Succede in città

>>> venerdì 20 dicembre

C’era una volta Adriano, Adriano è vivo (musica + disegni + parole X conoscere Adriano Olivetti).  Alle ore 21.30 presso il circolo Arci La Mela Di Newton in via della Paglia 2 Padova. Le grandi crisi possono essere grandi laboratori. Ma occorrono buone idee, e un livello culturale capace di immaginare, prevedere, costruire scenari nuovi. Per questo la cultura è fra tutte la principale risorsa economica. Lo capì in anticipo sui tempi Adriano Olivetti, industriale, urbanista, riformatore sociale, editore, politico di Ivrea e del Mondo. Di Adriano e della sua storia ne parliamo con Marco Peroni, autore della graphic novel “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto” (Edizioni Becco Giallo, premiata come migliore testo dell’anno al Napoli Comicon). Al suo fianco, impegnato in una performance di live painting, il disegnatore Riccardo Cecchetti e il musicista Mario Congiu, che assieme a Marco Peroni e Mao è parte del progetto Le Voci del Tempo, compagnia che racconta la storia con le canzoni ed ha dedicato a Olivetti uno dei suoi più spettacoli più applauditi.

“UOMINI SOLI” spettacolo teatrale, evento presentato dall’Associazione Experimenta di Limena con il patrocinio dell’Associazione Libera – Contro le Mafie. Alle ore 21.30, presso il Teatro Falcone e Borsellino di Limena (PD), letture e musica per non dimenticare la vita di Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; lo spettacolo si compone di alcuni testi, tratti dal libro “Uomini Soli” di Attilio Bolzoni, letti e interpretati a cura della Compagnia M.A.G.M.A. Teatro. Alle letture faranno da cornice gli interventi musicali in chiave rock della storica band padovana Pensione Garibaldi. Sul palco interverranno anche alcuni ospiti: la flautista Giovanna Pescetti e lo storico batterista della Pensione Garibaldi, Davide Rubini. La Compagnia M.A.G.M.A. Teatro è composta da Mariolino Corso, Andrea Friso, Giuliana Pirrone, Massimiliano Rossetto e Alessia Vettore, attori di lungo corso della scena teatrale indipendente padovana. L’evento è promosso con il contributo del Comune di Limena, che celebrerà in questo modo i dieci anni di attività del Teatro Falcone e Borsellino. Ingresso gratuito. Per info info@associazioneexperimenta.it.

>>>> sabato 21 dicembre

Giornata internazionale del migrante, assemblea pubblica ore 9,30-13,00 a Padova in via Tommaseo 7 – Sala Banca Etica con: Tullia Galliussi, Dirigente Ufficio Immigrazione Questura di Padova; Fabio Verlato, assessore Politiche Sociali, Mariagrazia D’Acquino, responsabile Immigrazione area Materno Infantile ULSS 16; Adone Brandalise, docente Università di Padova.

Arriva NONNO GELO con una barca di libri. L’iniziativa è realizzata dall’artista padovano Vittorio Riondato, che arriverà, impersonando Nonno Gelo, con la sua imbarcazione Arcaluna, in compagnia delle mascarete degli Amissi del Piovego. Si svolgerà alle 12.00presso la banchina fluviale delle Porte Contarine lato monumento Libeskind. Libri da regalare, alle persone buone, e anche meno buone. Ai presenti saranno infatti regalati libri da Vittorio Riondato e gli Amissi del Piovego, o sarà possibile scambiarli con altri portati da chi vorrà condividere questo momento di festività prenatalizia. Arcaluna è la barca ecologica realizzata con materiali di recupero da Vittorio Riondato, che da anni naviga dal Piovego per tutta Europa, raccontando con le sue maschere le antiche tradizioni popolari.

Consigli pratici di Medicina naturale, relatore il dott. Giovanni Angilè. Un corso in due giornate per il trattamento di alcuni problemi di salute. Ore 9.00-13 e 14.30-18.30 presso la sede Biolca a Battaglia Terme PD. Capire il rapporto tra salute e malattia: perché ci si ammala, imparare a leggere e interpretare i “segnali” di un alterato stato di salute. Imparare a leggere e interpretare i “segnali” di un alterato stato di salute. Quali sono i sintomi accessori. Conoscere e utilizzare i rimedi naturali più pratici e adatti a curare disturbi e problemi di diversa natura. Quota di partecipazione per i soci Biolca: € 80,00 (I non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto, fra l’altro, a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno). Per info: 049 9101155 (Biolca) o info@labiolca.it

Malabrenta spettacolo di teatro civile, nella sala civica Nilde Iotti (via Prosdocimi 2A, zona Forcellini) alle ore 21,00. Malabrenta di Giorgio Sangati, con Giacomo Rossetto, racconta la storia di una della più potenti organizzazioni criminali del Nord Italia dal dopoguerra, “la mala del Brenta”. A parte la mente, il carismatico Felice, i protagonisti sono giovani semplici, sfuggiti a un destino in fabbrica, abituati al “tasi sempre”. Semplice è anche il protagonista di “Malabrenta”, tanto da non avere neanche un nome, un gregario, uno di cui non si ricorderà nessuno. Spettacolo prodotto da Teatro Bresci, evento organizzato da Padova 2020. Ingresso ad offerta libera. Per info e biglietti vedi qui.

>>> domenica 22 dicembre

Cuori di cacao, secondo incontro del ciclo Il favoloso mondo di spezie, cacao, te’ e bacche. “Dalle isole di Panama fino ai mercati dell’India, un viaggio di teoria scientifica e pratica culinaria nel mondo dell’anti-ossidazione” a cura di Democratic Nutrition. Il “segreto” del popolo Kuna (Panama): il cacao per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Questioni etiche legate alla produzione del cacao in Africa.Come scegliere salutisticamente tra i vari tipi di cacao/cioccolato presenti in commercio. Auto-produzione semplice di cioccolato: principi, strumenti e dolcificazione senza zucchero. Assaggi cioccolosi: Cioccolatini “Teobromini”,  Frollini “Cuori di Cacao” e Cioccolata calda sugar-free.Dalle 9,30 alle 14,30 presso la sede dell’Associazione “La Biolca”. Quota di partecipazione per i soci Biolca € 120,00 per l’intero corso (€ 35,00 per ogni singola lezione). Chi non è socio deve aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno. Per info: 049 9101155 (La Biolca) o  345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it

*****************************************

 CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati dal 14 dicembre al 12 aprile 2014, orari diversi

Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.

Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail: fantalica@fantalica.com

Università Padova: al via la II edizione del Corso di Alta Formazione per il Contrasto sociale alle mafie

Il Corso di Alta Formazione per il Contrasto sociale alle mafie organizzato dall’Università di Padova si propone di fornire le conoscenze più aggiornate e le chiavi di lettura sulla presenza delle mafie in Veneto e nel Nord Italia, soffermandosi in particolar modo sulle dinamiche, sui comportamenti e sugli strumenti che i gruppi criminali adottano per infiltrarsi nel sistema sociale, economico-finanziario e politico. Insieme a questo sapere, sono illustrate le buone prassi che gli enti locali, le istituzioni educative, il mondo del lavoro e delle professioni, possono mettere concretamente in atto per prevenire e contrastare le mafie, e i fenomeni che ne favoriscono lo sviluppo, come la corruzione e l’evasione fiscale.

La seconda edizione del Corso si articola in moduli formativi incentrati su 3 aree di contrasto specifiche: economico-finanziario, politico-istituzionale, e socio-educativo. I moduli sono condotti e partecipati da docenti universitari, magistrati, forze dell’ordine, amministratori locali, esperti del fenomeno mafioso, giornalisti, rappresentanti di associazioni da tempo impegnate sul versante dell’antimafia sociale. A conclusione del corso è richiesta la presentazione di un progetto scritto, finalizzato al contrasto all’illegalità e alla promozione della legalità democratica. Destinatari: studenti universitari, amministratori locali, personale della pubblica amministrazione, membri delle associazioni di categoria, imprenditori e liberi professionisti, giornalisti, insegnanti, educatori e operatori sociali.

Per informazioni di tipo tecnico sulle caratteristiche del Corso e sulle modalità di iscrizione.
Le preiscrizioni avranno termine il 20 dicembre. Le lezioni si terranno da febbraio a settembre 2014. Contatti:  Matteo Lenzi, tutor del Corso: matlenzi@yahoo.it, tel 3470786421