Inaugurazione mostra fotografica “¡Que Viva Cuba!” di Michele Carmi. Un mese di viaggio, 12 scatti per raccontare la magia e i contrasti dell’isola che non si ripete mai e cambia a seconda degli occhi di chi la guarda: Cuba. Un’esperienza che ha messo alla prova la volontà di uscire dal circuito commerciale del turismo. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].
Variazioni sulle sorelle. Presentazione con l’autrice Marina Giovannelli. Sorelle di sangue, sorelle d’elezione, sorelle di carta: una relazione complessa ma ricca di implicazioni e di emozioni. Perché è uno dei terreni d’elezione per analizzare i rapporti tra donne nelle loro infinite diversità. Ore 18.00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].
Erotico Silenzioso: incontro con l’illustratrice Luisa Torchio. L’illustratrice Luisa Torchio viene a raccontarci il suo lavoro e il suo libricino autoprodotto di illustrazioni erotiche, già presentato al BORDA Fest – Produzioni Sotterranee e a Lucca Comics & Games2018: «Un piccolissimo viaggio senza parole nell’erotismo, immersi in una natura coloratissima. Il sesso diventa linea e colore e silenziosamente ci racconta la sua storia». Incontro a ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Ore 19.30 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].
FilmiAMO: ambiente, clima, salute, alimentazione. Una rassegna di sei film a sfondo ambientale a Limena, Saonara e Saccolongo per ragionare su tematiche ambientali scomode, che possono trovare soluzione grazie a scelte consapevoli nel nostro agire pubblico e privato. In questo incontro verrà proiettato: Cresceranno le siepi di D. Feltrin (2016). Ore 20.45 presso Sala Barchessina – via Roma 44, Limena.
Variazioni impreviste: festival di danza contemporanea. Durante la serata si alterneranno la Compagnia VIAdanza, e Dimateria, con due performance. La prima vede danzatori e torce elettriche prendersi il lusso di esplorare una velocità informale. Stare al buio e alla scarsità di luce. La seconda al lavoro di costruzione di nuove composizioni, rivisitando e rimontando azioni e brani di diverse produzioni. Ore 21.00 presso il Circolo Culturale Carichi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto 8 €, riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
Ah, Se fossi Normale! Teatro al Parco. Giulio, attore teatrale, è in scena con un monologo teatrale. Sembra l’inizio di un normale spettacolo, ma quasi subito scopriamo che le cose non stanno proprio così: quella a cui il pubblico sta assistendo non è che la prova di uno spettacolo in forma di monologo che prima o poi si farà… forse. Ingresso libero per chi prenota la cena presso la pizzeria del Parco. Ingresso 5,00 euro dopo cena. Info e prenotazioni tel. 345 8779091. Ore 21.15 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.
Fratelli si nasce o si diventa? Incontro per genitori. Fratelli si nasce…o si diventa? Quante volte vi siete trovati a gestire gelosie, invidie e una conflittualità più o meno latente nella relazione tra fratelli e sorelle? Un momento di incontro, dialogo e scambio pensato per i genitori, per confrontarsi e scoprire nuove prospettive anche grazie allo spunto di alcuni albi illustrati. L’incontro sarà tenuto dalla Dott.ssa Sara Marinelli Psicologa Psicoterapeuta. Contributo di 10€. Posti limitati – Iscrizioni qui >> https://goo.gl/forms/cI1S8A9qm7smKvED3. Ore 10.30 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].
Escursione al chiar di luna: Monte Zogo e Monte delle Valli. La Coop. Soc. Terra di Mezzo propone un’escursione in una delle più ampie zone di riserva naturale integrale individuate dal Parco Regionale dei Colli Euganei, lungo la dorsale che divide le due valli di Torreglia e di Galzignano, due versanti che in pochi metri avvicinano ambienti distanti centinaia di chilometri. Costo 10€. Per informazioni e iscrizioni: http://coopterradimezzo.com/preiscrizione.php?evento=218. Ore 17.00 presso Parcheggio Campo sportivo – via Cavalieri di Malta, Torreglia (PD).
Ricettario pellegrino. La cucina italiana in cammino. Attraversare l’Italia a piedi sulle antiche strade è affascinante sotto molti punti di vista, e chi cammina lo sa; è la maniera più sana di tornare in contatto con se stessi, ma è anche il miglior modo di scoprire questo nostro Bel Paese. Ma il piacere della viandanza non si limita solo a questo: chi decide di intraprendere un Cammino italiano ha la possibilità di immergersi nei fantastici sapori delle cucine regionali. Alla libreria Pangea, Andrea Vismara vi aspetta per la presentazione di questo suo nuovo libro. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].
Frammenti di storia lesbica. La parola alle amazzoni. Presentazione con l’autrice Giorgia Succi. “Le donne di lettere sono quasi del tutto sconosciute le une alle altre, eccetto ogni tanto per il nome” scriveva Natalie Clifford Barney a Colette negli anni Venti. Quando nel 1927 fondò l’Académie des Femmes lo fece perché le donne potessero conoscersi, riconoscersi e celebrarsi. La parola alle Amazzoni ha lo stesso intento e ripercorre la storia delle donne lesbiche, la loro rappresentazione e visibilità storica, letteraria, e artistica. Ore 18.00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].
La Vanvera Rock Band. La Vanvera presenta un distinto e ricercato repertorio italiano, in chiave Rock, creando una scaletta che non si limita a proporre soltanto grandi classici della musica italiana, ma spazia alla ricerca di artisti d’oggi, aprendo le porte allo stile Indie/Pop. Dai Negrita a Gazzelle, Zucchero, Calcutta e molti altri ancora. Ingresso libero. Inizio concerto ore 21.30 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.
Escursione: l’anello del Monte Venda. La Coop. A perdifiato ha organizzato questa escursione sul più alto dei Colli Euganei. Partendo da Castelnuovo, si compirà il giro ad anello del monte lungo un sentiero suggestivo in particolare quando la nebbia domina la pianura e svettano solo le cime più elevate. Dal Monastero degli Olivetani, nei pressi della cima, godrete di una vista indimenticabile! Quota di partecipazione: 5 euro. Info e iscrizione: info@aperdifiato.com. Ore 9.00 presso Area di sosta Park Rocca Pendice – via Calti Pendice 30, Teolo.
Alla scoperta della Padova Invisibile. Cicloescursioni culturali a cura di FIAB – Amici della Bicicletta di Padova. Tema dell’edizione 2019 è La vita Urbana a Padova dal primo dopoguerra agli anni Cinquanta. In questa tappa: “I gruppi rionali fascisti” Enrico Pietrogrande e Roberto Bettella. In collaborazione con Michele Silvestrin. Contributo di euro 2,00 per la partecipazione giornaliera, comprensivo di assicurazione infortuni, organizzazione e apertura dei siti da visitare. È opportuno munirsi di lucchetto per la bici. Ore 9.30, ritrovo presso Prato della Valle davanti all’ex Foro Boario, Padova.
Gira le mura! Il Comitato Mura, con il patrocinio del Comune, vi invita alla scoperta delle mura di Padova, in questa tappa: Il Ponte delle Gradelle di San Massimo e il Castelnuovo. Ritrovo ore 9.30 presso via Cornaro di fronte all’ex Macello, Padova.
Pratiche di giustizia femminista, incontro di febbraio. Dopo un percorso durato un anno, a partire dall’esperienza del tribunale delle donne di Belgrado, e il convegno Un passo avanti, il gruppo di riflessione politica invita tutte le donne per il primo incontro di un percorso di pratica femminista. Per essere informate sul lavoro svolto in questi mesi potete consultare la pagina Giustizia femminista sul sito di Lìbrati, dove ci sono i video degli incontri e i materiali prodotti. Ore 10.00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].
Tavoli della rete contro il razzismo per l’inclusione sociale. Dopo l’ottima riuscita dell’Incontro Pubblico per la costruzione della rete cittadina contro il razzismo, la legge Salvini e per l’inclusione sociale svoltosi giovedì 31 gennaio in Sala Valeri, il percorso continua con la giornata di avvio dei tavoli di lavoro. Ore 10.00 presso Sala civica Sandro Pertini i- via Bajardi 5, Mortise (presso centro commerciale la Corte).
Incontro di formazione per volontari rospisti. Chi sono gli anfibi e perché sono in pericolo? Come salvarli dagli schiacciamenti stradali. Incontro a cura di Lav e Lipu sezione di Padova, WWF Vicenza-Padova, Petproject, SOS Anfibi. Ore 16.00 presso Sala Muccioli – Piazza Mercato 26, Bresseo (Teolo).
Nesti Jacopetti live at Ca’Sana. Ca’ Sana vi aspetta felice di riavere Franco Nesti tra le proprie mura. Un viaggio fantastico nel cuore del Jazz e della MPB (Musica Popolar Brasileira), l’itinerario prevede tappe a New York, a Rio, a Los Angeles, a Bahia. Andata e (purtroppo) ritorno. Ore 21.00 presso Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.
Poesie senza pretese: Mostri in mostra, open mic. Ti piace scrivere sugli angoli dei tovaglioli poesie che poi scompaiono negli spigoli della testa? Scrivi monologhi, haiku, versetti satanici? Blateri con l’inchiostro i deliri della mente? O più semplicemente hai qualcosa da dire e vuoi essere ascoltato? Beh, Questo spazio fa anche per te, ma ad una sola condizione: il tema da rispettare in questa occasione sarà: Mostri in mostra. Informazioni a rimescolate@gmail.com. Ore 21.00 presso Circolo Nadir (Arci) – piazza Gasparotto 10, Padova.
Colonialismo tra passato e presente. In occasione dello spettacolo Acqua di colonia in scena nell’ambito della rassegna Arti Inferiori 18/19 gli artisti Elvira Frosini e Daniele Timpano incontrano il pubblico insieme alla Libreria Pangea per raccontare del loro lavoro artistico e confrontarsi sui temi proposti dallo spettacolo. L’incontro è aperto anche a studenti e docenti delle scuole superiori. Ore 18.30 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].
Spettacolo teatrale: Acqua di colonia. Tema centrale di questa indagine teatrale è il colonialismo italiano: una storia rimossa e negata, che dura 60 anni, inizia già nell’Ottocento, ma che nell’immaginario comune si riduce a 5 anni dell’Impero Fascista. Cose sporche sotto il tappetino. È acqua passata, acqua di colonia, cosa c’entra col presente? Eppure ci è rimasta addosso come carta moschicida, in frasi fatte, luoghi comuni, nel nostro stesso sguardo. Biglietto € 15,00 (biglietti ridotti per i volontari con tessera del CSV padovano). Ore 18.45 presso l’MPX Multisala Pio X – via Antonio Francesco Bonporti 22, Padova.