° ° ° ° °
Alluvione del 1966: MAI PIU’
Legambiente La Sarmazza, Comitato Brenta Sicuro, Amissi del Piovego
L’iniziativa avrà più valenze: rievocazione di un tragico momento (a 48 anni di distanza saremo nell’esatto punto di rottura del fiume Piovego nel tragico anno 1966) e presa di coscienza da parte dei partecipanti del problema rappresentato dalla mancata manutenzione delle rive dei fiumi, dalla cementificazione selvaggia, dalla necessità di opere indispensabili -quali idrovia Padova-mare- che attendono da anni di essere completate. Interverranno alla manifestazione: amministratori locali, della Regione, esponenti nazionali dei partiti, prof. D’alpaos, Consorzio Bacchiglione-Brenta, Don Albino Bizzotto. Seguirà uno spettacolo culturale. Luogo: Noventa Padovana, Via Argine Destro, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
° ° ° ° °
>>>Venerdì 7 Ottobre
Presentazione libro: 101 perchè sulla storia di Padova che non puoi non sapere – Hai mai pensato di fare il turista nella tua città? Hai voglia di farti sorprendere da storie di avventurieri, nobiluomini, bringanti e maliarde che hanno caratterizzato la lunga e intricata storia di Padova? Hai voglia di imparare quell’aneddoto in più che farà di te il cicerone della compagnia, al prossimo aperitivo in piazza? Sorseggiando un buon bicchiere, Paola Tellaroli con Davide Sabbadin parlerà del suo “101 perché sulla storia di Padova che non puoi non sapere”, il secondo libro sulle curiosità patavine. Per la serie “In Ca’Sana alla scoperta del mondo”, la seconda tappa con le presentazioni di libri che, attraverso le esperienze e i racconti degli autori, portano alla scoperta di orizzonti nuovi. Luogo: Ca’Sana – Cibo Arte Cultura, via SS. Fabiano E Sebastiano 13, Padova alle ore 21.00. Info tel. 049 720146 ; casana.bio@gmail.com o clicca QUI
‘Un giorno a Wamba’- prima assoluta – S.O.S. Solidarietà Organizzazione Sviluppo Onlus – Per festeggiare i 25 anni di attività della S.O.S. l’Associazione organizza, in prima assoluta, la proiezione del film “Un Giorno a Wamba”, pellicola girata in Congo, lo scorso aprile. I protagonisti sono due dei moltissimi bambini che da anni sono sostenuti a distanza dall’associazione stessa, una testimonianza di vita quotidiana, le speranze e le difficoltà della popolazione di Wamba, località dove da quattordici anni la S.O.S opera. Il film documenta una giornata qualunque della vita di Euphrasie e Ignas, dall’alba al tramonto. Una giornata che vive di una normalità che agli occhi degli occidentali sembra straordinaria e impossibile. Una vita che sembra non avere futuro se non nella speranza di questi ragazzini e di quanti, in quel villaggio di capanne in mezzo alla foresta, lottano per un domani migliore.
Tel. 049754920
luogo: Teatro MPX Multisala Pio X di via Bonporti, 22 a Padova ore 21. – contatti: info@sosonlus.org – www.sosonlus.org
>>>Sabato 8 Novembre
Alluvione del 1966: MAI PIU’ – Legambiente La Sarmazza, Comitato Brenta Sicuro, Amissi del Piovego -L’iniziativa avrà più valenze: rievocazione di un tragico momento (a 48 anni di distanza saremo nell’esatto punto di rottura del fiume Piovego nel tragico anno 1966) e presa di coscienza da parte dei partecipanti del problema rappresentato dalla mancata manutenzione delle rive dei fiumi, dalla cementificazione selvaggia, dalla necessità di opere indispensabili -quali idrovia Padova-mare- che attendono da anni di essere completate. Interverranno alla manifestazione: amministratori locali, della Regione, esponenti nazionali dei partiti, prof. D’alpaos, Consorzio Bacchiglione-Brenta, Don Albino Bizzotto. Seguirà uno spettacolo culturale. Luogo: Noventa Padovana, Via Argine Destro, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Concerti alla Scuola della Carità – Legambiente Salvalarte, Associazione Orchestra Sperimentale – La Scuola della Carità, uno dei monumenti che i volontari Salvalarte di Legambiente tengono aperto alla cittadinanza, era la sede della confraternita della Carità, una delle più importanti e antiche di Padova. Grazie al progetto dell’Orchestra Sperimentale si ha la possibilità di valorizzare ulteriormente la Scuola della Carità e il patrimonio storico, artistico e culturale che rappresenta, fornendo contemporaneamente spazio ad un’ orchestra giovanile. Il concerto di Sabato sarà a cura della sezione fiati dell’Orchestra Sperimentale. E’ un viaggio attraverso il tempo, passando tre delle più importanti epoche della musica. Si inizia con il Classicismo di Mozart, qui nella Serenata in Mi bemolle per ottetto di fiati, si passa per il Romanticismo di Dvorak, qui nella Serenata per 11 strumenti op.44, per arrivare infine al Modernismo di Stravinskij, qui nell’Ottetto per fiati.Il concerto si terrà alle ore 20.30. Per info: salvalarte@legambientepadova.it
Bastione della Gatta – Aperture straordinarie – Comitato Mura di Padova – Anche quest’anno il Comitato Mura di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova, ricorda il bombardamento dell’11 novembre 1916 che colpì il bastione della gatta, aprendo al pubblico per tre giorni (8,9 e 11 novembre) la cappella dedicata alle 93 vittime, ricavata alla base del serbatoio dell’acquedotto realizzato nel 1925. Durante le ore di apertura sarà proiettata una presentazione video che illustra con foto e documenti i bombardamenti della prima guerra mondiale e la successiva costruzione del serbatoio e della cappella. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra sarà aperta e visitabile anche la Casa del Mutilato, eretta nel 1927 in piazza Mazzini, di fronte all’ingresso dei Giardini alla Rotonda. A pochi passi dalla cappella, i padovani potranno quindi riscoprire un edificio che spesso passa inosservato ma anch’esso carico di storia e grande valore culturale. Aperture straodinarie: Sabato 8 novembre: dalle 15,00 alle 17,00. Alle 15,30 cerimonia di commemorazione alla presenza del parroco di S. M. del Carmine e delle autorità cittadine con deposizione di fiori sotto la lapide in ricordo delle vittime e benedizione del sacello. Domenica 9 novembre: dalle 10,00 alle 13,00. Martedì 11 novembre: dalle 10,00 alle 12,00 (apertura solo per la cappella votiva)
Per info: Comitato Mura di Padova, www.muradipadova.it, www.facebook.com/muradipadova, 3476145908 (segretario)
Escursione al chiaro di luna – Il ferro di cavallo fra daini e castagneti – Escursione guidata lungo un sentiero che si snoda docile ai piedi del complesso del Monte Ceva. Ci muoveremo tra campi coltivati e vecchi ruderi, alle soglie del Catajo. Con un po’ di fortuna potremo osservare qualche daino o le loro tracce e al ritorno, per chi lo vorrà, ci saluteremo con una castagnata presso l’area di sosta del M. Croce. Il ritrovo è previsto per le ore 17.00 alla Chiesa di Battaglia Terme e il rientro è previsto per le 19.30 (6 km), seguito da castagnata. Si consiglia di munirsi di torcia elettrica. Il costo per partecipare all’iniziativa è di 5 euro. Info: 049 9131781 – 392 7993344 – info@coopterradimezzo.com – casamarina@parcocollieuganei.com –Pagina FB
Un concerto per l’ambiente – Associazione Agronomi Senza Frontiere – I BlueAfrica in concerto con la partecipazione di Claudio Cojaniz al piano e Franco Feruglio al contrabbasso. Il concerto ha lo scopo di raccogliere fondi per il progetto Ecobulenga, cofinanziato dall’agenzia belga AWAC (Agence Wallonie de l’Air et du Climat), che si sviluppa nell’ambito del programma Fast Start Wallonie con l’obiettivo di promuovere l’adattamento del sistema di produzione dei piccoli agricoltori della penisola di Buzi-Bulenga (Sud Kivu – Repubblica Democratica del Congo). Luogo: Centro culturale San Gaetano in via Altinate a Padova ore 21- contatti:info@agronomisenzafrontiere.it – www.agronomisenzafrontiere.it Tel. 049657372
>>>Domenica 9 Novembre
Passeggiata d’Autunno – Comitato “Sì, SalviAMO la ciclopedonale Sografi-Voltabarozzo” – Domenica 9 novembre 2014, alle ore 10.30, all’inizio della passeggiata Bianchini d’Alberigo, ci ritroveremo per fare tutti insieme una passeggiata lungo la ciclopedonale che porta al Ponte Voltabarozzo/Via Facciolati. Arriveremo verso le 11.30 al Parco dei Platani, condividendo lungo il percorso i colori dell’autunno che il cuneo verde, l’ultimo rimasto in Padova, ci offrirà. Comunicato completo alla pagina web: http://salvaciclopedonale.wordpress.com/2014/10/31/comunicato-091114-passeggiata-dautunno-invito/
Il monte Ventolone fino ad Arquà – Insieme al Gruppo degli escursionisti di Battaglia Terme e con il Patrocinio dell’Ente Parco, domenica 9 novembre è in programma un’ escursione sul Monte Ventolone. Il ritrovo è previsto per le ore 8.15 in Piazza della Libertà di Battaglia Terme o alle 8.45 al parcheggio dei giadini di Valsanzibio; l’escursione durerà 4 ore. Info: 334 8740346 – info@escursionistibattaglia.it
Festa di San Martino – Legambiente Selvazzano e Gli Amici della Bicicletta – Un’occasione per trascorrere qualche ora insieme alla famiglia, ai figli, agli amici in un luogo di cultura e di storia tra castagne, vino e giochi per tutte le età….perché il museo non resti una scatola chiusa per pochi intenditori, ma diventi un posto vitale, accogliente, piacevole e capace di regalare emozioni! Si potrà partecipare a visite guidate, letture animate per i più piccoli, truccabimbi, giochi di una volta, musica, castagne e vino per festeggiare S. Martino. Luogo: Castello di S. Martino – Cervarese S. Croce, dalle 15.30 alle 18.30. Ingresso gratuit0. Per le visite guidate è richiesto il pagamento del biglietto di accesso al museo (4 euro intero, 2 ridotto). Vi invitiamo a raggiungere il Castello di S. Martino in bici, lungo gli argini del Bacchiglione! Per raggiungere il Castello Legambiente Selvazzano e Gli amici della Bicicletta di Padova (FIAB) organizzano una biciclettata in partenza da Tencarola! Scarica QUI il volantino. Info: www.museicollieuganei.it – info@museicollieuganei.it – 049.5738910 – Pagina FB
Polline, installazione – Diritti + umani – Il polline è una polvere importantissima che, portata di fiore in fiore dal lavoro delle api, rende possibile l’esistenza di complessi ecosistemi, dove la varietà e la pluralità si sostengono reciprocamente in equilibrio perfetto. Polline è un’installazione artistica (di annapiratti.com), concepita per coinvolgere i passanti nell’azione e invitarli a riflettere sull’urgenza di una conversione ecologica affinchè ciascuno/a possa essere attore/attrice del cambiamento necessario per costruire una società sostenibile. Luogo: Piazza Duomo ore 11.00
>>>Lunedì 10 Novembre
>>>Martedi 11 Novembre
Cibo, agricoltura, territorio – Legambiente Este – Martedì 11 novembre dalle 15 alle 18, nella sede del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, ad Este, in Via Augustea n. 25, secondo appuntamento di formazione per il Concorso didattico a premi “Cibo, agricoltura, territorio”. Marco Fratoddi, Direttore de “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, interverrà sul tema “Condividere l’esperienza: come si organizza una narrazione efficace”. Durante l’incontro il relatore fornirà suggerimenti e spunti per realizzare una sintesi adeguata ed una comunicazione coinvolgente, di attività realizzate da docenti ed alunni. Sono previsti momenti di ascolto, di dialogo e di riflessione guidata tra i presenti. L’invito è esteso anche a docenti non iscritti al Concorso. Per informazioni: Flores Baccini 0429 4015 – Rossana Bortoloni 0429 601563, Federica Cattaneo 329 0022047 – Paola Fontana 049 2020670
Come viviamo la decrescita – Movimento per la decrescita felice di Padova – Stai cercando di applicare i principi della decrescita nella tua vita? Vuoi conoscere altre persone che la praticano per avere consigli o portare la tua esperienza? L’incontro di martedì 11 novembre fa al caso tuo. Ci confronteremo sulle nostre visioni della decrescita e come questa è presente nel nostro quotidiano, discuteremo sulle difficoltà che si incontrano e su come cercare di affrontarle. L’incontro è aperto a tutti quelli che già praticano la decrescita, ma anche a chi le si avvicina per la prima volta. Ti aspettiamo! Luogo : centro culinario culturale e sociale Ca’ Sana in Via SS Fabiano e Sebastiano 13, zona Brusegana, dalle ore 20.45
>>>Mercoledì 12 Novembre
Vajont: genocidio di poveri – Associazione Giuristi Democratici “Giorgio Ambrosoli”, Radio Cooperativa Padova, Libreria Fahrenheit – Conferenza organizzata all’interno della rassegna “Diritti di Carta” organizzata dall’Associazione Giuristi Democratici “Giorgio Ambrosoli”. Le serate verranno trasmesse su RADIO COOPERATIVA 92.7 Mhz. Gli incontri, aperti al pubblico, sono stati accreditati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova, con il riconoscimento di due crediti formativi. Per le iscrizioni scrivere a: carlocapp@libero.it.
Urbs Ipsa Moenia – Comitato Mura di Padova – Il Comitato Mura organizza, come ogni autunno, un ciclo di conferenze che tratta delle fortificazioni di Padova, di volta in volta sotto il profilo storico, architettonico, urbanistico, del restauro. Quest’anno il tema scelto è il guasto, la spianata realizzata all’esterno della città in vista dell’assedio del 1509, che, ancor più delle stesse mura, cambierà il volto della città, influenzandone poi profondamente anche il futuro, con conseguenze che in qualche modo si prolungano fino alla città contemporanea. L’incontro del 12 novembre, dal titolo “Le variazioni idrografiche prodotte dalla costruzione del fronte bastionato. Presente e futuro della rete fluviale padovana.” sarà tenuto da Pier Giovanni Zanetti, con un intervento dell’ing. Marco Dorigo, Dirigente Unità di Progetto Genio Civile di Padova. Per maggiori informazioni clicca QUI.
>>>Giovedi 13 Novembre
*****************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
+ETICA – Scadenza bando di concorso per l’assegnazione gratuita di una postazione di lavoro in CO+ – CO+ in collaborazione con Banca Etica intende sostenere un libero professionista, un’associazione, un’azienda, nel proprio lavoro quotidiano offrendo una postazione gratuita per un anno all’interno del coworking CO+ a Padova. Lo spazio di lavoro sarà fornito di tutti i servizi funzionali alla gestione della propria attività professionale. Leggi QUI il bando e partecipa! Scade il 15 novembre
Molto più di un pacchetto regalo! – ManiTese – “Molto più di un pacchetto regalo!” è un’iniziativa volta a sensibilizzare la clientela delle librerie sulle tematiche riguardanti gli squilibri tra Nord e Sud del mondo e a raccogliere fondi per sostenere l’impegno di Mani Tese attraverso i progetti di cooperazione nel Sud del mondo e le iniziative in Italia. Dal 29 novembre al 24 dicembre Mani Tese sarà presente in oltre cinquanta librerie, mobilitando circa 7.000 volontari in tutta Italia per realizzare i pacchetti regalo dei clienti delle librerie e in questo mondo contribuire a finanziare il programma di cooperazione internazionale “Dalla strada alla scuola”. “MANGIARE OGNI GIORNO: UN DIRITTO, NON UN PRIVILEGIO!” Il cibo è un diritto, il diritto di ciascuno di noi a nutrirsi, crescere e avere un futuro nella propria terra. In occasione dei suoi 50 anni ManiTese rimette al centro il suo tema fondante, il diritto al cibo e la promozione della Sovranità Alimentare, il diritto dei popoli di decidere autonomamente cosa e come produrre. Il ricavato di “Molto più di un pacchetto regalo!” sosterrà la campagna “Mangiare ogni giorno: un diritto, non un privilegio!” promuovendo la formazione e l’accesso adeguato alle risorse e ai servizi per le donne e gli uomini che lavorano la terra in Benin, Burkina Faso e Sud Sudan. IL COINVOLGIMENTO DEI VOLONTARI – Mani Tese propone a ciascun volontario di dedicare un po’ del proprio tempo libero partecipando, dal 29 novembre al 24 dicembre, ad almeno un turno di circa 2 ore e mezza in una delle librerie in cui saremo presenti: Libreria Feltrinelli di via S. Francesco, Libreria Feltrinelli del Centro Giotto e Libreria Pangea di via SS. Martino e Solferino.
Durante ogni turno i volontari realizzeranno i pacchetti regalo dei clienti delle librerie, informeranno sull’Associazione e sul programma “Mangiare ogni giorno: un diritto, non un privilegio!” e inviteranno la clientela della libreria a sostenere liberamente con un’offerta il lavoro di Mani Tese in Italia e nel Sud del mondo. Per info e contatti: caleba@manitese.it oppure 327.3745806
Torna l’ABC della bici! – Ass. La Mente Comune – Impara a riparare la tua bicicletta con pezzi di recupero.. a basso costo e basso impatto Il corso “L’ABC della bici” promuove l’utilizzo della bicicletta come mezzo salutare, ecologico ed economico per spostarsi in città, e la riparazione della bicicletta (attraverso il riutilizzo di componenti recuperate) per favorire l’autonomia nell’esercizio delle abilità manuali e per ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani. La riconcettualizzazione del rapporto cittadino-bici vuole essere inoltre un’opportunità per risparmiare, in alternativa al mercato nero di biciclette ricettate. Si terranno 2 corsi paralleli il martedì e il venerdì. 5 incontri ciascuno, da martedì 18 novembre a martedì 16 dicembre o novembre a venerdì 19 dicembre. I corsi sono serali, e cominceranno alle 21:00, presso lo spazio LMC in via Cornaro, 1 (PD) Ogni incontro, di due ore circa, sarà composto da una prima parte teorica in cui vi spiegheremo le operazioni necessarie a riparare o regolare una bicicletta, e un secondo momento in cui ci sporcheremo le mani sulle bici che vi saranno messe a disposizione.
L’attività è rivolta ai soci LMC ed è richiesto un contributo. Ci si può iscrivere a tutti gli incontri, ma anche a uno solo.
Per iscriversi al corso: inviate una mail a lamentecomune@gmail.com indicando come oggetto “CORSO ABC DELLA BICI”, e poi i vostri nome,cognome, mail, numero di telefono e gli incontri a cui volete partecipare. Da quando riceverete la conferma di iscrizione potete andare a formalizzare il tutto presso la nostra sede, negli orari e nelle modalità che leggerete nella mail di conferma. Il numero di posti disponibili per ciascun incontro è di 7, per cui fate presto! Per info: Claudio (martedì) 3284661954 & Mirco (venerdì) 3930128856 . Per info clicca QUI.
FORMAZIONE RETRIBUITA PER GIOVANI DISOCCUPATI –Fondazione Fenice Onlus in parternariato con EFA e Cugas dell’Università di Padova-
Entro e non oltre il 6 novembre prossimo
Il bando permetterà a 10 giovani disoccupati fra 15 e i 29 anni di frequentare 152 ore gratuitamente e di effettuare uno stage presso un’azienda per un totale di 480 ore e una remunerazione di 3€ / h (ovvero circa 1400 euro). Il corso formerà la persona a divenire ‘Tecnico addetto alla gestione energetica degli edifici’. Requisiti per partecipare:
-i giovani devono essere disoccupati o inoccupati (non iscritti all’università; con reddito inferiore a € 7000 annui);
-i giovani devono desiderare di apprendere elementi della professione del certificatore energetico degli edifici;
-i docenti sono docenti professionisti e professori del Cugas (Università di Padova).
Tutta la documentazione ed ulteriori informazioni sono reperibili nel sito web sotto indicato.
Tel. 0498705583
luogo: Corso Stati Uniti, 18/b a Padova – contatti: efa@federclaai.it –www.efaformazione.it/portal/?p=24
PADOVA: 10000 ORE DI SOLIDARIETA’- ADESIONI SINO AL 10 NOVEMBRE
CSV Padova, Caritas, Pastorale Cittadina, Pastorale Giovanile, Comune di Padova, Fondazione Antonveneta, Confcooperative, OIC e Team for Children
dalle ore 17 di venerdì 28 novembre alle ore 17 di domenica 30 novembre
Raggiungiamo insieme l’obiettivo di svolgere 10.000 ore di solidarietà in due giorni! Si tratta di un week-end, dal venerdì sera alla domenica pomeriggio, rivolto a giovani dai 14 anni in su organizzati in gruppi, dedicato a realizzare concreti progetti di utilità sociale in numerose realtà del terzo settore della città e della provincia di Padova. L’obiettivo è promuovere la cultura del volontariato tra i giovani, offrendo loro un’opportunità per sperimentarsi in azioni solidali in un contesto di gruppo. Il risultato atteso è di coinvolgere almeno 200 giovani per 48 ore ciascuno (da qui l’obiettivo 10.000 ore di solidarietà) in non meno di 40 organizzazioni no profit. Tutte le indicazioni e le modalità di partecipazione sono consultabili nel sito web sotto indicato.
Tel. 0498686849
luogo: Padova – contatti: ufficiostampa@csvpadova.org – www.csvpadova.org/Manifestazioni/10-000-ore-di-solidarieta.html