>>> venerdì 14 febbraio
VIOLENZA SULLE DONNE; INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE, l’Auser provinciale di Padova in collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna con il finanziamento del CSV di Padova. La violenza nelle relazioni intime nelle sue varie forme (fisica, psicologica ed economica) è un fenomeno complesso che investe problematiche culturali, sociali, psicologiche, relazionali che rimangono in gran parte sommerse, lontane dallo sguardo dell’osservatore. Dall’esigenza di un’ampia diffusione nella società di una conoscenza specifica su tale fenomeno, troppo spesso sottovalutato, viene promosso un approfondimento su tali tematiche in tre momenti d’incontro e discussione. Tel. 049.8721277. Alle ore 9.30 ad Este (Pd) – contatti: amministrazione@centrodonnapadova.it – www.centrodonnapadova.it.
INCONTRO FESTA DEI POPOLI 2014, l’Associazione vi aspetta per un incontro di presentazione e organizzazione della Festa dei Popoli 2014, che si terrà in Prato della Valle dal 16 al 18 maggio. La presenza a questo incontro è importante, perché la festa dei Popoli acquista maggiore senso se è condivisa e partecipata da tutte le comunità presenti a Padova. In questo incontro si parlerà dell’organizzazione della Festa in generale (spettacoli, cucine, logistica, eventi collegati); tutti coloro che abbiano delle proposte per questa nuova edizione della Festa possono presentarle in questa occasione. Alle ore 20.30, Fornace Carotta in via Siracusa a Padova – contatti: festadeipopoli@libero.it – www.festadeipopoli.it
PADOVA: CITTA’ DELLE MAMME, l’associazione Città delle Mamme, nell’ambito del programma Padova città delle mamme, segnala l’incontro con la prof. Paola Milani- pedagogista esperta di educazione familiare terrà un incontro dal titolo: ‘Bambini che ce la fanno: magia o responsabilità di chi educa?’ Alle ore 10.30; alla libreria Feltrinelli di Padova – contatti: abigi@remedia.
CITTADELLA: BENVENUTI IN PARADISO. Associazione Maranathà in collaborazione con la Cooperativa Artisti Musicali. Benvenuti in paradiso! Viaggio tragicomico tra variegate dipendenze… Lo spettacolo presenta una carrellata di personaggi accomunati da pruriti in varie parti del corpo; prurito come espressione di un disagio e di un malessere nei confronti della vita. Prurito come bisogno profondo dell’essere umano di sentirsi visto, toccato, accarezzato… Ma come curarsi in un momento di depressione economica? Un interrogativo che verrà disvelato in modo surreale ed a volte grottesco dai vari personaggi che si alterneranno sulla scena. Alle Ore 21:00 al Teatro Sociale di Cittadella – contatti: ass@retemaranatha.it, Tel. 0495975329
A TEATRO PER SOLIDARIETA’. Associazione S.O.S. Onlus organizza la messa in scena dello spettacolo ‘La Fiorina’ di Angelo Beolco detto il Ruzante. La rappresentazione sarà a cura della Compagnia Teatro Veneto ‘Città di Este’ Il ricavato della serata sarà interamente devoluto ai Centri Nutrizionali presenti nella Repubblica Democratica del Congo; in tale zona infatti, la S.O.S. opera dal 1994, cercando di contrastare l’elevata sottoalimentazione lasciata da più di dieci anni di guerra civile. Tel. 049754920. Alle ore 21:00 al Piccolo Teatro in via Asolo 2, Padova. – contatti: info@sosonlus.org
Corso 2014 di orticoltura famigliare biologica, nell’ambito di M’illumino di meno Legambiente Limena presenta il corso (apertura delle iscrizioni),alle ore 21.00 c/o sala polivalente edificio RIAB, Via Bortoletto, 55 – Limena (PD). Il corso è realizzato grazie al contributo del 8X1000 della Chiesa Valdese.Durante la presentazione, che si tiene all’interno di una sala pubblica del comune, utilizzeremo per l’illuminazione solo luci al led, fornite gratuitamente per l’occasione da un’azienda di Limena, la Ecoenergia, che progetta sviluppa e realizza interventi di riqualificazione energetica, impianti energetici, impianti di climatizzazione e tratta tutti gli articoli e i servizi in campo di efficienza energetica & energie alternative, anche nel settore mobilità (biciclette e scooter elettrici di tutti i modelli): possiamo pertanto affermare che durante la serata abbatteremo del 70% circa l’assorbimento di energia per illuminazione!
>>> sabato 15 febbraio
La solitudine della cattedra. Presentazione del libro alle 17,30 presso la Libreria Pangea, via S. Martino e Solferino, 106. Laura Bettini e Paolo Peranzoni, presentano il libro di Titti Follieri. Organizzato dall’associazione Alvise Cornaro. Un’insegnante di francese delle scuole superiori, una volta uscita dalla scuola, sente l’esigenza di riflettere su che cosa in particolare le sia rimasto di quegli anni trascorsi insieme a tantissimi ragazzi e ragazze. Ne nasce un memoir che, in forma di lettere indirizzate ai suoi studenti, rilegge le tante sfaccettature del rapporto con loro.
>>> domenica 16 febbraio
“Andar per versi” con i Nuovi Samizdat – il primo itinerario “Il Monte Rosso” (sentiero del Monte Rosso Lunghezza: 1,6 km, dislivello: 155 metri) appuntamento alle ore 11,00 al parcheggio dell’Abbazia di Praglia: con preghiera di segnalare a Paolo Gobbi (vitrepa@fastwebnet.it) l’eventuale prenotazione alla trattoria. “I Nuovi Samizdat” è quella strana associazione che da qualche anno presenta testi (prodotti da autori associati), intrattenendosi a discutere sugli argomenti trattati nelle sedi più diverse, più spesso trattorie. Da qualche tempo va piantando sulle cime dei Colli e su altri siti degli Euganei targhe letterarie, ricordando autori e versi che ne celebrano la bellezza dall’epoca di Claudiano. Questa nuova esperienza è chiamata “Andar per versi”
>>> lunedì 17 febbraio
DIALOGHI PER UN’ETICA CIVILE – Crescere o decrescere per il bene comune? Alle ore 17:00, IV incontro del ciclo di seminari su bene comune e beni comuni promosso dalla Fondazione Lanza. A confrontarsi sul rapporto tra crescita e decrescita, come situazione reale di questo nostro tempo, saranno due economisti del calibro di Mauro Bonaiuti (Università di Torino), principale studioso italiano della decrescita, e Roberto Zoboli (Università cattolica di Milano), studioso dei processi di green economy. Introduce e coordina Lorenzo BIAGI. Fondazione Lanza Via Dante 55, Padova. È gradita la registrazione della propria partecipazione: 049.8756008 | info@eticaperleprofessioni.it. Sul sito della Fondazione http://www.fondazionelanza.it/benecomune/ è possibile ascoltare i file audio dei precedenti incontri. Una sintesi dei contenuti emersi è riportata in tonioloricerca: http://www.tonioloricerca.it/Bene-comune-e-beni-comuni/Bene-comune-e-beni-comuni-home/
>>> martedì 18 febbraio
>>> mercoledì 19 febbraio
“Cinema e letteratura” ciclo di 5 incontri quindicinali, inizia alle ore 9,30 con il Romanzo Eugenie Grandet di Honoré de Balzac e il Film Eugenie Grandet di Mario Soldati. Ciclo di incontri promossi dal CTP presso la scuola Diego Valeri di via Divisione Folgore, rivolti sia a studenti CTP eventualmente interessati che a persone adulte esterne.
>>> giovedì 20 febbraio
*****************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati da gennaio al 12 aprile 2014, orari diversi
Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.
Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail:fantalica@fantalica.com
Il nostro cosmetico quotidiano
Ad aprile il corso alla scoperta delle sostanze usate per scelte consapevoli. Ultimi posti disponibili, affrettatevi ad iscrivervi! Ad aprile torna il corso di cosmesi naturale di Legambiente Limena con una formula ancora più accattivante, pensata per voi da Laura Gregnanin, e arricchito da una serata in più, a cura di Anna Tonello, dedicata alle erbe spontanee dei nostri prati. Qui il programma completo. Per le iscrizioni, da effettuarsi tramite il comune di Limena, e l’elenco completo dei corsi clicca QUI.
APPUNTAMENTO GIURISTI – Diritti al cinema 2014
Presso Centro culturale Altinate / San Gaetano, via Altinate 71 – Auditorium PADOVA (15 gennaio 2014 – 26 marzo 2014).
– Mercoledì 26 febbraio ore 20.45 – MISSIONE IMPOSSIBILE – Interviene Giampaolo Schiesaro, avvocato dello stato. Film “No impact man” di Laura Gabbart, Justin schein (USA, 2009) con Michele Collin, Collin Beavan.
– Mercoledì 12 Marzo ore 20.45 – TRIONFI (PROGRAMMATI) DELLA MORTE – Interviene Alessandro Pascolini, associato di Fisica Teorica, docente del corso “Arms and Disarmament” alla Scuola di Economia e Scienze Politiche Università degli studi di Padova. Film “Virus letale” di Wolfgang Petersen(USA, 1995) con Dustin hoffman, Rene Russo, Morgan Freeman, Donald Sutherland.
– Mercoledì 26 Marzo ore 20.45 – AMBIENTE è/E VITA – Interviene Luigi D’ Alpaos, ordinario di Idrodinamica presso il dipartimento ICEA, Università degli studi di Padova. Film “Il pianeta verde” di Coline Serreau (FRA, 1995) con Coline Serreau, Vincent Lindon, James Thierrée, Samuel Tasinaje.
La prenotazione, obbligatoria per gli avvocati, va effettuata nei 15 giorni precedenti a ciascuna serata. Info e prenotazioni: dirittialcinema@gmail.com
Violenza sulle donne; informazione e sensibilizzazione
L’Auser provinciale di Padova in collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna con il finanziamento del CSV di Padova (venerdì 14 febbraio 9.30 – a Este (Pd); mercoledì 19 febbraio 15,00 – a Santa Giustina in Colle (Pd); venerdì 7 marzo ore 10,00 – a Padova).
La violenza nelle relazioni intime nelle sue varie forme (fisica, psicologica ed economica) è un fenomeno complesso che investe problematiche culturali, sociali, psicologiche, relazionali che rimangono in gran parte sommerse, lontane dallo sguardo dell’osservatore. Dall’esigenza di un’ampia diffusione nella società di una conoscenza specifica su tale fenomeno, troppo spesso sottovalutato, viene promosso un approfondimento su tali tematiche in tre momenti d’incontro e discussione. Tel. 0498721277; contatti: amministrazione@centrodonnapadova.it – www.centrodonnapadova.it
F.I.R.S.T. – Ricerca volontari
Laboratorio per l’Innovazione Sociale in collaborazione con il CSV. Dal 27 febbraio al 2 Marzo Il F.I.R.S.T. – Festival per l’Innovazione, la Ricerca, il Sociale e il Territorio è alla ricerca di volontari che vogliano collaborare per la buona riuscita dell’evento. Gli interessati possono mandare una mail all’indirizzo: labinnovazionesociale@gmail.com. Presso il Centro culturale S. Gaetano, via Altinate 71, Padova – contatti: labinnovazionesociale@gmail.com – www.padovafirst.it
Corso di formazione per volontari
Le Associazioni Benessere & Società Onlus, Cantare suonando e Ci siamo anche noi con il finanziamento del CSV.
giovedì 6-13-20-27 febbraio ore 20.45. Nell’ambito del progetto di rete ‘Fior di Agave le associazioni invitano tutti gli interessati a partecipare al Corso di Formazione per volontari che prevede: 1 incontro: ‘Volontariato come crescita dell’individuo’; interviene il dott. Bruno Gentile-psichiatra e psicoterapeuta; 2 incontro: ‘Volontariato e legame sociale’; interviene dott. Giovanni Realdi- insegnante e referente della scuola del legame sociale promossa dal CSV di Padova; 3 incontro: ‘Volontariato e Economia globale’; interviene Gianni Arslan- dottore in Economia. Cell. 3474412516 luogo: Centro Parrocchiale S. Sebastiano in via Roma, 41 a Vigonza (Pd) – contatti: cinzia.bru@libero.it.
Corso di cucina biologico-vegetariana
Giovedì venerdì 20 e 21 febbraio. È possibile mangiare sano, con gusto, rispettando l’ambiente e senza abusare di prodotti di origine animale? A questa domanda risponde il corso teorico-pratico di cucina biologico-vegetariana in programma giovedì e venerdì 20 e 21 febbraio presso la sede dell’Associazione La Biolca a Battaglia Terme. Si potrà vedere come una dieta vegetariana comprende tutti i prodotti commestibili che offre madre natura, tranne un solo prodotto, la carne. Infatti con cereali, legumi, ortaggi, spezie, erbe aromatiche e frutta si possono preparare una infinità di piatti che non hanno nulla da invidiare ai piatti a base di carne. Verrà distribuito materiale didattico e le ricette del corso. Date e orari: Giovedì 20 febbraio 19,00 alle 22,30 parte teorica, venerdì dalle 19,00 alle 22,30 parte pratica. Conduce Carmen Bellin. Quota di partecipazione: € 60,00 per i soci Biolca (i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno). Per informazioni: 333.6071916 (Carmen) o 049.9101155 (Biolca) o info@labiolca.it
Corso 2014 di orticoltura famigliare biologica (apertura delle iscrizioni)
Presentato da Legambiente Limena, nell’ambito di M’illumino di meno la sera del 14 febbraio, ore 21.00, c/o sala polivalente edificio RIAB, Via Bortoletto, 55 – Limena (PD). Il corso è realizzato grazie al contributo del 8X1000 della Chiesa Valdese. SETTE LEZIONI, tre in AULA e quattro in CAMPO per 24 ore complessive, presso la scuola permanente di orticoltura biologica del circolo Legambiente di Limena, più un incontro a distanza di un mese dalla fine del corso per verificare come va l’orto avviato, scambiarsi impressioni, chiedere consigli e primi assaggi!! Siamo su Facebook, clicca Mi Piace sulla nostra pagina per rimanere aggiornato! Legambiente Volontariato Limena onlus.
BODY PERCUSSION, ritmi dal corpo e dai materiali
Grazie all’associazione Nairi Onlus, l’opportunità di imparare e sperimentare i suoni del corpo, la strutturazione e la condivisione del ritmo. La possibilità di poter successivamente insegnare i passaggi ritmici del corpo e dei materiali ad altri compagni. Mercoledì 19 – 26 Febbraio, 5 -12 -19 – 26 Marzo dalle 14:30 alle 16:30 presso l’ Ex Scuderie Carotta Piazza Napoli, 41. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013”. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.
PLAY YOUR LIFE, improvvisazione teatrale, per crescere e divertirsi con gli altri
TEATRO INVISIBILE. Partiremo da giochi, attività e improvvisazioni prima di tutto per divertirci, superare timidezze e paure, e conoscere meglio gli altri. Poi, attraverso esperienze ed esercizi ogni volta diversi, troveremo sempre più libertà per poterci esprimere e creare piccole performance artistiche coi compagni, attraverso l’uso della voce e del corpo. Martedì 18 Febbraio. 11 – 18 – 23 Marzo. 1 – 8 Aprile dalle 14:30 alle 16:30 presso il centro Anziani Auser Via Varese, 4. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013”. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.
ATTIVITà CIRCENSI , giocoleria acrobatica – MARGA PURA
Sviluppare coordinazione e abilità, esplorare il territorio dell’ altezza e del disequilibrio, in totale sicurezza, per diventare più dinamici e sicuri di sé. Divertirsi con gli altri attraverso passaggi di oggetti e figure di acrobatica in gruppi. Lunedì 17 Febbraio, 10 – 17 – 24 – 31 Marzo, 7 Aprile dalle 14:30 alle 16:30 presso l’Ex Scuderie Carotta Piazza Napoli, 41. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013”. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.