Nuovo gruppo d’acquisto solare: aperte le adesioni

gas_fotovoltaico_termico_legambienteRendere accessibile a tutti il risparmio energetico a casa e la produzione di energia rinnovabile: con prezzi contenuti, garanzie aggiuntive e prodotti di qualità.

Sono questi gli obiettivi concreti di Sportello energia di Legambiente che ha lanciato un nuovo gruppo d’acquisto solare 2016. E’ rivolto ai residenti in provincia di Padova ad eccezione di quelli di Cadoneghe, Vigodarzere, Curtarolo (unione) e limitrofi (Vigodarzere, Noventa P. e Campodarsego). A questi sarà rivolta un’offerta speciale nelle prossime settimane.

Al g.a.s, 2016 è possibile aderire entro il 31 gennaio, senza costi né obblighi (questo è il modulo on line per l’adesione). Riguarda quattro tecnologie: il fotovoltaico, solare termico, scaldacqua a pompa di calore e climatizzatori ad alta efficienza (scaricate le schede tecniche, trovate marche, modelli e prezzi).

Aderendo al g.a.s. (clicca qui per l’adesione on line) si ottiene un sopraluogo e preventivo personalizzato gratuito, calcolato in base al prezzo chiavi in mano. Se l’offerta convince, si procede con la firma del contratto. Altrimenti il rapporto finisce senza costi né obblighi. Sportello energia è sempre a disposizione per chiarire dubbi su preventivo ed offerte.

Il gruppo d’acquisto solare ha alle spalle sei anni di esperienza. Garantisce l’acquisto di prodotti di alta gamma a prezzi convenienti (si risparmia sull’acquisto circa il 15%), di godere di garanzie aggiuntive e della consulenza gratuita dello Sportello energia. Inoltre le aziende partner devono utilizzare modelli di preventivi e contratti concordati con Sportello energia secondo il principio della chiarezza e trasparenza.

Anche se da 2 anni è “finita la stagione degli incentivi statali“, è ancora conveniente investire nel risparmio energetico. Le detrazioni fiscali maggiorate al 50% o al 65% (secondo i casi) consentono di rientrare velocemente dall’investimento (valgono per tutte e 4 le tecnologie proposte dal g.a.s.). Con la legge di stabilità 2017 si saprà se saranno prolungate o ridotte per l’anno a venire.

In più c’è il risparmio. Con il fotovoltaico c’è una riduzione dal 30 al 50% della propria bolletta. E tutta l’elettricità non è consumata immediatamente, viene valorizzata economicamente grazie allo scambio sul posto. Grazie al sole che abbiamo in Italia, un impianto domestico produce un guadagno netto tra i 6 e gli 8mila euro (rendimento del 4%).

Alcune innovazioni possono aumentare il guadagno. Ottima scelta è abbinare il fotovoltaico alle pompe di calore, per produrre gratuitamente acqua calda, riscaldamento e climatizzazione estiva per sfruttare al massimo l’autoconsumo. Si possono ottenere risparmi elettrici che vanno dai 150 a 250 euro anno.

Infine (o per prima cosa) un impianto fotovoltaico, una pompa di calore o un climatizzatore ad alta efficienza fanno bene all’ambiente: si riducono le emissioni di CO2, il principale gas climalterante. Ad es. un fotovoltaico da 3 kWp sul tetto di casa propria riduce le emissioni di CO2 di circa 1.300 kg all’anno.

Per ogni informazione, è possibile contattare lo Sportello energia al numero 049.8561220 oppure 348 98.777.14, aperture 3 mezze giornate a Padova (vedi qui orari ed indirizzi).