Succede in città

>>>Venerdì 18 aprile

Presentazione libro “Confessioni di un trafficante di uomini” – Per la prima volta parlano gli uomini che controllano il traffico dei migranti. Un sistema criminale che gli autori di questo libro hanno potuto raccontare dopo aver percorso le principali vie dell’immigrazione clandestina. Presso Libreria LaFeltrinelli, via San Francesco 7, Padova, alle ore 18:00 – Info: www.lafeltrinelli.it

>>>Sabato 19 aprile

Padova in Gondola – Amissi del Piovego – Durante le vacanze pasquali gli Amissi del Piovego pongono al servizio della Città di Padova la Gondola restaurata di recente, e le altre imbarcazioni tipiche di voga alla veneta. Ogni giorno sarà possibile prenotare una passeggiata fluviale, per una escursione lungo il Piovego, alla scoperta della Padova del Cinquecento, del Trecento o di quella moderna, con vista dall’acqua. E’ richiesto un contributo per la gestione e manutenzione. Info : cell. SMS 3487077807 o info@amissidelpiovego.it

Apertura della Cappella Gentilizia presso il Castello del Catajo – In occasione della Pasqua sarà visitabile per due giorni la cappella Gentilizia, capolavoro neogotico che conserva ancora oggi tutto il fascino di un ambiente privato ed intimo. Presso Castello del Catajo, via Catajo 1, Battaglia Terme, dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Info: info@castellodelcatajo.it www.castellodelcatajo.it

Solidarietà per la distrofia muscolare – Uildm Padova – Grande evento il flash mob organizzato in collaborazione con Valsugana Rugby. Gli under 18 e soci UILDM realizzeranno un’azione di gioco con touch finale coinvolgendo i passanti. Lo spettacolo verrà ripetuto ogni ora a partire dalle 14.30. Nel corso della giornata sarà possibile contribuire alla raccolta fondi a favore della UILDM, in tale occasione verrà distribuita come gadget la shopper a forma di farfalla. Tel. 049624885 luogo: via San Canziano (di fronte negozio UNICEF) dalle ore 10:00 alle 18:00 – contatti: uildm.pd@gmail.com – www.uildmpadova.it

>>>Domenica 20 aprile 

Visita guidata di MontagnanaAssociazione Murabili – Appuntamento con la tradizionale visita guidata della terza domenica del mese. Sono previste, fra le altre, la visita al Castello di San Zeno e al vallo di Porta Padova, oltre ad una passeggiata lungo il tratto sud delle mura carraresi. Per info: info@montagnanamurabilia.it

Padova in Gondola – Amissi del Piovego – Durante le vacanze pasquali gli Amissi del Piovego pongono al servizio della Città di Padova la Gondola restaurata di recente, e le altre imbarcazioni tipiche di voga alla veneta. Ogni giorno sarà possibile prenotare una passeggiata fluviale, per una escursione lungo il Piovego, alla scoperta della Padova del Cinquecento, del Trecento o di quella moderna, con vista dall’acqua. E’ richiesto un contributo per la gestione e manutenzione. Info : cell. SMS 3487077807 o info@amissidelpiovego.it

>>>Lunedì 21 aprile

Padova in Gondola – Amissi del Piovego – Durante le vacanze pasquali gli Amissi del Piovego pongono al servizio della Città di Padova la Gondola restaurata di recente, e le altre imbarcazioni tipiche di voga alla veneta. Ogni giorno sarà possibile prenotare una passeggiata fluviale, per una escursione lungo il Piovego, alla scoperta della Padova del Cinquecento, del Trecento o di quella moderna, con vista dall’acqua. E’ richiesto un contributo per la gestione e manutenzione. Info : cell. SMS 3487077807 o info@amissidelpiovego.it

 “Pasquetta in Bici tra i Musei” – La Fiab – Amici della Bicicletta di Padova, in collaborazione con la Provincia di Padova e la Rete Musei, propone quest’ iniziativa, una giornata alla scoperta degli itinerari ciclabili con possibilità, per gli iscritti, di visitare i Musei a metà prezzo. Tre i percorsi proposti adatti a tutti, bambini, famiglie e amici.

Percorso dal Museo Esapolis di Padova al Castello di San Martino a Cervarese – mattina – A/R Km 30

Percorso dal Museo Centanin di Monselice al Muso Cava Bomba di Cinto Euganeo –  mattina – A/R Km 25

Percorso dal Museo Esapolis di Padova la Museo Centanin di Monselice – pomeriggio – A/R Km 45

Iscrizione: € 3 per tutti – compresa Assicurazione RCT

Pasquetta A Villa Dei Vescovi – FAI – Una scampagnata sui colli Euganei all’insegna della tradizionale gita del Lunedi di Pasquetta: pic-nic pasquale, caccia alle uova di cioccolato nel parco e giochi campestri al pomeriggio. Per passare una giornata in famiglia e con gli amici. Info: faivescovi@fondoambiente.it

>>>Martedì 22 aprile

Volontariato e giovani CSV Padova, Comune di Carmignano di Brenta – Incontro sul tema giovani e volontariato, un binomio non sempre facile, ma ricco di fascino e prospettive. Il mondo dell’associazionismo da sempre costituisce il primo approccio che i giovani hanno con i valori propri di una società civile. Interviene Alessandro Lion- direttore CSV di Padova
Tel. 0498686849  luogo: Sala Consiliare Comune di Carmignano, ore 20:45 – contatti: paolo.pirozzi@gmail.com

>>>Mercoledì 23 aprile

>>>Giovedì 24 aprile

*****************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

L’ABC della BICI ! 5 incontri, da martedì 1° aprile al 29 aprile. I corsi sono serali, e cominceranno alle 21:00, presso lo spazio LMC in via A. Cornaro, 1 (PD) Ogni incontro, di due ore circa, sarà composto da una prima parte in cui vi spiegheremo con una dimostrazione pratica le operazioni necessarie a riparare, montare o regolare una bicicletta, e un secondo momento in cui vi dovrete sporcare le mani sui rottami che vi saranno messi a disposizione. Il costo di ogni incontro è di 10€ a partecipante. Ci si può iscrivere a tutti gli incontri, ma anche a uno solo. Per iscriversi al corso mandate una mail a lamentecomune@gmail.com  Indicate come oggetto “CORSO ABC DELLA BICI”, e poi i vostri nome, cognome, mail, numero di telefono e gli incontri a cui volete partecipare.  Da quando riceverete la conferma di iscrizione potete andare a formalizzare il tutto presso la nostra sede, negli orari e nelle modalità che leggerete nella mail di conferma

“SE NON LA PIANTI… FINISCE!” – QUELLE PRATICHE VIRTUOSE CHE SALVANO LE FORESTE, mostra multimediale, 24-29 Aprile 2014 con orario 10-13 e 15-19 (inaugurazione giovedì 24 Aprile ore 10:00) Este (Padova). Museo Nazionale Atestino, Sala delle Colonne, via Guido Negri 9/C. Gestione sostenibile delle foreste e ‘buone pratiche’ per l’utilizzo di queste risorse saranno le protagoniste della mostra multimediale “Se non la pianti finisce!”. Documentari, pannelli e attività didattiche per scoprire come trasformare i boschi in una risorsa per le comunità locali e per le future generazioni realizzati nell’ambito del progetto europeo Educating to sustainable and responsible management of the forests in the world promosso in Italia dalle ong COSPE, CISV e GVC insieme a PEFC e ad associazioni ambientaliste di Spagna, Polonia, Romania, Malta. Su prenotazione si organizzano visite guidate per scuole e gruppi (335/7490329, veneto@cospe.org  o 342/7579614 marirosa.cospe@gmail.com ) Info:  COSPE Veneto   335/7490329, veneto@cospe.org

CORSO DI MANUTENZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA VESPA – L’ associazione La Mente Comune in collaborazione con Altragricoltura. Ogni martedì dal 15 aprile al 13 maggio dalle ore 20 alle ore 22.30. L’Associazione propone il nuovo corso di Manutenzione della vespa; ovvero come imparare ad arrangiarsi e vivere felici. 5 serate per sviluppare tecnica e teoria e catapultarsi nel mondo della meccanica. Cell. 3470786421 – luogo: Corso Australia, 61 a Padova (sede di Altragricoltura) – contatti: lamentecomune@gmail.com  – www.lamentecomune.it

TUMORI:  CON LA MARGHERITA ITALIANA AL 100% FIORISCE LA RICERCA AIRC – Per sostenere la ricerca oncologica e la produzione di fiori Made in Italy, arriva per Pasqua la prima margherita solidale italiana al 100 per cento grazie alla collaborazione tra AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) e FAI (Filiera Agricola Italiana – Coldiretti) che la offriranno nei  Centri Giardinaggio  dell’AICG (Associazione italiana centri di giardinaggio) che aderiscono all’iniziativa. La margherita Italiana sarà venduta fino al 15 giugno al prezzo di 4,5 euro, di cui 1,5 euro evoluti ad AIRC grazie allo sconto etico praticato. Nei Centri di giardinaggio sarà possibile trovare margherite di diversa varietà, non OGM, selezionate da ricercatori italiani in Italia. Ogni pianta è identificata da un’etichetta con il logo della Associazione Centri di Giardinaggio, della Associazione Italiana Ricerca sul Cancro e della Filiera Agricola Italiana con uno slogan “La Ricerca per la Ricerca”. L’iniziativa è importante poiché si sostiene la ricerca contro i tumori, dando così anche un aiuto concreto affinché tanti giovani ricercatori italiani trovino un giusto spazio nel nostro Paese . Info: www.airc.it  www.coldiretti.it

THE WATCH PLAY GENESIS – Sabato 26 aprile, ore21:00 Alla scoperta della storia dietro le canzoni dell’album “The Lamb Lies Down on Broadway”. Iniziativa promossa da Coro Monte Venda, comune di Galzignano Terme e Banca del Tempo di Padova. La partecipazione all’evento offre la possibilità di agevolazioni per visite e degustazioni nel territorio. Info e prevendite su www.euganeamente.it/the-watch-play-genesis