Succede in città

>>>Venerdì 28 marzo

PER UNA COMUNITA’ SENZA MURA, presentazione dell’operato, e della sua importanza sociale, della Fondazione P. Giovanni Pizzuto – Onlus per l’accoglienza di minori, giovani e adulti privi di validi riferimenti familiari, attraverso un convegno dal titolo: ‘Crescere con salde radici. Una comunità senza mura. Intervengono, tra gli altri, Don Rino Cozza, Stefano Da Re, Corrado Viafora, Raffaello Fortuna e Christine Gaiotti – ore 9,00 luogo: Sala Anziani, Palazzo Moroni in Piazza del Municipio, 1 a Padova – contatti: assmurialdo@gmail.com

TUTELA DELLE PERSONE DISABILI – CONVEGNO Associazione Culturale Salus Euganea- Onlus e Centro di Ascolto A.I.S.M.di Este (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), dalle 20.30 alle 22.30 Le persone affette da disabilità secondaria e malattie croniche sono sempre più numerose e ciò comporta la necessità di conoscere le opportunità e la rete dei servizi socio- sanitari esistenti nel nostro territorio. L’Associazione ha la consapevolezza dell’importanza di una corretta ed esaustiva informazione sui diritti e sulle agevolazioni a favore delle persone disabili e dei loro familiari che spesso si trovano disorientati di fronte alla complessità delle risposte esistenti. Nondimeno risulta utile la conoscenza degli aspetti medico legali e della tutela delle persone disabili. Alla serata d’informazione intervengono: dott.ssa M. Rappo, direttore dei servizi sociali ULSS 17, la dott.ssa A. Arseni, responsabile medicina legale ULSS 17 e la Sig.ra G. Anselmi, Consigliere Ass. Amministratore di Sostegno. Modera il dott. Lino Pasqui Cell. 3405203764. Aula Magna Ex Collegio Vescovile Chiostro San Francesco a Este – contatti: info@saluseuganea.itwww.saluseuganea.it

CINEFORUM: FUORI DI CAMPO –“UN METRO SOTTO I PESCI”VENERDI 28 MARZO ore 21:00, via DUE PALAZZI, 16 PADOVA – Un film-documentario dal taglio molto personale, un poetico diario di viaggio realizzato nella zona del delta del Po. Questa terra ha un grande fascino sia socio-antropologico che paesaggistico e naturalistico. Il viaggiatore, giorno dopo giorno, vive e scopre questo luogo e le persone che vi lavorano con fatica, i pescatori. Il passato emerge sia attraverso i racconti dei protagonisti che nelle memorie visive di un importante regista italiano, Florestano Vancini, che 50 anni fa realizzò diversi documentari in queste terre. ENTRATA LIBERA, a fine serata buffet con prodotti biologici e torte dell’avventore! Puoi trovare QUI il programma dettagliato – info: 340 178 77 58

UNA TESTIMONIANZA DALLA FRONTIERA D’EUROPA – Associazione Storia e Vita –  L’Associazione propone un incontro pubblico con Roberto Rapisarda, maresciallo dell’Arma, ex comandante della stazione dei Carabinieri di Lampedusa ed autore del libro Vite anNegate. info: 3402651480 luogo: Auditorium dell’Assunta in via Palù a Rubano (Pd) – contatti: paolomenallo@libero.it

LA FOTOGRAFIA INCONTRA L’AUTORE – Coordinamento Utòpya Fotografia – Rassegna in partenza il 28 marzo con Renzo Saviolo, un artista a tutto tondo, fotografo, pittore e sperimentatore. Una lunga carriera, avviata negli anni ’50 a Milano come fotoreporter in una agenzia giornalistica. Ma presto Saviolo abbandona il fotogiornalismo e si dedica alla ricerca fotografica e pittorica sulla forma e sul colore. È docente di Storia della Fotografia ed Educazione Visiva allo ISFAV di Padova. Le sue ultime ricerche, ancora inedite e che saranno presentate in anteprima nel corso della serata, ruotano attorno al tema dell’astrazione in fotografia. Ha esposto in varie mostre personali e collettive e sue opere sono custodite in numerosi musei e collezioni. La rassegna continuerà nei giorni 11 aprile, 16 maggio, 30 maggio, 6 giugno, 27 giugno. info:  3355954981 Luogo: CReative Center Utòpya in via Donati, 1 Abano Terme (Pd) – contatti: progettoutopya@gmail.com

>>>Sabato 29 marzo

IL CARCERE INCONTRA IL TERRITORIO – Fondazione Ghirardi Onlus, Auser Piazzola sul Brenta, Granello di Senape e Cooperativa Altracittà – Il carcere incontra il territorio; una giornata dedicata a conoscere un mondo lontano dalla nostra vita quotidiana e dal nostro immaginario. Approfondire e confrontarsi, con la partecipazione di numerosi esperti, attorno a tematiche di estrema attualità ed emergenza sociale. Durante la giornata saranno in vendita prodotti artigianali realizzati tramite i laboratori che si tengono all’interno del carcere di Padova. L’incontro avrà luogo alle ore 9:00  info: 0498778272 Luogo: Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Pd) – contatti: contar@tin.it – www.villacontarini.eu/index.php

LA RELIGIOSITA’ DELLA TERRA – gruppo di studio e lavoro politico Democrazia Locale – La religiosità della terra è un modo di sentire umano tra i più immediati e istintivi. E’ meraviglia, commozione, sgomento dinanzi al manifestarsi della natura in forme molteplici e discordanti. Interviene Duccio Demetrio, professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e Pratiche della narrazione. Introduce Ivano Spano dell’Università di Padova, dibatte Mattia Pastò di Almaterra Veneto e interviene Andrea Tronchin dell’Associazione Rurale Italiana. Luogo: Aula Magna del dipartimento di Filosofia, Sociologia e Psicologia in via Cesarotti, 12 a Padova – contatti: info@democrazialocale.eu –www.democrazialocale.eu

La corruzione divora l’ambiente, come salvarsi? convegno che si terrà presso il Municipio di Marghera (VE), dalle ore 14.30. Un appuntamento importante in cui verranno avanzate delle proposte concrete – riguardanti in particolare l’amministrazione regionale – per il contrasto della corruzione che saranno portate all’attenzione dei decisori politici. Sperando di vedervi sabato 29 marzo, vi mandiamo un saluto e vi chiediamo di aiutarci a diffondere l’invito tra le persone che ritenete interessate, pensandolo come occasione di approfondimento e di conoscenza reciproca.

L’ARTE PER L’INCLUSIONE SOCIALE L’Associazione Ottavo Giorno e Corti a Ponte con il contributo artistico di Vasco Mirandola e della Piccola Bottega Baltazar

giovedì 3 aprile ore 21 Le associazioni propongono una erata di sensibilizzazione al tema dell’inclusione sociale attraverso atti artistici. -ore 21, performance di danza del Gruppo di teatro integrato dell’ Ottavo Giorno, con musiche originali della Piccola Bottega Baltazar, eseguite dal vivo -ore 21.30, Vasco Mirandola in: ‘Tre monologhi in forma di poesia’ con accompagnamento musicale di Sergio Marchesini e Giorgio Gobbo. -ore 22 proiezione del mediometraggio ‘Giuliette e Romei’ (24.05 min.) a cura dell’Associazione Corti a Ponte con il gruppo integrato di Danceability dell’Associazione Ottavo Giorno e le musiche originali della Piccola Bottega Baltazar – luogo: Sala Fronte del Porto in via S M. Assunta, 20 (zona Guizza)- Pd – contatti: marinagiac@gmail.comwww.ottavogiorno.com

UNA COLOMBA PER LA VITA (prima giornata) Admo Torna nelle piazze di Padova ‘Una Colomba per la vita’; i volontari Admo venderanno le colombe pasquali il cui ricavato verrà utilizzato per le attività associative di Admo Padova. Dal 1992, grazie a volontari e sostenitori, sono stati iscritti 12.135 padovani al Registro Italiano dei Donatori di midollo Osseo e sono stati effettuati 83 trapianti , salvando 83 vite. Risultati impegnativi da raggiungere: basti pensare che ci vogliono 100.000 persone per trovarne 1 compatibile con la persona ammalata e in pericolo di vita. C’è ancora molto da fare: ci sono tante altre persone e bambini malati da salvare e c’è la possibilità di avviare alcuni progetti di miglioramento per le strutture sanitarie locali. L’aiuto di tutti è prezioso! Tel. 0498763284 luogo: via Roma (Lato Galleria Tito Livio), Piazza dei Frutti e 130 Parrocchie/Chiese della provincia – contatti: admopadova@admo.it www.admopadova.org

VOLONTARIATO COME CITTADINANZA ATTIVA Gruppo Missioni Africa Onlus con il patrocinio del Comune di Montagnana ed in collaborazione con il contributo del CSV di Padova. Un percorso formativo dedicato al Volontariato scelta di Cittadinanza attiva; Le buone pratiche della condivisione, interviene Patrizia Sentinelli, direttore AltraMente, Tel. 0429800830. ore 10,30 luogo: Sala Veneziana, Castel San Zeno a Montagnana (Pd) – contatti: gma@gmagma.orgwww.gmagma.org

>>> Domenica 30 marzo

UNA COLOMBA PER LA VITA (seconda giornata) Admo Torna nelle piazze di Padova ‘Una Colomba per la vita’; i volontari Admo venderanno le colombe pasquali il cui ricavato verrà utilizzato per le attività associative di Admo Padova. Dal 1992, grazie a volontari e sostenitori, sono stati iscritti 12.135 padovani al Registro Italiano dei Donatori di midollo Osseo e sono stati effettuati 83 trapianti , salvando 83 vite. Risultati impegnativi da raggiungere: basti pensare che ci vogliono 100.000 persone per trovarne 1 compatibile con la persona ammalata e in pericolo di vita. C’è ancora molto da fare: ci sono tante altre persone e bambini malati da salvare e c’è la possibilità di avviare alcuni progetti di miglioramento per le strutture sanitarie locali. L’aiuto di tutti è prezioso! Tel. 0498763284 luogo: via Roma (Lato Galleria Tito Livio), Piazza dei Frutti e 130 Parrocchie/Chiese della provincia – contatti: admopadova@admo.it -www.admopadova.org

PULIAMO IL BACHIGLIONE E’ passato poco tempo dall’ultima piena del Bacchiglione e molti sono i rifiuti portati dall’acqua sulle golene e sugli argini del nostro fiume. Per dare una mano all’ambiente e far risparmiare soldi alla collettività, il Circolo Legambiente Selvazzano, la Parrocchia di San Michele e l’Associazione Scout di Selvazzanopromuovono una giornata di pulizia degli argini del Bacchiglione, cui vi invitano a partecipare assieme ai vostri bambini.
La vostra presenza significherà voglia di preservare il nostro territorio dalle violenze della natura e dall’incuria dell’uomo.
Dimostrerà che assieme si può fare qualcosa per noi stessi e dare un esempio a chi dovrebbe aver cura della nostra casa comune. Info: www.legambienteselvazzano.it mail:  legambienteselvazzano@gmail.com

‘LISISTRATA’ – SPETTACOLO TEATRALE GRUPPO ‘CRESCERE CON ARTE’ – Ass.ne Noi e il Cancro Volontà di Vivere ONLUS – Si sono cimentate niente meno che col teatro greco le donne dell’Associazione Volontà di Vivere, che hanno frequentato il Laboratorio Teatrale del Gruppo Crescere con arte. E così domenica 30 marzo, al Teatro Don Bosco di Via San Camillo de Lellis, sarà messa in scena ‘Lisistrata’, commedia di Aristofane basata non a caso sull’alleanza delle donne e ambientata ai tempi della guerra del Peloponneso. Le attrici Dolores, Chiara, Giuseppina, Madina, Laura, Miriam, Alice e Lucia – affiancate da Vittorio, Lino e Bruno interpreti dei ruoli maschili – hanno dato il meglio nella preparazione dello spettacolo, grazie alla sapiente guida del regista Bruno Lovadina e dell’attrice Federica Santinello – che si è occupata anche della rivisitazione del testo originale – e alla presenza della Dr.ssa Chiara Vitalone, che cura i Laboratori Teatrali. L’appuntamento con la rappresentazione è per domenica 30 marzo alle ore 17.00 al Teat ro Don Bosco in Via S. Camillo de Lellis, 4.
Ass.ne Noi e il Cancro Volontà di Vivere ONLUS Tel. 049 8025069
luogo: Teatro Don Bosco Via San Camillo de Lellis, 4 Padova – contatti: associazione@volontadivivere.org – www.volontadivivere.org

CONCERTO DI PRIMAVERA PER PADOVA OSPITALE – Padova Ospitale in collaborazione con Help for Life Foundation Onlus – Padova Ospitale propone Giovani voci in concerto per la solidarietà, per l’occasione si esibiranno il Movie Chorus ed il Coro Multietnico di Voci Bianche Città di Padova Teen Voices; 150 bambini e ragazzi cantano i brani più belli delle colonne sonore, della musica pop internazionale e dei grandi compositori. Il ricavato della serata sarà devoluto al progetto Padova Ospitale per Crescere Insieme, percorsi di aiuto a giovani in situazione di disagio familiare, sociale ed economico. Info e biglietti contattare i numeri sotto indicati.
Tel. 0498073944  luogo: Auditorium Pollini di Padova – contatti: padova.ospitale@sanita.padova.it – www.padovaospitale.com/eventi.asp

>>>Lunedì 31 marzo

ESTE: CORSO FORMAZIONE AVO – L’Avo- Associazione Volontari Ospedalieri organizza il 18º Corso di Formazione rivolto a coloro che desiderano impiegare parte del loro tempo in un servizio di volontariato ospedaliero. Scopo dell’Avo è quello di assicurare una presenza amichevole in ospedale offrendo ai malati calore umano e dialogo. Il corso vuole offrire tutti gli strumenti utili a svolgere un servizio con consapevolezza e competenza.
Cell. 3271869009  luogo: Sala caduti di Nassiriya in vicolo Mezzaluna ad Este – contatti: avoeste@gmail.com – www.avoeste.altervista.org

>>>Martedì 1 aprile

RIPARAZIONE BICI- NUOVI CORSI DELLA MENTE COMUNE – L’ABC della bici: da martedì 1 aprile per 5 incontri
ABC della bici è strutturato in 5 incontri, di due ore ciascuno, e sarà composto da una prima parte in cui saranno spiegate, con una dimostrazione pratica, le operazioni necessarie a riparare, montare o regolare una bicicletta, ed un secondo momento in cui sarà necessario sporcarsi le mani sui rottami che vi saranno messi a disposizione dall’associazione. I programmi completi dei corsi sono disponibili sul sito sotto segnalato. Iscrizioni obbligatorie. Cell. 3470786421
luogo: L’ABC della bici: spazio LMC in via A. Cornaro, 1 (Pd) – contatti: lamentecomune@gmail.com – www.lamentecomune.it/laboratori-e-workshop

>>>Mercoledì 2 aprile

COSTRUIRE RESILIENZA – Associazione Noi e il Cancro – Volontà di Vivere  Ultimo incontro del seminario “Costruire resilienza” – La resilienza è un concetto che nasce in fisica dei materiali per indicare la prerogativa di alcuni metalli di resistere alle compressioni. In psicologia la resilienza indica la capacità, quanto mai preziosa, di resistere agli eventi critici, arrivando in alcuni casi a sfruttarli a proprio vantaggio. Ma quali sono gli ingredienti della resilienza? E’ possibile indurla in persone che non ce l’hanno? La risposta a queste domande la troviamo nel ciclo di cinque incontri che compongono il seminario ‘Costruire resilienza’ curato nella sede dell’Associazione (Via Paruta 32) dal Dr. Evelino Trevisan, psiconcologo. Luogo: via Paruta, 32 a Padova – contatti: associazione@volontadivivere.org – www.volontadivivere.org

AUTISMO ED ESPRESSIONI ARTISTICHE – Oikia In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo, l’Associazione OIKIA di Padova offrirà alla cittadinanza uno spettacolo dal titolo Autismo e Possibilità, con proiezione di un cortometraggio realizzato dal regista Giorgio Gorgi, musiche del pianista Fuori Posto, e lettura recitata di brani scritti da persone autistiche. Cell. 3277914684 luogo: Auditorium del Centro Culturale San Gaetano, via Altinate 71, Padova – contatti: info@centroikia.it

AUTISMO – CORSO DI FORMAZIONE – Associazione Autismo Padova, Life Inside e la Fondazione P.A.D.O.V.A – In occasione della Giornata Mondiale dell’autismo viene proposto un Corso di formazione-informazione teorico-pratico per Operatori Insegnanti – Genitori. II corso vuole approfondire la tematica delle persone con autismo all’interno del contesto scolastico e sociale. L’inclusione scolastica e sociale dei soggetti con autismo è un obiettivo irrinunciabile di grande valenza adattiva, anche se molto complesso. L’inclusione costituisce un’occasione unica in quanto le esperienze documentano quanto sia complesso promuovere forme di integrazione efficaci. Per programma dettagliato e modulo d’iscrizione consultare il sito sotto segnalato. Partecipazione gratuita. Il corso si terrà i giorni 2 e 16 aprile e il 7 maggio dalle ore 15:30.
Cell. 3479199629 Luogo: sala del Circolo Ufficiali in Prato della Valle (Pd) – contatti: autismo.pd@virgilio.it – www.autismopadova.it

>>>Giovedì 3 aprile

L’ARTE PER L’INCLUSIONE SOCIALE L’Associazione Ottavo Giorno e Corti a Ponte con il contributo artistico di Vasco Mirandola e della Piccola Bottega Baltazar, ore 21Le associazioni propongono una erata di sensibilizzazione al tema dell’inclusione sociale attraverso atti artistici. -ore 21, performance di danza del Gruppo di teatro integrato dell’ Ottavo Giorno, con musiche originali della Piccola Bottega Baltazar, eseguite dal vivo -ore 21.30, Vasco Mirandola in: ‘Tre monologhi in forma di poesia’ con accompagnamento musicale di Sergio Marchesini e Giorgio Gobbo. -ore 22 proiezione del mediometraggio ‘Giuliette e Romei’ (24.05 min.) a cura dell’Associazione Corti a Ponte con il gruppo integrato di Danceability dell’Associazione Ottavo Giorno e le musiche originali della Piccola Bottega Baltazar – luogo: Sala Fronte del Porto in via S M. Assunta, 20 (zona Guizza)- Pd – contatti: marinagiac@gmail.com – www.ottavogiorno.com

CONVEGNO “DOPO IL RESTAURO. Conservazione, cura e valorizzazione dei giardini storici” – Insieme agli altri beni culturali, i giardini storici possono diventare protagonisti di nuove scelte economiche, capaci di favorire un nuovo modello di sviluppo in grado di coniugare tutela e occupazione. Il Convegno si propone di prendere in esame vari casi di giardini storici, pubblici e privati, restaurati negli ultimi trent’anni in Italia, per verificare il loro stato attuale e individuare i problemi comuni da affrontare, cercando di mettere in sistema le esperienze positive e alcune possibili, e non sempre costose, soluzioni da adottare. Il corso si terrà il giorno 3 aprile dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e il giorno 4 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Trovi QUI tutte le informazioni. segreteria@giardinostoricounivpadova.it

COME ORIENTARSI NEL MERCATO DELL’ENERGIA E DEL GAS – Associazione Ascolto e Azione – L’Associazione organizza un incontro gratuito, a cui è invitata a partecipare tutta la cittadinanza, dal titolo: ‘Bollette sempre più care: come orientarsi nel mercato dell’energia elettrica e del gas’; interviene Maurizio Marini, responsabile della Lega Consumatori di Padova. Potete portare le vostre bollette verranno analizzate al momento durante la serata. Cell. 3200256188 luogo: Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (Pd) , ore 21:00 – contatti: info@ascoltoeazione.it – www.ascoltoeazione.it/incontro-gratuito-3-aprile-2014

*****************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

YES WE BIKE! – La mente comune – scadenza iscrizioni per il Workshop del 6 aprile – Domenica 6 aprile si terrà in Prato della Valle la manifestazione “Yes we bike!” alla quale parteciperà l’associazione “La mente comune” che per l’occasione ha programmato due workshop. Dalle 11:30 alle 12:30 potrai imparare a riparare la camera d’aria al workshop “Ho un buco nella gomma!” , partecipazione gratuita previa iscrizione. Dalle 15 alle 17, con un contributo di 10 euro, si potrà partecipare, previa iscrizione, al workshop “L’accendiamo?” in cui verrà insegnato a montare dinamo e faro, forniti dall’associazione. Le iscrizioni per partecipare al workshop scadono giovedì 3 aprile. Per iscrizioni scrivere a lamentecomune@gmail.com info QUI

PADOVA: AUTISMO- CORSO DI FORMAZIONE – L’Associazione Autismo Padova, Life Inside e la Fondazione P.A.D.O.V.A 2-16 aprile e 7 maggio dalle ore 15.30

In occasione della giornata mondiale dell’autismo viene proposto un Corso di formazione-informazione teorico-pratico per Operatori Insegnanti – Genitori. II corso vuole approfondire la tematica delle persone con autismo all’interno del contesto scolastico e sociale. L’inclusione scolastica e sociale dei soggetti con autismo è un obiettivo irrinunciabile di grande valenza adattiva, anche se molto complesso. L’inclusione costituisce un’occasione unica in quanto le esperienze documentano quanto sia complesso promuovere forme di integrazione efficaci. Per programma dettagliato e modulo d’iscrizione consultare il sito sotto segnalato. Partecipazione gratuita. Cell. 3479199629 luogo: sala del Circolo Ufficiali in Prato della Valle (Pd) – contatti: autismo.pd@virgilio.itwww.autismopadova.it

BANDO PER TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO CON BORSA LAVORO Comune Di Padova scadenza 2 aprile 2014 Il Comune di Padova promuove, in collaborazione con la Fondazione Cariparo e la cooperativa sociale Co.Ge.S., all’interno del progetto ‘Cittadini Protagonisti: l’integrazione come risorsa del territorio’, l’attivazione di 14 tirocini formativi. I tirocini prevedono una borsa lavoro per giovani italiani e stranieri di età compresa tra i 18 e i 26 anni, neo qualificati, neo diplomati, neo laureati e neo dottorati che abbiano completato la formazione a tempo pieno da non più di un anno. Il tirocinio formativo ha una durata di 5 mesi; ai tirocinanti vengono riconosciuti 200,00 euro mensili, per 20 ore di servizio settimanali. Tel. 0498205029 luogo: Padova – contatti: meneghinia@comune.padova.it – info QUI

PERCORSI PER CAREGIVERS Ulss 15, Inps in collaborazione con tutti i comuni afferenti all’ulss 15 20-27 marzo, 3-10 aprile prosegue il percorso formativo per i Caregiver ovvero coloro che offrono assistenza in prima persona ad un proprio caro malato, disabile, anziano o comunque non autosufficiente. E ‘ fondamentale che chi assiste impari ad assistere, ma anche farsi assistere, creando sinergie con tutta la rete dei servizi presenti sul territorio affinchè un compito comunque gravoso non si trasformi in situazione di grave difficoltà e addirittura malattia. Il corso segue il seguente calendario: 20 marzo: Supporto quotidiano e cura della persona non autosufficiente- sala consiliare di Vigonza; 27 marzo: La rete dei servizi, agevolazioni e contributi- sala consiliare di Gazzo padovano 3 aprile: Gestione delle dinamiche familiari ed extrafamiliari- sala filarmonica di Camposampiero; 10 aprile: Serata conclusiva con attività di gruppo- auditorium di Carmignano di Brenta. Tel. 0495912272 luogo: vari comuni della provincia di Padova – contatti: eventi@comstile.com – www.badaben.it/partecipa.

CUCITO E RIPARAZIONE BICI- NUOVI CORSI DELLA MENTE COMUNE Associazione La Mente Comune ABC del cucito: da martedì 18 marzo per 4 incontri L’ABC della bici: da martedì 1 aprile per 5 incontri ABC del cucito. Ovvero approccio al cucito e al restyling, l’obiettivo è quello di prendere confidenza con gli strumenti del cucito, imparare a realizzare semplici lavori e riparazioni. ABC della bici è strutturato in 5 incontri, di due ore ciascuno, e sarà composto da una prima parte in cui saranno spiegate, con una dimostrazione pratica, le operazioni necessarie a riparare, montare o regolare una bicicletta, ed un secondo momento in cui sarà necessario sporcarsi le mani sui rottami che vi saranno messi a disposizione dall’associazione. I programmi completi dei corsi sono disponibili sul sito sotto segnalato. Iscrizioni obbligatorie. Cell. 3470786421 luogo: ABC del cucito: nel negozio Calebà di Mani Tese in via Ognissanti, 37 (Pd) L’ABC della bici: spazio LMC in via A. Cornaro, 1 (Pd) – contatti: lamentecomune@gmail.comwww.lamentecomune.it/laboratori-e-workshop

‘COSTRUIRE RESILIENZA’ Associazione Noi e il Cancro – Volontà di Vivere sino al 2 aprile, ogni mercoledì alle ore 17 La resilienza è un concetto che nasce in fisica dei materiali per indicare la prerogativa di alcuni metalli di resistere alle compressioni. In psicologia la resilienza indica la capacità, quanto mai preziosa, di resistere agli eventi critici, arrivando in alcuni casi a sfruttarli a proprio vantaggio. Ma quali sono gli ingredienti della resilienza? E’ possibile indurla in persone che non ce l’hanno? La risposta a queste domande la troviamo nel ciclo di cinque incontri che compongono il seminario ‘Costruire resilienza’ curato nella sede dell’Associazione (Via Paruta 32) dal Dr. Evelino Trevisan, psiconcologo. Tel. 0498025069 luogo: via Paruta, 32 a Padova – contatti: associazione@volontadivivere.orgwww.volontadivivere.org

“DOPO IL RESTAURO” – XXIV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO Aspetti letterari, storici, filosofici, architettonici, economici, botanici e ambientali. Giovedì 3 aprile, venerdì 4 aprile 2014. Archivio Antico del palazzo del Bo, Padova Via 8 febbraio, 2. Il convegno, a cui parteciperanno molti dei più importanti protagonisti italiani nel campo del restauro dei giardini, si propone di prendere in esame vari casi di giardini storici, pubblici e privati, restaurati negli ultimi trent’anni in Italia, per verificare il loro stato attuale e individuare i problemi comuni da affrontare, cercando di mettere in ‘sistema’ le esperienze positive e alcune possibili, e non sempre costose, soluzioni da adottare. Particolare attenzione sarà data al Veneto e a Padova.

AL MARE CON L’AFI Associazione AFI prenotazioni entro il 15 maggio Anche quest’anno l’Associazione ha rinnovato la convenzione con la Getur di Lignano Sabbiadoro (Ud). Rispetto allo scorso anno i prezzi, seppur di poco, sono diminuiti così da proporre, anche quest’anno, con la vacanze a misura di famiglia. Un’occasione per stare insieme tra famiglie, divertirsi e condividere numerosi momenti assieme. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i recapiti sotto segnalati. Cell. 3351618159 luogo: Lignano Sabbiadoro (Ud) – contatti: rete@afifamiglia.it

RICERCA VOLONTARI Il Melograno da Subito L’associazione Melograno ricerca volontari che possano accompagnare allo studio di materie scientifiche ragazzi dai 12 ai 18 anni. Tel. 0498758028 luogo: Vicolo Santonini, 12 a Padova – contatti: melograno@cadelfa.it – info QUI

CORSO FORMAZIONE AVO – Avo Este 31 marzo, 3-7-10-14 aprile ore 18.30 L’Avo- Associazione Volontari Ospedalieri organizza il 18º Corso di Formazione rivolto a coloro che desiderano impiegare parte del loro tempo in un servizio di volontariato ospedaliero. Scopo dell’Avo è quello di assicurare una presenza amichevole in ospedale offrendo ai malati calore umano e dialogo. Il corso vuole offrire tutti gli strumenti utili a svolgere un servizio con consapevolezza e competenza. Cell. 3271869009 luogo: Sala caduti di Nassiriya in vicolo Mezzaluna ad Este – contatti: avoeste@gmail.comwww.avoeste.altervista.org

MOSTRA FOTOGRAFICO NATURALISTICA Auser Basso Isonzo in collaborazione con il Comune di Padova dal 21 al 30 marzo dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18

Ritorna l’uomo delle conchiglie; rassegna di pannelli fotografici delle composizioni realizzate con conchiglie raccolte, in più di trent’anni, sul litorale veneziano dal fotografo naturalista Nicolas Khoury. Assieme alla mostra l’artista si rende disponibile per realizzare, assieme alle scuole, laboratori creativi per i ragazzi. Una mostra che oltre all’obiettivo artistico vuole sensibilizzare all’educazione ecologica ed al rispetto della vita in tutte le sue forme. Cell. 3476786052 luogo: Fornace Carotta in via Siracusa, 61 a Padova – contatti: auserpdbassoisonzo@gmail.com

“Orientalismi Paralleli” Fotografie di Fatima Abbadi Fino a domenica 23 Marzo 2014 Catalogo con testo di Ruba Salih e Fatima Abbadi presso VILLA ROBERTO BASSI RATHGEB Via Appia Monterosso 52 Abano Terme (PD) INGRESSO LIBERO. dal 9 marzo 2014 al 23 marzo 2014 Infoline tel. 049-8245277-275. e-mail: info@mignon.it  oppure  www.mignon.it www.abanoterme.net. Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti: lunedì e giovedì 9.00 – 13.00/14.30 – 17.30; martedì, mercoledì e venerdì 9.00 – 13.00; sabato e domenica 10.00 – 12.00/16.00 – 19.00.

KULTURSHOP – FESTIVAL DELLA DIVULGAZIONE si svolgerà a Padova dal 19 al 23 marzo 2014, partendo da Piazza Mazzini e snodandosi lungo via Dante, Piazza Duomo per terminare in Piazza dei Signori. Cinque giorniricchi di cultura dentro i negozi, macro conferenze, musica e teatro itinerante. Vi ricordiamo i quattro appuntamenti principali del Festival, tutti ad ingresso libero: Mercoledì 19 marzo dalle 21.00 alle 23.00 al Cinema MPX (Via Bonporti 22) INDEBITOUR VIAGGIO REBETIKO e proiezione del film “Indebito” scritto da Andrea Segre e Vinicio Capossela con la partecipazione del regista e dei protagonisti; Giovedì 20 marzo dalle 19.00 alle 20.30 presso la Sala della Gran Guardia (Piazza dei Signori) KABBALAH TRA ARTE E SCIENZA: LE PARTICELLE DI D-O con Tobia Ravà e Roy Doliner; Venerdì 21 marzo dalle 19.00 alle 20.30 presso la Sala della Gran Guardia (Piazza dei Signori) AFRICA: PERCHE’ IL TERRITORIO CONTA! con Pierpaolo Faggi e Dario Vergassola; Sabato 22 marzo dalle 19.00 alle 20.30 presso la Sala della Gran Guardia (Piazza dei Signori) SCIENZA E FILOSOFIA IN DIALOGO con Ilaria Capua e Umberto Curi. Dato il numero di posti limitati è fortemente consigliata la prenotazione, scrivendo a eventi@dnasrl.it prenotati avranno precedenza per i posti in sala, esibendo la mail di conferma all’ingresso. PADOVA  ::  DAL 19 AL 23 MARZO 2014 PIAZZA MAZZINI  ::  VIA DANTE  ::  PIAZZA DUOMO. Sul sito www.kulturshop.it trovate il programma completo del Festival, oltre alle schede di artisti e relatori.

FESTIVAL DELLA DIVULGAZIONE Camera di Commercio di Padova in collaborazione con il Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio

dal 19 al 23 marzo. Si tratta del primo progetto che traduce Padova in città a rete in cui soggetti diversi quali Università, Attività del Commercio, Associazioni Culturali, Associazioni di Categoria e Istituzioni mettono in campo le loro energie positive per realizzare un innovativo format culturale e turistico volto allo sviluppo. Da questo intento nasce Kulturshop – festival della divulgazione, una proposta inedita che realizza, in luoghi non istituzionali, un modo diverso di fare cultura per il grande pubblico, convertendo un’intera zona del centro storico di Padova in showroom di divulgazione culturale. Da mercoledì 19 a domenica 23 marzo 12 conferenze condotte da altrettanti docenti universitari e 20 incontri d’arte per oltre 30 appuntamenti complessivi. luogo: Piazza Mazzini, via Dante, Piazza Duomo – contatti: info@dnasrl.itwww.kulturshop.it

‘COSTRUIRE RESILIENZA’ Associazione Noi e il Cancro – Volontà di Vivere sino al 2 aprile, ogni mercoledì alle ore 17. La resilienza è un concetto che nasce in fisica dei materiali per indicare la prerogativa di alcuni metalli di resistere alle compressioni. In psicologia la resilienza indica la capacità, quanto mai preziosa, di resistere agli eventi critici, arrivando in alcuni casi a sfruttarli a proprio vantaggio. Ma quali sono gli ingredienti della resilienza? E’ possibile indurla in persone che non ce l’hanno? La risposta a queste domande la troviamo nel ciclo di cinque incontri che compongono il seminario ‘Costruire resilienza’ curato nella sede dell’Associazione (Via Paruta 32 – Padova) dal Dr. Evelino Trevisan, psiconcologo. Tel. 0498025069 luogo: via Paruta, 32 a Padova – contatti: associazione@volontadivivere.orgwww.volontadivivere.org

I DISABILI NELLA GERMANIA NAZISTA- MOSTRA FOTOGRAFICA Anffas Onlus Padova, dal 18 al 30 marzo dalle 10 alle 19. Anffas Onlus Padova, in occasione del suo 55º anniversario dalla fondazione, organizza una mostra fotografica dal titolo: ‘Perchè non accada mai più, ricordiamo’; sullo sterminio delle persone disabili nella Germania nazista. Il 28 marzo, nella giornata nazionale sulla disabilità intellettiva e/o relazionale promossa da Anffas onlus Nazionale viene organizzata la proiezione (ore 10 al San Gaetano, ore 20.30 sede Anffas) dello spettacolo teatrale ‘Ausmerzen’ di Marco Paolini. Tel. 0498901188 luogo: Centro Culturale San Gaetano in via Altinate a Padova – contatti: sede@anffaspadova.itwww.anffaspadova.it

Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati da gennaio al 12 aprile 2014, orari diversi. Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.

Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail: fantalica@fantalica.com

Il nostro cosmetico quotidiano – ad aprile il corso alla scoperta delle sostanze usate per scelte consapevoli.

Ultimi posti disponibili, affrettatevi ad iscrivervi! Ad aprile torna il corso di cosmesi naturale di Legambiente Limena con una formula ancora più accattivante, pensata per voi da Laura Gregnanin, e arricchito da una serata in più, a cura di Anna Tonello, dedicata alle erbe spontanee dei nostri prati. Qui il programma completo. Per le iscrizioni, da effettuarsi tramite il comune di Limena, e l’elenco completo dei corsi clicca QUI.

PLAY YOUR LIFE, improvvisazione teatrale, per crescere e divertirsi con gli altri – TEATRO INVISIBILE Partiremo da giochi, attività e improvvisazioni prima di tutto per divertirci, superare timidezze e paure, e conoscere meglio gli altri. Poi, attraverso esperienze ed esercizi ogni volta diversi, troveremo sempre più libertà per poterci esprimere e creare piccole performance artistiche coi compagni, attraverso l’uso della voce e del corpo.  11 – 18 – 23 Marzo. 1 – 8 Aprile dalle 14:30 alle 16:30 presso il centro Anziani Auser Via Varese, 4. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013″. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.

ATTIVITA’ CIRCENSI , giocoleria acrobatica – MARGA PURA

Sviluppare coordinazione e abilità, esplorare il territorio dell’ altezza e del disequilibrio, in totale sicurezza, per diventare più dinamici e sicuri di sé. Divertirsi con gli altri attraverso passaggi di oggetti e figure di acrobatica in gruppi. 10 – 17 – 24 – 31 Marzo, 7 Aprile dalle 14:30 alle 16:30 presso l’ Ex Scuderie Carotta Piazza Napoli, 41. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013″. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.

I SAPORI DEL PRATO – Corso di cucina con le erbe spontanee del territorio

Date:  5 – 11 – 18  aprile 2014. Sabato 5 aprile  dalle 9.00 – 12.00 uscita per il riconoscimento delle erbe spontanee; dalle 12.00 alle 13.00 picnic fornito dalla coop Francesco d’Assisi; venerdì 11 e 18 aprile dalle 17.00 alle 20.30 preparazione di un menù completo con l’uso delle erbe spontanee; dalle 20.30 in poi si cena con la possibilità di invitare un famigliare o un amico al costo di 10 euro. Per ospiti esterni il costo è di 15 euro. Costo del corso € 110 comprensivo della frequenza ai 3 incontri e delle cene; ad ogni incontro verranno consegnate le ricette presentate nel corso della serata e suggerita la bibliografia; gli ingredienti utilizzati sono, per quanto possibile, biologici; si favorisce l’uso di prodotti di stagione facilmente reperibili. Nella CALLIGRAFI sarà la nostra guida esperta di erbe spontanee. Cuciniamo con Auretta PINI e Adele BENETOLLO. Sede: FRANCESCO D’ASSISI  via Bordin,7 CADONEGHE – Pd InfoQ@francescodassisi.org   /  www.francescodassisi.org  Contatti per info e adesioni:  049 8872220 – 333 5366771 – 347 2229772 Le informazioni  relative all’uscita del 5 aprile verranno comunicate direttamente ai partecipanti. N° max di partecipanti: 12 Questo corso si inserisce nell’ambito della cucina vegetariana, con l’uso di ingredienti da agricoltura biologica. Si imparerà a riconoscere e utilizzare le erbe spontanee raccolte nel territorio, conoscere alcune loro proprietà, l’eventuale tossicità e l’epoca di raccolta.

PADOVA: STALKING: ANALISI E INTERVENTO Associazione Granello di Senape in collaborazione con La Strada giusta e Psicologi di strada con il contributo di CSV, Caritas, Fondazione Cariparo e Comune di Padova 4 aprile, 16 maggio, 30 maggio e 6 giugno ore 9-18 L’obiettivo del Corso è di permettere ai partecipanti di acquisire una visione globale rispetto alla complessità del reato di atti persecutori (art. 612 bis Codice penale), al fine di acquisire le competenze necessarie alla valutazione e gestione di interventi e azioni per la protezione e la tutela delle vittime di stalking. Il Corso è sviluppato in chiave interdisciplinare e laboratoriale. La formazione si realizzerà attraverso lezioni frontali, discussioni, role playing e laboratori. La partecipazione alle 4 giornate di formazione frontale permette di acquisire i crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati. L’iscrizione è obbligatoria e le domande di ammissione devono pervenire alla Segreteria entro il 31 marzo luogo: Campus Ciels in via Venier, 200 a Padova – contatti: stalking@psicologodistrada.itwww.psicologodistrada.it

PADOVA: CORSO DI ITALIANO ED EDUCAZIONE CIVICA PER STRANIERI Associazione Unica Terra, Cooperativa Orizzonti in collaborazione con il Comune di Padova

dal 4 marzo al 29 maggio. Il corso si svolge nell’ambito del progetto Cittadini protagonisti: l’integrazione come risorsa del territorio, finanziato dalla fondazione Cariparo e co-finanziato dal Comune di Padova. Sono previste due tipologie di corsi: 1) Corso base di italiano per adulti stranieri durata di 50 ore 2) Corsi di italiano ed educazione civica per donne con figli durata di 50 ore,

Tel. 0498205093 luogo: sedi varie (vedi programma completo nel sito web sotto segnalato) – contatti: associazioni@comune.padova.it – info QUI

BANDO ASSEGNAZIONE ORTI – Associazione Culturale Khorakhanè con il finanziamento del bando Culturalmente della Cariparo – L’Associazione ha pubblicato un bando di partecipazione aperto alla comunità per l’assegnazione di 20 orti, nell’ambito del progetto SeminiAmo l’arte in giardino. Gli appezzamenti avranno sede nell’orto artistico dell’Associazione Culturale Khorakhanè che si trova ad Abano Terme (località Monterosso) e rappresentano un opportunità per coloro che vorrebbero coltivare da sè frutta e verdura ma che non ne hanno la possibilità. Per informazioni e documentazione visualizzare i contatti sotto indicati. Cell. 3401496 818 luogo: Abano Terme e Comuni limitrofi – contatti: orto.khorakhanet@gmail.com – www.khorakhanet.it/cosa-facciamo/progetto-seminiamo-larte-in-giardino/

VOLONTARI NELLA BOTTEGA DELLA SOLIDARIETÀ – Fondazione Fratelli Dimenticati – La Fondazione è alla ricerca di nuovi volontari o tirocinanti per la Bottega di Cittadella che propone prodotti del commercio equo e solidale, prodotti etnici e promuove la mission di Fratelli Dimenticati. La proposta è rivolta a persone maggiorenni, anche con una ridotta disponibilità di tempo, a cui non sono richieste conoscenze particolari ma solo una spiccata sensibilità relativa alle problematiche del Sud del Mondo. Le modalità di svolgimento dell’attività verrà concordata con ogni singolo aspirante volontario. Tel. 0495972970 (Giulia) luogo: via Indipendenza, 30 a Cittadella (Pd) – contatti: cittadella_negozio@fratellidimenticati.it – www.fratellidimenticati.it

RICERCA VOLONTARI – Associazione Mancikalalu Onlus – Mancikalalu è un’associazione Onlus nata nel 2006 con l’obiettivo di promuovere la dignità e migliorare la qualità di vita dei bambini di strada dell’India. Dal 2007 gestisce una casa famiglia ad Hyderabad, Andhra Pradesh, dove sono ospitati 33 bambini e ragazzi, ai quali viene assicurata la formazione scolastica (fino all’inserimento lavorativo), assistenza sanitaria, un’alimentazione corretta, e soprattutto un clima familiare. Le attività principali di Mancikalalu in Italia sono di promozione, sensibilizzazione, gestione della casa famiglia e raccolta fondi per il mantenimento delle spese. Le attività di volontariato possono essere diverse in base al periodo e alle necessità in un determinato periodo di tempo Cell. 3491305356 luogo: Noventa Padovana – contatti: mancikalalu@gmail.com – www.mancikalalu.org