Succede in città

>>> giovedì 24 ottobre

“Da sudditi a cittadini. Il Percorso della democrazia” Domenico Gallo, Consigliere Corte di Cassazione ne parla con prof. Carlo Fumianordinario Storia Contemporanea Università Padova. E’ il I° incontrodella Rassegna Diritti di carta organizzata da Associazione Giuristi Democratici “Giorgio Ambrosoli”. Si svolge a Padova, ore 20.45, Sala Paladin – Palazzo Moroni.

>>> venerdì 25 ottobre

Seminario di studi su “Alimentazione sostenibile, spreco e sicurezza alimentare“, in particolare sulla PAC (Politica Agricola Comune). Si terrà alla Costigliola a Rovolon (Padova) – via Rialto, 62 presso l’Agriturismo “La Costigliola” dalle ore 10,00 alle 13,30. Per info vedi http://www.lacostigliola.org/

“allora non so come le parole antiche…” traduzione e creazione Convegno in onore di Enzo Mandruzzato,  c/o il Liceo Classico Tito Livio riviera Tito Livio 9 – Padova, ore 10,00-13,00; organizzato dalla Fondazione Enzo Mandruzzato, Liceo Tito Livio, Allievi della III F 1962. Per info: www.enzomandruzzato.it.

Il favoloso mondo di spezie, cacao, te’ e bacche. Conferenza di presentazione dell’omonimo corso di 4 appuntamenti (inizio il 24 novembre) con Valentina Jennifer Carpanese e Carlo Martini per scoprire le basi e i segreti della nutrizione anti-ossidante, dalla teoria biochimica ai database internazionali per la comparazione degli alimenti. Conferenza aperta a tutti, ingresso libero presso la Biolca a Battaglia Terme. Gradito un cenno di adesione tel. 049 9101155 (Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it

>>> sabato 26 ottobre

Presentazione del nuovo anno de Scuola del Legame Sociale: l’associazionismo è in grado di generare fiducia, coesione, cittadinanza e democrazia? Può essere un motore di innovazione sociale che risponde alle esigenze della collettività in un momento di difficoltà e di cambiamento? Consente sperimentazioni che possano diventare lavoro? dalle ore 9,00 a Selvazzano Dentro – Auditorium S. Michele, Via Roma 68/b. Nel corso della mattinata sarà presentato il focus e il programma del nuovo anno della Scuola del Legame Sociale: http://www.legamesociale.org/

Meno Ospedale più territorio Quale futuro per la Sanità Padovana? Organizzato dalla CGIL di Padova, si terrà presso la Sala della Carità (Via San Francesco 63 Padova), con inizio alle ore 9.30. Alla tavola rotonda parteciperanno il Segretario generale della CGIL di Padova, il Vice Sindaco di Padova, l’Assessore Regionale alla Sanità, il Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera di Padova e Carla Pellegatta della Segreteria CGIL Veneto.

allora non so come le parole antiche…” traduzione e creazione Convegno in onore di Enzo Mandruzzato,  c/o l’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano via Altinate 71 – Padova, ore 9,30-13,00 / 14,30 – 18,00; organizzato dalla Fondazione Enzo Mandruzzato, Liceo Tito Livio, Allievi della III F 1962; per info: www.enzomandruzzato.it.

Bici-festazione 2 Sì per l’Acqua Bene Comune; alle ore 10.30, presso la Loggia della Gran Guardia in p.zza dei Signori a Padova, il Comitato invita tutti ad una per diffondere la Campagna di Obbedienza Civile sul territorio attraverso l’autoriduzione delle bollette dell’acqua.

Ifigenia in Tauride di Euripide, nella traduzione di Enzo Mandruzzato, Laboratorio Teatro Classico Antico del Liceo Tito Livio, regia di Filippo Crispo,  presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, ore 21.00, ingresso libero. Organizzato dalla Fondazione Enzo Mandruzzato, Liceo Tito Livio, Allievi della III F 1962; per info: www.enzomandruzzato.it.

>>> domenica  27  ottobre

Regata  del  Folpo (di voga alla veneta) si svolgerà alle ore 10.30, davanti a Villa Giovannelli a Noventa Padovana in occasione delle Fiere di Noventa che sono un appuntamento storico – centenario – per gli amanti della CULTURA  VENETA e per gli Amanti della Voga alla Veneta. E’ previsto un servizio con la DeltaTour per i trasferimenti via acqua da Padova a Noventa e ritorno ad un costo di 1 euro per tratta. Per prenotazioni tel. 0498700232

Acquisti Collettivi contro la Crisi. Tante iniziative nella giornata di consegna (per prodotti e prenotazioni vedi www.eco-magazine.info). A partire dalla ore 16,00 in via Ticino 5 a Padova: spazio BIMBI (letture di storie a lume di candela, laboratorio di trucchi e travestimenti, proiezione di film d’animazione). Dalle 18.30 “La Cina è vicina”,  incontro con Angela Pascucci autrice di “Potere e società in Cina – Storie di resistenza nella grande trasformazione” (Ed. Dell’Asino). Alle 20.00 CENA CINO-VENETA, piatti fusion tra la tradizione veneta e quella cinese a cura di Osteria Crisi & Bisi, Bocciodromo (VI), accompagnata da Michele Galeotto insieme a Guido Lanaro – antropologo e cuoco dilettante. Per info e prenotazioni: 347-6825894

>>> martedì 29 ottobre

Il diritto alla terra nell’Africa del Sud: quali pratiche per sostenerlo. Interviene Caroline Wanjiku Kihato, Land and Migration Specialist, University of the Witwatersrand, South Africa, Modera Marcello Balbo, Cattedra Unesco SSIIM-Università IUAV di Venezia. Alle ore 18.30, Sala Nassiriya, Padova. Caroline Wanjiku Kihato è kenyota e ha lavorato in diversi Paesi africani come l’Angola, il Sudafrica, il Kenya, e il Leshoto. Attivista dell’organizzazione Urban Landmark. L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle Giornate della Cooperazione Internazionale promosse dal Comune di Padova-Assessorato alla Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Tavolo della Cooperazione Internazionale.

Primo appuntamento del Concorso ”Come immaginare un futuro di  bellezza: il valore del paesaggio”rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e sponsorizzato del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo in collaborazione con i Circoli Legambiente di Este e Piove di Sacco e il Centro di Educazione Ambientale della Saccisica. Aperto a tutti i docenti interessati al tema. Saluti del presidente Salvan ed intervento di Marco Fratoddi, direttore del mensile di Legambiente “La Nuova Ecologia”: la comunicazione delle esperienze educative. In particolare la trattazione sarà rivolta agli insegnanti che condurranno le classi sui temi proposti dal concorso: bellezza e paesaggio. L’incontro si terrà presso la sede del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, via Augustea, 25 a Este, dalle 15,00 alle 18,00. Vale come aggiornamento.

Vajont l’acqua imprigionata per non dimenticare a 50 anni dalla tragedia, relatore Ugo Scortegagna, geologo-scrittore e membro del Comitato Scientifico Nazionale del CAI. Organizzato dal circolo di Legambiente Saccisica con la collaborazione del CAI, alle ore 21,00 presso l’Auditorium Papa Giovanni Paolo, via Ortazzi, a Piove di Sacco.

>>> mercoledì 30 ottobre

Quanto transgenico c’è sulle nostre tavole? La sovranità alimentare contro gli OGM, se ne discute con il  Prof. Gianni Tamino, promosso da AltrAgricoltura Nord Est, alle ore 18,30 Corso Australia, 61 – Padova

ME, WE Only through community, invito alla PRIMA proiezione del documentario con la  Regia Marco Zuin, Soggetto Luca Ramigni. Le musiche originali sono della Piccola Bottega Baltazar. Ore 20.45 alla Multisala Mpx_Padova. INGRESSO LIBERO. La realizzazione di un documentario sul Saint Martin in Kenya nasce dalla volontà di raccontare per immagini un percorso straordinario che sta offrendo un contribuito verso il cambiamento del territorio, delle persone, del sentire. Evento organizzato da Fondazione Fontana e il SAINT MARTIN.

*****************************************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

– I “social bond” per l’Economia Civile

Fino al 6 novembre puoi sottoscrivere i nuovi Prestiti Obbligazionari di Banca Etica, una forma di risparmio vincolato che ci permette di finanziare progetti di microcredito, tutela ambientale, cooperazione sociale a medio-lungo termine. Scopri qui tutti i dettagli.

– Corso di Ciclomeccanica dal 29 ottobre

Siete stanchi di vedere la vostra bici in cantina? Vorreste farci un giro ma non sapete come metterla in pista? Da martedì 29 ottobre nell’officina de La Mente Comune (via Cornaro 1 /ex Macello) daremo il via a un ciclo di workshop dove imparerete come si resuscita, rigenera, insomma ripara, una bicicletta, con materiali di recupero. Si parte con martedì 29 ottobre dalle ore 20,30 alle ore 23,00 con: camere d’aria freni e sella; a seguire martedì 5 novembre: movimento centrale, trasmissione e pedali; poi ci diletteremo martedì 12 novembre con sterzo e dinamo; martedì 19 novembre con: mozzi ruote e raggi; e per finire martedì 26 novembre con: freni mountain bike e cambio (sempre dalle ore 20,30 alle ore 23,00 ). Per partecipare a ciascun workshop contributo di 10,00 euro; si può partecipare a tutto il ciclo di workshop (5 incontri) o soltanto alle serate che vi interessano. Le attività sono rivolte ai soci de La Mente Comune, il contributo associativo è di 5 euro. Attenzione spazio per massimo 7 persone a serata.

Modalità di iscrizione: mail lamentecomune@gmail.com specificando nell’oggetto “iscrizione corso ciclomeccanica” e indicando le date del workshop (o dei diversi workshop) a cui volete partecipare entro venerdì 25/10/2013. Vi daremo conferma via mail sulla vostra iscrizione. Per info: Oliviero al 3489211816

– corso di cucina biologico-vegetariana, 9 e 10 novembre con Carmen Bellin 

È possibile mangiare sano, con gusto, rispettando l’ambiente e senza abusare di prodotti di origine animale? A questa domanda risponde il corso teorico-pratico di cucina biologico-vegetariana in programma sabato e domenica 9-10 Novembre presso la sede Biolca a Battaglia Terme.

Si potrà vedere come una dieta vegetariana, in fondo, comprende tutti i prodotti commestibili che offre madre natura, tranne un solo prodotto, la carne. Infatti con cereali, legumi, ortaggi, spezie, erbe aromatiche e frutta si possono preparare una infinità di piatti che non hanno nulla da invidiare ai piatti a base di carne. Il corso prevede la partecipazione attiva degli allievi, sia nella preparazione dei piatti e, cosa più piacevole, anche alla degustazione degli stessi. Per info e costi vedi qui

– corso di Web Marketing sabato 23 e domenica 24 novembre

Organizzato da La Mela di Newton, circolo Arci a Padova. E’ un corso di 12 ore full immersion dal taglio pratico, suddiviso in 3 moduli, durante il quale verranno analizzati gli strumenti e le strategie di marketing per piccole aziende, professionisti, associazioni e per persone che hanno un’idea in testa e vorrebbero realizzarla.Per chi si iscrive prima ci sono degli sconti interessantissimi. Per info e costi vedi qui

– ABC del cucito. Ovvero approccio al cucito e al restyling12, 19, 26 novembre e 3 dicembre

Corso di cucito base, promosso dalla Sartofficina dell’ass. La Mente Comune in collaborazione con Calebà – Mani Tese Padova. Obiettivi: prendere confidenza con gli strumenti del cucito, imparare a realizzare semplici lavori e riparazioni. Programma: Conoscenza e utilizzo degli strumenti. Punti a mano: punto filza (imbastitura), punto indietro, sopraggitto, punto invisibile, arricciatura, punto festone, come fare l’orlo, l’asola e attaccare un bottone. Funzionamento e manutenzione della macchina da cucire. 4 incontri di 2 ore e mezza ciascuno (10 ore totali), dalle ore 20,00 alle 22,30 presso il negozio Calebà di Mani Tesein via Ognissanti 37 (zona Portello), Padova. Contributo richiesto: 40,00 euro (le attività sono rivolte ai soci LMC e la quota associativa è di 5 euro l’anno). Ci si può iscrivere via mail lamentecomune@gmail.com specificando nell’oggetto ABC CUCITO entro il 10 novembre. Per info potete chiamarci al numero 3467409432 Lucia