– Camminata notturna con tappa al Wigwam Brani di Roald Dahl, con Simone Carnielli e Carlo Corsini. Camminata notturna organizzata da IAT Saccisica. Prenotazione obbligatoria a: saccisica.cultura@gmail.com o Tel. 049 9709129. Pila e giubbetto catarifrangente obbligatori. Ritrovo alle ore 18.00, presso la Chiesa di Arzellero.
– Civiltà solare – presentazione del libro di Gianluca Ruggieri. L’estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili. Interviene Daniela Luise (Padova FIT). Ore 18,00 presso IBS, via Altinate 63, Padova.
– Presentazione “Andare altrove”. Cristina Balma Tivola presenta il suo libro “Andare altrove”, ne parla con l’autrice Francesco Spagna, antropologo. Alle ore 18.30, presso la Libreria Pangea – Via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
– Breve storia del Tarantismo, con Silvia Cagnazzo. Serata di approfondimento al Tarantismo pugliese, con possibilità di apericena e festa da ballo finale. Costi: 10€+tessera Khorakhanè (dalle 19.30 alle 21.00) per programma completo; 8€+tessera Khorakhanè (dalle 21.00) per conferenza e festa (escluso apericena). Alle ore 19.30, presso Laboratorio Culturale I’M – via Brustolon, 3.
– A come Arcella – presentazione dell’Arcelledario. Un ABC urbano che invita a rileggere il quartiere, con occhi che sappiano andare al di là delle criticità. Ingresso gratuito. Alle ore 20.00, presso la Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ].
– Il cinghiale: i parchi, risorsa per conoscere e gestire al meglio la specie – tavola rotonda organizzata da Legambiente Veneto per dissipare fandonie, miti e leggende messe in giro per confondere i cittadini e far continuare la sarabanda (anche di affari) che gira intorno ai cinghiali. Intervervengono Nino Morabito (responsabile nazionale fauna di Legambiente), Barbara Franzetti (settore cinghiali di ISPRA), Sandro Nicoloso (esperto di fauna), Renato Semenzato (Parco dei Colli). A Montegrotto T., ore 20.15 presso la Sala Panoramica del Palazzo dei Congressi in via Scavi 14.
– Litigare bene con i figli adolescenti. Incontro dedicato all’informazione promosso da Associazione AFI, Casa Amica, Famiglie Numerose. Daniele Novara incontrerà tutti i genitori con figli nelle scuole di Monselice. Ingresso gratuito. Alle ore 20.45, presso Auditorium, istituto Kennedy – via De Gasperi, 20.
– Bob Corn: Inagibile – Documentario e concerto. Documentario sul terremoto dell’Emilia e concerto di Bob Corn subito a seguire. Ingresso riservato ai soci ARCI, costo 5 €. Alle ore 21.30, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10 Padova [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE ].
– I diritti dei Migranti. All’incontro verrà proposto un gioco che simula il percorso di regolarizzazione di uno straniero in Italia, evidenziandone le difficoltà e le incongruenze burocratiche. Lo svolgimento del gioco di ruolo servirà per introdurre e spiegare il ‘diritto dei migranti’ e la sua storia. Per informazioni: Tel. 049 8686849. Alle ore 09.30, presso CSV Padova – via G. Gradenigo, 10.
– Laboratorio creativo su Kandinsky con Animarte. Laboratorio d’arte creativa con l’utilizzo di diversi materiali per la realizzazione di una piccola e unica opera d’arte da portarsi a casa. Solo per soci dell’associazione, bambini tra i 4 e i 6 anni e prenotazione obbligatoria entro il 24 marzo 2017, email: khorakhanet.family@gmail.com o Tel. 049 9815190. Costo 12€. Alle ore 10.00, presso Laboratorio Culturale I’M – via Brustolon, 3.
– Sapori e macchie – Nell’ambito del progetto Play Together, Angoli di Mondo organizza il primo di tre appuntamenti in cui l’inclusione sociale viene approfondita ed esplorata tramite diverse forme artistiche. A cura di Oreste Sabadin, artista eclettico, è un laboratorio di osservazione e improvvisazioni pittoriche con lʼutilizzo di materie prime (vino, liquori, birra, caffè, spezie) e materie naturali, a partire da suggestioni e storie dal Commercio Equo, come modello economico sostenibile, rispettoso delle persone e dell’ambiente. L’iniziativa, rivolta a giovani e adulti, è gratuita. Info su www.angolidimondo.it/
– Facciamoci a pezzetti! Secondo laboratorio creativo con Elena Brunato, educatrice teatrale, questa volta con ‘I cinque malfatti’ (di Beatrice Alemagna). A cura di Altalene sul Palco e Limerick, nell’ambito del progetto Play Together. Per bambini dai 4 ai 7 anni, necessaria prenotazione al Tel. 049 2953994 o email: info@limericklibri.com. Offerta Libera. Alle ore 10.30, presso la Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13 Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ].
– Workshop: semi e semenzai. Terzo incontro organizzato da GasparOrto che ha l’obiettivo di realizzazzare piccoli semenzai domestici, adatti a qualsiasi balcone, per far crescere le proprie piantine a partire dalla semina. Seguirà per i soci ARCI un aperitivo presso il Circolo Nadir. Costo 5€. Alle ore 15.00, presso Piazzetta Gasparotto Padova [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE ].
– Perchè veniamo bene nelle fotografie – Francesco Targhetta parla del suo romanzo in versi con Francesco Roncen, per il ciclo Il libro nel bicchiere, puntata speciale in occasione della giornata mondiale sulla poesia. Alle ore 16,30 presso l’agriturismo Capeeto via Lago Dolfin, Salboro-Padova.
– Il baule delle fiabe. Una lettura de “La Sirenetta” svolta dallo stesso autore e illustratore, Michelangelo Rossato. Richiesta la prenotazione al Tel. 049 2956066. Alle ore 17.00, presso la Libreria Pel Di Carota – via Boccalerie, 29.
– Conoscere i Colli Euganei – Proiezione del documentario (60’), un viaggio nella geologia, nell’archeologia, nella fauna e nella flora, in una parola nel paesaggio, fisico e culturale, di un’area preziosa e unica, protetta dal primo Parco istituito dalla Regione Veneto, ma costantemente sotto la minaccia di vari interessi. Il documentario sarà preceduto dal “corto” La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509 (12’), filmato che ricostruisce gli antefatti e le fasi della famosa battaglia che coinvolse le truppe della Serenissima. Sarà presente il regista, Antonio Bonadonna. Per il ciclo Non solo Mura, del Comitato Mura, ore 17,00 presso l’aula 1914 in via Raggio di Sole 2, Padova.
– Cena Per La Siria. Serata con cena per sperare insieme nella fine della guerra in Siria. Il ricavato andrà all’orfanotrofio Dar Al-Salam (della città di Gaziantep). Alle ore 18.30, presso Santissima Trinità di Padova.
– Reggae Vintage Al Portello. Robinson Facco e i travel companions al RètroGusto. Ingresso gratuito. Alle ore 19.00, presso RetròGusto – via Del Portello, 22.
– Serena Butler + Machweo. Due selezioni di dj capaci di emozionare. Ingresso riservato ai soci ARCI, ingresso gratuito. Alle ore 21.00, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10 Padova [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE ].
– Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo – riparte un nuovo “giro delle mura” in 10 tappe domenicali organizzato dal Comitato Mura di Padova. Un’occasione per scoprire le vicende della costruzione del torrione Impossibile e l’uso, come rifugio antiaereo durante le guerre mondiali, dei suoi spazi interni. Il percorso seguirà il lato interno delle mura per arrivare a porta Savonarola, opera dell’architetto rinascimentale Giovanni Maria Falconetto. Girando poi attorno al baluardo Savonarola si costeggerà un inaspettato, ma ben conservato, tratto di mura dietro alle case di via Volturno per concludere presso il baluardo San Prosdocimo. Ritrovo ore 9,30 al parcheggio del centro Kofler, via Bronzetti angolo via Medici; la passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo (ore 12,30 circa). Info sull’iniziativa qui.
– Fine della differenza sessuale? Riflessioni sulle defferenze sessuali a partire dal testo di Diana Sartori “Noi che non siamo indifferenti”, con: Lorenzo Bernini, Giovanni Dall’Orto, Tristana Dini, Diana Sartori e Federico Zappino. Ingresso gratuito. Alle ore 10.00, presso la Libreria Librati, La Libreria Delle Donne di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91 Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
– Caccia al fantasma di Wilde. Nuova caccia al tesoro in giro per Padova, il testo da cui si parte è “Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde. La caccia è aperta a bambini e ragazzi, a partire da 7 anni. Necessaria prenotazione a email: info@peldicarota.it o Tel. 049 2956066. Costo 15€ (comprende il libro, 11 euro, e 4 euro che andranno a IBBY Italia). Alle ore 10.30, presso la Libreria Pel Di Carota – via Boccalerie, 29.
– Palestro in FESTA // Collettivo Orkestrada Circus Live – Per un quartiere vivo, Piazza Caduti della Resistenza in festa. Creiamo uno spazio di espressione e comunicazione per le realtà sociali del rione. Durante tutta la giornata ci sarà musica e uno stand gastronomico con panini e verdure alla griglia. 11.00: Esposizione e degustazione di prodotti Bio a cura di Campicolti e Altragricoltura. 16.30: Zumba e area giochi per i piu’ piccoli Ludobus a cura de “la tana dei tarli”. 18.30: Collettivo Orkestrada Circus (World Folk Pop Balkan hopatzuppa!), Collettivorchestradale in formazione sereno-variabile. Canti&danze come se piovesse.
– Il giardino dei musi eterni. Bruno Tognolini sarà a Padova per presentare il suo ultimo romanzo. Necessaria prenotazione al Tel. 049 2956066. Alle ore 16.30, presso la Libreria Pel Di Carota – via Boccalerie, 29 Padova.
>>> lunedì 27 marzo
– Presentazione del libro “Vergogna ed Esclusione”. Presentazione del nuovo libro a cura di Umberto Curi e contenente saggi di altri autori sul tema cruciale dell’immigrazione. Ai partecipanti sarà consegnato un buono per comprare il libro con uno sconto del 10%. Ingresso gratuito. Alle ore 17.00, presso Sala Paladin, Palazzo Moroni – via Municipio, 1.
– Operare come volontario nel settore aiuti umanitari – Focus mondo. Incontro del ciclo “Lontani Vicini” promosso dall’associazione Ya Basta, con Stefania Piccinelli. Ingresso gratuito.Alle ore 18.00, presso Associazione Ya Basta – via Barbarigo, 17.
– L’Ombra di Galileo: Genome editing, evoluzione e rivoluzione, con Anna Meldonesi e Telmo Pievani. Seminario sul “Genome Editing”, evoluzione e rivoluzione della tecnica che sta conquistando le scienze della vita. Evento accompagnato da buffet. Ingresso gratuito. Alle ore 19.00, presso Dipartimento di Bologna, Vallisneri, Aula Magna – via Giuseppe Colombo, 3.
– The Clash – The Only Band That Ever Mattered. Serata interamente dedicata ad ascoltare, vedere e raccontare The Clash, dagli inizi fino alle sperimentazioni degli anni ’90, conduce Giorgio Bonomi (caporedattore della webzine musicale Gold Soundz). Ingresso 3€ con mini-aperitivo. Alle ore 19.30, presso la Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13 Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ].
– Thè letterario: Amelia Rosselli. Nuovo appuntamento del Thè letterario sulle grandi poete, questa volta con Amelia Rosselli. Incontro riservato ai soci dell’Associazione culturale Virginia Woolf, costo 10€. Alle ore 17.00, presso la Libreria Librati, La Libreria Delle Donne di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
– Introduzione alla progettazione sociale. L’incontro cercherà di fare chiarezza sulla redazione di progetti da parte delle associazioni e in particolare focalizzerà l’attenzione sulla redazione di progetti in risposta a bandi di finanziamento. Per informazioni: Tel. 049 8686849. Partecipazione gratuita. Alle ore 18.00, presso CSV Padova – via G. Gradenigo, 10.
– Barrito di Primavera. Per festeggiare insieme a HUB e Sotterranei l’arrivo della primavera, una serata all’insegna del divertimento e della buona musica. Ingresso gratuito con possibilità di offerta. Alle ore 21.00, presso HUB, Culture, Food and Sport – via Diego Valeri, 9.
– Trio Squelini & Csókás Zsolt. Direttamente da Budapest, il Trio Squelini propone una musica con una forte carica ipnotica dove l’interplay, le improvvisazioni e i suoni ancestrali degli strumenti giocano un ruolo fondamentale. Ingresso gratuito. Alle ore 21.30, presso Ca’Sana Cibo, Arte, Cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.
– Stand Up Comedy – Giorgio Magri: “La Tocco Piano”. Serata in compagnia dell’unico Insut Comedian italiano. Ingresso riservato ai soci ARCI, costo 5€. Alle ore 21.30, presso Interno 12 – vicolo del Portello, 12 Padova [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE ]
– The Perfect Circle. A cura di AVO, la cittadinanza viene invitata a partecipare alla proiezione di alcuni film.In questo incontro si propone il film “The Perfect Circle” ed interverrà anche una Psiconcologa dello IOV per trattare la tematica delle cure palliative. Per informazioni: Tel. 049 8215669. Ingresso gratuito. Alle ore 15.30, presso Cinema LUX – via Cavallotti.
– Una scelta di speranza – proiezione del documentario Immigrazione, accoglienza Integrazione “Mi chiamo Sahle, vengo dall’Eritrea e sono contento di condividere con voi la mia esperienza di immigrazione”. Con il regista Alberto Stilli. Dalle 17.30 fino alle 19 presso la sala dell’Ass. Beati Costruttori, in via Antonio da Tempo, 2
– Monitorare i processi elettorale – Focus Africa. Incontro del ciclo “Lontani Vicini” promosso dall’associazione Ya Basta, con Serena Alborghetti. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso Associazione Ya Basta – via Barbarigo, 17.
– Parole e musica dalla Russia tra perestrojka e teiere di vino. Un viaggio all’indietro che porterà tra le parole della Lelingrado degli anni ’80-’90. Ingresso gratuito. Alle ore 19.00, presso Catai – Ponte San Leonardo, 1.
– Alice Tambourine Lover in concerto. Ingresso gratuito. Alle ore 21.30, presso Ca’Sana Cibo, Arte, Cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.
ATTENZIONE CORSO con prenotazione in scadenza
Sono aperte le iscrizioni al corso di Legambiente Limena su compostaggio biodinamico e allevamento del lombrico per la fertilità della terra che si terrà sabato 8 aprile a Limena, presso la scuola permanente di orticoltura biologica del locale circolo legambiente: produrre concime sano e nutriente per le piante dell’orto, del giardino e del frutteto ed usarlo correttamente per crescere piante sane e rigogliose, facendosi aiutare dai migliori alleati del giardino, i lombrichi. Con Paolo Pistis e Elena Zaramella, programma completo qui.