Succede in città

>>> venerdì 21 febbraio

VAUBAN il Distretto ecologico di FRIBURGO. Conferenza presso il Teatro del Seminario Maggiore di Padova – via del Seminario, n.7 (PD) ore 09:45 | 21.02.2014. Sono presenti Thomas Fabian, City Planner, Deputy Head of the City, Stefanie Lausch, Ing. City Planner, City Planning Department Freiburg, Guenter Burger, Ing. Director, Head of International Affairs & Protocol Division. Conferenza del ciclo Biennale Internazionale di Architettura Barbara Capocchin, 6 edizione

Il contributo dei Difensori Civici in Italia – Centro diritti Umani dell’Università di Padova e Consiglio Regionale del Veneto- ufficio del difensore civico, Il seminario ha lo scopo di indagare il contributo che i Difensori civici regionali in Italia possono dare alla promozione ed al monitoraggio dei diritti umani, nel contesto degli standard normativi europei ed internazionali. Le relazioni riguarderanno in particolare i possibili rapporti tra i Difensori civici regionali italiani e l’Agenzia per i Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Si rifletterà, inoltre, su come rafforzare il network inter-regionale dei Difensori civici. Tel. 0498271813. ore 10:00, luogo: Aula E, Palazzo Bo – contatti: mariaelena.caruso@unipd-centrodirittiumani.it

Una bella persona: oltre l’apparenza? – conferenza di Liliana Paggio, psicologa e psicoterapeuta. Per il Progetto ‘Formazione Continua’ sul tema ‘La bellezza e le sue declinazioni’. Il corso prende avvio dal riconoscere che esistono due dimensioni della bellezza: una soggettiva, equivalente alla percezione, una oggettiva che risponde a definite o definibili categorie. Si approfondirà se esistono tali categorie e a quali valori e fondamenti esse corrispondono. Durante il corso vengono individuati alcuni degli ambiti in cui si può riconoscere e scoprire il “bello”. Ore 16, alla sala Anziani, Palazzo Moroni, via del Municipio 1, Padova. Ingresso libero. Info 377 1781460; progettofc@libero.it; www.formazionecontinua.jimdo.com

Unastoria, presentazione del libro del geniale Gipi, primo libro a fumetti ad essere candidato al prestigioso Premio Strega visibile in diretta streaming sul sito. Finalmente anche a Padova il più importante autore di fumetti italiano contemporaneo, già vincitore di innumerevoli premi in Italia e Francia, per incontrare il suo pubblico a partire da unastoria, il libro di cui Fandango ha promosso la candidatura al Premio Strega, prima volta per un fumetto. In programma il 21/02/2014. Ore 18,00 Sherwood, vicolo Pontecorvo 1/a, Padova, www.sherwood.it

I documentari del laboratorio “Il Racconto del Reale”. Alle ore 21.00, al Sottopasso della Stua, Largo Europa, Padova, presentazione dei film usciti dal laboratorio di cinema documentario “Il Racconto del Reale“. E’ stato un anno di laboratorio di introduzione e pratica del cinema documentario, gestito da ZaLab Padova e punteggiato dai seminari internazionali del progetto europeo Regards de Banlieue, a Bruxelles, a Padova ed a Barcellona. Proietteremo i brevi usciti dal laboratorio:
Nessuno mi piange, di Silvia Giosmin; La Regola, di Patrick Grassi; Vite dal Campo, di Sandra Kyeremeh. Mostreremo anche alcuni dei video prodotti (in tre giorni!) nel corso dei seminar internazionali, fra i quali “Il Parco”, “Noi siamo il S.A.L.E.” ed “Europa“.
Il Sottopasso della Stua è un nuovo spazio underground (in senso proprio, ancora prima che figurato) aperto da Kinima e da Sugarpulp sotto Largo Europa a Padova.
Il racconto del reale, laboratorio di cinema documentario, realizzato in collaborazione con ZaLab, Progetto Giovani e toniCorti, all’interno di un progetto europeo di scambio internazionale Grundtvig, “Regards de banlieue“

>>> sabato 22 febbraio

The European Challenge: Back to the Future. Convegno a 30 anni dal Progetto Spinelli. Il rilancio dell’idea europea di Spinelli fatta propria dai giovani come alternativa alla decadenza dell’Europa e come chance verso un’Unione politica genuinamente democratica. Università di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna, ore 9.30

Il diritto del bambino a non essere inquinato incontro tra esperti e cittadinanza, dalle 8.30 alle 13.30 presso l’auditorium del centro San Gaetano. Segreteria Scientifica: ISDE Medici per l’Ambiente composta da M. C. Digiacomo, B. Franco Novelletto, E. Frascella, R. Marinello, C. Penon, G. Tamino, S. Zorzi. La partecipazione è gratuita.

La mia unica amica, romanzo. Eliana Bouchard discute con Alberto Bragaglia del proprio romanzo alle ore 16.30 presso Xenia Disco, via Marchetto da Padova (angolo con via Manzoni), per il ciclo Il libro nel bicchiere organizzato da Ass. Alvise Cornaro con il CdQ 4. Eliana Bouchard dopo un’infanzia a Rorà piccolo comune della Valle Pellice, vive a Roma dove dirige ‘Protestantesimo’, la rivista della Facoltà Valdese di Teologia. Il romanzo recupera la memoria dell’anno scolastico 1960-61, quando due bambine immigrate da paesi diversi si trovano nell’unico banco libero in una quarta elementare mista di 14 femmine e dieci maschi, dove una maestra svolge, per quei tempi, un ruolo moderno, equilibrato, stimolante e attento alla psicologia degli alunni: e non a caso il romanzo è dedicato a “Ai maestri e alle maestre” proprio a sottolineare il ruolo fondamentale del loro lavoro.

>>> domenica 23 febbraio

>>> lunedì 24 febbraio

WHEN BUBBLES BURST, documentario – Presenta: Paolo Rigamo, coordinatore Git di Banca Etica. La cittadina norvegese di Vik, 2.800 abitanti, è stata risucchiata in investimenti complessi e opachi che l’hanno portata sull’orlo della bancarotta. Ma cosa genera bolle imprevedibili e crisi catastrofiche? alla Sala Fronte del Porto (Porto Astra,Via Santa Maria Assunta) ore 21,00. Per il ciclo “Mondovisioni-I documentari di Internazionale” un progetto a cura di CineAgenzia per Internazionale in collaborazione con Associazione La Mela di Newton e Nuvole in Viaggio e il Consiglio di Quartiere 4, prezzo del biglietto 3,50 euro.

“Preti celibi e preti sposati” – Conferenza di Gianpaolo Salvini. Organizzata dall’associazione EX ALUNNI DELL’ANTONIANUM nell’ambito della serie di Conferenze del 33° Corso di Cultura – Anno 2014 che ha per titolo “Un cristianesimo senza preti è concepibile?” Ore 21.00 aula Morgagni del Policlinico Universitario via Giustiniani, 2 – PADOVA). Gianpaolo Salvini nasce a Milano, laureato in economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in teologia a Innsbruck, nel 1969, è entrato nella redazione della rivista “Aggiornamenti Sociali” e per alcuni anni ne è stato anche direttore. In quel contesto si è occupato dei problemi del sottosviluppo e dell’America Latina, soggiornando per alcuni anni a Salvador (Bahia), e viaggiando anche nel resto di quel continente. È stato poi superiore della Residenza di San Fedele dei gesuiti di Milano. Nel 1984 è entrato nella redazione de “La Civiltà Cattolica”, nel luglio 1985 ne è divenuto direttore succedendo al padre Bartolomeo Sorge; attualmente ne è rettore. È consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

Trasformazione dei prodotti dell’orto – Prof. Antonio Bergamini, Gli  incontri e le serate  organizzate daL Gruppo Micologico Culturale Padovano avranno luogo alle ore 21 nella sala del C. d. .Q.   n. 6   Brentella – Valsugana in  via Astichello, 18  Padova. Le attività del Gruppo Micologico Culturale Padovano sono aperte al pubblico gratuitamente.

THE LIGHT BULB CONSPIRACY la cospirazione della lampadina – di C. Dannoritzer – terzo appuntamento CineCiclo UomoAmbienteSocietà, ore 20,45 – sala Barchessina c/o comune di Limena – Ingresso libero
Incalzante inchiesta giornalistica sul fenomeno dell’obsolescenza programmata, quell’insieme di accorgimenti tecnici adottati per far guastare o usurare volutamente i prodotti di largo consumo entro un tempo prestabilito e in modo tale da non rendere conveniente la riparazione. Come in un giallo l’autrice ripercorre l’industrializzazione del novecento alla ricerca di indizi e moventi che possano spiegare come, quando, e perché siamo diventati una società “usa e getta”.

>>> martedì 25 febbraio

“Riqualificazione è benessere”. Alle ore 20.30 presso il Parco Etnografico di Rubano secondo e ultimo appuntamento. Legambiente in collaborazione con il comune di Rubano e l’Unione Provinciale Artigiani propone all’interno dello Sportello energia promosso da Camera di Commercio di Padova un incontro sulle opportunità di investimento nelle fonti rinnovabili dal titolo “Green economy a casa nostra”.  La serata sarà incentrata sulla conoscenza delle tecnologie innovative per il risparmio energetico domestico con la presentazione di casi pratici legati all’impiantistica e alle agevolazioni fiscali. Il Comune presenterà inoltre il suo recente Regolamento Eco-ambientale per un abitare sostenibile.

Il Pane a vita, proiezione. Attraverso la storia di una fabbrica chiusa in tre ore dopo 123 anni, il presente del lavoro in Italia. Dopo il successo dell’anteprima di gennaio, torna a Padova “Il pane a vita”, di Stefano Collizzolli. Multisala Astra. Sala Technicolor. Ingresso 3 euro. Il pane a vita, prodotto da Caritas Bergamasca, Fondazione Adriano Bernareggi e Za Lab, racconta l’inverno in cassa integrazione di tre ex-operaie del Cotonificio Honegger di Albino (BG).

Divertissement e Carmen, uno spettacolo straordinario con la partecipazione di Beatrice Carbone, solista del teatro alla Scala; Leon Cino, primo ballerino e guest della trasmissione Amici; Alex Atzewi Dance Company e Compagnia dei Giovani diretta da Mariolina Giaretta. Organizzato dall’Associazione Uniti per Crescere, l’intero ricavato della serata andrà a finanziare i progetti dell’Associazione a sostegno dei bambini con problemi neurologici e del reparto di Neurologia Pediatrica. Ore 20,30 al Teatro Verdi di Padova. Per info cell. 3317813981 – contatti: urp@sanita.padova.it

>>> mercoledì 26 febbraio

MISSIONE IMPOSSIBILE – Interviene Giampaolo Schiesaro, avvocato dello stato. Film “No impact man” di Laura Gabbart, Justin schein (USA, 2009) con Michele Collin, Collin Beavan. Proiezione per il ciclo APPUNTAMENTO GIURISTI – Diritti al cinema 2014, presso Centro culturale Altinate / San Gaetano via Altinate 71 – Auditorium PADOVA, ore 20.45

VENETO CONTEMPORANEO – La nuova leva cantautorale veneta per una notte sullo stesso palco. I fratelli Coen escono in questi giorni nelle sale di tutto il mondo con “A proposito di Devis”, il loro nuovo (bellissimo) film che racconta la vita di Llewyn Davis, un aspirante cantautore squattrinato. Il film è ambientato negli anni 60, l’epoca d’ora del songwriting americano. Oggi, cinquant’anni dopo, i cantautori sono tornati alla ribalta, anche in Italia. La nuova leva cantautorale italiana si è presentata lo scorso settembre al circolo Magnolia a Milano, in una serata chiamata “Nuovissimo Canzoniere Italiano.
Abbiamo quindi attivato lo zoom sulla cartina dell’Italia e ci siamo concentrati sul Veneto, stilando una lista di cantautori “contemporanei” attivi nella nostra regione e li abbiamo contattati chiedendo loro di suonare tre canzoni a testa. Ci hanno detto tutti di sì e non potevamo essere più contenti. ore 21.00, CINEMA TEATRO REX – PADOVA, Ingresso: 8 euro

>>> giovedì 27 febbraio

>>> venerdì 28 febbraio

“MI CERCARONO L’ANIMA” – storia di Stefano Cucchi, presentazione del libro ed Altreconomia, sarà presente l’ autore Duccio Facchini. Alle ore 21:00 presso la sala Beato Liviero di via f.lli Fontana, Monselice.

Quando i prati, le siepi e i boschi profumavano di erbe – Serata culturale con il prof. Antonio Todaro e Agostino Aldrigo, Tema della serata Alimurgia e Rituali popolari primaverili. Nel corso della serata sono previste proiezioni di immagini e inframezzi sonori da parte di Agostino. A conclusione un piccolo buffet con preparazioni semplici di erbe popolari primaverili. Incontro presso la sede della Biolca in via G. Marconi 13 – 35041 Battaglia Terme. Contributo di partecipazione € 5,00.  Obbligatoria la prenotazione telefonando al 049 9101155 (Biolca orari segreteria) o 345 2758337 (Martina) o  info@labiolca.it

*****************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati da gennaio al 12 aprile 2014, orari diversi
Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.
Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail:fantalica@fantalica.com

Il nostro cosmetico quotidiano – ad aprile il corso alla scoperta delle sostanze usate per scelte consapevoli.

Ultimi posti disponibili, affrettatevi ad iscrivervi! Ad aprile torna il corso di cosmesi naturale di Legambiente Limena con una formula ancora più accattivante, pensata per voi da Laura Gregnanin, e arricchito da una serata in più, a cura di Anna Tonello, dedicata alle erbe spontanee dei nostri prati. Qui il programma completo. Per le iscrizioni, da effettuarsi tramite il comune di Limena, e l’elenco completo dei corsi clicca QUI.

APPUNTAMENTO GIURISTI – Diritti al cinema 2014, presso Centro culturale Altinate / San Gaetano via Altinate 71 – Auditorium PADOVA (15 gennaio 2014 – 26 marzo 2014).
– Mercoledì 26 febbraio ore 20.45 – MISSIONE IMPOSSIBILE – Interviene Giampaolo Schiesaro, avvocato dello stato. Film “No impact man” di Laura Gabbart, Justin schein (USA, 2009) con Michele Collin, Collin Beavan.
– Mercoledì 12 Marzo ore 20.45 – TRIONFI (PROGRAMMATI) DELLA MORTE – Interviene Alessandro Pascolini, associato di Fisica Teorica, docente del corso “Arms and Disarmament” alla Scuola di Economia e Scienze Politiche Università degli studi di Padova. Film “Virus letale” di Wolfgang Petersen(USA, 1995) con Dustin hoffman, Rene Russo, Morgan Freeman, Donald Sutherland.
– Mercoledì 26 Marzo ore 20.45 – AMBIENTE è/E VITA – Interviene Luigi D’ Alpaos, ordinario di Idrodinamica presso il dipartimento ICEA, Università degli studi di Padova. Film “Il pianeta verde” di Coline Serreau (FRA, 1995) con Coline Serreau, Vincent Lindon, James Thierrée, Samuel Tasinaje.
La prenotazione, obbligatoria per gli avvocati, va effettuata nei 15 giorni precedenti a ciascuna serata.
Info e prenotazioni: dirittialcinema@gmail.com

PADOVA: F.I.R.S.T. – RICERCA VOLONTARI LIS – Laboratorio per l’Innovazione Sociale in collaborazione con il CSV.

Dal 27 febbraio al 2 Marzo Il F.I.R.S.T. – Festival per l’Innovazione, la Ricerca, il Sociale e il Territorio è alla ricerca di volontari che vogliano collaborare per la buona riuscita dell’evento. Gli interessati possono mandare una mail all’indirizzo: labinnovazionesociale@gmail.com
luogo: Centro culturale S. Gaetano, via Altinate 71, Padova – contatti: labinnovazionesociale@gmail.com – www.padovafirst.it

VIGONZA: CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI, Le Associazioni Benessere & Società Onlus, Cantare suonando e Ci siamo anche noi con il finanziamento del CSV
giovedì 6-13-20-27 febbraio ore 20.45. Nell’ambito del progetto di rete ‘Fior di Agave le associazioni invitano tutti gli interessati a partecipare al Corso di Formazione per volontari che prevede: 1 incontro: ‘Volontariato come crescita dell’individuo’; interviene il dott. Bruno Gentile-psichiatra e psicoterapeuta; 2 incontro: ‘Volontariato e legame sociale’; interviene dott. Giovanni Realdi- insegnante e referente della scuola del legame sociale promossa dal CSV di Padova; 3 incontro: ‘Volontariato e Economia globale’; interviene Gianni Arslan- dottore in Economia. Cell. 3474412516 luogo: Centro Parrocchiale S. Sebastiano in via Roma, 41 a Vigonza (Pd) – contatti: cinzia.bru@libero.it.

CORSO DI CUCINA – Giovedì venerdì 20 e 21 febbraio
È possibile mangiare sano, con gusto, rispettando l’ambiente e senza abusare di prodotti di origine animale? A questa domanda risponde il corso teorico-pratico di cucina biologico-vegetariana in programma giovedì e venerdì 20 e 21 febbraio presso la sede dell’Associazione La Biolca a Battaglia Terme. Si potrà vedere come una dieta vegetariana, in fondo, comprende tutti i prodotti commestibili che offre madre natura, tranne un solo prodotto, la carne. Infatti con cereali, legumi, ortaggi, spezie, erbe aromatiche e frutta si possono preparare una infinità di piatti che non hanno nulla da invidiare ai piatti a base di carne. Però senza le controindicazioni della carne e con un valore aggiunto che è costituito dalla qualità dei prodotti biologici e dal loro impatto positivo sull’ambiente. Il corso prevede la partecipazione attiva degli allievi, sia nella preparazione dei piatti e, cosa più piacevole, anche alla degustazione degli stessi. Verrà distribuito materiale didattico e le ricette del corso. Date e orari: Giovedì 20 febbraio 19,00 alle 22,30 parte teorica, venerdì dalle 19,00 alle 22,30 parte pratica. Conduce Carmen Bellin. Quota di partecipazione: € 60,00 per i soci Biolca (i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno). Per informazioni: 333 6071916 (Carmen) o  049 9101155 (Biolca)  o info@labiolca.it

Corso 2014 di orticoltura famigliare biologica
Presentato da Legambiente Limena, nell’ambito di M’illumino di meno la sera del 14 febbraio, ore 21.00, c/o sala polivalente edificio RIAB, Via Bortoletto, 55 – Limena (PD). Il corso è realizzato grazie al contributo del 8X1000 della Chiesa Valdese. Durante la presentazione, che si tiene all’interno di una sala pubblica del comune, utilizzeremo per l’illuminazione solo luci al led, fornite gratuitamente per l’occasione da un’azienda di Limena, la Ecoenergia, che progetta sviluppa e realizza interventi di riqualificazione energetica, impianti energetici, impianti di climatizzazione e tratta tutti gli articoli e i servizi in campo di efficienza energetica & energie alternative, anche nel settore mobilità (biciclette e scooter elettrici di tutti i modelli): possiamo pertanto affermare che durante la serata abbatteremo del 70% circa l’assorbimento di energia per illuminazione! SETTE LEZIONI, tre in AULA e quattro in CAMPO per 24 ore complessive, presso la scuola permanente di orticoltura biologica del circolo Legambiente di Limena, più un incontro a distanza di un mese dalla fine del corso per verificare come va l’orto avviato, scambiarsi impressioni, chiedere consigli e primi assaggi!! Siamo su Facebook, clicca Mi Piace sulla nostra pagina per rimanere aggiornato! Legambiente Volontariato Limena onlus.

BODY PERCUSSION, ritmi dal corpo e dai materiali – Nairi Onlus
L’opportunità di imparare e sperimentare i suoni del corpo, la strutturazione e la condivisione del ritmo. La possibilità di poter successivamente insegnare i passaggi ritmici del corpo e dei materiali ad altri compagni. Mercoledì 19 – 26 Febbraio, 5 -12 -19 – 26 Marzo dalle 14:30 alle 16:30 presso l’ Ex Scuderie Carotta Piazza Napoli, 41. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013”. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.

 PLAY YOUR LIFE, improvvisazione teatrale, per crescere e divertirsi con gli altri – TEATRO INVISIBILE
Partiremo da giochi, attività e improvvisazioni prima di tutto per divertirci, superare timidezze e paure, e conoscere meglio gli altri. Poi, attraverso esperienze ed esercizi ogni volta diversi, troveremo sempre più libertà per poterci esprimere e creare piccole performance artistiche coi compagni, attraverso l’uso della voce e del corpo. Martedì 18 Febbraio. 11 – 18 – 23 Marzo. 1 – 8 Aprile dalle 14:30 alle 16:30 presso il centro Anziani Auser Via Varese, 4. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013”. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.

ATTIVITà CIRCENSI, giocoleria acrobatica – MARGA PURA
Sviluppare coordinazione e abilità, esplorare il territorio dell’ altezza e del disequilibrio, in totale sicurezza, per diventare più dinamici e sicuri di sé. Divertirsi con gli altri attraverso passaggi di oggetti e figure di acrobatica in gruppi. Lunedì 17 Febbraio, 10 – 17 – 24 – 31 Marzo, 7 Aprile dalle 14:30 alle 16:30 presso l’ Ex Scuderie Carotta Piazza Napoli, 41. Se interessati: iscrizione via mail a info@mary-poppins.it, tramite SMS a 340/92.88.335, lasciare un messaggio sul gruppo facebook “La Piazza Impazza – Bando On Air 2013”. Entro il 10/02/2014. I corsi sono gratuiti e a numero chiuso.

LO CHIAMAVANO BANCALE
Un workshop intensivo per imparare che del bancale non si butta via niente e ricordarci che il legno è un materiale nobile (meglio dell’oro). Vi insegneremo ad usare attrezzi in tutta sicurezza e le tecniche base per lavorare e recuperare il legno. In poche ore potrete portarvi a casa un oggetto prezioso perché fatto da voi, che rispetta l’ambiente e sprigiona creatività. (un’idea del lab.? spulciate sul nostro account facebook) Se siete interessate/i, vi aspettiamo sabato 1 marzo dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00 pausa pranzo in modalità O.P.Q. (ognuno porta qualcosa) presso la nostra sede via Cornaro 1 ex-Macello. Ci si può iscrivere via mail lamentecomune@gmail.com specificando nell’oggetto WORKSHOP ARTIGIANATO entro il 25 febbraio. Il contributo richiesto è di 40,00 euro (le attività sono rivolte ai soci LMC e la quota associativa è di 5 euro l’anno); Le iscrizioni sono aperte ad un massimo di 4 partecipanti; Per info potete contattarci al numero 349 3112209 Nicole.