14.30-18.30 presso la sede Biolca a Battaglia Terme PD. Capire il rapporto tra salute e malattia: perché ci si ammala, imparare a leggere e interpretare i “segnali” di un alterato stato di salute. Imparare a leggere e interpretare i “segnali” di un alterato stato di salute. Quali sono i sintomi accessori. Conoscere e utilizzare i rimedi naturali più pratici e adatti a curare disturbi e problemi di diversa natura. Quota di partecipazione per i soci Biolca: € 80,00 (I non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto, fra l’altro, a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno). Per info: 049 9101155 (Biolca) o info@labiolca.it
Corso “Effetti sulla salute da determinanti e relativa valutazione economica del danno”. Il 14 e il 21 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si terrà la prima parte del corso “Effetti sulla salute da determinanti e relativa valutazione economica del danno “. Obbiettivo del corso è creare un’occasione di dibattito e di condivisione delle conoscenze sui determinanti di salute, tema di notevole rilievo per la sanità pubblica, per contribuire a promuovere la multidisciplinarità e la tutela della salute in tutte le politiche. Il corso è rivolto a Medici Chirurghi e Medici Veterinari. Il numero massimo di partecipanti previsto è di 50. Sede del corso: Sala dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova – Via San Prosdocimo 6, Padova. La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione. La scheda di iscrizione (cliccare il link qui sotto per scaricarla) , debitamente compilata in tutti i suoi campi dovrà essere inviata via mail al seguente indirizzo: formazione@ordinevetpd.it oppure via fax al numero: 0498735534
Promozione Natale 2013: presso l’erboristeria Artiglio del Diavolo (via Boccalerie 16/A), negozio convenzionato con Legambiente Padova, fino al 15 dicembre sconti sui prodotti Dr.Organic (cosmetici da materie prime biologiche e naturali). Vedi qui il volantino della promozione.
Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati dal 7 dicembre al 12 aprile 2014, orari diversi. Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.
Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail: fantalica@fantalica.com
Università Padova: al via la II edizione del Corso di Alta Formazione per il Contrasto sociale alle mafie
Il Corso di Alta Formazione per il Contrasto sociale alle mafie organizzato dall’Università di Padova si propone di fornire le conoscenze più aggiornate e le chiavi di lettura sulla presenza delle mafie in Veneto e nel Nord Italia, soffermandosi in particolar modo sulle dinamiche, sui comportamenti e sugli strumenti che i gruppi criminali adottano per infiltrarsi nel sistema sociale, economico-finanziario e politico. Insieme a questo sapere, sono illustrate le buone prassi che gli enti locali, le istituzioni educative, il mondo del lavoro e delle professioni, possono mettere concretamente in atto per prevenire e contrastare le mafie, e i fenomeni che ne favoriscono lo sviluppo, come la corruzione e l’evasione fiscale.
La seconda edizione del Corso si articola in moduli formativi incentrati su 3 aree di contrasto specifiche: economico-finanziario, politico-istituzionale, e socio-educativo. I moduli sono condotti e partecipati da docenti universitari, magistrati, forze dell’ordine, amministratori locali, esperti del fenomeno mafioso, giornalisti, rappresentanti di associazioni da tempo impegnate sul versante dell’antimafia sociale. A conclusione del corso è richiesta la presentazione di un progetto scritto, finalizzato al contrasto all’illegalità e alla promozione della legalità democratica. Destinatari: studenti universitari, amministratori locali, personale della pubblica amministrazione, membri delle associazioni di categoria, imprenditori e liberi professionisti, giornalisti, insegnanti, educatori e operatori sociali.
Per informazioni di tipo tecnico sulle caratteristiche del Corso e sulle modalità di iscrizione.
Le preiscrizioni avranno termine il 20 dicembre. Le lezioni si terranno da febbraio a settembre 2014. Contatti: Matteo Lenzi, tutor del Corso: matlenzi@yahoo.it, tel 3470786421