Questo fine settimana ci sarà la Sagra del Portello, un evento nato per coinvolgere e unire residenti e studenti
Tornare a una convivenza ricca e armoniosa. È l’obiettivo della Sagra del Portello, un evento organizzato dal Circolo Auser Blow Up che celebra la diversità del quartiere unendo le sue due anime, quella studentesca e quella cittadina, e offrendo tante attività pensate per tutte le età.
Grazie alla partecipazione di numerose realtà del territorio tra cui: Legambiente, ANPI, Progetto Portello, CGIL, SPI, Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari, è stato organizzato un grande evento corale che vuole coinvolgere l’intero quartiere.
Oltre alla musica, la sagra ospiterà una serie di eventi culturali, tra cui mostre d’arte e conferenze per offrire momenti di riflessione e arricchimento personale, contribuendo a diffondere la cultura locale e a valorizzare il patrimonio del quartiere.
La sagra si articola in tre giornate – 21, 22 e 23 giugno – e vuole coinvolgere un ampio pubblico, offrendo anche il servizio bar e cucina nelle due serate finali.
Venerdì 21 Giugno al Circolo Blow Up, dalle 17.00 sarà possibile assistere a diverse esibizioni musicali con giovanissimi artisti emergenti del territorio seguiti poi da band più affermate.
Sabato 22 invece sarà protagonista Porta portello sotto la quale, sempre dalle 17.00, saranno proposte: mostre, conferenze, musica e tanto cibo insieme alla compagnia della “Pensione Beat” che con le sue canzoni farà scatenare tutte le età.
La domenica sarà il grande pranzo sociale per tutti i residenti del quartiere e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dell’evento a creare il clima di festa.
Nel pomeriggio ci saranno uno Swap party, il mercato del recupero, e lo stand up comedy e ci sarà spazio anche per i bimbi che dalle 15 potranno partecipare a numerose attività tra cui laboratori creativi, giochi e tanto altro. La sera si concluderà con il ballo liscio seguito da un concerto finale.
La Sagra del Portello rappresenta quindi un’occasione importante per vivere il quartiere in modo diverso, per riscoprire il piacere di stare insieme e per celebrare l’identità e la cultura locale. È un evento che nasce dalla comunità e per la comunità, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i residenti e di promuovere uno spirito di condivisione e partecipazione.
MM-Redazione Ecopolis