>>> giovedì 28 novembre
Peppe Pagano, storico socio e cliente, da anni impegnato nella cooperazione sociale, lavorando nei beni confiscati alla camorra, presidente della Coop. Agropoli , tra i promotori di NCO: Nuova Cucina – commercio – cooperazione – organizzata. dalle ore 15.00 sarà presente a Padova – Sala Impastato della sede centrale di Banca Etica, via tommaseo 7, Per saperne di più: www.ncocommercio.com, www.ncocucina.com, L’occasione è buona per un incontro tra di noi soci e con un pubblico esterno, e per la presentazione e lancio del “Facciamo il pacco alla camorra” – versione 2013.
Disabilità e sessualità: stereotipi, pregiudizi, possibilità, risorse, incontro con Priscilla Berardi – medico, psicoterapeuta. Alle ore 17 presso è il Dipartimento di Scienze Chimiche in via Marzolo 1. E’ il terzo appuntamento del ciclo Tuttidiversi ciclo di incontri sulle diversità, aperto a tutti organizzato dall’associazione Anteros. E’ aperto a chiunque voglia partecipare, ed è gratuito. È previsto un dibattito dopo ogni relazione. Per informazioni: formazione2013@anterospadova.it; www.anterospadova.it/tuttidiversi/. Tuttidiversi è anche su Facebook: www.facebook.com/tuttidiversianteros
>>> venerdì 29 novembre
Le ACLI protagoniste del ‘900: inventario archivio storico ACLI del Veneto. Presentazione dell’archivio storico conservato presso il Centro Studi Ettore Luccini di Padova. Alle ore 16.00 Aula Magna ENAIP Veneto – via Ansuino da Forlì, 64/a Padova, promosso da Centro Studi Ettore Luccini – ENAIP Veneto – ACLI Veneto – ACLI Padova col patrocinio del Comune di Padova. Introducono prof. Giorgio Roverato – Presidente Centro Luccini e Marco Ferrero – Presidente ACLI Padova. Intervengono Mirko Romanato – Archivista Centro Luccini, prof. Giovanni Silvano – Università di Padova, mons. Giuseppe Pasini – ex Assistente ecclesiastico ACLI nazionali, Alessandro Sbrissa – CdA Enaip Veneto, Andrea Luzi – Presidenza nazionale ACLI e Presidente ACLI Veneto.
>>> sabato 30 novembre
>>> lunedì 2 dicembre
“La prima neve” proiezione del film alla presenza del regista padovano Andrea Segre. Alle ore 20.00 a Monselice in aula Magna I.I.S. J.F. Kennedy, organizzato dall’Enars ACLI con i volontari del Parco Buzzaccarini, in collaborazione con Associazione Colibrì, Il Comitato Genitori Zanellato e il Circolo ACLI Cavaliere Natale. Leggi anche il contributo: http://laprimascuola.
Nel Mediterraneo, guardando ad Est, incontro-dibattito con Gianluca Solera. Introduce Gianna Tirondola. Presso la Sala Anziani, Municipio di Padova – ore 20.45. La crisi siriana nel contesto mediterraneo. I popoli, i governi, le relazioni internazionali. Le prospettive create dagli accordi di Ginevra sul nucleare iraniano, la conferenza di pace del prossimo gennaio. ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, per info tel. e fax: +39.049.8648774; www.acs-italia.it
>>> giovedì 5 dicembre
Discriminazioni negli ambienti sportivi, con Mauro Valeri – sociologo, responsabile dell’Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel calcio. . Alle ore 17 presso è il Dipartimento di Scienze Chimiche in via Marzolo 1. E’ il terzo appuntamento del ciclo Tuttidiversi ciclo di incontri sulle diversità, aperto a tutti organizzato dall’associazione Anteros. E’ aperto a chiunque voglia partecipare, ed è gratuito. È previsto un dibattito dopo ogni relazione. Per info: formazione2013@anterospadova.it; www.anterospadova.it/tuttidiversi/. Tuttidiversi è anche su Facebook: www.facebook.com/tuttidiversianteros
>>> venerdì 6 dicembre
Il Caso delle Ville Venete – Crescita Urbana e Degrado del Patrimonio Storico-Culturale. Incontro con il Prof. Tiziano Tempesta del Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali, Università di Padova. Alle ore 20.45, Palazzo Del Turismo, Montegrotto Terme (Padova),
Via Degli Scavi 14. Promosso dal WWF, Comitato Lasciateci Respirare di Monselice, Salviamo il Paesaggio, Lipu, Legambiente Circolo “Dai Colli all’Adige” – Este
Il lato amaro del cacao invito da corti e buoni e Acs, ore 19.30, alla sala Polis Nova, via Due Palazzi 16 (Altichiero, Padova). Proiezione del documentario THE DARK SIDE OF CHOCOLATE di Miki Mistarti e Roberto Romano, 2010 (45 min.). Cosa si nasconde dietro le barrette di cioccolato che mangiamo tutti i giorni? Un viaggio-inchiesta rivela una verità choc. Partito dal Mali, Mistarti arriva alla Costa D’Avorio ripercorrendo le rotte degli scambi attraverso i quali i bambini vengono ridotti in schiavitù ed obbligati a lavorare nelle piantagioni di cacao, spesso senza nessuna retribuzione. Lo scandalo nascosto dietro il dolce più amato al mondo nasconde un amarissimo retrogusto coloniale che parla di sfruttamento, negazione dei diritti elementari e schiavitù infantile.
A seguire, cena a base di cacao con prodotti biologici, equosolidali il più possibile a km zero, a cura di corti e buoni e ACS . La cena va prenotata entro il 2 dicembre a cortiebuoni@cortiebuoni.it o 049.685753 o info@acs-italia.it o 049.8648774. Costo 20 euro. Si ringrazia la Coop. Polis Nova per la collaborazione.
>>> domenica 8 dicembre
“NATALE A VILLA DEI VESCOVI“, invito da parte del FAI- VILLA DEI VESCOVI dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Per festeggiare l’arrivo del Natale vi invitiamo in villa: i cori della parrocchie di Luvigliano e Torreglia intoneranno canti tradizionali natalizi: non mancheranno cioccolata calda, vin brulè e dolcetti. In collaborazione con il Comune di Torreglia
*****************************************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
ABC del cucito. Ovvero approccio al cucito e al restyling – 3 dicembre
Corso di cucito base, promosso dalla Sartofficina dell’ass. La Mente Comune in collaborazione con Calebà – Mani Tese Padova. Obiettivi: prendere confidenza con gli strumenti del cucito, imparare a realizzare semplici lavori e riparazioni. Programma: Conoscenza e utilizzo degli strumenti. Punti a mano: punto filza (imbastitura), punto indietro, sopraggitto, punto invisibile, arricciatura, punto festone, come fare l’orlo, l’asola e attaccare un bottone. Funzionamento e manutenzione della macchina da cucire. 4 incontri di 2 ore e mezza ciascuno (10 ore totali), dalle ore 20,00 alle 22,30 presso il negozio Calebà di Mani Tese in via Ognissanti 37 (zona Portello), Padova. Contributo richiesto: 40,00 euro (le attività sono rivolte ai soci LMC e la quota associativa è di 5 euro l’anno). Ci si può iscrivere via mail lamentecomune@gmail.com specificando nell’oggetto ABC CUCITO entro il 10 novembre. Per info potete chiamarci al numero 3467409432 Lucia
Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati dal 30 novembre 2013 al 12 aprile 2014, orari diversi
Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.
Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail: fantalica@fantalica.com
ALINA NON C’É PIÙ – Mostra per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, 23 novembre-8 dicembre
E’ una personale di Marisa Merlin, in collaborazione con Piera De Nicolao, photographer, a cura di Barbara Codogno presso lo Spazio Oratorio della Beata Vergine – Limena-Padova.
Marisa Merlin è da sempre artista attenta all’attualità e vicina a tematiche ambientali e sociali; in quest’occasione il suo lavoro, declinato secondo un progetto curatoriale narrativo che ha coinvolto anche la fotografa Piera De Nicolao, ha preso lo spunto da un evento realmente accaduto: il ritrovamento di un libriccino di una ragazza rumena di cui si sono perse poi le tracce sul quale v’erano annotati – in un mescolamento di italiano e rumeno- stati d’animo, paure, fuga. Difficile decifrarne letteralmente il contenuto. Facile piuttosto condividerne emotivamente la dimensione angosciosa. Lavorando sull’emozione provata in relazione a questo episodio di “rinvenimento” operato dalla forza dell’ordine e condiviso con la figlia, Marisa Merlin ha realizzato un trittico. “Karl Kraus diceva che: Artista è soltanto chi sa fare della soluzione un enigma” spiega la curatrice Barbara Codogno “ma questo non è l’obiettivo della mostra. Anzi, direi che l’obiettivo è proprio il contrario. Gli ambienti e la storia senz’altro scuotono nel profondo ma sono le opere d’arte a parlare da sole. Le considerazioni che scaturiscono sono importanti: si prende petto il tema della violenza sulle donne. Soprattutto il tema della tratta delle donne e delle loro sparizioni. I dati sono inquietanti, ancora un altro aspetto di vulnerabilità delle donne”.
La mostra è visitabile ogni giorno, escluso il lunedì, con ingresso libero, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Marisa Merlin www.marisamerlin.it Piera De Nicolao http://photodenimportequoi.tumblr.com/
CAMPAGNA FAI DA TRASH! 2013: auto-produzione, riutilizzo creativo e promozione di stili di vita sostenibili.
Con la campagna Fai da Trash! vogliamo diffondere un messaggio caro alla Mente Comune per cui il regalo diventa un vero e proprio mezzo di comunicazione: anche i rifiuti sono un bene comune, da non sprecare e valorizzare con i nostri mezzi! Lanciamo così la seconda edizione della campagna Fai da Trash, promossa in concomitanza con la settimana europea della riduzione dei rifiuti (dal 16 al 24 novembre). http://www.ecodallecitta.it/menorifiuti/index.php
Il regalo ce lo facciamo noi! A dicembre La Mente Comune insieme a Mani Tese vi propongono due diverse iniziative per personalizzare i vostri regali di Natale:
idee regalo della Sartofficina e dell’Artigianato creativo.
Da dicembre i nostri laboratori saranno disponibili per chi avesse voglia di sperimentare un modo alternativo di fare i regali:
Lo spazio della SARTOFFICINA lunedì 2, 9 e 12 dicembre// dalle 20:00 alle 22:00 sarà dedicata alla produzione di diverse idee regalo, dalle più semplice alle più laboriose, a seconda della vostra praticità con il cucito. Potrete scegliere tra:
1. Tasconi porta oggetti (difficoltà media); 2. Borsa in stoffa (difficoltà bassa); 3. Cuscini Mostriciattoli (difficoltà alta)
L’ARTIGIANATO CREATIVO mercoledì 4, 11 e 18 dicembre// dalle ore 20:00 alle 22:00
Vi darà la possibilità di produrre piccoli oggetti di complemento d’arredo partendo come sempre da materiali di scarto. Anche in questo caso, i manufatti avranno diverse difficoltà e potrete cimentarvi nella costruzione di: 1.Porta pc in legno (difficoltà bassa); 2. Lampada cassetta (difficoltà media); 3. Orologio in catena (difficoltà alta).
COME PARTECIPARE: Si chiede di inviare la mail con oggetto LAB.FAIDATRASH a lamentecomune@gmail.com. Per aiutarci nell’organizzazione vi chiediamo di avvertirci della vostra presenza. Ad ogni incontro è richiesto un contributo di 10,00 euro per le attrezzature e i materiali che si utilizzeranno; le attività sono rivolte ai soci. Per info www.lamentecomune.it; facebook.com/lamente.comune; 3470786421//3289489478