Succede in città

>>> Venerdì 03 ottobre

Cosmesi ecologica e fai da te – Dal “sai cosa ti spalmi?” alla lettura degli INCI fino ad arrivare a piccole alternative concrete, facili e veloci. Laboratorio dedicato a chi vuole provare a realizzare in casa in modo ecologico e sano, i prodotti “base” che utilizziamo ogni giorno (creme, unguenti, oleoliti, deodoranti, dentifricio).Offerta libera (min. 15 euro)
Iscrizioni entro giovedi 2 ottobre. Per info ed iscrizioni silvia.marcuz@gmail.com, tel. 333 2398351. Luogo: il Chiosco di Kiwi, in via Vigonovese 141 a Camin, Padova dalle 21:00 alle 23:00

 

“La crisi è finita ed altri racconti fantastici” presentazione del libro Spinoza – Dopo due anni Spinoza torna in libreria con una nuova raccolta, e questa volta ha voluto esagerare: 2500 battute in gran parte mai pubblicate sul sito, oltre 50 capitoli monografici sui fatti salienti degli ultimi mesi e – novità assoluta – 64 biografie inedite dei personaggi più illustri della cronaca italiana e internazionale. Un divertentissimo viaggio attraverso due anni di attualità, riletti con ironia e disincanto dal collettivo più amato (e odiato) della rete. Venerdì sera presso Ca’ Sana (Via SS. Fabiano e Sebastiano, 13, Padova) Davide Sabbadin introdurrà il libro con la presenza di Stefano Andreoli, alle ore 20.00. Per informazioni clicca QUI.

Partir bisogna – Coristi per caso, Percorso Vita Onlus I Coristi per Caso, a sostegno dei progetti di Percorso Vita Onlus, raccontano e cantano l’odissea dall’Afghanistan all’Italia di Enaiatollah, con le musiche di Alejandro Saorin Martinez e la regia di Serena Fiorio
biglietti 10 euro, prevendite: bar “The last one” in via San Crispino 68; scrivendo a coristipercaso@gmail.com 
oppure tel. 347 799 6945 (don luca); 348-7849196 : 347.1624484. Luogo: Liceo Artistico Modigliani, via Degli Scrovegni 30, 35131 Padova dalle ore 20:45

Aspettando Vandana –  – Cena e riflessioni sul tema della sovranità alimentare, aspettando l’arrivo di Vandana Shiva, che sarà prossimamente ospite del Tamiso. Proiezione di “Percorsi verso la sovranità a
limentare” video prodotto da Terra Nuova e Crocevia nell’ambito del progetto ItaliAfrica – percorsi verso la sovranità alimentare per la regia di Danilo Licciardello. La riduzione del cibo a mera merce affama una parte del pianeta e l’abbondanza che si riversa sugli scaffali dei nostri supermercati nasconde, spesso, scandali e frodi legate al sistema di produzione. Riflessioni e proposte per il raggiungimento della sovranità alimentare, attraverso un processo che sappia coinvolgerci tutti, produttori e consumatori. Introduzione di Gianni Tamino e Franco Zecchinato. Luogo: CFP Francesco d’Assisi, via Bordin 7 – Cadoneghe, dalle ore 19:30. Per informazioni clicca QUI.

ArteCinetica – Gran finale del progetto ArteCinetica con evento writer, face-painting, spettacolo e laboratorio di giocoleria con “Firetales” e la tanto attesa performance in trio acustico dei SONOHRA alle 18.00. Luogo: Boulevard della Stazione dalle ore 15.00.

 

“La chiesa, i chiostri, l’ospedale: la storia secolare di San Francesco Grande a Padova”– Sarà inaugurata oggi la mostra ospitata presso la Scuola della Carità (via San Francesco, n.61-63, di fronte alla chiesa di San Francesco) aperta al pubblico fino al 7 dicembre nei seguenti orari: da martedì al sabato 10-12/16-18, domenica 16-18. L’ingresso è libero.

La mostra ripercorre i sei secoli di storia del complesso sia da un punto di vista architettonico che da un punto di vista storico ed è composta da due sezioni: una architettonica, curata da Stefano Zaggia e Andrea Giordano, docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova, ed una fotografica allestita da Giuseppe Osti.

L’esposizione sarà inaugurata alle ore 17.00 con il concerto “Le sacre stimmate di San Francesco d’Assisi” dell’artista Isawianne. Strumento musicale e abiti sono stati creati dalla stessa Isawianne, ispirandosi a modelli medievali.

 

>>> Sabato 04 ottobre

 

Puliamo il Mondo, Legambiente Este – Il circolo Legambiente di Este, nell’ambito delle giornate Puliamo il Mondo,  si è impegnato a ripulire dalla vegetazione infestante e dai rifiuti nascosti nel folto della boscaglia il tratto di strada che congiunge Via Mandolari a Via Spiasi di Baone passando davanti alla Cava Panfilo, parte dell’anello “Sentiero del Principe”. I volontari del circolo e quanti tra i cittadini intendono aderire si troveranno alle ore 9 all’inizio della vecchia strada per Calaone, lungo la panoramica (Via Mandolari). Il sentiero è chiuso ai veicoli da due paracarri con catenella. C’e’ spazio per parcheggiare. Possibilmente portare qualche attrezzo, come forbici da giardino e guanti personali (quelli messi a disposizione dall’associazione sono piuttosto leggeri).

 

Manifestazione per un cibo senza OGM – Sabato 4 ottobre, davanti al mangimificio Veronesi a San Pietro in Gu, ci si troverà per chiedere trasparenza ed un’etichettatura chiara sui prodotti consumati in Italia. Per l’80%, infatti, gli animali da cui derivano latte, formaggi e carne che tutti i giorni consumiamo sono alimentati con mangimi che contengono OGM. La mobilitazione servirà per chiedere il divieto di importazione di materie prime OGM e la valorizzazione di filiere agroalimentari rispettose dell’ambiente e della salute umana e animale.  Luogo: San Pietro in Gu, di fronte al mangimificio Veronesi in via Armendola, dalle ore 10.00. Info QUI

 

>>> Domenica 05 ottobre

 

Domenica di carta – A Padova l’Archivio di Stato e la Biblioteca Universitaria aderiscono all’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, su scala nazionale, spalancando le porte ai visitatori per tutto il giorno, proponendo loro una scelta del ricco patrimonio cartaceo attraverso esposizioni e visite guidate.

Con l’evento “La voce dei libri” la Biblioteca Universitaria (via San Baigio, 7), dalle 10 alle 20, esponendo volumi rari e pregiati, illustrerà alcune delle più importanti raccolte private acquisite tra Sei e Settecento. Le visite saranno accompagnate dalla lettura di brani significativi sulla biblioteca e sui suoi tesori. “L’Archivio di Stato tra passato e futuro” è il titolo della mostra documentaria che si terrà presso l’Archivio di Stato (via dei Colli, 24) dalle 16.30 alle 18.30 e che presenterà documenti preziosi sulla storia del territorio padovano. La mostra, le visite guidate e alcuni momenti di confronto permetteranno ai cittadini di conoscere il pregevole patrimonio culturale conservato nell’Archivio di Stato,  l’istituzione che ne garantisce la conservazione e la fruizione. Informazioni QUI.

 

 

>>> Lunedì 06 ottobre

 

>>> Martedì 07 ottobre

 

>>> Mercoledì 08 ottobre

 

>>> Giovedì 09 ottobre

 

******************

 

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

 

I volti del Portello – CSV, Ass. Fantalica, Ass. Frequenze Visive, Ass. Progetto Portello con il patrocinio del Comune di Padova. Dal 29 settembre al 10 ottobre saranno inmostra le venti foto finaliste del concorso “I volti del Portello”. Il concorso aveva lo scopo di far conoscere una delle più antiche borgate di Padova. Luogo: cortile pensile di Palazzo Moroni

Acque di Padova, 150 anni del canale Scaricatore  Associazione Lo Squero – La mostra sul canale Scaricatore, organizzata in occasione dei suoi 150 anni, ripercorre la storia di questa grande opera pubblica attraverso foto e documenti. L’esposizione, a cura di Pier Giovanni Zanetti, è stata inaugurata giovedì 2 ottobre e rimarrà aperta al pubblico fino al 2 novembre (orario 10.00 – 19.00, chiuso lunedì, con ingresso libero). Per maggiori informazioni clicca QUI.

Nessun luogo è lontanoSottobosco – Prosegue la mostra inaugurata il 5 settembre “Nessun luogo è lontano”, organizzata da Sottobosco, che espone le opere di Veronica de Giovanelli, Andrea Grotto, Cristiano Menchini e Stefano Moras. La mostra si propone di esplorare i differenti modi di vedere e leggere il paesaggio, per tornare ad essere in sintonia con quest’ultimo in un’epoca in cui il contatto con la natura si è perso. Luogo: Ex Macello Padova, Via Cornaro 1. La mostra sarà aperta fino al 5 ottobre, dal martedì alla domenica con orario 15:30 – 18:30. Per maggiori informazioni vai alla pagina Facebook o clicca qui.