Succede in città

>>> venerdì 11 aprile

Bioresistenze, agricoltura VS lobbyMoVI Veneto, Osservatorio Ambiente e Legalità di Venezia, Associazione da Sud, Cooperativa Coraggio –  L’agricoltura non è una pratica economica tra le altre perché si sviluppa su un bene comune, il territorio, perché i suoi frutti realizzano dei diritti, all’alimentazione e alla salute, perché può presidiare il territorio dalle mafie e dalle lobby. Prendendo spunto dalla recente pubblicazione di Bioresistenze – cittadini per il territorio: l’agricoltura responsabile viene organizzato l’incontro pubblico Bioresistenze: agricoltura vs lobby. Incontro in cui discutere di agricoltura come presidio di diritti, legalità e salute sul territorio. Assunto del seminario è che esistono pratiche agricole che sfamano, che conservano la fertilità dei suoli, che si impegnano per costruire democrazia.  Interventi di: Guido Turus, Gianni Belloni, Carmen Vogani, Giacomo Lepri. Cell. 3292953774  luogo: Centro universitario Via Zabarella 82 Padova alle ore 18:00 – contatti: bioresistenze@gmail.com – www.bioresistenze.it

Musica e salute mentale – Gruppo Musica in Psichiatria, Azienda Ospedaliera Università di Padova, Ulss 16 con il contributo del CdQ 4 – Dalle ore 16:00 presso la Sala del CdQ 4 in via Guasti 12/c (Pd) si terrà un incontro sul tema dell’opportunità di utilizzo di musica e canto in materia di salute mentale. Il gruppo GMP nasce e si sviluppa all’interno del 2º Servizio di Psichiatria dell’Ulss 16 di Padova. …Primavera vien cantando… vuole essere l’occasione per ascoltare ed applaudire alcuni cori nati negli ambienti della psichiatria padovana, ma non solo. Alle ore 21, a conclusione della serata, si esibiranno in concerto Roberto Tombesi e ‘Tukituki’; dirige Kate Inglis. Tel. 0498216970 – contatti: musa.musicasaluteearte@gmail.com – congrmusicoterapia2013.altervista.org

Insegnare a pensare al futuro e al lavoro nella scuola dell’obbligo – il seminario è patrocinato dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA ed è organizzato con la collaborazione del Larios e dell’Associazione Italiana per l’Orientamento (SIO). Con la partecipazione del prof. Sodano della University at Buffalo-SUNY (USA). Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione. Università degli Studi di Padova Via Belzoni, 84 – 35121 Padova Tel. 049 8278464 Fax: 049 8278451

Ciclo di incontri per genitori e docenti Associazione genitori dell’Istituto Bruni- cooperativa sociale Onlus, Scuola dell’infanzia San Gaetano in collaborazione con il Comune di Vigonza –Si tiene il prossimo 11 aprile l’ultimo incontro di “ Io voglio educare; ciclo di incontri per genitori e docenti”. La serata sarà dedicata al tema della famiglia come traguardo o punto di partenza; interverrà Gemma Capra, autrice del libro “Mio marito, il commissario Calabresi”. L’incontro si terrà alle ore 21:00 presso il teatro comunale Quirino de Gregorio a Vigonza. Per info: associazionegenitori@istitutobruni.com – www.istitutobruni.com

Festival della cittadinanza 2014 – Dall’11 al 13 aprile si terrà a Padova la sesta edizione del Festival della cittadinanza, appuntamento dedicato a partecipazione, condivisione e acquisizione di una consapevolezza civile e sociale. Il primo evento dell’11 aprile, organizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Padova, prevede un incontro dal titolo “Lavoro di comunità: piano di sviluppo del capitale sociale della città”, presso la Sala Paladin del Palazzo Municipale. Per info:  info@asacoop.org oppure QUI

Consumo critico per cittadini responsabili Graces- Gruppo di acquisto e consumo critico con il patrocinio del Comune di Rubano -Secondo di due appuntamenti per formare cittadini consapevoli su salute, alimentazione naturale e ambiente. Un’altra agricoltura e’ possibile: esperienze di ecologia della terra e del corpo. Interviene il dott. Michel Barbaud – creatore di moderne tecnologie di agricoltura naturale e degli ‘Orti al cucchiaio’, fitobiologo, agrobiologo, esperto di biodinamica e naturopata. L’appuntamento si terrà presso il Parco Etnografico in via Valli n°2 a Rubano, dalle ore 20:45. Per info:  info@graces.it – www.graces.it

Aperitivo di Primavera – Tam Tam – la bottega del Germoglio – Un modo per stare assieme degustando prodotti del commercio equo e solidale accompagnati dai vini di LiberaTerra il tutto abilmente preparato da Senape – catering solidale Non può mancare l’accompagnamento musicale a cura dei Thunder road – tributo a Bruce Springsteen. In tale occasione saranno presentati i prodotti della cooperativa Giotto, pasticceria del Carcere di Padova.  Tel. 0499705872
luogo: via Castello, 53 a Piove di Sacco (Pd) alle ore 19:00 – contatti: tamtam@germoglioweb.it – www.germoglioweb.it

>>> sabato 12 aprile

Social Housing – Fondazione La Casa onlus in collaborazione con il comune di Ponte San Nicolò – Si tiene sabato prossimo la cerimonia della posa della prima pietra della Welfare Home; una palazzina composta da 10 unità abitative che verranno date in locazione a canone agevolato. All’interno degli alloggi si prevede l’inserimento di persone in disagio abitativo e con basso reddito: giovani coppie, persone con disabilità e anziani parzialmente autosufficienti. Due alloggi saranno destinati a singoli o famiglie che fungeranno da operatori dei servizi e si occuperanno della supervisione delle pulizie, della corretta preparazione dei pasti, dell’assistenza all’igiene personale, della gestione delle utenze e della conduzione e manutenzione degli spazi comuni. Si tratta di un progetto ambizioso ed innovativo che darà l’occasione a famiglie a basso reddito di assicurarsi un alloggio dignitoso attraverso i servizi resi alla comunità condominiale. Tel. 049715988
luogo: via San Francesco a Ponte San Nicolò (Pd) alle ore 11:00- contatti: info@fondazionelacasa.org – www.fondazionelacasa.org

Curtarolo a Teatro – Ultimo appuntamento della rassegna: “Spirito Allegro” di Noel Coward. Un capolavoro inossidabile che si distingue per brillantezza e colpi di scena e che da più di settant’anni continua a girare per il mondo riscuotendo successo di pubblico e di critica. Una coppia di coniugi affiatati, una serata dagli eventi imprevedibili. Un gioco, le cui regole sono dettate da fili nascosti in luoghi impensabili. Compagnia Teatrale Ridendo si impara per la regia di Giovanni Guiotto. Cell. 3479436003 luogo: Sala Forum- impianti sportivi di Curtarolo – contatti: francesco.sarzo@alice.it  – www.cameriniconvista.it

Fili, intrecci, orizzonti, convegno nazionaleCSV Padova – Per affrontare le nuove generazioni e proporre a loro un scuola moderna e aperta innumerevoli sono le sperimentazioni pedagogico educative nel segno della sistemicità e della corresponsabilità, sorte negli ultimi decenni, ideate da insegnanti, genitori, educatori provenienti dai più vari ambiti, assieme ad associazioni culturali e istituzioni pubbliche locali. La giornata di lavoro intende valorizzare tali esperienze perseguendo le fi nalità: – Far sì che le tante attività in corso, in particolare nelle scuole medie superiori, vengano conosciute e riconosciute dalle istituzioni e che i docenti direttamente impegnati vengano sostenuti sul piano professionale, per il valore educativo e sociale della loro azione. – Mettere in evidenza i principi di fondo che le accomunano. – Elaborare schemi di intervento didattico/educativo, per incoraggiare nuove iniziative. Tel. 0498686849; luogo: Sala delle Edicole, Dipartimento FISPPA Piazza Capitaniato 3, Università di Padova  contatti: progetti@csvpadova.org  www.csvpadova.org/Corsi-attivi-CSV/fili-intrecci-orizzonti.html  

Le mappe del mondo. In IndiaPresso il Museo Diocesano in Piazza Duomo viene proposto il secondo laboratorio di invenzione e costruzione di mappe dal mondo. Dopo l’esperienza del 29 febbraio , “sulla via dei canti dell’Australia”, questa volta tocca all’India: Patrizia Marcolin e gli studenti del Liceo Artistico A. Modigliani faranno rivivere le strade meravigliose dell’India. Luogo: Museo Diocesano, Piazza Duomo, dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Info: info@icoloridelsacro.org

C’era una volta la Legge 194Unione degli Atei e degli Agnostici RazionalistiRecenti fatti di cronaca e la pubblicazione degli ultimi dati statistici hanno riacceso i riflettori sulla Legge 194/78 . Il 12 aprile alle ore 16:00 viene proposta una conferenza sulla sua tormentata applicazione in Italia e nel Veneto: ospiti come relatrici la dott.ssa Anna Pompili, in rappresentanza della LAIGA (Libera Associazione Italiana Ginecologi per l’applicazione della legge 194/78) e la dott.ssa Anna Maria Tormene, ginecologa dell’ULSS 16. Luogo: Corso Milano 123, presso la Casetta del Giardino Cavalleggeri. Info : http://uaarpadova.altervista.org/   padova@uaar.it

Il lavoro che slega , la comunità alle prese con le nuove forme di impiego – Scuola del Legame Sociale – CSV Padova – Sabato 12 aprile dalle 9:30 alle 13:00 presso il Centro Universitario in Via Zabarella 82 a Padova – E’ la mancanza di legame sociale a generare forme di lavoro ‘impersonali’ oppure è il mercato del lavoro, caratterizzato da precarietà e mancanza di politiche di conciliazione, a portare ad un logoramento della coesione? Lo scontro intergenerazionale è padre o figlio di un sistema lavorativo senza ‘maestri’ e senza ‘discepoli’? Cercando di indagare questi elementi, e ripartendo dal legame sociale, potremo tessere le fila per rinnovare il lavoro e ri-considerare come elementi cardine per il benessere individuale e comunitario, lavorativo ma non solo, la fiducia, la solidarietà e la valorizzazione delle competenze. Interverrà Enio Ripamonti-docente Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tel. 0498686849  Per informazioni: scuola@legamesociale.org – www.legamesociale.org

>>> domenica 13 aprile

Il consumo del suolo lungo il piovego – Escursione in barca col WWF -La conferenza si effettuerà a bordo di Delta Nova Ecoelettrica di Delta Tour Navigazione turistica, dal Monumento Libeskind all’Inceneritore di San Lazzaro analizzando e descrivendo i casi più rappresentativi di “consumo del suolo” ma anche i casi più riusciti di gestione del territorio a cura dei cittadini. La conferenza sarà tenuta da Pietro Casetta e Fabio Casetto. Il costo per la partecipazione è di 10 Euro per gli adulti, 2 Euro per i minori sino a 14 anni. L’ imbarco sarà alle Porte Contarine alle 16:00.

Camminate Eremiticus EremiticusAssociazione Culturale Novecentonovantanove, Associazione Culturale TOTEM, Cristiano Albertin  e Toni Mazzetti – In partenza dallaPiazza di Lozzo Atestino alle 9.15 puntuali, pronti per partire per una magnifica giornata sui  Colli. La camminata durerà circa 7/8 ore, il percorso sarà circolare. Per info: http://www.novecentonovantanove.it/ o clicca QUI.

Progetto di Rigenerazione Urbana – Associazione Mimosa, Associazione Khorakhanè, Comune di Padova ed alcune realtà del settore for profit – Greenline, ovvero il progetto di rigenerazione urbana e sociale dell’Area Stazione di Padova presenta lo spettacolo Klinke di e con Milo&Olivia del Cirque Theatre. Klinke è uno spettacolo che fonde e sublima le principali arti di rappresentazione (teatro, danza, tecniche circensi) inserendosi nel filone narrativo definito nouveau cirque o circo teatro. Una forma di intrattenimento capace non solo di tenere adulti e piccini incollati alle loro sedie col fiato sospeso, ma anche di divertire ed entusiasmare un pubblico di tutte le età. Prima e dopo lo spettacolo Area Giochi e Animazione Bambini con I giochi dimenticati di Lodovico e vetrina distribuzione gelati della Gelateria Panciera. – luogo: piazzetta del Boulevard della Stazione in Piazzale Stazione 1/7 (Pd) dalle ore 15:00 alle ore 18:00 – contatti: info@associazionemimosa.org –www.greenlinepadova.com

>>> lunedì 14 aprile

Efficacia ed efficienza nelle cure oncologicheAssociazione Noi e il Cancro ,Volontà di Vivere – Quanto influiscono i tagli apportati alla Sanità sull’umanizzazione delle cure? A questa ed altre domande intende rispondere il convegno che nasce dalla constatazione che l’attuale crisi sta mettendo in difficoltà anche la Sanità, come più volte commentato dai mass media: sentiamo parlare di riduzione del personale senza sostituzione, chiusura di ospedali, paletti al numero di interventi, farmaci generici etc. Poiché operiamo in un ambito oncologico che per costi e numero di pazienti è vastissimo ci chiediamo e chiediamo: quali possono essere le prospettive per il futuro? Saranno presenti rappresentanti istituzionali della sanità locale e regionale e molti professionisti esperti.
Tel. 049802506 – luogo: Centro Culturale San Gaetano in via Altinate, 71 a Padova alle ore 14:00 – contatti: associazione@volontadivivere.org – www.volontadivivere.org

La Piazza Impazza – Da Lunedì 14 a Mercoledì 16 Aprile si terranno in Piazza Caduti della Resistenza (ex Toselli) a Padova tre pomeriggi di attività ludico-ricreative aperte a tutti. Si tratta di un’iniziativa che intende dare nuova vitalità a una piazza della città di Padova che nel tempo ha perso il suo scopo originale: quello di essere fulcro della cittadinanza attiva, luogo che garantisca ai bambini il diritto al gioco e agli adolescenti, ai giovani e ai genitori il diritto alla partecipazione.

Promossa dal Comune di Padova e dall’Assessorato alla Partecipazione nell’ambito del bando On Air, La Piazza Impazza è un’iniziativa organizzata da una rete di associazioni operanti nel territorio cittadino: Mary Poppins, IRASDI, Nairi Onlus, Teatro Invisibile e Marga Pura.  Le attività partiranno nei pomeriggi di Lunedì 14, Martedì 15 e Mercoledì 16 alle ore 17.00 e verranno presentate sperimentazioni e improvvisazioni di giocoleria, teatro e body percussion a chiunque si trovi in piazza. Tre tipi di discipline che sono state proposte alla cittadinanza da La Piazza Impazza durante gli ultimi due mesi attraverso alcuni laboratori gratuiti dislocati attraverso il quartiere. Al termine di ogni giornata verrà inoltre offerto il PiazzAperitivo a tutti i partecipanti. Per approfondimenti clicca qui: https://www.facebook.com/piazzacadutidellaresistenzapadova

>>> martedì 15 aprile

Corso di manutenzione e funzionamento della Vespa – Associazione La Mente Comune in collaborazione con AltragricolturaOgni martedì dal 15.04.2014 al 13.05.2014 dalle ore 20 alle ore 22,30 : 5 serate per sviluppare tecnica e teoria e catapultarti nel mondo della meccanica. È richiesto un contributo di € 15 a serata. E’ possibile partecipare a singoli incontri o aderire all’intero programma. Il corso verrà svolto presso lo spazio di Altragricoltura in Corso Australia n. 61, Padova. Per iscrizioni scrivere a  lamentecomune@gmail.com specificando come oggetto “corso manutenzione vespa” e gli incontri scelti. L’attività è rivolta ai soci LMC (contributo di tesseramento pari a 5 euro con validità fino a dicembre 2014). Info: www.lamentecomune.it

Berlinguer e il lavoroCentro Studi Ettore Luccini, Fondazione Nuova Società, CGIL Padova, Arci Padova, Associazione politico-culturale veneta Enrico Berlinguer, A.N.P.I., S.E.L., PD –   Continua il ciclo di incontri dedicati a l’ Eredità di Berlinguer: il 15 aprile alle ore 17:30 presso la sala L. Paladin di Palazzo Moroni si terrà un incontro dal titolo “Berlinguer e il lavoro“. Interverranno Giorgio Roverato e  Tania Toffanin dell’Università di Padova e Alessandra Stivali della Segreteria CGIL Padova. A moderare l’incontro sarà il giornalista Luigi Primon. Letture di Roberto Caruso, direttore artistico di Abracalam. Per maggiori informazioni clicca QUI

Concerto Pasquale Associazione Amici del Gradenigo – L’Associazione organizza un concerto pasquale con la partecipazione di coro ed orchestra del conservatorio Pollini di Padova. Un’occasione per uno scambio di auguri ed ascoltare un’importante performance musicale. – luogo: Parrocchia del Duomo di Piove di Sacco alle ore 21:00 – contatti: amicigradenigo@libero.it

>>> mercoledì 16 aprile

Donne vittime di violenza – Il Dipartimento Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Centro di Ateneo per i Diritti Umani, dell’Università di Padova, il Centro Veneto Progetti Donna, il Centro antiviolenza di Padova – Un convegno che si pone come obiettivo quello di lavorare su Lavoro di rete e percorsi di presa in carico delle donne vittime di violenza ed i possibili scenari di intervento nelle situazioni di violenza assistita e nei confronti dell’uomo maltrattante. La scelta di sviluppare un’iniziativa di confronto su questi due specifici profili che la questione della violenza contro le donne pone, deriva dalla necessità di cercare di ritagliare all’interno del sistema di policy approntato nel nostro paese, relativamente alla presa in carico e all’accoglienza dei soggetti vittimizzati, percorsi operativi che permettano la valorizzazione sul piano professionale di tutti i soggetti coinvolti nel lavoro di rete, anche a fronte delle recenti modifiche normative.
Tel. 0498274045 – luogo: Centro Culturale San Gaetano in via Altinate, 71 a Padova alle ore 9:00 – contatti: barbara.gollin@unipd.it –

Festival Primavera Euganea – Associazione Culturale Salus Euganea- Onlus – Concerto di Musica con due band: Dandies e Mixto. I Dandies sono un gruppo storico della zona euganea, nati nel 1965, ora il gruppo si è rinnovato. La musica è prevalentemente degli anni ’60 e ’70. I Mixto nascono 5 anni orsono a Montagnana e suonano una musica popolare con mescolanza di folk e ethno; la loro è una ricerca continua di musica e danze di tutto il mondo. L’ingresso è gratuito e le offerte raccolte serviranno per le iniziative culturali e sociali della associazione Salus Euganea. Cell. 3498923268
luogo: Cinema Teatro Farinelli in via Zanchi, 8 a Este (Pd) alle ore 20:45 – contatti: info@saluseuganea.it – www.saluseuganea.it

Cena del Riuso in Cucina – Angoli di Mondo e daltrocanto Ristorante Pizzeria Equo bar – In occasione della campagna Riusame Mucho, promossa da Angoli di Mondo, presso il Ristorante Daltrocanto, lo staff si esibirà in una serie di recuperi di ingredienti e parti che generalmente non si usano, per la preparazione di alcune speciali ricette. Perché buttare via ciò che in realtà è non solo commestibile, ma anche buono? Un menu che non solo sarà buono da gustare al ristorante, ma sarà anche utile da riproporre…a casa! Menù ed info disponibili nel sito sotto indicato  Tel. 0498720978.
luogo: Via Bartolomeo Cristofori, 12/a, 35137 Padova alle ore 20:00 – contatti: info@angolidimondo.it – info QUI 

>>> giovedì 17 aprile

Rassegna Coreografica ContaminazioniAssociazione Alice per i DCA – CorporaLmente Alice- Contaminazioni; anoressia, bulimia, obesità e altri disturbi collegati al cibo. Dalla malattia alla guarigione… Scopo della rassegna coreografica è di sensibilizzazione al problema dei disturbi del comportamento alimentare e di promuovere la Ginnastica, la Danza, come promozione della salute, acquisizione di comportamenti e stili di vita sani. I fondi raccolti andranno a sostegno del Centro Disturbi del Comportamento Alimentare di Padova. Cell. 3478961115
luogo: Teatro Verdi di Padova alle ore 20:45 – contatti: aliceperidca@libero.it – www.aliceperidca.it

*****************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

L’ABC della BICI è tornato! 5 incontri, da martedì 1° aprile al 29 aprile. I corsi sono serali, e cominceranno alle 21:00, presso lo spazio LMC in via A. Cornaro, 1 (PD) Ogni incontro, di due ore circa, sarà composto da una prima parte in cui vi spiegheremo con una dimostrazione pratica le operazioni necessarie a riparare, montare o regolare una bicicletta, e un secondo momento in cui vi dovrete sporcare le mani sui rottami che vi saranno messi a disposizione. Il costo di ogni incontro è di 10€ a partecipante. Ci si può iscrivere a tutti gli incontri, ma anche a uno solo. Per iscriversi al corso mandate una mail a lamentecomune@gmail.com  Indicate come oggetto “CORSO ABC DELLA BICI”, e poi i vostri nome, cognome, mail, numero di telefono e gli incontri a cui volete partecipare.  Da quando riceverete la conferma di iscrizione potete andare a formalizzare il tutto presso la nostra sede, negli orari e nelle modalità che leggerete nella mail di conferma. 

RICERCASI FIGURE PROFESSIONALI PER PROGETTO SOCIALE Associazione La Mente Comune. ricerca attiva. L’Associazione La Mente Comune ricerca due figure professionali per lo sviluppo del progetto ReFuture: pratiche di trasformazione materiale e culturale. Tutor comunicazione: Ti immaginiamo capace di occuparti di promuovere un progetto culturale a livello locale e nazionale, raggiungendo riviste del settore e stampa locale, utilizzando piattaforme web, strutturando un piano di comunicazione, utilizzando una rete di contatti da integrare con la nostra, elaborare testi e strategie creative. Tutor fundraising Ti immaginiamo capace di occuparti di organizzare una raccolta fondi per un progetto culturale a livello locale e nazionale, individuando soggetti interessati e raggiungendo sponsor, utilizzando piattaforme web, strutturando un piano, elaborare strategie creative. Il Curriculum deve essere inviato all’indirizzo e-mail sotto segnalato. Cell. 3470786421 luogo: Padova – contatti: lamentecomune@gmail.com  – www.lamentecomune.it

AL MARE CON L’AFI – prenotazioni entro il 15 maggio. Anche quest’anno l’Associazione ha rinnovato la convenzione con la Getur di Lignano Sabbiadoro (Ud). Rispetto allo scorso anno i prezzi, seppur di poco, sono diminuiti così da proporre, anche quest’anno, con la vacanze a misura di famiglia. Un’occasione per stare insieme tra famiglie, divertirsi e condividere numerosi momenti assieme. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i recapiti sotto segnalati. Cell. 3351618159

luogo: Lignano Sabbiadoro (Ud) – contatti: rete@afifamiglia.it

FESTIVAL DELLA CITTADINANZA 2014 Cooperativa Asa 11-13 aprile Mostre, spettacoli, laboratori…la città diventa luogo d’incontro e di scambio; scambio di idee, esperienze e testimonianze. Un ricco programma con numerosi appuntamenti in calendario consultabili al sito sotto segnalato. Da non perdere!Tel. 049684932; luogo: Centro storico di Padova – contatti: info@asacoop.org  – info QUI

BANDO ASSEGNAZIONE ORTI L’Associazione Culturale Khorakhanè con il finanziamento del bando Culturalmente della Cariparo. Il bando è aperto a tutti e scade il 14 aprile. L’Associazione ha pubblicato un bando di partecipazione aperto alla comunità per l’assegnazione di 20 orti, nell’ambito del progetto SeminiAmo l’arte in giardino. Gli appezzamenti avranno sede nell’orto artistico dell’Associazione Culturale Khorakhanè che si trova ad Abano Terme (località Monterosso) e rappresentano un opportunità per coloro che vorrebbero coltivare da sè frutta e verdura ma che non ne hanno la possibilità. Per informazioni e documentazione visualizzare i contatti sotto indicati. Cell. 3401496 818 luogo: Abano Terme e Comuni limitrofi – contatti: orto.khorakhanet@gmail.com  – www.khorakhanet.it/cosa-facciamo/progetto-seminiamo-larte-in-giardino/

VOLONTARI NELLA BOTTEGA DELLA SOLIDARIETÀ – Fondazione Fratelli Dimenticati – da subito. La Fondazione è alla ricerca di nuovi volontari o tirocinanti per la Bottega di Cittadella che propone prodotti del commercio equo e solidale, prodotti etnici e promuove la mission di Fratelli Dimenticati. La proposta è rivolta a persone maggiorenni, anche con una ridotta disponibilità di tempo, a cui non sono richieste conoscenze particolari ma solo una spiccata sensibilità relativa alle problematiche del Sud del Mondo. Le modalità di svolgimento dell’attività verrà concordata con ogni singolo aspirante volontario. Tel. 0495972970 (Giulia) luogo: via Indipendenza, 30 a Cittadella (Pd) – contatti: cittadella_negozio@fratellidimenticati.it  – www.fratellidimenticati.it

CORSO DI MANUTENZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA VESPA L’ associazione La Mente Comune in collaborazione con Altragricoltura. Ogni martedì dal 15 aprile al 13 maggio dalle ore 20 alle ore 22.30. L’Associazione propone il nuovo corso di Manutenzione della vespa; ovvero come imparare ad arrangiarsi e vivere felici. 5 serate per sviluppare tecnica e teoria e catapultarsi nel mondo della meccanica. Cell. 3470786421 luogo: Corso Australia, 61 a Padova (sede di Altragricoltura) – contatti: lamentecomune@gmail.com  – www.lamentecomune.it   http://www.lamentecomune.it/laboratori-e-workshop/manutenzione-della-vespa.html

RE-VISIONING VENICE 1893 – 2013 ONGANIA – ROMAGNOSI Inaugurazione giovedì 3 aprile 2014 ore 18,00 Oratorio di San Rocco Via Santa Lucia Padova – dal 4 aprile al 4 maggio 2014. Questo progetto consiste nell’individuazione degli esatti punti di ripresa delle quasi duecento fotografie pubblicate sul finire dell’ottocento dall’editore Ferdinando Ongania nei due volumi “Calli e Canali in Venezia” (1891) e “Calli, Canali e Isole della Laguna” (1893). Romagnosi aveva in mente questo lavoro fin dalle sue prime letture di storia della fotografia più di venti anni fa, ma la rarità dei volumi originali completi e i prezzi altissimi anche delle ristampe del ‘900, peraltro non di buona qualità, lo hanno sempre tenuto in “stand by”. Fortunatamente nel 2009 viene a sapere dell’imminente ripubblicazione di un’edizione in facsimile di pregio per i tipi di Lineadacqua: è l’occasione per realizzare appieno il suo progetto, che ha ricevuto fin da subito l’incoraggiamento e il concreto aiuto del professor Angelo Maggi e di Luca Zentilini di Lineadacqua Edizioni. Per informazioni: tel. +39 049 8753981 e-mail: info@mignon.it  Web: www.mignon.it; da martedì a domenica, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00; lunedì chiuso. Info QUI

PERCORSI PER CAREGIVERS Ulss 15, Inps in collaborazione con tutti i comuni afferenti all’ulss 15 20-27 marzo, 3-10 aprile Prosegue il percorso formativo per i Caregiver ovvero coloro che offrono assistenza in prima persona ad un proprio caro malato, disabile, anziano o comunque non autosufficiente. E ‘ fondamentale che chi assiste impari ad assistere, ma anche farsi assistere, creando sinergie con tutta la rete dei servizi presenti sul territorio affinchè un compito comunque gravoso non si trasformi in situazione di grave difficoltà e addirittura malattia. Il corso segue il seguente calendario: 20 marzo: Supporto quotidiano e cura della persona non autosufficiente- sala consiliare di Vigonza; 27 marzo: La rete dei servizi, agevolazioni e contributi- sala consiliare di Gazzo padovano 3 aprile: Gestione delle dinamiche familiari ed extrafamiliari- sala filarmonica di Camposampiero; 10 aprile: Serata conclusiva con attività di gruppo- auditorium di Carmignano di Brenta. Tel. 0495912272 luogo: vari comuni della provincia di Padova – contatti: eventi@comstile.com  – www.badaben.it/partecipa

RICERCA VOLONTARI Associazione Mancikalalu Onlus da subito Mancikalalu è un’associazione Onlus nata nel 2006 con l’obiettivo di promuovere la dignità e migliorare la qualità di vita dei bambini di strada dell’India. Dal 2007 gestisce una casa famiglia ad Hyderabad, Andhra Pradesh, dove sono ospitati 33 bambini e ragazzi, ai quali viene assicurata la formazione scolastica (fino all’inserimento lavorativo), assistenza sanitaria, un’alimentazione corretta, e soprattutto un clima familiare. Le attività principali di Mancikalalu in Italia sono di promozione, sensibilizzazione, gestione della casa famiglia e raccolta fondi per il mantenimento delle spese. Le attività di volontariato possono essere diverse in base al periodo e alle necessità in un determinato periodo di tempo; Cell. 3491305356 luogo: Noventa Padovana – contatti: mancikalalu@gmail.com  – www.mancikalalu.org

CORSI DI RUSSO PER PRINCIPIANTI Art Rock Cafe’ dal 7 aprile all’11 giugno (lezioni il lunedì ed il mercoledì dalle 20.30 alle 22) L’obiettivo del corso è di trasmettere una prima conoscenza della lingua e della cultura russa. Verranno affrontate situazioni ricorrenti della vita quotidiana, nonché espressioni usate frequentemente per interfacciarsi con l’utenza russa nel bar, in ristorante, in albergo e nei negozi. Tel. 0498600822 luogo: via Donati, 1 ad Abano Terme (Pd) – contatti: info@artrockcafe.it  – www.crcutopya.it

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE AI PROBLEMI ALCOOLCORRELATI Coordinamento ACAT Padova con il contributo di CSV Padova, Ulss 16 e Arcat Veneto da lunedì 7 a sabato 12 aprile. Il corso si propone di sensibilizzare i corsisti, come parte delle comunità locali, ad essere protagonisti nella protezione e promozione della propria salute. Promuovere il loro inserimento nei programmi territoriali per i programmi alcool-droga correlati, in particolare nei Club Alcoologici Territoriali (Metodo Hudolin). Il Corso è aperto a professionisti, volontari e adulti significativi, già operanti o che intendano operare, nell’ambito dei problemi alcooldroga correlati e complessi. Termine ultimo per le iscrizioni il 5 aprile 2014 Cell. 3403846581 luogo: Centro Giovanile Antonianum in Prato della Valle, 56 – contatti: acat.padova@libero.it

STALKING: ANALISI E INTERVENTO Associazione Granello di Senape in collaborazione con La Strada giusta e Psicologi di strada con il contributo di CSV, Caritas, Fondazione Cariparo e Comune di Padova 4 aprile, 16 maggio, 30 maggio e 6 giugno ore 9-18. L’obiettivo del Corso è di permettere ai partecipanti di acquisire una visione globale rispetto alla complessità del reato di atti persecutori (art. 612 bis Codice penale), al fine di acquisire le competenze necessarie alla valutazione e gestione di interventi e azioni per la protezione e la tutela delle vittime di stalking. Il Corso è sviluppato in chiave interdisciplinare e laboratoriale. La formazione si realizzerà attraverso lezioni frontali, discussioni, role playing e laboratori. La partecipazione alle 4 giornate di formazione frontale permette di acquisire i crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati. L’iscrizione è obbligatoria e le domande di ammissione devono pervenire alla Segreteria entro il 31 marzo. luogo: Campus Ciels in via Venier, 200 a Padova – contatti: stalking@psicologodistrada.it  – www.psicologodistrada.it

AUTISMO- CORSO DI FORMAZIONE – L’Associazione Autismo Padova, Life Inside e la Fondazione P.A.D.O.V.A  2-16 aprile e 7 maggio dalle ore 15.30 – In occasione della giornata mondiale dell’autismo viene proposto un Corso di formazione-informazione teorico-pratico per Operatori Insegnanti – Genitori. II corso vuole approfondire la tematica delle persone con autismo all’interno del contesto scolastico e sociale. L’inclusione scolastica e sociale dei soggetti con autismo è un obiettivo irrinunciabile di grande valenza adattiva, anche se molto complesso. L’inclusione costituisce un’occasione unica in quanto le esperienze documentano quanto sia complesso promuovere forme di integrazione efficaci. Per programma dettagliato e modulo d’iscrizione consultare il sito sotto segnalato. Partecipazione gratuita. Cell. 3479199629 luogo: sala del Circolo Ufficiali in Prato della Valle (Pd) – contatti: autismo.pd@virgilio.it  – www.autismopadova.it

RICERCA VOLONTARI Il Melograno da Subito L’associazione Melograno ricerca volontari che possano accompagnare allo studio di materie scientifiche ragazzi dai 12 ai 18 anni. Tel. 0498758028 luogo: Vicolo Santonini, 12 a Padova – contatti: melograno@cadelfa.it  – www.marchiofamiglia.cadelfa.it/servizi/melograno.html