Il 23 e 24 Maggio si terrà a Venezia presso Palazzo Badoer la conferenza sull’adattamento climatico in ambito urbano. Le città stanno cambiando come conseguenza dei cambiamenti climatici. Analisi e ricerche descrivono con sempre maggiori dettagli le modifiche avvenute negli ecosistemi, mentre l’aumento dei fenomeni meteorologici estremi sta diventando una costante in ogni parte del Pianeta con impatti sociali che, proprio nelle aree urbane, determinano conseguenze spesso drammatiche.
La discussione verterà su come si devono preparare le città per capire questi cambiamenti per ridurre rischi e impatti, e quali strategie di adattamento si devono mettere in campo per affrontare questo nuovo scenario a livello nazionale e urbano.
La conferenza di Venezia ha come obiettivo di fare il punto sulla ricerca e le sperimentazione a livello internazionale sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Per arrivare a capire il modo con cui guardare ai territori dentro una prospettiva di global warming, e dunque quali apparati conoscitivi, approcci progettuali e nuove politiche di pianificazione e di intervento occorre predisporre.
La conferenza si rivolge a policy maker (città e reti di città) e a centri di ricerca pubblici (università e Enti) e privati impegnate nello studio e nella sperimentazione di soluzioni, tecniche e policy design per l’adattamento. Verranno presentate ricerche e studi sull’impatto dei cambiamenti climatici nelle aree urbane.
Obiettivo dell’appuntamento è infatti di individuare lo stato dell’arte della ricerca e della sperimentazione sull’adattamento delle città e dei territori al cambiamento climatico, oltre che di mettere a confronto le diverse realtà, casi e esperienze europee e statunitensi.
Obiettivo della Conferenza è anche di individuare temi e proposte operative per il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sostenitore dell’iniziativa.
La conferenza è articolata in due giornate: la prima dedicata a casi studio, reti di città ed esperienze istituzionali, con un confronto tra Europa e Stati Uniti; la seconda giornata è dedicata ad un workshop, diviso in due sezioni, sulla ricerca sull’adattamento ai cambiamenti climatici con riferimento alla città e al territorio.
L’iniziativa rientra tra iniziative di dissemination del progetto “UHI – Development and application of mitigation and adaptation strategies and measures for counteracting the global Urban Heat Islands phenomenon” in parte coordinato dalla Regione Veneto – Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica e dall’Università Iuav di Venezia (www.eu-uhi.eu).
Lingue della conferenza: italiano e inglese con servizio di traduzione simultanea nella prima giornata
La partecipazione alla conferenza sarà libera e gratuita previa iscrizione.
Per scaricare il programma completo clicca qui
Per scrivi a climatechange@iuav.it
redazione di Ecopolis