>>>Giovedì 29 maggio
Padova d’arte – Conferenza sull’itinerario dedicato a Giuseppe Jappelli, Il Caffè Pedrocchi, Palazzo Giacomin Romiati e Parco Treves. Presenta la storica dell’arte V. Pensini. Luogo: Libreria Laformadelibro, via XX settembre 65, Padova, alle ore 18:15. Info: 049 9817459 info@laformadelviaggio.it www.viaventisettembre.it
Storie di antiche mura ed acque irrequiete – Visita al Castello di San Martino ed al Museo Archeologico del fiume Bacchiglione che conserva testimonianze delle popolazioni residenti. Nel suggestivo paesaggio segnato dal fiume, il Castello conserva testimonianze delle popolazioni che dalla preistoria al medioevo hanno abitato la piana alluvionale creata dal Bacchiglione. Luogo: Castello di San Martino della Vaneza, Cervarese Santa Croce, ore 14:45. Info: 049 8928761serviziculturali@montegrotto.org Costo: 5 euro.
>>>Venerdì 30 maggio
Giacomo Leopardi “Storia di un’ anima” – Ascoltiamoci – Incontro in cui la cultura si interseca con il tema della sofferenza psicologica.Durante la serata verrà analizzata la figura di Giacomo Leopardi ,ponendo l’ accento sulle sue grandi opere e sulla parte debole del suo carattere.Nonostante soffrisse del mal di vivere,lui come molti altri artisti,è riuscito ad esprimersi al meglio attraverso le sue numerose opere.Questa serata sarà anche un occasione per combattere gli stereotipi sulla malattia mentale. Luogo: Auditorium Giovanni Paolo II via Ortazzi Piove di Sacco (Pd) ore 20.45 contatti: ascoltiamoci.sole@gmail.com –ascoltiamoci.org Cell. 3457160777
Perché donare? – Aido e Avis di Loreggia in collaborazione con Associazione Emodializzati Onlus e Comune di Loreggia – In occasione della ‘Giornata Nazionale della donazione di organi’ l’ Associazione organizza un convegno intitolato “ Perché donare ? Parliamone “.Numerosi i mediatori che interverranno nella discussione : Presidenti di AIDO e ANED della Regione Veneto e delle Prov di Padova e Treviso; I Medici del U.O. di Nefrologia e Dialisi dell’ULSS 8 di Asolo, di Rianimazione dell’Osp.di Cittadella e Camposampiero e del Centro Trasfusionale ASL 15.In seguito ci saranno poi alcune testimonianze di persone che hanno subito un trapianto. Luogo: sala Consiliare del Comune di Loreggia, via Vecellio a Loreggia (Pd) – ore 20.30 contatti: ritonin60@gmail.com
>>>Sabato 31 maggio
Angoli nascosti – Noi sulla strada – L’associazione, in collaborazione con il Comune di Padova e la cooperativa Cosep, organizza uno spettacolo teatrale itinerante nei luoghi delle persone senza fissa dimora. Gli spettatori verranno accompagnati all’interno dell’Asilo Notturno, attraverso un percorso che vedrà animarsi di storie alcuni angoli della struttura. Luogo: Asilo Notturno in via del Torresino 4 a Padova, ore 15-17.30Contatti : associazione@noisullastrada.it – www.noisullastrada.it/ Cel. 347/1240552
>>>Domenica 1 giugno
Costituiamoci! Summer Student Festival – Gruppo Emergency Padova, ACS e FLAI – CGIL – All’interno del Summer Student Festival, l’ultimo incontro del ciclo “Dal Sud al Nord. Un viaggio inseguendo la perdita dei diritti”. Partendo dai racconti del suo libro “Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso“, Yvan Sagnet, arrivato dal Camerun per cercare un futuro in Italia, ci farà continuare il viaggio nella perdita dei diritti, un viaggio che si intersecherà con le testimonianze di altre vittime del caporalato nel Nord Italia. Luogo: Golena San Massimo, Padova, ore 20:30. Info: asudipadova@gmail.com www.asupadova.it
XIV Festa della palude di Onara – In questa terza giornata consecutiva di festa, sono state organizzate numerose attività che si svolgeranno per tutto l’arco della giornata.In particolare, durante la mattina a partire dalle ore 10 vi sarà la visita guidata al parco, mentredalle ore 19.30 è prevista la “Cena Trentina” (sotto il capannone della Pro Loco in piazza ad Onara, è obbligatoria la prenotazione) Luogo: Onara di Tombolo (Pd) Contatti : info@parcopaludeonara.it
Mercato in corte: vivai del luogo – Fai -Villa dei Vescovi – Come ogni prima domenica del mese presso Villa dei Vescovi si terrà il consueto “appuntamento verde” con mercato delle erbe, piante, fiori e prodotti per il giardinaggio. L’ evento durerà tutta la giornata e nel pomeriggio,in collaborazione con“Pel Di Carota/ libreria per ragazzi”, ci sarà un nuovo appuntamento speciale per tutti i bambini: Letture per bambini – Storie e racconti da ascoltare insieme sotto il Tasso di Villa dei Vescovi. Luogo: Villa dei Vescovi-Luvignano di Torreglia (Pd) ore 10-19. Contatti: faivescovi@fondoambiente.it Tel: 049 9930473
>>>Lunedì 2 giugno
Blues ONDE Piovego, concerti blues in navigazione lungo il Piovego – Amissi del Piovego – Come ogni lunedì, da lunedì 5 maggio fino a lunedì 11 agosto, un gruppo suonerà musica blues a bordo della Delta Nova, imbarcazione ecologica completamente elettrica della Delta Tour compagnia di navigazione di Padova. Questa volta sarà il turno dei Tolusa Blues Band. Gli Amissi del Piovego promuovono i concerti blues in navigazione per valorizzare l’habitat fluviale e rendere visibili le mura cinquecentesche lungo lo storico canale Piovego. L’ imbarcazione partirà da via San Massimo, per poi procedere lungo il Piovego, e proseguirà per l’area golenale di San Prosdocimo del Castelnuovo. Attraverserà quindi il porto fluviale di Porta Ognissanti/Portello fino a giungere alle Porte Contarine per poi tornare indietro al punto di partenza. Luogo di partenza per l’imbarco: Golena di San Prosdocimo a Padova in via San Massimo n.137, ore 21.00. I posti sono limitati, è quindi gradita la prenotazione. Biglietto: 15 euro. Contatti: info@amissidelpiovego.it , Cell. 3487077807
Camminando con i colori del mondo – Amici per l’Africa Trebaseleghe – L’Associazione organizza una Manifestazione podistica non competitiva di 7,10 o 18 Km per sensibilizzare i partecipanti sulle problematiche delle zone in via di sviluppo nel continente africano. Luogo: Trebaseleghe- Padova. Contatti: amiciperlafrica@hotmail.it Cell. 3460984429
Noi e gli altri – Associazione IncontrArci con il finanziamento del CSV – In questa giornata si svolgerà la festa conclusiva del progetto ‘Noi e gli altri’. L’evento si tiene all’interno del Summer Student Festival (je t’aime). Tanti amici, divertimenti, giochi e la dimostrazione pubblica del corso ‘Il suono del respiro’. Luogo: Golena San Massimo in via San Massimo, 137 a Padova – contatti: assincontrarci@gmail.com –www.incontrarci.org Cell. 3420297624
Villa dei Vescovi – Fai -Villa dei Vescovi ’– Continuano anche durante tutta la giornata del 2 giugno gli eventi organizzati dal “Fai -Villa dei Vescovi”. Dalle ore 10.30 ci saranno visite guidate alla Villa e visite naturalistiche dei Colli Euganei circostanti la Villa. Nel primo pomeriggio si svolgerà una ‘caccia al dettaglio’ per i più piccoli, con al termine una merenda offerta per i vincitori.Durante la giornata sarà possibile pranzare nel parco della Villa o al suo interno, in ogni caso è necessaria la prenotazione.Luogo: Villa dei Vescovi-Luvignano di Torreglia (Pd) ore 10-18.Contatti: faivescovi@fondoambiente.it Tel: 049 9930473
*****************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
We love Dripping – Associazione Down Dadi Onlus – Fino a sabato 7 giugno sarà visitabile la mostra, inaugurata lo scorso 21 maggio, preparata dai ragazzi dell’associazione Down Dadi Onlus. Le tele, realizzate con la tecnica del “dripping”, rappresentano una vera e propria esplosione di colori e di emozioni. L’atto creativo come azione concreta diventa esperimento e azione in cui proiettare sé stessi. La tecnica serve quindi per esprimere la propria emotività, arriva ad un racconto di sé astratto ma significativo. Luogo: Spazio TINDACI, Via Dante 17/19 A Padova. Info: www.tindaci.com www.downdadi.it
Volontari non per caso – Amigos del Chaco – Dal 2008 l’associazione dedica il proprio talento per uno sviluppo sostenibile della popolazione dell’Alto Chaco (Paraguay). Amigos del Chaco è alla ricerca di persone interessate a dargli una mano in loco per aiutare i giovani dell’Alto Chaco in un percorso di sviluppo culturale e sociale. E’ utile una minima conoscenza della lingua Spagnola. Tale esperienza, concordata con i responsabili della scuola locale, può essere considerata come tirocinio nell’acquisizione di crediti universitari.
Cell. 3405394736 luogo: Paraguay – contatti: pierantoniozambotto@yahoo.it – www.facebook.com/pages/Amigos-del-Chaco-volontari-non-per-caso/246122455555553
Bando di selezione SCRAPout Expo#2 – L’Associazione La Mente Comune bandisce la selezione di giovani artisti under 40, italiani e stranieri, per la seconda edizione della collettiva SCRAPout – l’expo dell’Upcycling, che si svolgerà anche per questa edizione per tre settimane, dal 21 novembre al 12 dicembre 2014. La rassegna si terrà negli suggestivi spazi della Cattedrale dell’ex Macello di Padova.L’evento intende dare visibilità e riconoscimento al movimento dell’Upcycling, movimento culturale spontaneo di artigiani, designer e artisti che creano nuovi oggetti trasformando con estro e genialità materiali di scarto. Quest’anno SCRAPout s’inserisce all’interno del progetto ReFuture, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2013. L’idea e la convinzione di base sono che quanto mai oggi sia necessario valorizzare e migliorare la qualità del presente per favorire un futuro sostenibile. Pensiero creativo e tecniche artigianali possono essere elementi efficaci ed indispensabili per la produzione di beni utili, come ad esempio nell’arredamento, utilizzando materiali di scarto. Per chi fosse interessato a partecipare troverà il bando di partecipazione su www.lamentecomune.it Info: progettoscrap@gmail.com www.lamentecomune.it La partecipazione è gratuita, la scadenza per la presentazione dei progetti è il 31 luglio.
Anch’io per Haiti – Fondazione Fratelli Dimenticati Onlus – Mostra fotografica in programma dal 24 maggio al 15 giugno. La giornalista foto-reporter Luciana Giani ha racchiuso in diversi scatti la situazione drammatica dell’sola di Haiti dal 12 gennaio 2010, giorno del terribile terremoto, a oggi. Fratelli Dimenticati si occupa di cooperazione allo sviluppo in India, Nepal, Nicaragua, Guatemala e Nord Messico e dal 2010 ha deciso di aiutare i bambini di Haiti. La mostra fotografica rimarrà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19. Tel. 0495971687 luogo: Centro Culturale San Gaetano, Via Altinate 71, Padova – contatti: comunicazione@fratellidimenticati.it – www.fratellidimenticati.it