° ° ° ° °
25 ottobre
Concerti alla Scuola della Carità – Legambiente Salvalarte, Associazione Orchestra Sperimentale – La Scuola della Carità, uno dei monumenti che i volontari Salvalarte di Legambiente tengono aperto alla cittadinanza, era la sede della confraternita della Carità, una delle più importanti e antiche di Padova.
Grazie al progetto dell’Orchestra Sperimentale si ha la possibilità di valorizzare ulteriormente la Scuola della Carità e il patrimonio storico, artistico e culturale che rappresenta, fornendo contemporaneamente spazio ad un’ orchestra giovanile.
Sabato 25 ottobre la Scuola della Carità ospiterà il primo di una serie di concerti alle ore 20.30: programma classico con l’orchestra al completo, che presenterà brani di compositori italiani, tedeschi e austriaci nel passaggio dal Classicismo al Romanticismo. Si parte dall’Ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini, proseguendo poi con la famosa Sinfonia n.7 “Incompiuta” di Schubert e infine la splendida Sinfonia n.5 “La Riforma” di Mendelssohn.
La Sala, a pianta rettangolare, risale alla prima metà del Quattrocento e presenta un ciclo di affreschi del 1579 sulla vita della Vergine ad opera di Dario Varotari, pittore e architetto veronese, padre del Padovanino. E’ visitabile Giovedì 10-12 e 16-18, Venerdì 16-18, Sabato 10-12 e 16-18.
Per info: salvalarte@legambientepadova.it
° ° ° ° °
>>>Venerdì 24 Ottobre
Un viaggio culturale alla scoperta del fiume Congo – Il Piovego e i grandi fiumi – Amissi del Piovego, Comitato Donne Africane-
Lo storico canale Piovego si confronta con i grandi fiumi del mondo. Il primo confronto è con il fiume Congo, uno dei più grandi fiumi del mondo, nel centro dell’Africa. E’ un confronto fra le civiltà della Padova Città d’Acque, e quelle molteplici di un ambito fluviale vastissimo, atavico, ancestrale. L’artista ospitato è il Sig. KOYO DENIS MUYUMBA, In Italia da alcuni anni, risiede a Limena (Padova). Ha al suo attivo una vasta attività di promozione, produzione e insegnamento della musica, in particolare con i giovani e nelle scuole.
Programma:
ore 19.00 ritrovo, con buffet di cibo tipico del Congo,
ore 20.30 audiovisivi su “River Congo”,
ore 21.30 conversazione di KOYO DENIS MUYUMBA, su usanze, colori, suoni del fiume Congo e brani dal libro Cuore di tenebra di Joseph Conrad, un europeo nel fiume Congo
ore 22.30 visita in Golena San Prosdocimo al sistema difensivo veneziano del Castelnuovo (‘500) (portare pila/torcia e stivali).
L’evento si svolgerà con un numero minimo di 20 adesioni. Luogo: Sala didattica Luigi Gasparini Bastione Portello Vecchio, Golena di San Prosdocimo Via San Massimo 137 – Padova ore 19.00 . Per informazioni e adesioni: cell./SMS 3487077807 oppure email info@amissidelpiovego.it QUOTA PARTECIPAZIONE 10,00 euro
>>>Sabato 25 Ottobre
Concerti alla Scuola della Carità – Legambiente Salvalarte, Associazione Orchestra Sperimentale – La Scuola della Carità, uno dei monumenti che i volontari Salvalarte di Legambiente tengono aperto alla cittadinanza, era la sede della confraternita della Carità, una delle più importanti e antiche di Padova. Grazie al progetto dell’Orchestra Sperimentale si ha la possibilità di valorizzare ulteriormente la Scuola della Carità e il patrimonio storico, artistico e culturale che rappresenta, fornendo contemporaneamente spazio ad un’ orchestra giovanile. Sabato 25 ottobre la Scuola della Carità ospiterà il primo di una serie di concerti alle ore 20.30: programma classico con l’orchestra al completo, che presenterà brani di compositori italiani, tedeschi e austriaci nel passaggio dal Classicismo al Romanticismo. Si parte dall’Ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini, proseguendo poi con la famosa Sinfonia n.7 “Incompiuta” di Schubert e infine la splendida Sinfonia n.5 “La Riforma” di Mendelssohn. La Sala, a pianta rettangolare, risale alla prima metà del Quattrocento e presenta un ciclo di affreschi del 1579 sulla vita della Vergine ad opera di Dario Varotari, pittore e architetto veronese, padre del Padovanino. E’ visitabile Giovedì 10-12 e 16-18, Venerdì 16-18, Sabato 10-12 e16-18. Per info: salvalarte@legambientepadova.it
Breaking the Silence, Congo Week – Associazione Tumaini – un ponte di Solidarietà, Associazione Incontro fra i Popoli – Due sono gli eventi che diverse associazioni del Padovano propongono per celebrare sabato 25 la Congo Week, un’iniziativa internazionale creata per “rompere il silenzio” sul Congo, cioè ricordare le vittime del conflitto pluridecennale nella R.D. del Congo, mobilitare le coscienze e celebrare il potenziale umano e naturale che pur tuttavia esiste nel paese.
– Flash mob letture e approfondimenti sul dramma del Congo con la partecipazione di attori del gruppo “Cantieri Meticci” di Bologna, regia di Zaìro Teatro di Padova, alle ore 17.00 in Piazza dei Signori. Seguirà l’azione teatrale “La debolezza della luce” con la compagnia I Filastrofici di Verona.
– Alle ore 20.00 all’Oratorio D. Bosco a Paltana (via Adria, 2) buffet di cibi congolesi, seguito da un momento di incontro con testimonianze della società civile congolese, che, nonostante la guerra, promuove azioni di sviluppo pensate e realizzate dalle associazioni in loco. Si proseguirà con un collegamento via Skipe con John Mpaliza, l’uomo che “cammina per la pace”, impegnato in questi mesi nella marcia Reggio-Emilia – Reggio Calabria, e con la musica con il gruppo “Trotamundo” di Verona.
Per informazioni: Associazione Tumaini – un ponte di Solidarietà – segreteria.tumaini@gmail.com , 349 3425837 – Associazione Incontro fra i Popoli, cultura@incontrofraipopoli.it, 335 8367030.
Ripartono gli incontri della “Giovane Orchestra Portello” – Portello in Festa – A partire da sabato 25 ottobre 2014, nell’ambito del progetto “Punto giovani Portello”, in collaborazione con il II Istituto Comprensivo di Padova; finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ripartono gli incontri della “Giovane Orchestra Portello” Ci sarà la possibilità di partecipare alle prove e a seminari lezioni-concerto tenuti da importanti docenti del Conservatorio Pollini di Padova. Per i giovani, da 8 fino a 17anni è possibile partecipare gratuitamente, iscrizione oblligatoria.L’orchestra è attualmente composta da 50 elementi circa, in un progetto “socio-musicale” aperto a tutti i giovani musicisti che vogliano scoprire il piacere di stare assieme suonando. Sede: Scuola Elementare “Luzzatto Dina” Via Gradenigo, 35131 Padova. Per informazioni e iscrizioni: tatianalai@hotmail.com – cell. 3939985168 www.portellonet.it
Inaugurazione Sala prove Punto Giovani Portello – Portello in Festa, Ass. Draghi, Musa – La sala prove, aperta gratuitamente per i giovani musicisti (8-17 anni), rientra nel progetto “Punto Giovani Portello” presentato dell’Associazione “Portello in festa”, e sviluppato in collaborazione con l’Associazione Draghi e la partecipazione dell’associazione MUSA. Il progetto Punto Giovani al Portello è sostenuto con un contributo dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del bando “Culturalmente 2013”. Per informazioni: cell. 3939985168, portelloinfesta@email.it, www.facebook.com/portelloinfesta www.portellonet.it
>>>Domenica 26 Ottobre
CeRebration Fest 5.1 –Giovani dell’Università di Padova – Ritorna il CeRebration Fest 5.1 al Parco Fistomba di Padova, organizzato da un gruppo di giovani studenti Patavini per promuovere la cultura e la libera espressione artistica. Il CeRebration è un’occasione formativa ed una possibilità per i Giovani di incontrarsi e socializzare in uno spazio pubblico dove saranno riconosciute e valorizzate le capacità espressivo-artistiche personali. A tre anni dalla sua nascita, ha reso possibile la partecipazione delle differenti realtà che operano in ambito sociale e culturale nella città di Padova tessendo una rete tra studenti, associazioni, artisti, professionisti, operatori ed istituzioni.
luogo: Parco Venturini (Ex Fistomba) dalle 11 fino a mezzanotte. – contatti: cerebration.fest@gmail.com – Per info clicca QUI. Cell. 3283489136
Medioevo d’acque: terra e potere nei territori di Cervarese, San Martino e Trambacche dal XII al XVII secolo – Domenica 26 ottobre, la Compagnia della Viverna, associazione di rievocazione storica medievale e di archeologia sperimentale, vi aspetta al Castello di S. Martino per riscoprire le tradizioni storico-culturali del nostro territorio in epoca medievale! La giornata inizierà con visite alla torre, allestita con oggettistica, abbigliamento e attrezzature medievali, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e proseguirà con l’assaggio gratuito di idromele nel pomeriggio. A conclusione della giornata si terrà un ciclo di conferenze con i relatori Matteo Compagnin, Paolo Sanguin e Orazio Pasqualotto. Per l’occasione apertura straordinaria con orario continuato del museo archeologico del fiume Bacchiglione e della locanda del castello. Luogo: Castello di San Martino, Cervarese Santa Croce ore 10-19. Info: info@compagniadellaviverna.it – info@museicollieuganei.it –
Domeniche al parco AL CASTELLO DI SPERONELLA: DA ROCCA PENDICE A CASTELNUOVO – Escursionisti di Battaglia Terme – Gli Escursionisti di Battaglia Terme sul Monte Pendice e le guide naturalistiche della Coop. Terra di Mezzo ci condurranno alla scoperta di Speronella e dei ruderi del suo Castello, con un escursione di 7 km in partenza alle ore 9.00 dal campo sportivo di Teolo. Evento gratuito per i soci dell’associazione, 2 euro per i non soci. Info: info@gruppoescursionistibattagliaterme.it – www.escursionistibattaglia.it
>>>Lunedì 27 Ottobre
Laboratorio sulla ricerca del lavoro – Movimento Progetto Lavoro con il finanziamento del CSV di Padova – Un laboratorio gratuito sulla ricerca del lavoro rivolto a quanti stanno cercando lavoro o lo vogliono cambiare. Il laboratorio prevede tre incontri che si terranno nei giorni 27,29 Ottobre e 3 Novembre alle ore 20. Luogo: c/o CRC in via Donati, 1 ad Abano Terme (Pd) – contatti: info@mopl.it – www.mopl.it Cell. 3290508028
>>>Martedi 28 Ottobre
>>>Mercoledì 29 Ottobre
“Dio del mio meglio“, spettacolo di beneficenza – Gruppo Polis – Gruppo Polis, aggregazione di 5 Cooperative Sociali impegnate da 30 anni a sostegno di chi vive una condizione di difficoltà, organizza uno spettacolo di intrattenimento e beneficenza del noto comico Giuseppe Giacobazzi, che si esibirà in “Del mio meglio”. Il ricavato della serata sosterrà il centro diurno La Bussola, che offre un servizio di prima accoglienza a persone che vivono in condizione di grave emarginazione, in particolare senza dimora. Luogo: Auditorium Altaforum di Campodarsego (Pd) – contatti: b.celloni@gruppopolis.it – Per info clicca QUI. Tel. 0498900506
Giornata di Etnopsicologia – Associazione Noi sulla Strada, Associazione Granello di Senape, Associazione Psicologi di Strada con il contributo del CSV di Padova – Una giornata di studi in cui si parlerà, con la partecipazione di esperti, di psicologia applicata ai fenomeni immigratori. I temi principali saranno: Percorsi di salute Dirigente medico da confermare, Ulss 16 Padova; Maternità e decentramento culturale, Gabriella Coppola, Associazione Unica Terra; Adolescenti di origine straniera: costruzione dell’identità negli adolescenti G2, Maria Cosentino, psicologa, psicoterapeuta; Arteterapia e creatività: Un’esperienza con alcune ospiti di Mondo Donna a Bologna, Annalisa Fabbri Bombi, psicologa, psicoterapeuta; Pomeriggio Donne immigrate: percorsi migratori e pratiche d’adattamento, Cadigia Hassan, giornalista, Associazione Ridim; Antropologia Medica ed Etnopsichiatria: metodologie e impegno civile, Francesco Spagna, Università di Padova.
luogo: Sala Comboni in via San Giovanni da Verdara a Padova ore 9 – contatti:segreteria@psicologodistrada.it
>>>Giovedi 30 Ottobre
*****************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
10000 ORE DI SOLIDARIETA’ – ISCRIZIONI ENTRO IL 30 OTTOBRE – Caritas Padova, CSV Padova, Padova pastorale Cittadina, Comune di Padova – Una sfida: realizzare assieme un progetto concreto a carattere sociale, ambientale o di aiuto alla comunità! Un’opportunità per vivere un esperienza si condivisione e servizio in associazioni, cooperative e imprese sociali. I progetti da realizzare sono tantissimi: spettacoli teatrali, cortometraggi, ripristino di spazi verdi, murales, attività sociali e tanto altro ancora! Trovi tutte le modalità per partecipare al sito www.10000ore.it . Per info:10000oresolidarieta@gmail.com
Sportello psicologico gratuito –Associazione Vides Veneto con il finanziamento del CSV di Padova – Il Vides Veneto mette a disposizione, anche quest’anno, un servizio di sportello psicologico completamente gratuito con la possibilità di parlare con una Psicologa e avere un consulto professionale qualora si stesse attraversando un momento di difficoltà personale o in ambito familiare, lavorativo/scolastico. Gli incontri saranno tenuti dalla dott.ssa Barile Ilenia – Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale. Il Servizio di Sportello Psicologico partirà nel mese di ottobre, se sei interessato ad avere un incontro o maggiori informazioni sull’iniziativa puoi contattare i riferimenti sotto indicati. Gli incontri si svolgeranno di sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30
Luogo: via Orsini, 15 a Padova – Contatti: videsveneto@gmail.com – Cell. 3496609206.
La Mente Comune cerca volontari – Associazione La Mente Comune – La Mente Comune cerca giovani volontari per l’Expo SCRAPout #2, in programma a Padova, il prossimo Novembre, nello spazio espositivo dell’Ex Macello (Via Cornaro 1) e Spazio Biosfera (Via San Martino e Solferino). Prendere parte alla mostra in veste di volontari significa attivarsi e mettersi in gioco come allestitori, come supporto all’accoglienza dei visitatori e degli artisti che esporranno, baristi e PR. Una maniera diversa per trasmettere nel corso di quei giorni informazioni e sensibilizzare i visitatori dell’Expo. Un’occasione unica per essere parte attiva di un Associzione, La Mente Comune, che lavora per dare vita a momenti di confronto e approfondimento su ambiente, cultura, arte e artigianato.
Luogo: Padova – Contatti: info-progettoscrap@gmail.com – www.lamentecomune.it Cell. 3289489478
Teatro per donne – Progetto Rondine a cura del Comune di Padova – Anche quest’anno prende avvio il corso di teatro Intrecci di Donne per donne straniere e italiane in collaborazione con il progetto Rondine per donne rifugiate. Si tratta di un corso teatrale gratuito, giunto alla ottava edizione, dove le donne hanno l’opportunità tramite il lavoro teatrale di conoscersi e trovare un gruppo affiatato in un luogo protetto. Si lavora con tecniche che coinvolgono il corpo e la voce, la recitazione ed il canto. Alla fine del corso è previsto uno spettacolo aperto al pubblico, facoltativo. Cell. 3473383976. Luogo: Ex Chiesa San Clamente (Granze- Camin) a Padova tutti i lunedì dalle ore 18.30 alle 21.30 – contatti: ericataffara@tiscali.it – –