Succede in città

>>> venerdì 7 marzo

Ninna nanne mamme– Associazione L’Albero del Miele, ore 10 Incontro gratuito per le mamma in attesa di presentazione del corso ninna nanna mamme – 5 incontri per cullare la vita. Cell. 3487148486 luogo: via Durer 61/63 Padova – Arcella – contatti: ass.alberodelmiele@yahoo.it – www.alberodelmiele.org

Dall’obiezione di coscienza al servizio civile volontario. L’associazione Storia e Vita, Il filo rosso della non violenza. Incontro con Alberto Trevisan, obiettore di coscienza, autore del libro Ho spezzato il mio fucile. Per info Cell. 3402651480 luogo: Sala Polivalente della parrocchia di Mestrino – contatti: paolomenallo@libero.it

>>> sabato 8 marzo

“Orientalismi Paralleli”, fotografie di Fatima Abbadi Inaugurazione alle ore 18,00 Catalogo con testo di Ruba Salih e Fatima Abbadi a seguire Reading teatrale. Associazione Veneto Cultura LE GRU DI CARTA Reading teatrale dall’omonimo romanzo di Edda Bruna Dalla Costa Con Sabrina Modenini e Andrea de Manincor. Musiche dal vivo Giulio Andreetta Adattamento e coordinamento registico Andrea de Manincor presso Villa Roberto Bassi Rathgeb, via Appia Monterosso 52 Abano Terme (PD). Ingresso libero

Pillole di Architettura: dalle 10.00 alle 11.30, piazza Cavour, tavolo dell’architettura, approfondimento culturale nell’ambito della campagna “Via Le Mani dalla Città” L’arch. Gabriele Righetto ci spiegherà le opere e le correnti dell’architettura contemporanea: minimalismo, costruttivismo, hi-tech, blob architecture, bio architettura e materiali. La lezione all’aperto è rivolta a tutti, non sono necessarie competenze professionali. Per confermare contattare Luisa: l.caldon@legambientepadova.it o telefonare in sede

Concerto Spettacolo di Luca Bassanese con la sua Piccola Orchestra Popolare. Sabato 8 marzo 2014 alle ore 19:00 in Piazzale Stazione 1/7, davanti al Mio Bar Snc. In caso di condizioni meteo avverse, il concerto verrà rinviato a data da destinarsi. L’evento è realizzato nell’ambito del quindicennale della Banca Etica. Vi aspettiamo! L’Associazione MIMOSA.

Padova underground. Paleoidrografia e geoarcheologia della città, video presentazione a cura di Paolo Mozzi e Mariolina Gamba. Brenta o Bacchiglione? e il percorso delle anse fluviali su cui è nata Padova? Domande a cui, da tempo, cercano di dare risposte archeologi, geologi e storici. Lo studio che sarà presentato, finanziato dalla Fondazione Cariparo, ha interessato un ampio tratto di pianura tra i fiumi Brenta e Bacchiglione, con particolare attenzione all’area urbana. Grazie a riprese satellitari e rilevamenti aerei, è stato possibile riconoscere gli antichi percorsi fluviali e le impercettibili elevazioni del terreno, di origine naturale e antropica, che contraddistinguono il territorio. Sulla base delle indicazioni emerse in questa prima fase sono stati poi effettuati una serie di carotaggi mirati per stabilire quali fiumi abbiano attraversato la città e quando. Alle ore 17,00 – aula 1914, via Raggio di Sole 2.

“Tipi da non frequentare” ore 16.30 al Caffè Donna Paola piazzale Pontecorvo 14 (angolo con via Sanmicheli). Annalisa Bruni parla del proprio libro con Alberto Fassina, Annalisa Bruni, scrittrice veneziana, in questi racconti di incontri fallimentari, elaborati ascoltando la vita vissuta, indaga sul mondo delle donne single che in Italia sono circa un milione nella fascia tra i 35 e i 70 anni. Una carrellata di maschi narcisisti, simpaticoni, vittimisti, tutti da evitare, ritratti con pennellate rapide e incisive e una buona dose di ironia.

Donna: fiori e miti antiche bellezze della natura nel mito. Padova, Orto Botanico, visite guidate a tema: ore 10.30 – 12:00 – 15:30 (prezzo da tariffario 3 euro). Prenotazione obbligatoria all’ indirizzo visite.ortobotanico@unipd.it oppure al numero 049 827212329. Ingresso all’ orto ridotto per le donne. info: Centro di Ateneo Orto Botanico Via Orto Botanico, 1535123 Padova www.ortobotanico.unipd.it

>>> domenica 9 marzo

Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro. Passeggiata a cura del Comitato Mura alla scoperta delle mura padovane.Ritrovo all’incrocio tra via Sanmicheli e via d’Acquadendente (ingresso del roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro. Si ripete anche nel 2014 il giro completo in dieci tappe delle mura rinascimentali e di quelle di età comunale. Nel corso dell’anno sono previsti tre giri completi. Così chi non potesse seguire tutte le dieci tappe di seguito saprà di poter recuperare quelle perdute. Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l’ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili. Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,00/12,30. Durante le visite verranno distribuiti materiali illustrativi. Si consigliano scarpe comode. In caso di  forte maltempo (pioggia insistente o neve) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa, ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 15,00 euro, che permetterà di partecipare gratuitamente alle altre attività, acquistarne le pubblicazioni, etc (la quota copre l’anno solare). NON OCCORRE PRENOTAZIONE, è sufficiente presentarsi nel punto di ritrovo all’ora prefissata.

Donna: fiori e miti antiche bellezze della natura nel mito. Padova, Orto Botanico, visite guidate a tema: ore 10.30 – 12:00 – 15:30 (prezzo da tariffario 3 euro). Prenotazione obbligatoria all’ indirizzo visite.ortobotanico@unipd.it oppure al numero 049 827212329. Ingresso all’ orto ridotto per le donne. info: Centro di Ateneo Orto Botanico Via Orto Botanico, 1535123 Padova www.ortobotanico.unipd.it

Incanti euganei, insieme al Gruppo degli escursionisti di Battaglia Terme e con il Patrocinio dell’Ente Parco, alla scoperta dell’ultima parte del sentiero tra i Monti Gemola, Rusta e Fasolo. Costo: 2 euro per i non soci dell’ass. Escursionisti di Battaglia. Ritrovo ore 8,45 al parcheggio di Valle San Giorgio. info@gruppoescursionistibattagliaterme.it; www.escursionistibattaglia.it

Il Catajo delle Donne, in occasione della festa della donna, visite guidate per rileggere la storia del castello in modo insolito per rileggere la storia del castello in modo insolito attraverso le tante donne che l’hanno abitato, abbellito, reso famoso e misterioso.  Ricchissime ereditiere dagli sterminati patrimoni, sventurate nobildonne morte misteriosamente, colte mecenati. Un percorso al femminile dalle ambitissime principesse di Casa D’Este alle domestiche burlone. Dalle 14,30 alle 18,30 al Castello del Catajo, via Cataio 1, Battaglia Terme. Per informazioni e prenotazioni Catajo tel. 049 9100411 – 329 8391663; info@castellodelcatajo.it; www.castellodelcatajo.it

>>> lunedì 10 marzo

Per una economia di giustizia – Commissione Nuovi Stili di Vita della Diocesi di Padova, ore 20.45. Un incontro che vuole essere l’occasione per presentare la nuova miniguida al consumo critico e al boicottaggio a cura del movimento Gocce di Giustizia. Interverranno: Andrea di Stefano, Giornalista, direttore del periodico Valori e Padre Adriano Sella, Fondatore del Movimento Gocce di Giustizia e coordinatore nazionale dei Nuovi Stili di Vita Cell. 3462198404 luogo: Missionari Comboniani in via Giovanni Da Verdara, 139 (Pd) – contatti: nuovistilidivita@diocesipadova.it -www.nuovistilidivitapadova.wordpress.com

>>> martedì 11 marzo

>>> mercoledì 12 marzo

TRIONFI (PROGRAMMATI) DELLA MORTE – Interviene Alessandro Pascolini, associato di Fisica Teorica, docente del corso “Arms and Disarmament” alla Scuola di Economia e Scienze Politiche Università degli studi di Padova. Film “Virus letale” di Wolfgang Petersen (USA, 1995) con Dustin Hoffman, Rene Russo, Morgan Freeman, Donald Sutherland.. Per il ciclo Diritti al cinema 2014, alle ore 20.45 presso Centro culturale Altinate / San Gaetano via Altinate 71 – Auditorium PADOVA

>>> giovedì 13 marzo

Anch’io …Lavoro, Forum del Terzo settore della Regione Veneto, dalle ore 9.30 alle 13,00. Un appuntamento dedicato all’inserimento nel mondo lavorativo di infortunati gravi sul mondo del lavoro attraverso un progetto finanziato dalla direzione regionale INAIL del Veneto. Sono calorosamente invitati a partecipare: Associazioni aderenti al Forum del terzo settore, dirigenti INAIL, Presidenti ANMIL provinciali, assistenti sociali, operatori del sociale e cooperazione,operatori csf enaip veneto, tirocinanti corsi universitari scienze sociali e volontari. Cell. 3482735193 luogo: Sala conferenze della Camera di commercio di Padova in Piazza Insurrezione 1/a Padova – contatti: info@csvpadova.org

I vestiti nuovi dell’imperatore: miti, fatti e misfatti nel mare. Conferenza pubblica con l’On. Andrea Zanoni, la prof.ssa Maria B. Rasotto e la prof.ssa Carlotta Mazzoldi ore 20.45, SALA ANZIANI a Palazzo Moroni. La Terra: un bellissimo pianeta blu. Più del 70% della superficie terrestre, infatti, è costituita da oceani. Siamo circondati dall’acqua, eppure la nostra conoscenza del mare è spesso approssimativa e superficiale. Ogni giorno, da anni, sotto i nostri occhi e con  ogni mezzo, si consuma una corsa avida e sfrenata all’approvvigionamento ittico. Questa dichiarazione di guerra ai mari entro la metà del secolo ci consegnerà oceani senza più forme di vita, determinando la fine di una risorsa inestimabile senza la quale non ci sarebbe vita nemmeno sulle terre emerse e che, erroneamente, abbiamo sempre ritenuto interminabile. Ognuno di noi, senza sacrifici, può contribuire a fermare il conto alla rovescia. Ora. Recita un vecchio proverbio cinese: C’è un tempo per pescare e un tempo per asciugare le reti.

*****************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati da gennaio al 12 aprile 2014, orari diversi. Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.
Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail:fantalica@fantalica.com

Il nostro cosmetico quotidiano – ad aprile il corso alla scoperta delle sostanze usate per scelte consapevoli.
Ultimi posti disponibili, affrettatevi ad iscrivervi! Ad aprile torna il corso di cosmesi naturale di Legambiente Limena con una formula ancora più accattivante, pensata per voi da Laura Gregnanin, e arricchito da una serata in più, a cura di Anna Tonello, dedicata alle erbe spontanee dei nostri prati. Qui il programma completo. Per le iscrizioni, da effettuarsi tramite il comune di Limena, e l’elenco completo dei corsi clicca QUI.

APPUNTAMENTO GIURISTI – Diritti al cinema 2014, presso Centro culturale Altinate via Altinate 71 – Auditorium PADOVA (15 gennaio 2014 – 26 marzo 2014). Ultimo appuntamento mercoledì 26 Marzo ore 20.45 – AMBIENTE è/E VITA – Interviene Luigi D’ Alpaos, ordinario di Idrodinamica presso il dipartimento ICEA, Università degli studi di Padova. Film “Il pianeta verde” di Coline Serreau (FRA, 1995) con Coline Serreau, Vincent Lindon, James Thierrée, Samuel Tasinaje. La prenotazione, obbligatoria per gli avvocati, va effettuata nei 15 giorni precedenti a ciascuna serata. Info e prenotazioni: dirittialcinema@gmail.com

BODY PERCUSSION, ritmi dal corpo e dai materiali – Nairi Onlus
L’opportunità di imparare e sperimentare i suoni del corpo, la strutturazione e la condivisione del ritmo. La possibilità di poter successivamente insegnare i passaggi ritmici del corpo e dei materiali ad altri compagni. 5 -12 -19 – 26 Marzo dalle 14:30 alle 16:30 presso l’ Ex Scuderie Carotta Piazza Napoli, 41. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013″. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.

PLAY YOUR LIFE, improvvisazione teatrale, per crescere e divertirsi con gli altri – TEATRO INVISIBILE
Partiremo da giochi, attività e improvvisazioni prima di tutto per divertirci, superare timidezze e paure, e conoscere meglio gli altri. Poi, attraverso esperienze ed esercizi ogni volta diversi, troveremo sempre più libertà per poterci esprimere e creare piccole performance artistiche coi compagni, attraverso l’uso della voce e del corpo.  11 – 18 – 23 Marzo. 1 – 8 Aprile dalle 14:30 alle 16:30 presso il centro Anziani Auser Via Varese, 4. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013″. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.

ATTIVITA’ CIRCENSI, giocoleria acrobatica – MARGA PURA
Sviluppare coordinazione e abilità, esplorare il territorio dell’ altezza e del disequilibrio, in totale sicurezza, per diventare più dinamici e sicuri di sé. Divertirsi con gli altri attraverso passaggi di oggetti e figure di acrobatica in gruppi. 10 – 17 – 24 – 31 Marzo, 7 Aprile dalle 14:30 alle 16:30 presso l’ Ex Scuderie Carotta Piazza Napoli, 41. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013″. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.

Coltiva il tuo cibo: corso teorico pratico per l’orto famigliare biologico
Il corso è realizzato grazie al contributo del 8X1000 della Chiesa Valdese. SETTE LEZIONI, tre in AULA e quattro in CAMPO per 24 ore complessive, presso la scuola permanente di orticoltura biologica del circolo Legambiente di Limena, più un incontro a distanza di un mese dalla fine del corso per verificare come va l’orto avviato, scambiarsi impressioni, chiedere consigli e primi assaggi!! Per gli ultimi posti disponibili invia una mail a segreteria@legambientelimena.it Seguici su Facebook, clicca Mi Piace sulla nostra pagina per rimanere aggiornato!

I SAPORI DEL PRATO – Corso di cucina con le erbe spontanee del territorio
Date:  5 – 11 – 18  aprile 2014. Sabato 5 aprile  dalle 9.00 – 12.00 uscita per il riconoscimento delle erbe spontanee; dalle 12.00 alle 13.00 picnic fornito dalla coop Francesco d’Assisi; venerdì 11 e 18 aprile dalle 17.00 alle 20.30 preparazione di un menù completo con l’uso delle erbe spontanee; dalle 20.30 in poi si cena con la possibilità di invitare un famigliare o un amico al costo di 10 euro. Per ospiti esterni il costo è di 15 euro. Costo del corso € 110 comprensivo della frequenza ai 3 incontri e delle cene; ad ogni incontro verranno consegnate le ricette presentate nel corso della serata e suggerita la bibliografia; gli ingredienti utilizzati sono, per quanto possibile, biologici; si favorisce l’uso di prodotti di stagione facilmente reperibili. Nella CALLIGRAFI sarà la nostra guida esperta di erbe spontanee. Cuciniamo con Auretta PINI e Adele BENETOLLO. Sede: Francesco d’Assisi, via Bordin, 7 CADONEGHE – Pd InfoQ@francescodassisi.org /  www.francescodassisi.org. Contatti per info e adesioni:  049 8872220 – 333 5366771 – 347 2229772. Le informazioni relative all’uscita del 5 aprile verranno comunicate direttamente ai partecipanti. N° max di partecipanti: 12. Questo corso si inserisce nell’ambito della cucina vegetariana, con l’uso di ingredienti da agricoltura biologica. Si imparerà a riconoscere e utilizzare le erbe spontanee raccolte nel territorio, conoscere alcune loro proprietà, l’eventuale tossicità e l’epoca di raccolta.

Il volontariato nella costruzione della solidarietà – corso di formazione
Azienda Ulss 16. 12 marzo dalle ore 8.30, 19 marzo dalle ore 9 e 26 marzo dalle ore 8.30. Il Volontario è un’espressione etica della nostra società e, nell’ottica della sua valorizzazione, l’Azienda ULSS 16 sta costruendo un percorso condiviso, di vera e propria partnership, attraverso un dialogo continuo e costruttivo. Nella logica della reciprocità tra Istituzione e Volontariato, si intende proporre ai Volontari iscritti alle 76 Associazioni di area socio-sanitaria della Saccisica questo Corso di Formazione, il cui obiettivo è fornire una serie di conoscenze e strumenti per sostenerne e favorirne l’operato all’interno delle strutture sanitarie. Tel. 0498213121 luogo: Aula Cappellari nell’Ospedale di Piove di Sacco – contatti: urp@sanita.padova.it

Creare cambiamento! Ciclo di incontri
Promossi dall’Ufficio Progetto Giovani – Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Padova il 5-26 marzo e 2 aprile ore 17.30. Creare cambiamento, un ciclo di incontri con l’obiettivo di dare voce ai giovani che stanno investendo sul cambiamento per creare un nuovo modo di concepire il lavoro che unisca sostenibilità e innovazione con una particolare attenzione rivolta all’ambiente. Il prossimo appuntamento prevede l’incontro con Giovanni Grandi, imprenditore di un’azienda agricola biologica in Emilia Romagna, racconta la sua esperienza professionale e di vita. Racconterà le motivazioni che lo hanno spinto a dare una svolta alla propria vita, le difficoltà incontrate ma anche le soddisfazioni. L’incontro offrirà spunti utili per conoscere come avviare un’impresa agricola, la gestione e l’organizzazione dell’attività, la giornata tipo dell’ ‘agricoltore’. La partecipazione è libera, ma è necessario iscriversi ad ogni singolo incontro. Tel. 0498204742. Centro Altinate San Gaetano in via Altinate, 71 a Padova – contatti: informagiovani@comune.padova.it – clicca qui per il programma (inserire link a www.progettogiovani.pd.it/progettogiovani/index.php?option=com_content&view=article&id=3116:creare-cambiamento&catid=13:in-primo-piano

Nuovo ciclo di incontri per la lettura e il commento degli Aforismi tratti dal libro “Tanto per dire” di Giovanni Abrami (ediz. Panda)
Gli incontri sono a cadenza quindicinale, al venerdì dalle 18,30 alle 20,00. Prossimo incontro venerdì 7 marzo. Si tengono presso la sede Biolca e sono aperti a tutti. Venerdì 7 e 21 marzo 2014. Per informazioni: 049 9101155 (Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it.

Ciclo di incontri culturali-gastronomici – Per conoscere e degustare il cibo buono, sano, legato alla tradizione e al territorio e proveniente da agricoltura biologica.
Gli incontri previsti sono quattro e sono in corrispondenza alle quattro stagioni. Comprendono un aspetto culturale con l’intervento di un esperto di alimentazione, e un aspetto gastronomico con la degustazione di piatti preparati con prodotti biologici di stagione per sottolineare l’importanza di armonizzare la propria alimentazione con i cicli naturali. Per ogni incontro prevista anche la presenza di un personaggio di riguardo che sarà l’ospite della serata. Prossimo incontro sabato 22 marzo alle ore 19,30 presso la sede Biolca.
Menù della serata: Insalata primavera alle erbe e fiori spontanei; Sformatino di riso rosso su salsa di borragine speziata; Carpaccio alla rucola; Rotolo alle rosole e tofu; Piadina di ceci alla crema di zucchine; Dolce al limone.
Ospite della serata: l’architetto Maurizio Signorini, specialista di progettazione bioedile e di eco design che parlerà di “Architettura della felicità”. Breve relazione e poi spazio alle domande. Quota di partecipazione € 20,00. Posti limitati. Obbligatoria la prenotazione telefonando al 049 9101155 (Biolca orari segreteria) o 345 2758337 (Martina) o  info@labiolca.it

Danze Sacre? Cosa sono?
Sacro è tutto ciò che ci aiuta a percepire il Divino perciò verrà usata la Danza per risvegliare la parte divina che è in noi. Le Danze Sacre sono presenti in tantissime culture, molte popolazioni indigene le usano ancora. Venivano usate per allontanare il male, per proteggersi dalle disgrazie, per sedurre e procurarsi una compagna … un compagno. Ma in Europa non esistono? Sono mai esistite? In realtà sì: esistevano anche in quest’area ma con l’avvento delle Grandi Religioni monoteiste hanno visto ridurre la loro importanza. Resta ancora qualche residuo nei balli popolari. In Italia abbiamo la Tarantella e la Pizzica che (sotto forma di ballo popolare risveglia gli istinti più “proibiti” del ballerino). Ma perché ha importanza la danza Sacra per noi persone occidentali? Dopo aver studiato e provato varie forme di ballo e dopo aver studiato molte discipline olistiche  la docente, Alessandra Barbieri, ha sviluppato un suo sistema di lavoro; l’incontro con il musicista Dante Calore ha poi trasformato il corso in un corso di danza-musico terapia che coinvolge il partecipante a 360°. Docente: Alessandra Barbieri. Programma clicca qui (inserire collegamento al link: http://www.labiolca.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2194:danze-sacre&catid=74:corpo-mente-cosmo&Itemid=153)

La serata è a numero chiuso e le adesioni verranno raccolte in base all’ordine di arrivo.

Per informazioni e/o adesioni: 049 9101155 (La Biolca)  o 335 5328032 (Alessandra)  o info@labiolca.it

COMMUNITY CARE PER UN CAREGIVER DI COMUNITA’ – ciclo di incontri
L’Azienda Ospedaliera Ulss 16, CSV Padova e Comune di Padova. Il corso di formazione intende fornire le conoscenze e il know-how necessario a tutte le persone che si rendono disponibili allo svolgimento del Servizio di Caregivers di comunità Il corso è aperto a tutta la cittadinanza e ai volontari di associazioni. Ulteriori dettagli nel programma completo disponibile nel sito sotto indicato Tel. 0498686849 luogo: Sala Anziani, Palazzo Moroni a Padova – contatti: info@csvpadova.org – www.csvpadova.org/Corsi-attivi-CSV/caregiver-di-comunita.html. Il ciclo di incontri è iniziato l’1 marzo. Continua nelle date 8, 22, 29 marzo e 5 aprile.

STALKING: analisi e intervento – corso di formazione
Associazione Granello di Senape in collaborazione con La Strada giusta e Psicologi di strada con il contributo di CSV, Caritas, Fondazione Cariparo e Comune di Padova 4 aprile, 16 maggio, 30 maggio e 6 giugno ore 9-18. L’obiettivo del Corso è di permettere ai partecipanti di acquisire una visione globale rispetto alla complessità del reato di atti persecutori (art. 612 bis Codice penale), al fine di acquisire le competenze necessarie alla valutazione e gestione di interventi e azioni per la protezione e la tutela delle vittime di stalking. Il Corso è sviluppato in chiave interdisciplinare e laboratoriale. La formazione si realizzerà attraverso lezioni frontali, discussioni, role playing e laboratori. La partecipazione alle 4 giornate di formazione frontale permette di acquisire i crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati. L’iscrizione è obbligatoria e le domande di ammissione devono pervenire alla Segreteria entro il 31 marzo luogo: Campus Ciels in via Venier, 200 a Padova – contatti: stalking@psicologodistrada.it – www.psicologodistrada.it

CORSO DI ITALIANO ED EDUCAZIONE CIVICA PER STRANIERI
L’Associazione Unica Terra, Cooperativa Orizzonti in collaborazione con il Comune di Padova dal 4 marzo al 29 maggio. Il corso si svolge nell’ambito del progetto Cittadini protagonisti: l’integrazione come risorsa del territorio, finanziato dalla fondazione Cariparo e co-finanziato dal Comune di Padova. Sono previste due tipologie di corsi: 1) Corso base di italiano per adulti stranieri durata di 50 ore 2) Corsi di italiano ed educazione civica per donne con figli durata di 50 ore.
Tel. 0498205093 luogo: sedi varie (vedi programma completo qui) inserire link a www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=12895&pk_campaign=Newsletter_2159#.Uw8b9M6P – contatti: associazioni@comune.padova.it

Giornata della memoria delle vittime di mafia – Pullman da Padova
Il 22 marzo a Latina ci troveremo in tanti, tantissimi da tutta Italia per fare memoria delle vittime di mafia, ma soprattutto per riconfermare il nostro impegno comune di lotta per la legalità. Come coordinamento provinciale di Padova e dei presidi della provincia stiamo organizzando un pullman per poter partecipare insieme a questo importante momento di incontro. Il costo a prezzo pieno per persona del pullman sarebbe di 35 euro. Essendo elevato chiediamo a chi ha la possibilità di pagare il prezzo per intero di farlo, chi invece non può raggiungere l’intera cifra di comunicare con quanto gli è possibile contribuire alle spese di viaggio. In questo modo sarà possibile per gli organizzatori chiedere alle varie associazioni un contributo per finanziare il viaggio e coprire dunque interamente le spese.
La partenza è fissata per il giorno venerdì 21 marzo alle 00.00  (sarà comunicato luogo e orario preciso). Vi aspettiamo in tantissimi! Per contatti e prenotazioni: marco.lombardo1980@libero.it. Info generali sulla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime di mafia: http://www.memoriaeimpegno.it/