Succede in città: 29 marzo-4 aprile 2019

>>> venerdì 29 marzo

Il vento non può essere catturato dagli uomini, con Marco Berti. In collaborazione con Detour, festival del Cinema di Viaggio, Marco Berti presenta: Il vento non può essere catturato dagli uomini. I capitoli di questo libro  ruotano attorno alla montagna, grande passione dell’autore, ma il fulcro non sono le scalate bensì il viaggio, il vagare, spinto da un’immensa voglia di scoprire e di conoscere. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

Mettendo in guardia le stelle. Omaggio ad Anne Sexton. Libratì vi aspetta venerdì per una serata dedicata alla poeta americana Anne Sexton. A partire dalle sue poesie e dal bellissimo romanzo di Irene Caccamo, Dio nella macchina da scrivere (La Nave di Teseo), che si ispira alla sua vita, conoscerete e approfondirete una delle voci più ispirate e originali della poesia del Novecento. Ore 18.00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

Cena in giallo: misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi. Cena e presentazione della raccolta di racconti Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi dalla collana Brividi a cena (ed. del Loggione). Piatti della tradizione italiana scelti dallo storico ricettario di Pellegrino Artusi e un delitto in corso: sono questi gli ingredienti della Cena in giallo che si terrà in Osteria. Ore 20.30 presso Osteria di fuori porta – via T. Aspetti 7/a, Padova. Per info e prenotazioni: 049 616899 e–mail info@osteriadifuoriporta.it.

 

>>> sabato 30 marzo

Salvalarte compie vent’anni! Nel suo ventesimo compleanno l’Associazione ha indetto una tavola rotonda alla quale siete tutti invitati a partecipare. Verso una rete del Volontariato ambientale-culturale a Padova è il titolo dato all’incontro. Si partirà con i saluti istituzionali e la presentazione di Salvalarte, seguirà la tavola rotonda e per concludere un rinfresco. Ore 10.00 presso Scuola della Carità – via S. Francesco 61, Padova  [evento Legambiente  – diventa socio ].

Padova a testa in su: laboratorio per bambini. Bas Bleu Illustration e Rosaria Zago propongono un laboratorio di disegno e collage a caccia di stelle, comete, animali dello zodiaco e cos’altro ancora. A ispirarli sarà il libro: Padova a testa in su (Bas Bleu Illustration), la guida per ragazzi che percorre i luoghi culturali e artistici della città in chiave astronomica. Max 10 posti. Contributo di 15€. Prenotazione obbligatoria. Ore 16.30 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

L’ambasciatore delle foreste, con Paolo Ciampi. In collaborazione con Detour, festival del Cinema di Viaggio, Paolo Ciampi presenta il suo libro, candidato al premio Strega 2019. Un viaggio nella vita di George Perkins Marsch, diplomatico e ambasciatore delle foreste nel mondo. Il libro regala un nuovo sguardo sugli alberi, sulle montagne, e ci allerta sui cambiamenti climatici e sulla precarietà del pianeta. Ore 17.30 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

 

>>> domenica 31 marzo

Salvalarte compie vent’anni! Continua la settimana dedicata alle aperture straordinarie dei 4 monumenti seguiti da Legambiente Salvalarte per festeggiare i 20 anni del gruppo. In questa occasione avrete la possibilità di visitarli tutti e 4: Reggia Carrarese – via Accademia 3, Torre dell’Orologio – Piazza dei Signori 28, Scuola della Carità – via S. Francesco 61 e l’Oratorio di Santa Margherita – vicolo Santa Margherita 2. Dalle ore 9.30 a Padova. Consultate il programma per gli orari specifici di tutti i monumenti. Ingresso libero con offerta. [evento Legambiente  – diventa socio ].

Primavera in piazza! Come generare spazi più belli e accoglienti in quartiere? Con l’arrivo della primavera, la Piazza si desta sempre più: il primo fine settimana all’aperto di Piazza Gasparotto cominciano i pranzi accoglienti della domenica. Momenti conviviali nati su iniziativa delle tante persone che vivono la piazzetta, per conoscersi e costruire nuovi spazi con chi vuole prendersi cura del quartiere. Seguiranno giochi, laboratori e alla sera il cinema di Unità Cinefila. Dalle ore 12.30 presso Piazza Gasparotto – Padova.

Sola in casa: spettacolo teatrale. Protagonista di questo intenso e surreale monologo a due voci, è Madama Iris, “cartomante e chiromante laureata” che nel grigiore di una sera di pioggia, terrorizzata da un misterioso maniaco serial killer, inizia un viaggio dalla solitudine al terrore, e di qui alla morte. Ma Iris uccide soltanto nella fantasia. Ore 19.00 presso il Circolo Culturale Carichi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto 8 €, riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTElegambiente_arci].

 

>>> lunedì 1 aprile

Quella metà di noi. Libreria Zabarella vi invita alla presentazione del libro di Paola Cereda (Giulio Perrone Editore), in dialogo con Paolo Zardi. Ore 18.00 presso la Libreria Zabarella – via Zabarella 80, Padova. 

Pimp my rider. Un corso di manutenzione della bicicletta in due lezioni, per rendere la propria bici una mezzo sicuro ed efficiente. 5€ tessera La Mente Comune + contributo. Date e orari potrebbero subire variazioni. Ore 20.00 presso Ciclofficina volante, contattare La Mente Comune per i dettagli.

 

>>> mercoledì 3 aprile

Irruzioni 2019. Torna Irruzioni, Festival diffuso di peripezie urbane. Musica, poesia e arti performative invadono la città, a cura di Associazione Voyager. In questa giornata si alterneranno diversi eventi, consulta il programma. Si parte con: Professare il fumetto, un incontro sulle sinuosità di un linguaggio e le sue professioni. Ore 10.00 presso Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano – via Altinate 71, Padova.

CSA Padova si presenta in Cà Sana. A Padova sta nascendo una comunità che supporta l’agricoltura. Vuoi saperne di più? Vuoi dare più valore a quello che mangi? Vorresti spendere i tuoi soldi in maniera più sostenibile, solidale, riducendo scarti, plastica e inquinando meno? Si parlerà di agricoltura periurbana sostenibile come bene comune, vivendola con un senso di comunità, di condivisione e responsabilità. Ore 20.45 presso Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova. 

 

>>> giovedì 4 aprile

Irruzioni 2019. Torna Irruzioni, Festival diffuso di peripezie urbane. Musica, poesia e arti performative invadono la città, a cura di Associazione Voyager. In questa giornata si alterneranno diversi eventi , consulta il programma. Si parte con l’apertura del punto informazioni e spazio performativo con Open Mic no stop. Ore 15.00 presso via Oberdan – Padova.

Sguardi sulla Land Art 2: Di Sana Pianta. Corso di filosofia dell’arte con Alfonso Cariolato. In questo appuntamento si parlerà di: “Non-siti” e Lightning Field: Robert Smithson e Walter De Maria. Di Sana Pianta è un dialogo tra ricercatori della natura, della filosofia e dell’arte. Partecipazione gratuita. Ore 20.00 presso la sala conferenze di Cooperativa Sociale Insieme – via B. Dalla Scola 255, Vicenza.