Succede in città

6venerdì_maggio>>> venerdì 6 maggio

La Germania e l’Europa: Insieme per quale futuro? III appuntamento – La costruzione, lo sviluppo e il crollo del II° Reich – l’unificazione della Germania nel 1871, l’irrompere di una nuova potenza nello scenario mondiale, la tragedia della Grande Guerra. Relatore: Klaus Mueller (Istituto di Cultura italo-tedesco). Alle ore 17,00 Istituto di cultura Italo-tedesco – via dei Borromeo, 16 Padova

– Legge sul Commercio Equo – Introduzione e coordinamento dei lavori a cura della Direzione di Banca Popolare Etica. Dal movimento alla proposta di legge: Giovanni Paganuzzi (Equo Garantito), Massimo Renno (ass. Botteghe del mondo Italia), Giuseppe Di Francesco (Fairtrade Italia), Simonetta Rubinato (deputato PD). La legge e le prospettive future: Chiara Scuvera (deputato PD e relatrice del progetto di legge) e Vanessa Camani (deputato PD) ne parleranno con i rappresentanti del Commercio Equo. Interventi, dibattito, conclusioni. Dallo re 17,30 presso Sala Impastato di Banca Popolare Etica – Vicolo Cairoli, Padova

– Alla ricerca della Grande Madre. Conversazione con Luciana Percovich – scrittrice, studiosa e ricercatrice. Con lei parleremo delle sue ricerche intorno al sacro femminile e dei suoi libri. Sarà un’occasione per incontrare una donna, una femminista che, indagando le radici storiche e mitologiche dei tempi prima del patriarcato, l’immaginario religioso dei monoteismi e gli effetti della mancanza del “divino femminile” sulla psiche più profonda di donne e uomini, ha contribuito ad aumentare e diffondere le conoscenze nell’ambito del matriarcato e delle civiltà pre-patriarcali, alla riscoperta della spiritualità femminile. Alle ore 18,30 presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb].

– Rosso come il cielo – per il ciclo di Cinema e disabilità organizzato da Anffas Onlus Padova, l’associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale di Padova, a cura di: Manganaro, Lorenzoni, Ricciardi e Mancin, proiezione del film di Cristiano Bortone. Alle ore 20,30 ingresso gratuito al Cinema Porto Astra in via Santa Maria Assunta, 20 (Pd) – contatti: www.anffaspadova.it

– Concorso 48ore 2016 – Questa proposta è una sfida: produrre un cortometraggio in sole 48 ore. Ad ogni troupe (composta di almeno 2 persone) verrà consegnata una busta chiusa contenente alcuni elementi tematici. 48 ore dopo l’apertura della busta i corti verranno raccolti per essere valutati. Il concorso è aperto a videomakers di qualsiasi età e competenza. Accettate la sfida? L’iscrizione è gratuita. Regolamento e scheda di iscrizione alla pagina: http://festival.cortiaponte.it/concorso-48ore-2016/

– Stop TTIP – durante il festival So Eco So Good dell’Associazione Culturale Khorakhanè si terrà l’incontro STOP TTIP a cura del Comitato Provinciale Padovano STOP TTIP. Cos’è il TTIP (Trattato di Partenariato Transatlantico su commercio e Investimenti)? Che conseguenze potrebbe produrre? Perchè è nata la campagna STOP TTIP? A queste ed altre domande cercheremo di rispondere alla vigilia della manifestazione nazionale indetta per sabato 7 maggio a Roma. Ingresso con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00). Alle ore 21,00 presso il Laboratorio Culturale I’M, via Brustolon 3, Abano Terme.

– Gruppo Di Lettura – Le Gru – Durante l’ultimo incontro si è scelto di leggere la prima metà del romanzo di Umberto Eco “Il pendolo di Foucault”. Quindi una parte della serata di venerdì verrà dedicata alla sua discussione. Il gruppo sarà condotto dai promotori dell’iniziativa, ma sarà possibile individuare anche esperti disponibili a dare il proprio contributo a seconda delle letture trattate. Organizzato da LiberaMente associazione di promozione sociale. Dalle ore 21,00 alle 23,00 presso la sala a vetri della Casa delle Associazioni di Maserà di Padova, nel Parco delle libertà in Via dei Kennedy 10. Partecipazione libera, non è richiesta l’iscrizione all’Associazione.

– Fabio Stassi – Il libro dei Personaggi Letterari – Ci sarà l’autore, ci sarà il libro ma ci sarà anche un momento in cui questo libro prenderà vita grazie alla Compagnia Teatrale Zagreo che trasformerà un messaggio dell’opera da parole su carta a parole recitate! Evento organizzato da Capitolo Primo. L’appuntamento è alle ore 21,00 in Vicolo Buggiani (la piazzetta pedonale di fronte alla scuola Buggiani). In caso di pioggia saremo all’interno della libreria Fahrenheit.

– Dualismi & These Radical Sheep live – Si conclude anche quest’anno il ciclo di #Eventi12! Esposizione e presentazione del progetto Dualismi: la prima vera collettiva in divenire di tutte le forme d’espressione creativa umana. Qui a Padova, la culla dei no! Dalle ore 21,00 concerto Live del gruppo indie folk/pop These Radical Sheep, presso Alle ore 21,00 presso Interno 12 Padova vicolo del Portello 12, Padova. Ingresso libero, soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci].

– Body&Soul Jazz Trio – visto il successo della 1° Rassegna di Jazz al Parco, non potevamo finire il 29 aprile…. Ancora un’ultima volta, un’ altra indimenticabile serata. Alle ore 21,30 presso Parco Buzzaccarini – Boschetto dei Frati, via San Giacomo 52, Monselice.

Vale & the Varlet – Valentina Paggio: pianoforte, voce, batteria elettronica & Valeria Sturba: violino, theremin, sample keyboards, effetti di ogni sorta. “Vale & the Varlet”: sono due le Vale del duo, come due + due = quattro mani che suonano piano, violino, theremin, e tutto ciò che si percuote e pizzica di elettrico e due, se non tre o quattro (dieci a volte), le loro voci. Alle ore 21,30 presso Associazione Ca’Sana Fucina di Idee, via Via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.

– Patois Brothers – durante il festival So Eco So Good nel giardino estivo del Laboratorio Culturale I’M dell’Associazione Culturale Khorakhanè si terrà il concerto dei Patois Brother, la band Roots Reggae di Venezia! Sono una band nata nel 2010 a Venezia. Il loro nome indica un’espressione lirico-musicale non standard: come il Patois trae origine da lingue diverse, la loro musica vuole essere qualcosa di originale tra le influenze delle diverse sonorità del Reggae. Ingresso 3 euro con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00). Alle ore 22,00 presso il Laboratorio Culturale I’M, via Brustolon 3, Abano Terme.

7sabato_maggio>>> sabato 7 maggio

Passeggiata naturalistica Monte Lozzo – Passeggiata naturalistica alla scoperta della flora dei Colli Euganei. Partenza ore 9.00, ritrovo piazza Municipio di Lozzo Atestino. Al termine visita guidata al Castello di Valbona. Una bella passeggiata ad anello partendo da Lozzo Atestino, che percorre il sentiero n. 5 al monte di Lozzo e comprende la salita alla cima del monte dove si trova il bel capitello dedicato a San Giuseppe. Costi 10 euro, bambini 5 euro.Info e prenotazione 3428587830 oppure affrescoeuganeo@gmail.

Una stella in fondo al mare – lettura animata – Nell’ambito del Progetto Narr…Azione, l’Associazione GENITORI ATTENTI! propone letture animate e laboratori espressivi per bambini di 5-6 anni. Protagonista dell’incontro il colorato albo illustrato “Una stella in fondo al mare”: la storia di Stella Marina che abita in fondo al mare, ma vorrebbe andare alla scoperta del cielo. Dopo lettura animata, i bambini potranno divertirsi a creare e decorare diversi fondali marini, con l’utilizzo di colori, spugne, sabbia e altri materiali.. Per l’attività sono consigliati abbigliamento comodo e calzini antiscivolo. Dopo un momento iniziale dedicato all’accoglienza, i genitori potranno salutare i bambini e allontanarsi per tutta la durata dell’attività. Quota di partecipazione all’intero percorso è di 15€ Euro + 5€ per la tessera dell’Associazione Genitori Attenti! (comprensiva di assicurazione, per chi non ancora associato)! Info e iscrizioni: associazionegenitoriattenti@gmail.com. Tel: 347.5021082. Alle ore 10,30 presso Casetta Parco Piacentino, via Piacentino, Padova.

Un trifoglio, un’ape e il sogno – Partiremo da qui: le parole, il respiro, il ritmo, le immagini delle poesie scritte dalle donne. Faremo un percorso attraverso contenuti così potenti “da dettare forme inusuali, di grande forza e originalità”, come sono quelli delle donne e come li ha definiti la grandissima Antonella Anedda. Per arrivare dove? Lontano fin dove vorrai. Alla ricerca delle tue parole, del tuo respiro, del tuo ritmo e delle tue immagini. Laura Liberale è nata a Torino nel 1969, vive e lavora a Padova dal 2000. Si è laureata in Filosofia (Università di Torino), ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi Indologici (La Sapienza, Roma) e il diploma del master Death Studies & the End of Life (Università di Padova). Il laboratorio, della durata di 14 ore, costa 140,00 euro ed è riservato ai soci e alle socie di “Virginia Woolf”. Per quanti siano interessati al laboratorio ma non siano ancora iscritti, la tessera 2016 costa 20,00 euro. L’orario del laboratorio è il seguente: sabato 7: 10-13; 14-18; domenica 8: 10-13; 14-18. Info e laboratorio presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova

Primavera a GasparOrto! – Sta arrivando un’avvincente stagione estiva a GasparOrto. E allora tutti pronti a rimboccarsi le maniche e sporcarsi le mani con un po’ di buona sana terra, per mettere a dimora le piante della nuova stagione! Durante la giornata daremo nuova vita ai vasi di GasparOrto e trapianteremo insieme le nuove piantine, ma avremo anche l’occasione per conoscerci, condividere esperienze, fornire consigli pratici e trovare nuovi GasparOrtisti! Siete tutti invitati dalle 14,00 alle 20,00 presso Piazzetta Gasparotto Padova.

– Corso di Saponi Artigianali / So Eco So Good – In occasione del festival So Eco So Good dell’Associazione Culturale Khorakhanè si terrà il Corso di Saponi Artigianali. Imparerai a fare due tipi di saponi che porterai a casa: esfoliante – rilassante – idratante. In più, imparerai la storia del sapone, l’uso e le proprietà di piante medicinali e oli. Costi e iscrizioni Costo € 30,00 p/p pagando fino a 3 giorni prima ( € 35,00 il giorno stesso del corso). Informazioni e iscrizioni: Elena Meneghetti – ele.meneghetti88@gmail.com. Dalle ore 15,00 ingresso con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00) presso il Laboratorio Culturale I’M, via Brustolon 3, Abano Terme.

– Il Cicciapelliccia Lab – Creiamo insieme un regalo speciale, specialissimo, per la festa della mamma: un Cicciapelliccia! Cos’è? Scopriamolo insieme alla piccola Edith! Lettura animata dell’albo illustrato “Il meraviglioso Cicciapelliccia” (ed. Topipittori) e laboratorio creativo per bambini dai 5 anni. Max 10 posti. Iscrivetevi presto! scrivete a info@limericklibri.com, inviate un sms al 389 2069045 o chiamateci allo 049.2953994 (e ricordate che la mattina siamo chiusi!). Alle ore 16,00 presso la libreria Limerick, in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb]

– Colorazione Digitale con Photoshop – Massimo Malosso docente di Colorazione digitale alla scuola internazionale di Comics di Padova e colorista per case editrici del calibro di “Soleil” e riviste storiche come “Il Giornalino” ci spiegherà step by step come realizzare colorazioni efficaci con Photoshop. FREE ENTRY 🙂 alle 16,30 presso Fumetti & Soda Padova, riviera San Benedetto 104 Padova.

– Sanguanel de Refavaie. Mostra e volume di Luca Salvagno – Presentazione della mostra e del volume a fumetti “Sanguanel de Refavaie ovvero Saverio nella terra di nessuno” di Luca Salvagno, Edizioni DBS, 2016. Sarà possibile visitare la mostra per tutto il mese di maggio. Alle ore 17,30 Libreria Zabarella, Via Zabarella 80, Padova.

I nomi che diamo alle cose – Beatrice Masini ci presenta il suo nuovo libro. Introduce Valentina Berengo, autrice e conduttrice della rubrica radiofonica Personal book shopper su RadioBue. Spesso quando si desidera distrattamente qualcosa si finisce per ottenerlo senza sapere che farsene. È quello che scopre Anna, quarant’anni, un passato prossimo doloroso e irrisolto, un presente di lavoro-passione e leggerezza forzata, quando riceve in eredità una piccola casa: un curioso, eccessivo gesto di gratitudine che invita Anna a cambiare vita senza rifletterci troppo. Alle ore 18,00 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova.

I Sabati di Primavera – Il pianoforte: da Bartolomeo Cristofori ai giorni nostri – inizio la rassegna “I Sabati di Primavera” del conservatorio “C. Pollini”. Il primo appuntamento vede come protagonista il pianoforte, strumento che ha segnato la storia della musica, con un excursus temporale da Bartolomeo Cristofori ai giorni nostri. Ore 18,00 ingresso libero, presso Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova tel. 049/8750648 – 8763111 – 8759880 – Cell. 347.1382832 E-mail auditorium@conservatoriopollini.it

Africa tra stereotipi e pregiudizi, serata di dibattito, musica e poesia – L’incontro è organizzato dall’associazione di promozione sociale Voci Globali in collaborazione con l’associazione studentesca afroitaliana Arising Africans. L’incontro vedrà come relatori la giornalista e direttrice responsabile della testata Voci Globali, Antonella Sinopoli, e due co-fondatori di Arising Africans, Emmanuel M’Bayo Mertens, di origini congolesi, e Anabell Boamah Owusu, di origini ghanesi. Programma: ore 18.00 Dibattito sul tema “L’Africa dei luoghi comuni. Alla ricerca di una visione più realistica”; ore 19.30 Apericena a buffet con accompagnamento di Black Music live; a seguire: Reading di poesie africane contemporanee selezionate dalla piattaforma online Badilisha X Change, interpretate da Graziella Ciampa e Mirca Minozzi. La quota di partecipazione per la cena a buffet è di €20. Dalle ore 18,00 presso Associazione Ca’Sana Fucina di Idee, via Via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.

La danza della forza – Presentazione di La danza della forza, Yoga e filosofia per la vita femminile con Gabriella Cella (autrice e maestra yoga), introducono Desirèe Scaboro e Serena Schiaffini. Le due maestre autrici (una di yoga, l’altra di filosofia) hanno provato a intrecciare la loro sapienza in questo libro, in cui propongono esercizi yoga, sequenze di posizioni e meditazioni filosofiche sul tema della forza nella vita femminile. Lo scopo è quello di mettere a disposizione sapienza psicofisica concreta per aiutare la vita femminile a fare amicizia con la propria forza e a danzarne la fecondità politica e la bellezza estetica. Alle ore 18,30 presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb]

SLOTMOB, bar senza slot più spazio alle persone – sabato 7 maggio il movimento Slot Mob presenta, in oltre 45 piazze del Paese, il Manifesto che chiede di ridiscutere la concessione nella gestione dell’azzardo alle società multinazionali o a tutti coloro che comunque ne traggono profitto. Numerosi eventi faranno da cornice: a Padova ricordiamo: al “Risto-Pizzeria Giuly” in via Buonarroti 68 viene proposta la prima Pizza SlotMob dalle 19 alle 22 apericena-pizza Slotmob-musica-karaoke! Alla “Caffetteria via Sorio” in via Sorio 50 dalle 18 alle 19.30 festa di ragazzi e giovani che vogliono premiare Claudio, esercente del bar che ha detto no all’azzardo chiudendo la sua sala slot e trasformandola in bar. A Padova è promosso da Movimento dei Focolari, Ass.ne Comunità Papa Giovanni XXIII, Ass.ne Panthakù, Ass.ne FN Veneto, I Ponti Onlus ed Enars Aps. contatti: aperlari@gmail.com

Quando studiavamo in America – Una conversazione con l’autore Beppi Chiuppani sul suo romanzo. Intervengono l’autore e Simone Benvenuti. Con un coraggioso lavoro di sperimentazione letteraria in cui si incontrano saggismo e invenzione, Beppi Chiuppani propone una riflessione sullo stato degli studi umanistici e sulla natura della letteratura. Alle ore 18,30 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova.

Queerissima! – the new lgbt* party in town, music and drinks. Special guest: Leonardo Feltrin (Leo) from Padova Pride Village, music mood >> https://goo.gl/r0bDpT. Dalle 19,00 alle 23,00 presso Circolo Tralaltro Arcigay Padova, corso Garibaldi 41 – Padova. Info e prenotazioni: info@tralaltro.it.

Conflitti ambientali – In occasione del festival So Eco So Good al Laboratorio Culturale I’M dell’ Associazione Culturale Khorakhanè si terrà l’incontro: “Un brutto clima: conflitti ambientali nel nostro paese”. A cura dell’associazione A Sud. Qual è la situazione ambientale in Italia? Quali sono le principali vertenze ambientali presenti nel nostro paese? Ne parliamo con l’Associazione A Sud che, in collaborazione con il Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, aperto a Roma nel 2007. Ingresso con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00). Alle ore 21,00 presso il Laboratorio Culturale I’M, via Brustolon 3, Abano Terme.

Orkestrada Circus – durante il festival So Eco So Good nel giardino estivo del Laboratorio Culturale I’M | Associazione Culturale Khorakhanè, si terrà il concerto balka gypsy dell’ORKESTRADA CIRCUS! (popolare, balcanico, latin), un collettivo di musicisti scatenati dal numero variabile ma dall’energia costante con flauto traverso, ocarina, violino, fisarmonica, chitarra, percussioni varie, armonica a bocca, viola, kazoo, diatonica, violinofono, batteria, fiato per suonare e gambe per ballare! Ingresso € 2,00 con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00). Dalle ore 22,00 presso il Laboratorio Culturale I’M, via Brustolon 3, Abano Terme.

8domenica_maggio>>> domenica 8 maggio

Dal torrione dell’Arena al torrione della Gatta – Ritrovo all’ingresso dei giardini dell’Arena in via Porciglia alle ore 9,30; la passeggiata termina la passeggiata termina ai Giardini alla Rotonda. Settimo appuntamento del giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, che il Comitato Mura organizza ormai con regolarità da fine 2011. La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa, ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 15,00 euro.

– ex Fabbrica BREDA – dibattito organizzato dalla Sezione ANPI “Sparviero” di Cadoneghe, in collaborazione con la CGIL di Padova e con il patrocinio del Comune di Cadoneghe con  Pietro Basso, ex dipendente della fabbrica, Sebastiano Leotta, docente di storia e filosofia e Christian Ferrari, Segretario della CGIL padovana. Ore 10 presso la sala Consiliare del Municipio di Cadoneghe.

Mercatino produttori locali – durante il festival So Eco So Good dell’Associazione Culturale Khorakhanè si terrà la mostra mercato dei produttori locali. Nella suggestiva cornice del giardino estivo del Laboratorio Culturale I’M dalle 10,00 al tramonto abbiamo invitato i produttori locali ad esporre. Avrete la possibilità di scoprire, conoscere e acquistare i loro prodotti, per tutta la giornata. Ingresso gratuito con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00) presso il Laboratorio Culturale I’M, via Brustolon 3, Abano Terme.

Lettura Animata e Laboratorio – consueto appuntamento della domenica mattina con le letture animate e i laboratori per bambini dai 4 ai 10 anni. Un tempo dedicato ai più piccoli per scoprire e vivere nuove avventure e viaggiare lontani con la fantasia. Costo di partecipazione: 5 euro con merenda. E’ gradita la prenotazione 049.623874; casana.bio@gmail.com presso Associazione Ca’Sana Fucina di Idee, via Via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.

Escursione in barca con visita al Castello del Catajo – Ci troviamo nella bassa pianura tra i Colli Euganei e la Laguna veneta, solcata da importanti rotte fluviali. Partiamo dall’attracco fluviale davanti al Castello del Catajo (ore 15,00 o 16,30), come i nobili di una volta che per raggiungere Padova o la laguna prendevano le vie d’acqua. Alla fine dell’escursione in barca, è prevista la visita guidata del Castello del Catajo il cui toponimo richiama anch’esso la complessità idraulica di questo territorio. Durata prevista: 1 ora di percorso in barca + 1 ora di visita al castello. Costo: adulti € 15 la barca + € 8 il castello, bambini € 10 la barca + € 2 il castello. Evento su prenotazione obbligatoria al tel 049.9100411.

Firmacopie di Guido Catalano Guido Catalano (vivo) firma le copie (vere) di “D’amore si muore, ma io no” il primo romanzo, edito da Rizzoli, dell’ultimo dei poeti, ovvero Guido Catalano. Probabilmente uno dei pochi romanzi d’amore dove il primo bacio arriva a pagina 195. Una storia piena d’amore, di sesso, d’inseguimenti d’auto, di ansia da prestazione, che vi farà emozionare, commuovere, divertire. Dalle 16 alle 17 alla Libreria Limerick in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb].

– Pink Run con Avis – La Pink Run vuole avvicinare le donne al mondo del Running e allo stesso tempo sensibilizzare loro e tutto l’indotto nei confronti di associazioni No Profit ed Onlus selezionate per aiutarle in progetti a favore delle donne e dei bambini nel mondo. Quest’anno sono state scelte: Cometa A.S.M.M.E- Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus; – ART4SPORT Onlus, promuove lo sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini portatori di protesi di arto. Partenza ore 18,00, in Prato della Valle; la corsa si snoderà lungo le vie del centro storico di Padova, per una distanza complessiva di 8 chilometri. Contatti: info@pinkrun.itwww.pinkrun.it

9lunedì_maggio>>> lunedì 9 maggio

– Ecocrimini: raccontare e denunciare le stragi invisibili – La storia industriale di questo paese è costellata di immani crimini ambientali. Non “incidenti di percorso”, ma conseguenze di precise strategie economiche ed industriali. L’incontro vuole far emergere differenti modi di raccontare e denunciare questi delitti a partire da due recenti importanti inchieste condotte da due dei relatori del seminario, oltre a discutere delle possibili strategie di contrasto a partire dalla legge sugli ecoreati recentemente approvata dal Parlamento. Presenta: Francesca Vianello, Università di Padova, coordina: Gianni Belloni, Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente Veneto. Intervengono: Antonello Petrillo, Università di Napoli; Alessio Padovese, regista; Enrico Fontana, Legambiente. Discutono: Giuseppe Mosconi, Università di Padova; Rosalba Altopiedi, Università di Piemonte Orientale. Verranno presentati due libri: Antonello Petrillo (a cura di), Il silenzio della polvere. Capitale, verità e morte in una storia meridionale di amianto, Mimesis, 2015; Enrico Fontana, Stefano Ciafani, Peppe Ruggiero (a cura di), In nome del popolo inquinato 1994-2015. Storia di una lunga marcia contro l’Ecomafia, Legambiente, 2015. Alle ore 16,30 presso Dipartimento FISPPA Aula Magna, via Cesarotti 12, Padova.

Mexico Solidario! – Una serata per raccontare un pezzo di Messico e l’esperienza di Cooperativa PARAISO e CASA GANDHI due realtà messicane che operano in Chiapas – Messico. Cena con piatto unico Messicano a 12 euro (acqua inclusa): Arroz con frijoles refritos, Tortillas con carne o vegetariana, Nachos con salse. Il ricavato della serata verrà devoluto a sostegno di Casa Gandhi di Alcanfores – San Cristobal del Las Casas e della Cooperativa El Paraiso di Boca del Cielo. E’ gradita la prenotazione. Info e prenotazioni: casana.bio@gmail.com 049.623874. Alle ore 20,00 pressoAssociazione Ca’Sana Fucina di Idee, via Via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.

10martedì_maggio>>> martedì 10 maggio

The letterario: Jane Austen – A grande richiesta riproponiamo alcuni incontri del Thè letterario. Iniziamo con Jane Austen. La sua opera divide la critica e i lettori da più di due secoli: autrice di romanzi «per donne», conformisti e privi di spessore letterario, tutti trine e sposalizi, o il «genio meraviglioso» intravisto da Vladimir Nabokov, la scrittrice che Virginia Woolf definisce «la più perfetta artista fra le donne»? Al termine dell’incontro degusteremo thè e dolcetti. L’incontro è riservato alle socie e ai soci dell’Associazione Virginia Woolf, costo dell’incontro 10,00 euro. Alle ore 16,00 presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb]

Dalla Jugoslavia alle Repubbliche indipendenti – Cronaca postuma di una utopia assassinata e delle guerre fratricide. Presentazione del libro di Bruno Maran, Interverranno: Giorgio Roverato Università di Padova, Claudio Malfitano Mattino di Padova, Gianni Rocco Ass.ne per la Pace. Organizzato dal Centro Ettore Luccini. Sarà presente l’autore alle 17.30 in Sala Paladin (Palazzo Moroni, Municipio di Padova).

Padova e la Grande Guerra – All’interno delle manifestazioni e appuntamenti per celebrare il Centenario della Grande Guerra, viene presentato al pubblico il volume Padova e la Grande Guerra, opera di Emanuele Cenghiaro, Pier Giovanni Zanetti, Silvia Zava. “Questo libro riassume in modo del tutto corretto quanto è necessario conoscere di Padova nella Grande Guerra. Nei dieci capitoli si considerano i luoghi e i momenti più significativi di una storia non solo locale attraverso una costruzione di dati informativi, di personaggi, di residenze, di memorie in una forma di piacevole lettura e di pratica utilità. Alle ore 17,30 presso Stabilimento Pedrocchi-Sala Rossini.

Portello Segreto. Giovanni Battista Belzoni e Andrea Gloria – Due “Portellati” al Museo: Giovanni Battista Belzoni e Andrea Gloria a cura dello storico Giuseppe Cilione, associazione Villeggiare. Serata dedicata ad un interessante percorso tra i personaggi che hanno maggiormente inciso sulla storia del borgo Portello e della città stessa. Verrà in particolare evidenziato il contributo di due grandi personalità come il Belzoni e il Gloria, figure strettamente legate alla nascita delle prime collezioni dei Musei Civici di Padova. Alle ore 21,00 presso la sede del CSV in via Gradenigo 10.

Essere a tempo – Concerto di musica jazz presso la Galleria Cavour in un’atmosfera di leggerezza grazie alla mostra “Levità” dell’artista Leda Guerra, attualmente esposta. Ingresso gratuito (capienza massima della galleria 100 posti), ore 20.30 presso Galleria Cavour. Iniziativa organizzata da Studenti Per Udu Padova con finanziamento dell’Università degli Studi di Padova.

– Il Piano di Assetto Territoriale di Selvazzano: un’occasione mancata – Prende il via un ciclo di 4 incontri sulla descrizione del PAT (Piano Assetto Territoriale) di Selvazzano organizzato dal circolo locale di Legambiente “I ponti e la selva”. Saranno presenti: arch. Luisa Calimani, già membro Commissione Ambiente Territorio della Camera: consumo di suolo e la riconversione ecologica della città. Ing. Lorenzo Cabrelle, esperto in procedure edilizie e urbanistiche: Cos’è il PAT – La legge 11/2004 e le implicazioni sul territorio. Paolo Cestaro, Presidente di Legambiente Selvazzano, moderatore dell’incontro. La serata punterà il dito sugli effetti deleteri della costante spinta cementizia, contrapponendola a possibili alternative urbanistiche, più consone ed in linea con lo spirito ambientalista ed ecologista. Alle ore 21 a Tencarola presso il centro comunale “Francesco Baracca”, in via Padova 63 (vicino la Posta).

>>> mercoledì 11 maggio

– L’androgino tra noi – Presentazione del libro, un volume curato da Barbara Mapelli, un lavoro collettaneo che con linguaggio agevole e contenuti interessanti, indaga proprio la figura, il modello, l’archetipo androgino. L’androgino è uno degli archetipi che hanno formato la storia dell’umanità; il libro indaga sulla figurazione attuale di un mito che ha attraversato i secoli e le culture più diverse. Intervengono Barbara Mapelli, curatrice del volume e Alice D’Alessio, autrice di uno dei saggi presenti. Introduce Laura Capuzzo. Alle ore 18,00 presso la libreria Limerick, in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2016 ]

One thought on “Succede in città

  1. … per una città che voglia contare, saper attrarre ed essere capace di ospitare persone, è qualcosa di molto importante: il fermento culturale, creativo e imprenditoriale (sano), e quindi la qualità, va di pari passo con la quantità.

Comments are closed.