– GALILEO FESTIVAL – dal 5 al 7 maggio
Quarta edizione del Galileo Festival dell’Innovazione, una manifestazione internazionale nata in un territorio che è laboratorio nazionale di eccellenza dell’innovazione: Padova, la città di Galileo, sede di una delle più importanti università italiane e internazionali. Vi aspettiamo in via VIII Febbraio (tra Palazzo del Bo e Palazzo Moroni) per 3 giorni dalle 09.00 alle 20.00. Di seguito il programma: http://www.galileofestival.it
– SO ECO SO GOOD. IL FESTIVAL A MISURA PLANETARIA – dal 5 al 8 maggio
Nel giardino estivo del Laboratorio Culturale I’M dell’ Associazione Culturale Khorakhanè, ad Abano Terme torna il festival SO ECO SO GOOD! Sai che nei pochi etti di un hamburger scorrono migliaia di litri d’acqua? Che per sostenere il nostro stile di vita servirebbe almeno un altro pianeta? Sai che lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi, l’accesso alle risorse idriche e la desertificazione sono tra le principali cause di conflitto in tutto il pianeta? Qual è il tuo ruolo in tutto questo? Vieni a scoprirlo! Giovedì 5 alle ore 21.00: proiezione di “God save the Green”. Venerdì 6 ore 21.00: incontro Stop TTIP (Trattato di Partenariato Transatlantico su commercio e Investimenti); ore 22.00 Concerto di Patois Brothers e Roots Reggae band from Venice (ingresso € 3,00). Sabato 7 dalle 15.00 alle 18.00: Corso di saponi artigianali (iscrizione obbligatoria a: ele.meneghetti88@gmail.com); ore 21.00 incontro “Un brutto clima: conflitti ambientali nel nostro paese”; ore 22.00: Concerto di Orkestrada Circus e World Folk Pop Balkan hopatzuppa! (ingresso € 2,00). Domenica 8 ore 11.00: BRUNCH! (prenotazione obbligatoria al numero 3406782242); dalle 10.00 alle 20.00: Mercatino dei prodotti locali; ore 15.00: Corso per imparare a fare il pane; ore 20.00: Grigliata (prenotazione obbligatoria al numero 3406782242) + Concerto di SAYA e Italian Jazz Music! (contributo per il concerto € 3,00). Ingresso con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00). Comunicazione riservata ai soci.
– SEMINARIO GRATUITO: IL BENESSERE E NON SOLO! – venerdì 6 maggio
Plinio Società Cooperativa è lieta di invitarvi al seminario gratuito “Maggio: il mese dellerose e non solo! Il benessere: mens sana in corpore sano».Vi aspettiamo venerdì 6 maggio alle 15.00 presso la sala “Luigi Tono” della Fondazione OIC della Mandria, via Toblino, 53. #PlinioSocietàCooperativa
– PADOVA: CINEMA E DISABILITÀ – 6 e 13 maggio
L’Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale di Padova promuove con il Patrocinio del Comune di Padova, una rassegna cinematografica sulle tematiche della disabilità con la presentazione a cura di: L.Manganaro, O.Lorenzoni, R.Ricciardi, M.Mancin. Luogo: Cinema Porto Astra. INGRESSO GRATUITO. Contatti: sede@anffaspadova.it – www.anffaspadova.it
– CORSO DI BIRDWATCHING – 6 e 13 maggio
Le 3 lezioni teoriche saranno a cura del Dott. Arno Schneider e si terranno dalle ore 21.00 alle 23.00 presso la Sala Convegni del Parco della Palude di Onara. L’uscita pratica giornaliera in motonave è prevista per il 15 Maggio 2016 al Parco del Delta del Po. Il costo di iscrizione è di € 25.00 per le tre lezioni teoriche; per l’uscita il costo è da valutare in base ai partecipanti. Per iscrizioni e informazioni info@parcopaludeonara.it; Facebook: Parco Palude di Onara; cell. 3384236303 – 3488955979
– LECTOR STUDIO, LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA – dal 6 al 27 maggio
Partono gli incontri di LECTOR STUDIO, il Laboratorio di Lettura Espressiva che prevede 4 incontri, per 4 venerdì di maggio dalle 17.00 alle 18.30, sulla comunicazione verbale. Sede degli incontri: Abracalam, via A. Guidi 32, Padova (zona Guizza, fermata metrotram Assunta). Info: abracalam@hotmail.com – 3281260040
– CORSO DI FOTOGRAFIA A PADOVA – dal 6 maggio all’8 luglio
Offre un ampio spettro di insegnamenti che permetteranno a tutti gli amanti della fotografia di imparare e affinare le proprie tecniche. Il corso è pensato sia per chi ha già iniziato a scattare e vuole migliorare i propri risultati, sia per chi ha appena scoperto la passione per la fotografia. Può iscriversi chiunque, senza limitazioni. Si terrà tutti i venerdì dalle 21:00 alle 23:00 (a partire dal 6 maggio). Costo: 70€ per 20 ore di lezione. Riservato ai soci ARCI (se non hai la tessera, non temere, te la facciamo noi! COSTO: 10€). Per INFO e iscrizioni: asu.corsofotografia@gmail.com (indicare un proprio numero di telefono e se si possiede tessera ARCI) – Qui evento FB. Corso organizzato da ASU col contributo dell’Università degli Studi di Padova.
– IL SUONO DELLA PAROLA – 7 maggio
Il corso-laboratorio, riconosciuto dal MIUR, si rivolge a tutti coloro che vogliono esplorare la propria capacità di comunicare con la parola ma non solo, imparando a coniugare tecnica e naturalezza. Attraversando i molteplici linguaggi espressivi, primariamente quello verbale, verranno fornite una maggiore consapevolezza e una maggiore forza alla competenza comunicativa. Si raggiungerà lo scopo lavorando sullo strumento voce-corpo analizzandone le caratteristiche, gli stili espressivi e le varie intonazioni con esercitazioni mirate. Il corso si terrà presso la sede CSV in via Gradenigo, 10 a Padova dalle ore 16.00 – contatti: siempadova@gmail.com – siempadova.blogspot.com – cell. 3494716950. Organizzato da SIEM- Società Italiana per l’Educazione Musicale sezione di Padova.
– SPOPHIA – DONNE CHE ISPIRANO – sabato 7 e domenica 8 maggio dalle 9.30
Un evento pensato da donne per le donne. Una due giorni esperienziale, con incontri, work-shop, degustazioni, spettacoli e spazi di condivisione. Per incontrare o attivare reti di collegamento e azione al femminile. L’evento solleticherà anche i sensi, con delle esperte di gusto sarà possibile assaporare cioccolata modicana e salutari prelibatezze in cucina, parlare di benessere e salute, anche sessuale con la nutrizionista, l’esperta di biodanza, la consulente del piacere femminile e molto altro. Senza dimenticare che l’evento si svolge in una riserva naturale e quindi sarà possibile passeggiare nel bosco che la circonda, guidati alla scoperta della magia della riserva naturale Bosco di Sant’Angelo (Pd). Contatti: eventosophia@gmail.co – Cell. 3293247562
– LA FOLLIA DELLA GRANDE GUERRA – dal 7 maggio al 7 ottobre
Nell’ambito delle manifestazioni ufficiali organizzate per la ricorrenza del centenario della Prima guerra mondiale… ospita la mostra “La follia della Grande Guerra. Documenti dell’Ospedale Psichiatrico di Padova 1915-1918”, un’iniziativa ideata e promossa dall’Ulss n. 16 di Padova per rendere nota una pagina di storia finora sconosciuta: la vicenda umana dei cosiddetti “matti di guerra”. La mostra sarà visitabile presso l’ex parrocchiale S.Michele di Montemerlo (Cervarese Santa Croce) negli orari: lunedì e giovedì 9-13 e 14,30-19 – martedì e mercoledì 14,30-19 – venerdì 9-13. Per concordare le visite guidate gratuite e/o altri orari di visita, gli Istituti scolastici, le associazioni culturali, i gruppi organizzati sono invitati a contattare il n. 049 9903302 (biblioteca comunale).
– PINK RUN – domenica 8 maggio
La Pink Run vuole avvicinare le donne al mondo del Running e sensibilizzare nei confronti di associazioni No Profit ed Onlus impegnate in progetti a favore delle donne e dei bambini nel mondo. Quest’anno sono state scelte Cometa A.S.M.M.E e ART4SPORT Onlus. La corsa partirà alle ore 18.00 da Prato della Valle e si snoderà lungo le vie del centro storico di Padova, per una distanza complessiva di 8 chilometri. Pink Party sabato 7 maggio: aspettando la Pink Run, nel pomeriggio musica ed intrattenimento, sempre in Prato della Valle. Info: 3455216754 – info@pinkrun.it – www.pinkrun.it. Pink Production & Associazione Pink Amici; main sponsor AVIS Padova
– CORSO DI RECITAZIONE – dal 9 maggio al 27 giugno
Se, come sostiene Goffman, la vita quotidiana è “rappresentazione”, allora siamo tutti attori. Eppure è un’altra faccenda salire su un palcoscenico, parlare avendo di fronte una telecamera, esibirsi in pubblico. Il corso vuole fornire a chiunque abbia interesse a cimentarsi nell’arte della recitazione, le tecniche di base indispensabili per interpretare un testo teatrale, poetico o improvvisato. Organizza il circolo Arci La Lanterna Magica, tutti i lunedì dal 9 maggio al 27 giugno dalle 21.00 alle 23.00.
– CORSO DI ORTI IN CASSETTA – 10 e 17 maggio
Con l’inizio della primavera si inizia anche a seminare! Ma se abiti in città e non hai un giardino e vorresti coltivare la tua insalata e i tuoi pomodori? Anche quest’anno Gastro Culture in collaborazione con Asu Padova ti permetterà di scoprire come fare il tuo orto in cassetta. Puoi scegliere tra il 10 maggio (dalle 18.00 alle 20.00) e il 17 maggio (dalle 19.00 alle 21.00). Il corso ti servirà per apprendere le migliori tecniche di coltivazione grazie alla collaborazione dei volontari di GAS Altragricoltura Nordest. Per ogni serata i posti sono limitati a 20. Il costo sarà di 8€ (obbligatorio avere la tessera Arci, puoi farla da noi spendendo 8€ in più). Al termine del corso tornerai a casa col tuo orto in cassetta! Noi forniremo tutto il materiale necessario, però puoi sempre portare qualcosa da riciclare anche tu! Per prenotarti scrivi a gastroculture@gmail.com
– UNIVERSERÌE – 10 e 31 maggio e 3 giugno
La compagnia Amor Vacui e il Teatro Stabile del Veneto sono felici di invitarvi a Universerìe, la prima serie teatrale a tema universitario scritta e interpretata da studenti universitari. 11 studenti metteranno in scena quattro episodi della durata di 15 minuti e un best of finale che racchiude insieme i quattro episodi. Gli ultimi spettacoli saranno il 10 maggio, il 31 maggio e il 3 giugno (il best of). Gli spettacoli hanno tutti inizio alle 19.30 e sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti; il best of ha inizio alle 20.45 e prevede un biglietto d’ingresso di 4 euro. Tutti gli spettacoli si terranno sul palco del Ridotto del Teatro Verdi di Padova Per ulteriori informazioni: http://www.teatrostabileveneto.it/
– VOLONTARIATO – DALL’ASCOLTO ALLA CONDIVISIONE – dal 27 aprile al 31 maggio
Centro di Ascolto Padova Nord, con il finanziamento del CSV di Padova, è l’associazione che da anni si dedica a Padova ad un servizio di ascolto e sostegno telefonico per persone in difficoltà. L’associazione stessa propone un corso dedicato a nuovi volontari e ai volontari già attivi. Il programma prevede 5 incontri presso la Sala Consiliare Caduti di Nassiriya’ in Piazza Capitaniato, 1 (Pd). Contatti: centrodiascoltopd@libero.it – www.csvpadova.org – Tel. 049600614
– QUIZZONE DELLA DIFFERENZIATA – fino al 15 giugno
In occasione dell’ampliamento del servizio Porta a porta, importante passo per la città in quanto chiude l’anello in cui viene effettuata la raccolta differenziata spinta e disincentivando il cosiddetto pendolarismo dei rifiuti, Legambiente affiancherà AcegasApsAmga nella promozione del nuovo servizio. Legambiente ha infatti ideato e realizzato il “Quizzone della differenziata”. Si tratta di un questionario sul tema rifiuti e raccolta differenziata a Padova che, in caso di risposte corrette, consentirà ai più fortunati di ricevere in omaggio una bicicletta. L’iniziativa rimarrà attiva dal 15 aprile al 15 giugno. Sul sito www.acegasapsamga.it invece è stato realizzato, sempre a cura di Legambiente, un calcolatore in grado di tradurre in kg di CO2 non emessa la quantità di raccolta differenziata effettuata da ogni famiglia, con l’obiettivo di dare tangibilità all’impegno richiesto a ogni cittadino.
– IDENTITÀ E TRASFORMAZIONE: LABORATORIO DI SCRITTURA BIOGRAFICA – da venerdì 22 aprile al 24 giugno
Cammino di consapevolezza che aiuta a conoscere se stesse più profondamente e a farsi riconoscere dagli altri per ciò che veramente si è. Questo laboratorio mira a facilitare nelle donne partecipanti, migranti e italiane, il contatto con la propria memoria, la presa di coscienza del proprio vissuto in relazione a luoghi e reti famigliari del passato e del presente, la creazione di un nuovo linguaggio attraverso il quale esprimere il proprio sé con lo scopo di ri-progettarsi senza vivere la propria storia come un destino ineluttabile. L’iniziativa è stata ideata dall’associazione culturale «L’Albero dei desideri». Il laboratorio prevede 10 incontri con un minimo di 6 partecipanti. Avrà cadenza settimanale e si terrà alla Libreria Zabarella, via Zabarella 82, Padova. Quota d’iscrizione per tutto il laboratorio: 30 euro. Contatti: alberodeidesideri.italia@gmail.com – tel. 349 8751277. Evento FB qui
– CORSO DI TANGO ARGENTINO – dal 13 maggio al 1° luglio
Danza di coppia nata a Buenos Aires tra la fine dell’800 e primi del ’900, prende forma da reminiscenze antiche. Gli schiavi africani deportati prima a Cuba, poi in Brasile, giungendo in fine in Buenos Aires, hanno portato la prima impronta del Tango. Sono questi uomini sofferenti e lontani dalla loro terra, danza, musica e suoni della cultura africana. Il tango è ballato in tutto il mondo e nel 2011 è stato proclamato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Il corso si terrà per 8 venerdì dal 13 maggio al 1° luglio, dalle 20.00 alle 21.00. Per info: info@lanternamagica.org
– PADOVA CIAK – dal 14 maggio al 20 maggio
PadovaCiack è il primo concorso video organizzato nella città di Padova che ha come obiettivo quello di valorizzare i quartieri attraverso la produzione di cortometraggi. L’associazione Pluriart in collaborazione con Promovies organizzano la prima edizione di PadovaCiack, un contest aperto a videomaker e troupe finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio. Per ogni corto sono necessari un argomento principale, inserire uno spezzone di un film famoso e un particolare della città di Padova. E’ possibile scegliere in quale quartiere ambientare il corto, ma dichiarandolo anticipatamente. Per realizzare il corto di hanno 7 giorni di tempo. Regolamento, premi e iscrizioni su www.padovaciak.it
– BIRRINITALY 2016 – dal 14 maggio
Terza edizione dell’unico grande Festival della Birra Artigianale con entrata gratuita durante la Fiera Campionaria di Padova. Al padiglione 2 vi aspettano 100 tra le migliori birre artigianali italiane, sfiziose specialità gastronomiche, laboratori di degustazione e live music tutte le sere! Qui l’evento FB. Mercoledì “#birroso!” (serata Universitaria con promozioni speciali)
– FESTA DEL VOLONTARIATO DI PRIMAVERA – domenica 15 maggio
Parco San Benedetto da Norcia – via delle Cave 172, Padova – dalle 9.30 alle 18.30. Il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova con la Provincia di Padova propongono una giornata di festa per tutta la famiglia per conoscere da vicino le associazioni di volontariato e farsi coinvolgere dalle loro attività! La Festa si inserisce in una delle due giornate di PORTE APERTE dell’Istituto San Benedetto da Norcia. Qui l’elenco completo dei laboratori che si svolgeranno durante la giornata.
– CORSO DI TEATRO PER TE E TUO FIGLI@ – dal 16 maggio al 20 giugno
Attività ludico/teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni e per i loro genitori. Al lunedì dalle 17.00 alle 18.30, per 6 lezioni (9 ore), questo corso ci permetterà di scoprire il nostro lato comico, drammatico e poetico in compagnia dei nostri figli. Nel corso degli incontri gli adulti ed i bambini avranno a disposizione uno spazio di creazione autonomo che gli permetterà di scoprire lati sorprendenti ed unici sia di se stessi che dei propri figli.
Ogni incontro si aprirà con una parte fisica e giocosa per trovare la giusta concentrazione e per acquisire strumenti teatrali atti ad affrontare brevi improvvisazioni. Il corso è aperto a coppie costituite da un genitore ed un figlio.
– SUB CULT FEST – dal 18 al 20 maggio
Terza edizione del festival di musica indipendente organizzato dall’Associazione Culturale ”il Coccodrillo” e promosso dai Sotterranei. Location: ‘Parco della Musica’ // Parco d’Europa (ingresso da via del Pescarotto, laterale di Via Venezia) Ingresso libero con offerta. La musica inizierà al calar del sole con i ‘’Concerti al Tramonto’’ e proseguirà dalle 21 con i «Sub Cult Live’’ fino alle 02.00.
– VINO, CHE PASSIONE! – dal 19 maggio al 30 giugno
Tutti i giovedì si terrà il corso base di degustazione di vini condotto da Mauro Businaro. Il vino è una bevanda ricchissima di storia e di tradizione, soggetta a continue sperimentazioni e in continua evoluzione; conoscerlo rappresenta un momento emozionante per la scoperta della cultura materiale e per il risveglio di gusto e olfatto, i nostri sensi più intorpiditi. Questo corso è un’introduzione teorico-pratica al mondo del vino, ed è rivolto ai tanti che di se stessi dicono “di vino capisco poco o nulla, ma vorrei conoscerlo meglio”. Verranno spiegati i processi produttivi, le nozioni essenziali della viticoltura, la vinificazione e, soprattutto, il linguaggio e gli strumenti della degustazione. Ogni incontro è suddiviso in due parti: lezione e degustazione di vini di diverso stile e tipologia, strettamente collegati agli argomenti trattati nella lezione. Dalla viticoltura al servizio del vino, dall’esame visivo, olfattivo e gustativo, fino agli abbinamenti; un ciclo di lezioni per entrare con piacevolezza e competenza nel mondo di Bacco. Ad ogni partecipante verrà fornito il materiale didattico e una valigetta con tre bicchieri di degustazione. Organizzato dal circolo ARCI Lanterna Magica.
– LABORATORIO DI GIOCOLERIA (per principianti) – ogni martedì fino al 24 maggio
Stanco/a di stare sui libri? La primavera ha risvegliato la tua voglia di stare all’aria aperta? Sei fiero/a di saper tenere in aria due arance ma solo aggiungendo la terza potresti dirti un “giocoliere”? ECCO QUELLO CHE FA PER TE! Al laboratorio di giocoleria ci saranno: costruzione di palline, bolas e flowerstick (che poi saranno tuoi!); lezioni sui movimenti di base; pratica con palline, bolas, flowerstick, sfera contact, diablo, fuoco, equilibrismo, acrobalance. Il laboratorio si svolgerà per la parte di costruzione in ASU (via Santa Sofia, 5), all’aria aperta e presso la palestra al Tempio della Pace per le lezioni e la pratica, dal 5 aprile ogni martedì dalle 18:00 alle 20:00 per un totale di 8 lezioni. La quota di partecipazione è di 20€ più la tessera ARCI (se non ce l’hai la puoi fare presso l’ASU!). ISCRIZIONI ENTRO IL 03/04/16! Per info e iscrizioni scrivi a giocoleriasu@gmail.com, oppure chiama 3291349069 (Davide), 3489931428 (Gabriele). In collaborazione con ASU (www.asupadova.it) e Il Sindacato Degli Studenti.
– PORTELLO SEGRETO. GIARDINI STORICI A PADOVA – 24 e 31 maggio
Quarto di una serie di incontri di approfondimento sulle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del quartiere Portello, organizzati dal Comune di Padova e curati da alcune delle associazioni padovane che hanno promosso e sostenuto il progetto “Portello Segreto”: l’associazione di Promozione Sociale Progetto Portello, il Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, l’associazione culturale Villeggiare. Una splendida occasione per approfondire la conoscenza del proprio territorio e per guardarlo con occhi nuovi! Ingresso libero su prenotazione: Associazione Culturale Fantalica Telefono 049 2104096 – 348 3502269. www.portellosegreto.fantalica.it – www.padovacultura.it
– KNITTING URBAN – COLORIAMO LA CITTÀ – ogni mercoledì e giovedì fino a maggio 2016
Centro Iniziative Nuovepropone una serie di incontri pomeridiani per realizzare in forma collettiva decorazioni a maglia per realizzare una mostra itinerante. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini. Adriana cell. 349.7775439 Sandra cell. 347.9932299. Il Centro Iniziative Nuove è in via Conselvana Guizza, 294 – Padova. Il mercoledì e giovedì di ogni settimana – contatti: cinpadova@libero.it – www.cin-padova.it
– IL MIO ORTO BIO – corso teorico pratico per orto biologico – fino a fine giugno
La primavera è arrivata, non farti trovare impreparato! È iniziato a marzo il corso teorico-pratico per imparare a coltivare l’orto familiare in modo biologico, organizzato da Legambiente Limena e Associazione Diversamentebio in collaborazione con il comune di Vigodarzere e il contributo del CSV di Padova. Sala polivalente F. Fellini via Leonardo da Vinci, 50 – Saletto di Vigodarzere (PD). Tutte le info qui.
– LA GRATUITÀ E IL DONO – dal 2 aprile
A partire dall’anno 2016 il CSV di Padova si impegnerà in un progetto innovativo: una scuola di volontariato e legame sociale, intitolata ad uno dei padri del volontariato italiano, Luciano Tavazza. La scuola sarà luogo di formazione destinato ai volontari, a operatori del terzo settore, a persone che hanno voglia di approfondire le loro conoscenze in merito a tematiche sociali e a tutti quanti hanno a cuore il bene comune e la gratuità con l’obiettivo di formare i volontari e dare gli strumenti a chi desidera svolgere attività civica e di volontariato.
Filo conduttore della scuola sarà la carta dei valori del volontariato ed ispirandosi ad essa sono stati coniugati gli incontri. Si prega di dare conferma della propria partecipazione: 0498686849 – info@csvpadova.org Scarica l’invito
– VITA ATTIVA OLTRE LE BARRIERE – da marzo a dicembre 2016
Nel corso del 2015 il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova ha proposto alle associazioni di volontariato padovane il Bando “Raccolta di idee per la realizzazione di buone pratiche”, innovativo nel panorama veneto. Una linea progettuale è in particolare dedicata ad azioni per favorire la vita attiva delle persone anziane o disabili in contrasto all’emarginazione sociale. E’ stata condivisa un’idea comune di “vita attiva” e predisposto un ricco calendario di laboratori dislocati in tutta la provincia, dedicati a persone anziane sopra i 65 anni e/o a persone adulte con disabilità. A corredo di questi laboratori le associazioni sono impegnate in un percorso formativo sulla narrazione, per raccontarsi e raccontare la propria esperienza e i propri vissuti. Per maggiori informazioni, visitare il sito.
– “URBANAGRICOLTURA” Progetto Mail Art – entro il 31 dicembre
Bando di partecipazione – Ca’Sana – cibo, arte, cultura, in collaborazione con il gruppo artistico “liibaan”, presentano il progetto di Mail Art “UrbanAgricoltura”, che prevede l’apertura di una call per la raccolta di manufatti artistici e la successiva realizzazione di una esposizione negli spazi di Ca’Sana. L’esposizione dei lavori verrà realizzata nel corso del 2016 a mano a mano che arriveranno le opere. Il materiale deve aver viaggiato per posta tradizionale. Data limite per l’invio: 31 dicembre 2016. Non fa fede il timbro postale. Inviare i materiali a : liibaan C/O Ca’Sana – Cibo Arte Cultura Via Santi Fabiano e Sebastiano, 13 35143 Padova Italy Per info: urbanagricoltura@gmail.com