La Lumac@ e l’idrovia

La lumac@ torna a sognare con il nuovo itinerario per conoscere “Il corridoio ecologico dell’idrovia Padova – Venezia” nei comuni di Saonara e Vigonovo

La traccia audio che guiderà il quarto percorso de “Il Sogno della Lumac@” farà ascoltare le parole di Gilles Clément tratte dalla sua breve opera il Manifesto del Terzo paesaggio, “se si smette di guardare il paesaggio come l’oggetto di un’attività umana subito si scopre […] una quantità di spazi indecisi, privi di funzione sui quali è difficile posare un nome.”

Queste parole si adattano perfettamente al percorso proposto “Il corridoio ecologico dell’idrovia Padova – Venezia nei comuni di Saonara e Vigonovo”.

L’idrovia Padova-Venezia è un’opera progettata all’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso per collegare la zona industriale di Padova a quella di Marghera allo scopo di alleggerire la Riviera del Brenta dal traffico pesante. Ad oggi, del progetto iniziale che prevedeva lo scavo di un canale lungo 27 chilometri, ne sono stati realizzati all’incirca undici, in parte tra Padova e il fiume Brenta e in parte tra il Canale Novissimo e la laguna.

L’idrovia con il tempo si è trasformata in un’area in cui il limite tra uomo e natura si è fatto sempre più sottile, dove l’intervento antropico è stato trasformato dalla natura che si è riappropriata di questo spazio dismesso. La sensazione che si ha, mentre si cammina lungo gli argini, è che questo canale sia qui da sempre.

L’itinerario ha come punto di partenza il il Bosco dell’Idrovia presso Saonara, nato grazie alla volontà dei volontari del circolo Sarmazza di Legambiente, e rappresenta il punto di accesso al corridoio, si snoda lungo l’argine raccontando le storie del fiume, di alberi secolari, di pesca e giovani pescatori, di ville, e scoprendo chi si prende cura dell’idrovia.

Dal 23 ottobre sarà on line anche il quarto itinerario, ma occorre seguire ancora la lumac@ perché c’è ancora un posto da scoprire: chissà cosa sogna la lumac@.

Il progetto “Il sogno della lumac@” – Percorsi immersivi per giardinieri planetari” è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del Bando Cultura Onlife, e ha coinvolto l’ Associazione Culturale Enetiké, il circolo di Legambiente Medio Brenta APS – Limena (PD), il circolo di Legambiente Saonara Vigonovo (PD) – Circolo “La Sarmazza”, il Circolo di Campagna Wigwam “Il Presidio sotto il portico APS”, il circolo di Legambiente Rovigo – Circolo A. Langer, il comune di Gaiba, e Legambiente Veneto.

L’obiettivo di questo progetto è quello di far diventare tutti noi dei giardinieri planetari, perché siamo parte di un’unica comunità che è chiamata a prendersi cura del nostro “giardino planetario”, quindi l’ambiente in cui viviamo, e per farlo prima di tutto dobbiamo conoscerlo.

I percorsi de “Il sogno della lumac@” già presentati sono fruibili gratuitamente, anche da casa, sul sito di Legambiente Padova alla pagina dedicata al seguente link https://www.legambientepadova.it/il-sogno-della-lumac/

Domenica 22 ottobre, ore 10.30, Saonara (PD)

Il corridoio ecologico dell’idrovia Padova – Venezia nei comuni di Saonara e Vigonovo

Prenotazione obbligatoria: salvalarte@legambientepadova.it; *posti limitati*; durata: 1 ora.

Abbigliamento: scarpe comode e ombrello in caso di pioggia per non bagnare le cuffie.

Informazioni più dettagliate saranno date ai partecipanti all’approssimarsi dell’evento.

Tiziana Mazzucato, Salvalarte Legambiente Padova