– L’Ospedale e la cura – convegno organizzato da AR/CO Architettura Contemporanea. Con Paolo Pavan e Vittorio Dal Piaz – architetto (La zona ospedaliera di Padova, una storia complessa), Stefano Merigliano – Direttore Dip.to di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (L’evoluzione della medicina negli ultimi 15 anni e le caratteristiche di un ospedale moderno), Fulvio Forino – medico, già Direttore dell’Ospedale S. Camillo di Roma (L’Ospedale in futuro), Maurizio Striolo – architetto (L’Ospedale di Padova: il declino nella transizione), Sergio Lironi – Presidente onorario di Legambiente (Dimensione umana e rapporto con la città: alcuni esempi europei), Luisa Calimani – architetto (L’Ospedale di Padova in un sistema urbano e metropolitano integrato). Dalle ore 15,00 presso Sala Convegni dell’Ordine Architetti, P. P. e C. di Padova, Piazza Salvemini, 20 – Padova
– Presentazione del libro “Porto Marghera”, di Cristiano Dorigo e Elisabetta Tiveron. Uno dei due autori (Elisabetta Tiveron) presenta il suo nuovo libro. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la Libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
– Presentazione di “Fino all’ultima riga. Viaggio nella lettura”, DWF 108 e 109. Presentazione dei due volumi dedicati alla lettura della rivista del femminismo italiano”donnewomenfemme”. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso Lìbrati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
– Lavoro nero e contratti – formazione popolare “know your rights”. Secondo appuntamento del corso di formazione popolare a cura dello Sportello Contro lo Sfruttamento, che parlerà di lavoro nero e le varie forme contrattuali. Ingresso gratuito. Alle ore 20.30, presso Catai – Ponte San Leonardo, 1.
– Musica per Bambini / Two Birds One Stoned. Due concerti live: Musica Per Bambini è il nome del progetto di Manuel Bongiorni, poliedrico musicista, attore, scrittore e umorista. Ha inventato un genere, “hyper-editando” tra filastrocche, pop e generi estremi. Two Birds One Stoned invece è un duo che suona Blues graffiante e fangoso mischiato all’immediatezza del punk e all’energia del rock. Costo 5€, ingresso solo per soci dell’Associazione Culturale Khorakhanè. Alle ore 21.00, presso Laboratorio Culturale I’M – via Brustolon, 3.
– Cindy Lee – Concerto Live. Concerto live di un artista canadese, in tour per promuovere il suo nuovo disco “Malenkost”. Ingresso riservato a soci ARCI, contributo 4€. Alle ore 21.30, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.
– Visita guidata all’Orto Botanico – promossa da Rete Verde Padova, mattina didattica aperta a tutti con gli esperti Elena Macellari e Patrizio Giulini: gli alberi del più antico Orto Botanico del mondo e il giardino delle biodiversità: viaggio negli ambienti estremi del pianeta. La visita guidata è gratuita. E’ necessario pagare l’ingresso all’Orto Botanico. 8 euro per gli adulti dai 18 ai 64 anni. Inviare mail di iscrizione a reteverdepadova@gmail.com
– Fuori Rotta Experience, Un Viaggio Sensoriale: Il Tatto. Per il secondo appuntamento di questo viaggio organizzato da Associazione La Corte dei Miracoli, si propongono delle attività all’insegna di uno dei cinque sensi (Camminata libera o con bastoncini di Nordic Walking, costruzione di un nido per gli uccellini, un Laboratorio Sensoriale..e molto altro). Possibilità di pranzo al sacco o pranzo in Locanda o specialità della Griglieria. In serata si avvierà lo spettacolo Teatrale e Musicale “Figli delle Stelle”. Per informazioni: info@associazionelacortedeimiracoli.it o Tel. 346 0183423. Necessaria prenotazione ad alcuni eventi, prezzo variabile da minimo 3€ e massimo 10 €. Alle ore 10.00, presso Tenuta Civrana – via Stazione, 10 (Cona).
– Un mondo di paesaggi terrazzati – la mostra verrà allestita dal 13 maggio all’11 giugno a Galzignano (Padova) presso Casa Marina Parco Regionale dei Colli Euganei. Vi invitiamo ad essere presenti all’inaugurazione che si terrà alle ore 15. In questa pagina è possibile visionare la locandina ufficiale. Organizzato da Italia Nostra Padova
– Intrecci in piazza (seconda edizione) – promossa dall’ANFFAS di Padova, in collaborazione con Enti ed Associazioni presenti nel quartiere, è una festa, un pomeriggio insieme tra laboratori espressivi, artigianali, animazione bimbi, musica, danze e aperitivo finale! Dalle 15,30 in piazza Caduti della Resistenza, a Padova
– I modi della pittura per l’illustrazione , con Vittorio Bustaffa. Esercizi di pittura in acrilico. Ingresso gratuito. Alle ore 16.00, presso Fumetti & Soda – Riviera San Benedetto, 104.
– Tito Livio è tornato! In occasione dei Kid Pass Days 2017, Associazione Arc.A.Dia e Limerick propongono un viaggio nel tempo in compagnia di Tito Livio. Laboratorio/caccia al tesoro, per bambini dai 6 agli 11 anni. Per informazioni e iscrizioni: info@limericklibri.com o Tel. 049 2953994 o sms al 389 2069045. Costo 10€. Alle ore 16.30, presso la Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017].
– Proiezione Bioresistenze, docufilm di Guido Turus. Sesto ed ultimo appuntamento del CineCiclo “Uomo Ambiente Società 2017”: racconto di quell’agricoltura che, quotidianamente, s’impegna per la difesa del suolo inteso come bene comune: aziende e cooperative agricole che, anche senza rendersene conto, con il loro lavoro rispettano l’ambiente, curano e disegnano il paesaggio, costruiscono comunità attorno a loro, promuovono inclusione sociale. Ingresso gratuito. Alle ore 20.00, presso Sala Barchessina, Comune di Limena – via Roma, 44.
– Nex Cassel & Nigga Dium / Rampaz / Danger / Ric De Large. Serata all’insegna della Hip Hop Music. Costo 3€, solo per soci dell’Associazione Culturale Khorakhanè. Alle ore 20.00, presso Laboratorio Culturale I’M – via Brustolon, 3.
– Terra d’agua – concerto di fado con cena. Cena servita al tavolo (a cura di Clafè) e concerto a seguire di chiusura stagione all’OnOff ricreando le atmosfere tipiche del fado. Evento riservato ai soci OnOff , perinformazioni e iscrizioni: info@onoffspazioaperto.com o Tel. 049 681792 / 348 5656018. Costo (cena+spettacolo) 35 euro, comprensivo di tessera. Alle ore 20.30, presso OnOff Spazio Aperto – via Albania, 2-bis.
– Operai della Trash. Serata a ritmo trash presso il Circolo Nadir. Ingresso gratuito, solo soci ARCI. Alle ore 22.00, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.
– Psychedelic ZONE. Una serata marchiata The Brainmater & BRF SoundSystem, dalla progressive alla full on. Costo 7€. Alle ore 22.00, presso HUB, Culture, Food and Sports.
– A S’passo tra le rose antiche – “Giorni di rose” al vivaio La Campanella di Cervarese Santa Croce, con visita guidata alla scoperta delle molteplici varietà di rose antiche e con la partecipazione di un artista rodologo che parlerà di rose, sesso e politica. Viviana 3451005947. Dalle 9 alle 18, le iscrizioni sono aperte su: www.aspasso.org organizzato da A S’passo
– Caccia il traliccio … con palloncini e fischietti – Il Comitato No Antenna di Terranegra e l’associazione Tutela Ambiente e salute organizza un flash mob per ribadire il no al traliccio radiofonico e alla nuova antenna telefonica che la ZIP vuole installe proprio in prossimità del traliccio rendendo la area verde di Terranegra una propria “isola” di antenne. Per i bambini: giochiamo con il verde, spettacolo di giocoleria. Alle ore 9,45 al Ponte di Terranegra in tanti per dire: CAVEMO el TRAICIO, PIANTEMO el RADICIO
– Il giornalino di Gianburrasca: letto e raccontato. Romina Ranzato, di Barabao Teatro, leggerà ed animerà il divertentissimo “Il Giornalino di Granburrasca”. Ingresso gratuito. Alle ore 16.00, presso la Libreria Fahrenheit – via Matteo Carboni, 9.
– Relax con Gusto. Appuntamento in cui i genitori potranno godersi un momento di meritato relax, mentre i più piccoli saranno coinvolti in divertenti attività e spettacoli. A seguire Apericena. Ingresso gratuito con tessera dell’ Associazione Culturale Khorakhanè. Alle ore 16, presso Laboratorio Culturale I’M – via Brustolon,3.
– Black Beat in Live. Concerto Live a Ca’Sana. Ingresso gratuito. Alle ore 19.00, presso Ca’Sana Cibo, Arte e Cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.
– SIC! Teatro n.4 “The Best and the Worst”, di Dario Benedetto. Spettacolo comico per il circolo SIC!Teatro. Ingresso ad offerta libera. Alle ore 21.00, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.
>>> lunedì 15 maggio
– Il nuovo Comunicare, con Roberto Basso e Fabiana Zollo. In questo appuntamento della Settimana di Ingegneria si parlerà di come le informazioni e le notizie si diffondono in internet, in particolare nelle piattaforme di social networking, e di quali strumenti si possano mettere in campo per una comunicazione, un’informazione e un dibattito più corretti. Ingresso gratuito. Alle ore 16.30, presso Aula Ve, DEI/Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – via Gradenigo, 6b.
– OPEN – Presentazione di Ella (She) e mostra fotografica. Marika Puiker (Pride Photo Award 2015) espone le proprie fotografie. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso Biosfera – via S. Martino e Solferino, 5.
>>> martedì 16 maggio
– I Motti Della Terra, con Paolo Clemente e Daniela Pantosti. In questo appuntamento della Settimana di Ingegneria si parlerà di terremoti: da cosa sono dovuti, come si generano e come poterli prevenire. In secondo luogo la prevenzione e le nuove tecnologie in materia. Infine la questione giuridica: le responsabilità di un ingegnere nella progettazione di edifici. Ingresso gratuito. Alle ore 16.30, presso Aula Ke, DEI/Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – via Gradenigo, 6b.
– Degusto12, con Alessio Ghiraldelli. Corso avanzato di degustazione, 3 lezioniper scoprire ed assaggiare alcuni dei vini più rappresentativi e tipici del nostro Bel Paese. In ogni lezione verranno assaggiati 3 diversi vini, e al termine del corso verrà inoltre organizzata una visita in cantina per vedere con mano i concetti affrontati in aula. Necessaria prenotazione entro le ore 12.00 di Lunedì 15 Maggio, a interno12portello@gmail.com o Tel. 328 2192322 (Alessio). Costo 45€, riservato a soci ARCI. Alle ore 20.45, presso Intero12 – Vicolo Portello, 12.
– Risparmiare in casa si può: facciamolo insieme, con le nuove tecnologie e il sole! Presentazione del gruppo d’acquisto solare. Si parlerà di fotovoltaico, solare termico, climatizzatori e pompe di calore. Il g.a.s. solare consiste nella possibilità di acquistare prodotti di alta qualità con “prezzi chiavi in mano” chiari ed inferiori al mercato, godendo di garanzie aggiuntive a quelle di legge. Nel corso della serata illustreremo i modelli che, tramite bando, abbiamo selezionato come offerta. E’ una iniziativa di Sportello energia di Legambiente e comune di Limena. Alle 20,45 in sala del Consiglio Comunale a Limena.
>>> mercoledì 17 maggio
– Scenari di Risparmio energetico, con Fulvio Fontini, Andrea Bartolazzi e Davide Sabbadin. In collaborazione con “LEDS – l’energia degli studenti”, in questo incontro della Settimana di Ingegneria si parlerà di energie rinnovabili e risparmio al centro di un dibattito sul progresso tecnico, sull’impatto ambientale e sul mercato: tutto con la prospettiva del futuro. Ingresso gratuito. Alle ore 16,30, presso Aula Ke, DEI/Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – via Gradenigo, 6b.
– Io non inquino – BICI festAzione [Guerrilla bike] – Oggi ci siamo rotti i polmoni …. di rotatorie insicure, di piste ciclabili monche o invase dalle auto, di auto che sfrecciano ai 70km/h, di incidenti, di rastrelliere mancanti o occupate dalle auto. Vogliamo tante cose per le bici. Per ribadirlo appuntamento alle ore 18,00 dietro la fermata del tram (ma in bici!). PARTENZA ORE 18,15: attraverseremo in bici la città. Ci saranno quattro soste durante le quali “faremo da noi” quello che serve per le bici in città: installazioni creative per dimostrare cos’è una Padova a misura di bici. Aperitivo finale in piazza Gasparotto al Circolo Nadir. Promuove la rete civica A ruota libera.
– MondOQ – Giornate di Cinema e Cultura Omosessuale e Queer. Tornano anche quest’anno le Giornate di Cinema e Cultura Omosessuale, storica manifestazione padovana nata dalla collaborazione tra il Centro Universitario Cinematografico CinemaUno e il Torino Lgbt Film Festival. Due serate per incontrarsi, conoscere, discutere di cinema, diritti e cultura, in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (17 maggio). In questa giornata, aperitivo inaugurale al bar accanto al MultiAstra e visione di due film, GayBy Baby e The Circle. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso il Cinema Astra – via T. Aspetti, 21.
– Corso di storia della musica: Il melodramma sregolato, di Matteo Marazzi. Mini-corso di storia della musica in 3 appuntamenti di un’ora e mezza ciascuno. Per informazioni e prenotazioni: cors@viaventisettembre.it o sito internet http://www.viaventisettembre.it/project/13463/. Costo 45€ con tessera Arte e Corsi, 50€ per i non tesserati. Alle ore 18.00, presso la Libreria LaFormaDelLibro – via XX Settembre, 63-67.
>>> giovedì 18 maggio
Bring Them Back, con Cesare Lobascio e Giuseppe Galletta.In questo incontro della Settimana di Ingegneria si parlerà di viaggi su Marte: è possibile raggiungerlo? Quanto siamo vicini al farlo? E’ possibile garantire la sopravvivenza degli astronauti?. Ingresso gratuito. Alle ore 16, 30, presso Aula Ke, DEI/Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – via Gradenigo, 6b.
Presentazione del libro “In cammino verso Santiago”. Erica Mambretti presenta il suo nuovo libro. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la Libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106.[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
MondOQ – Giornate di Cinema e Cultura Omosessuale e Queer. Per il secondo appuntamento si propone la presentazione del libro “Warhol, l’intervista” da parte di Adriano Barone e Officina Infernale presso Limerick e subito dopo visione di Erma + Varichina, la vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis e Mapplethorpe, Look at the Pictures. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso Limerick – via T. Aspetti, 13. (non ho messo il convenzionato visto che non è suo l’evento)
Presentazione del libro “Bee Happy. Storie di alveari, mieli e apicolture”. Barbara Bonomi Romagnoli presenta il suo nuovo libro. Alle ore 18.30, presso Lìbrati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91.[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
Presentazione dell’album “Matesha”. Mi Linda Dama presenta in anteprima il nuovo album “Matesha” con un concerto speciale che vedrà la partecipazione al completo dei tanti artisti che hanno collaborato al progetto ed altri ospiti. Ingresso gratuito. Alle ore 21.30, presso Ca’Sana Cibo, Arte e Cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.