Conoscere la storia di Alexander von Humboldt e del giovane Charles Darwin per entusiasmare i bambini e per capire cos’è l’ecologia. E un appuntamento da non perdere.
L’incredibile storia di Alexander von Humboldt raccontata nel volume Il BIS-BIS nonno di Greta Thumberg di Paolo Colombo e Anna Simioni (Feltrinelli) mostra un bambino fuori dai canoni che non ha mai smesso di inseguire le sue passioni che lo porteranno, poi, a diventare esploratore, geografo, scienziato, naturalista e “inventore” dell’ecologia, raccontata in maniera avvincente e collegata a vari temi importanti che il mondo sta vedendo, come il nazionalismo, il senso di prigionia vissuto durante l’epidemia di covid-19, il rispetto della natura che non è al nostro servizio. Questa vita appassionante viene raccontata ad un pubblico di bambini in maniera leggera e spensierata, rendendola efficace e stimolante per le generazioni che verranno e rende onore ad un grande personaggio purtroppo spesso dimenticato.
Con il suo lavoro, Alexander von Humboldt ha promosso nuove scoperte scientifiche ed è riuscito a creare e diffondere una rete di conoscenze interdisciplinare e transnazionale.
Per approfondire:
La visione sulla Terra intera di Alexander von Humboldt
Le mappe pionieristiche di Alexander von Humboldt
Portale di Von Humboldt – Biblioteca Statale di Berlino
Darwin è un personaggio che tutti ben conosciamo e alla maggior parte di noi è noto per la celebre teoria dell’evoluzione, ma non conosciamo come arrivò a formularla. Ce lo raccontano Fabien Grolleau e Jérémie Royer-Tunuè con la graphic novel Il Giovane Darwin. Questo fumetto destinato ai più giovani, ma decisamente godibile anche dai più grandi, ci racconta del viaggio che lo portò a formulare la sua teoria accompagnato da deliziosi disegni. Anche qui incontriamo temi simili a quelli incontrati nel libro di Paolo Colombo e Anna Simioni, e può anche essere visto come un completamento della storia di Von Humboldt, dato che i due personaggi si sono conosciuti nella vita reale e furono proprio le opere di Von Humboldt ad illuminare il giovane Darwin. Infatti questo fumetto inizia con Darwin che racconta ai suoi figli di come si è imbarcato in quel viaggio e dell’entusiasmo che aveva proprio nel ripercorrere le tracce di Von Humboldt.
Per approfondire:
Focus Junior – Charles Darwin il Padre dell’Evoluzione
Charles Darwin – Enciclopedia Treccani
Un appuntamento
Venerdì 13 Gennaio 2023 alle ore 18 alla libreria Pangea inaugura la mostra collettiva “Legni e suoni di Deriva”. Gli artisti coinvolti sono Roberto Antico, Roberto Tombesi e Luca Xodo.
Verranno presentati in una retrospettiva quadri realizzati con i legni di deriva raccolti tra il delta del Po e La laguna di Venezia. Roberto Tombesi presenterà alcuni brani musicali che nel corso dei secoli hanno percorso l’Adriatico fermandosi in terre d’oltremare dopo una lunga navigazione acustica.
La laguna e il delta del Po sono gli scenari in cui si muovono gli autori. Le barene e le sacche sono i luoghi di raccolta di legni provenienti da una lunga permanenza in acqua. Il mare, da buon artigiano, come sosteneva Bruno Munari, crea forme permeabili all’interpretazione partendo da resti di barche, travi, bricole diventati con il tempo legni di deriva. L’allenamento ad abbandonare la consapevolezza e farsi guidare dalla percezione di forme forgiate dal tempo e dall’azione delle onde è sicuramente uno degli elementi essenziali nella ricerca lungo gli arenili. Gli oggetti in mostra emergono da un lavoro di comprensione delle linee proposte dai frammenti stessi e uno sviluppo legato alla cifra espressiva che caratterizza il progetto espositivo di ogni autore.
La mostra rimarrà aperta dal 13 al 27 gennaio. Libreria Pangea, via San Martino e Solferino, 106 Padova; per info O49 8764022.
Giandomenico Tono, libraio Pangea
Quadro in apertura di Friedrich Georg Weitsch