Martedì 21 maggio 2013, alle ore 21.00 presso Piccolo Teatro Don Bosco, Padova, sarà rappresentato lo spettacolo ‘Vandali! L’assalto alle bellezze d’Italia’. Con Gian Antonio Stella – voce narrante, Gualtiero Bertelli – voce, chitarra, fisarmonica e con Paolo Favorido – pianoforte Domenico Santaniello – basso acustico, violoncello , Rachele Colombo – percussioni, chitarra, voce e Maurizio Camardi – sassofoni, duduk. Una performance teatrale sui generis poiché attraverso la musica, la canzone e le parole narrate zio Gas denuncia gli scempi italiani delle ricchezze culturali e paesaggistiche. Lo show è ispirato all’omonimo libro che Stella ha scritto con Sergio Rizzo. L’intera Italia denunciata in questo show: Il tempio di Apollo a Selinunte ingabbiato per undici anni dalle impalcature perché nessuno le smonta. I mosaici di Pompei che si sgretolano perché l’ultimo mosaicista è in pensione da un decennio mentre il commissario compra mille bottiglie di vino “pompeiano” da 55 euro e ne spende 103mila per censire 55 cani randagi. L’inestimabile villaggio preistorico di Nola affogato nell’acqua perché la pompa non funziona. Eravamo i primi al mondo nel turismo: siamo precipitati per competitività al 28° posto.
>>>giovedì 16 maggio
Cinque mosse per vincere sui rifiuti incontro – dibattito. Este, Sala Palazzo Comunale (ex Sacro Cuore), Viale Fiume, 55. Ore 21:00. Le osservazioni al Piano Regionale dei Rifiuti e le strategie di Legambiente per un Veneto verso rifiuti zero. Coordina: Flores Baccini – presidente Legambiente Este – Dai Colli all’Adige. Interventi: Luigi Lazzaro – presidente Legambiente Veneto, Devis Casetta – biologo, comitato scientifico Legambiente Veneto ,Michele Bertolino – commissione rifiuti nazionale di Legambiente Spazio per il dibattito. Conclude: Stefano Ciafani – vice presidente Legambiente.
Cerebration Spring Festival. Quarta edizione di un festival organizzato e gestito da un network di studenti universitari patavini nato con l’intento di creare spazi per promuovere la cultura l’arte e l’aggregazione giovanile. Il CeRebration Fest è un contenitore culturale e creativo impostato per assemblare, dare forma e visibilità alle idee dei cittadini: idee tradotte in opera artistica, in musica, teatro, laboratori e dibattiti. L’evento si svolge all’interno del Parco Venturini Natale (EX FISTOMBA) ed animando i giardini da pomeriggio a sera, si propone anche di rivalutare e valorizzare le aree verdi della città. Ore 20:30 “MUSICA PER DIRIGIBILI”, “LAMANAIF” E “COLLETTIVO ANDROGINO” (tra rock psychedelico e improvvisazioni sperimentali).
>>>venerdì 17 maggio
La salute materno-infantile in Sierra Leone. Incontro con associazioni Emergency, Medici con l’Africa CUAMM, Medici senza frontiere. Ore 20.45 Sala Fornace Carotta – Padova. A cura di Associazione Festa dei Popoli. Ingresso libero.
Appello per la salvaguardia dei Colli e dintorni. Incontro dei comitati e delle associazioni dell’area colli euganei Circolo “I Ponti E La Selva” di Legambiente contro la distruzione del territorio – a difesa della salute pubblica, del patrimonio culturale, di flora e fauna.Ore 20.45 al n. 47 a caselle di selvazzano dentro. Per info:Michele Favaron
https://www.facebook.com/sippadova
God Save The Green. In prima visione l’atteso documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi, un appassionante viaggio tra gli orti urbani di tutto il mondo… Saranno presenti il regista Michele Mellara e l’Assessore al Verde Andrea Micalizzi. Ore 21.00 Sala Carraresi della Fiera Via Niccolò Tommaseo – Padova www.cuc-cinemauno.it
>>> sabato 18 maggio
Fiera dei Saperi 2013 Eventi a Casalserugo (PD). In bici alla scoperta dei luoghi d’arte di Casalserugo E dintorni. Visita di alcune bellezze del nostro territorio, in un itinerario fra ville e chiese antiche. Ritrovo ore 14.00 presso i giardini di via Firenze. Partenza ore 14.30. Rientro ore 18.00 circa. Per rifocillarsi ci sono le specialità del Canton del Spunceto che preparerà un gustoso aperitivo a base di panini, “spunceti de na volta”, birra artigianale, spritz e molto altro! Il tutto accompagnato dalla musica in acustico di alcuni gruppi della scuola “Officina della musica”. Gradito il preavviso. Cell. 3467418144 – info@associazionekronos.com
Assemblea per lo stombinamento del canale Alicorno. Sul ponte dei Papi, Pra’ della Valle ore 10:30.Il canale Alicorno che corre lungo tutta la via 58° Fanteria, come si vede bene nella incisione di Francesco Piranesi, commissionata da Andrea Memmo, è stato tombinato. Il canale Alicorno è stato sepolto. Ma è ancora vivo. Vogliamo che sia stombinato. Vogliamo che tutto il Pra’ della Valle sia rispettato come comanda l’articolo 9 della Costituzione. Invito rivolto a tutti i padovani amici del Pra’ della valle e a tutti coloro che vogliono che sia stombinato l’Alicorno.
Balkan Windows 2013 – Scenari dal dopoguerra, Installazione artistica realizzata dal laboratorio Artequartiere/Quartierearte condotto da Alessio Brugnoli con immagini di Bruno Maran, promosso da Contro Luce ed Exarte, in passaggio Gaudenzio angolo piazzetta Gasparotto – C.so del Popolo – Padova- ore 18.00
Cena a tema e osservazione del cielo stellato. Presso Casa Marina a Galzignano. Ore 18.30. Ultimi giorni per prenotare la cena Il Miele Dei Colli Euganei. Per Menu e programma clicca qui.Costo: 20 Euro Adulti – 15 Euro Sotto I 12 Anni.Info E Prenotazioni 049.9131781 – 392.7993344 – casamarina@parcocollieuganei.com
Apertura straordinaria del Musei Dei Colli Euganei in occasione della notte dei nusei 2013…e alle ore 21.00 da Cava A Villa… al chiar di luna. Escursione guidata da cava bomba a villa beatrice in notturna. Attraverseremo i paesi di Cinto Euganeo e Cornoleda per addentrarci nei boschi del M. Gemola e raggiungere finalmente la Villa. Il buio della notte e la luce di una luna mezza piena renderanno l’esperienza unica e suggestiva. Ritrovo alle ore 21 nel piazzale del museo di cava bomba; rientro alle ore 23.30 circa al museo di Cava Bomba. Difficoltà: medio-facile; in caso di pioggia l’escursione non verrà effettuata. Costo: 5 euro (comprensivo di entrata ai musei) Info e prenotazioni: info@museicollieuganei.it – 049.5738910
>>> domenica 19 maggio
Festa dei Saperi 2013 Eventi a Casalserugo (PD) presso il parco comunale di via Firenze (di fronte alle nuove scuole elementari). Sarà una giornata di incontro e di scambio di conoscenze, un’occasione in cui poter vedere e provare in prima persona i saperi che saranno messi in circolo, ancor più preziosi perché condivisi con altri. Un vero e proprio laboratorio a cielo aperto in cui sperimentare piccoli spazi di alternativa e di libertà.A questo link trovate tutto il programma della manifestazione. : http://www.associazionekronos.com/fiera-dei-saperi-2013-ecco-il-programma/. Tra gli eventi, vi segnaliamo la presentazione della nuova edizione del libro “Pulizie creative” alle ore 16:30.
Biciclettata ville accerchiate dal cemento – Parco Agropaesaggistico Metropolitano/Riviera Euganea. Lungo la riviera Euganea molte ville di grandissimo interesse storico-paesaggistico sono minacciate dall’abbandono, dall’avanzata del cemento e dalla costruzione di centri commerciali. Appuntamento alle ore 10.45 al parco degli Ulivi di Gerusalemme via Caserta, Padova. Il percorso complessivo è di 30 km nell’ itinerario ciclabile del Canale Battaglia. Il rientro a Padova è previsto per le 16.00 ed è richiesto ai partecipanti di portare con se il proprio pranzo al sacco. Non è previsto un contributo per l’adesione ma è richiesta, per questioni organizzative, la conferma della vostra presenza e quella dei vostri amici. Troverete l’appuntamento sulla pagina dedicata al Parco: http://www.legambientepadova.it/volontari_parco
Maggio In Gemola. Dalle 9.30 alle 20.00 presso il Museo Naturalistico di Villa Beatrice d’Este – Baone. Continua la rievocazione storica tra danze, musica e cortei medievali con l’Associazione “La Corte Medievale”. Per il programma completo clicca qui. In evidenza: alle ore 9.30 escursione guidata sul monte Fasolo! Ritrovo nel parcheggio di Villa Beatrice e ritorno in Villa verso le 12.30 per il pranzo. È consigliata la prenotazione entro il sabato precedente. Non è prevista una quota di partecipazione, per chi lo desidera è possibile lasciare un’offerta libera.Info E Prenotazioni:info@museicollieuganei.it – 049.5738910
Premiazione Del Concorso “L’acqua disegna il paesaggio” all’idrovora Ca Bianca in località Cà Bianca di Chioggia (VE) alle 10,30. Il 7° Concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, promosso dal Consorzio di Bonifica Adige Euganeo in collaborazione coi Circoli Legambiente di Piove diSacco ed Este e con il Centro di Educazione Ambientale della Saccisica “Paola Borella” si concluderà con una festa all’interno dell’Idrovora di Ca’ Bianca. Questo appuntamento si inserisce nella Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione, in occasione della quale i Consorzi hanno aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere il loro ruolo e l’attività svolta quotidianamente per assicurare la tutela idraulica del territorio.
Giro completo, a tappe, delle mura di Padova rinascimentali e medievali. Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce. Ritrovo all’ingresso del giardino Alicorno, in piazzale S. Croce; la passeggiata termina alla breccia di via d’Acquadendente. Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l’ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l’accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi prima non accessibili). Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,00/12,30. Durante le visite verranno distribuiti materiali illustrativi. Si consigliano scarpe comode. In caso di forte maltempo (pioggia insistente o neve) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell’iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel ciclo successivo.
>>>lunedì 20 maggio
Biogas Pro E Contro: Il Caso Limena. Incontro pubblico di informazione e approfondimento sulla tecnologia biogas e sul recente caso di inquinamento da pcb in un impianto a Limena. Sala polivalente edificio riab – via Bortoletto 55 ore 20.45 con relazione di Prof. Gianni Tamino università di padova e intervento di Davide Sabbadin responsabile energia e agricoltura Legambiente Veneto.
>>> martedì 21 maggio
Il dono dell’ospite – Workshop teatrale a cura del laboratorio Intrecci di Donne condotto da Erica Taffara di Teatrocontinuo. All’ interno della Festa dei Popoli 2013 in Prato della Valle – Isola Memmia, a Padova. In collaborazione con l’Unità di Progetto Accoglienza e Immigrazione del Comune di Padova. Sala ex Fornace Carotta, via Siracusa. Ore 21.00.
>>>mercoledì 22 maggio
Italia Mia: canzoni dell’epoca dell’immigrazione italiana e cantautori italiani. Apertura con il Coro VIP (Voices in progress) di Selvazzano Dentro. A seguire, spettacolo del gruppo musicale Esteras (Andrea “Enea” Rigato: chitarra, voce, armonica; Andrea Borgo: violino, voci; David Soto Chero: chitarre, tiple, cuatro, percussioni; Francesco Matterello: fisarmonica, concertina, viola caipira, cavaquinho; vari musicisti ospiti). All’ interno della Festa dei Popoli 2013 in Prato della Valle – Isola Memmia, a Padova. Ore 21.00.
>>> giovedì 23 maggio
Balkan Windows 2013 – Scenari dal dopoguerra, Il cimitero partigiano di Mostar, un’opera dell’arch. Bogdan Bogdanović – Tavola rotonda sul salvataggio e recupero. Foto e video-proiezione di Bruno Maran. Intervengono: Andrea Colasio – ass. Cultura comune di Padova, arch. Antonio Draghi, prof. Maurizio Angelini – Anpi Veneto, Gianni Rocco – Associazione per la Pace, prof. Mauro Bertagnin – Univ. di Udine. In passaggio Gaudenzio angolo piazzetta Gasparotto – C.so del Popolo – Padova, ore 21.00.
“Nella parte occidentale della citta di Mostar, dominata da ampi spazi verdi, si trova questo grandioso Cimitero Monumentale. Dopo le devastazioni della guerra del 1992-‘95, il Cimitero monumentale è stato bonificato e se ne e tentato il recupero, ma ogni volta ha subito pesanti attacchi vandalici. Il cimitero sale sul lato di una collina nella sezione abitata dalla comunità croata nei pressi dello stadio cittadino. Sul posto ho scoperto che le mine non erano un problema e che la reticenza era dovuta ad altro. Di recente i boschi che lo circondano sono stati incendiati e assomiglia più ad una lugubre discarica a cielo aperto che ad altro”.
**********
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
XXIII FESTA DEI POPOLI 2013 in Prato della Valle – Isola Memmia, a Padova, dal 22 al 26 maggio 2013.
Giovedì 23 maggio, ore 21.00 Americalatina Musica latinoamericana con il gruppo El loco y su banda e danze con la scuola di ballo la Bomba latina. Isola Memmia, Prato della Valle
Venerdì 24 maggio, ore 21.00 Ritmi Africani con i senegalesi Kassoumaye, danze e percussioni dal Senegal. Intervengono oltre 20 danzatrici per una serata imperdibile. Isola Memmia, Prato della Valle
Sabato 25 maggio, ore 20.00 Viaggio In Maghreb Con il gruppo Zanyanib, musica araba tradizionale che spazia dal folclore alla musica colta per giungere alle canzoni più moderne. Con la partecipazioni di varie scuole di danza del ventre. Con: Ismail El Aouam (oud-liuto arabo, buzuk e voce), Stolfo Fent (percussioni arabe). Durante la serata è presente una tenda dell’accoglienza maghrebina.
Domenica 26 maggio
Ore 11.00 Arlecchino – Uno spettacolo di burattini per bimbi, imperdibile anche per gli adulti,di e con Alberto De Bastiani. Alle ore 12.00, presso gli stand degustazione, speciale menù bambini con pizza e bibita.Ore 16.00 apertura pomeriggio con percussioni e sfilata delle comunità in prato della valle e presentazione. A seguire: spettacoli vari .Ore 19.00Preghiera Interreligiosa Rispetto e fiducia ceano la vera amicizia”. Partecipano diverse confessini religiose. Ore 20.30 Bornali Silpi Gusthi, musica dal Bangladesh. Ore 21.30 The Wind concerto di musica balcanica e celtica. Dalle ore 9.00: stand delle comunità, associazioni e di artigianato dal mondo. Dalle ore 12.00: degustazioni di cibi internazionali. Dalle ore 15.00: animazione per bambini
I SABATI ALLE PORTE CONTARINE
L’associazione Scuola padovana voga veneta Vittorio Zonca con sede alle Porte Contarine organizza una visita dall’acqua e da terra alla storica area attorno alle Porte Contarine lungo il Piovego. Percorrere la zona per via fluviale e per via terrestre è un viaggio nelle straordinarie testimonianze stratificate nel tempo, concentratesi in un raggio di poche centinaia di metri, che abbracciano la vita di Padova, dai paleoveneti al terzo millennio. La visita è organizzata in due momenti: 1 ora sulle barche tipiche di voga alla veneta, con la collaborazione degli Amissi del Piovego, 1 ora a piedi con la guida turistica Maila Bertoli. Si parte alle ore 10.00 o alle ore 11.00.E’ richiesto un contributo di 10 euro. E’ possibile effettuare i due momenti separatamente (6 euro ciascuno). Punto di partenza: banchina Porte Contarine lato monumento Libeskind (11 settembre). Per prenotazioni o altre richieste contattare: tel. 3487077807 oppure scuolazonca@email
MOSTRA “LA CITTA’ SOTTILE” – dal 5 aprile al 2 giugno
La Città Sottile è un progetto ideato da Antonio Panzuto, architetto e scenografo padovano, che mira a far lavorare i ragazzi delle scuole primarie e secondarie sul tema della città ideale. In una prima fase sono state coinvolte tre scuole primarie di tre diversi quartieri di Padova. I ragazzi, con l’accompagnamento dei formatori, sono stati impegnati per più mesi nella progettazione di una città ideale: un viaggio immaginario attraverso sogni, ricordi e desideri che si concretizzerà nella stesura della grande mappa di un luogo di vita ideale.Dal 5 aprile i lavori dei tre istituti vengono allestiti al Museo Diocesano, dove una grande installazione collettiva guiderà il visitatore in un viaggio tra le vie e i luoghi di una città contemporanea. La città sottile sarà quindi una città da svelare, un teatro di cose, di figure, di incontri, uno o più mondi che interagiscono, dialogano, si completano. Museo Diocesano Piazza Duomo, 11.
GIRO COMPLETO DELLE MURA DI PADOVA – Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce. Ritrovo all’ingresso del giardino Alicorno, in piazzale S. Croce; la passeggiata termina alla breccia di via d’Acquadendente. Ritorna dal 17 febbraio 2013 il giro completo in dieci tappe delle mura rinascimentali e di quelle di età comunale, che da fine 2011 il Comitato Mura svolge a ciclo continuo. Nel corso del 2013 sono previsti tre giri completi, due consecutivi da febbraio a luglio e un terzo in autunno. In questo modo chi non potesse seguire tutte le dieci tappe di seguito saprà di poter recuperare quelle eventualmente perdute in uno dei cicli successivi.Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l’ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l’accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi prima non accessibili). Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,00/12,30. Durante le visite verranno distribuiti materiali illustrativi. Si consigliano scarpe comode. In caso di forte maltempo (pioggia insistente o neve) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell’iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel ciclo successivo.
Apre il bando “CARICHI IN STRADA”
L’associazione Carichi Sospesi, in collaborazione con CambiScena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Comune di Padova, e Festival Internazionale di teatro in strada “La luna nel pozzo”, organizzano la terza edizione di Carichi in strada, concorso finalizzato alla promozione e alla produzione dell’Arte di Strada attraverso un bando che selezionerà uno spettacolo di giovani artisti di teatro di strada per la prossima edizione del festival “La luna nel pozzo” di Caorle. Il bando ha termine ultimo di iscrizione 17 maggio 2013. E’ rivolto ad artisti e a gruppi teatrali italiani e stranieri, maggiorenni, che presentino uno spettacolo completo, o un estratto di almeno 20 minuti, rappresentabile nella giornata di venerdì 5 luglio in occasione del Festival Urbano di Padova previsto il 5, 6 e 7 luglio 2013 organizzato dall’associazione culturale CambiScena in collaborazione con l’associazione culturale Carichi Sospesi. Possono partecipare alla selezione singoli artisti, associazioni, compagnie o gruppi informali indipendenti il cui componenti abbiano meno di 35 anni di età alla data di scadenza del presente bando.Gli artisti dovranno presentare la loro iscrizione entro e non oltre il 17 maggio 2013. Per il bando completo vedi qui