>>> Giovedì 7 novembre
LE JARDIN DES MERVEILLES, 2012 (52′), film documentario di Anush Hamzehian alle 20.45 nella sala Fronte del Porto alla Guizza. Così si inaugura la rassegna di film e spettacoli “Vite Bandite” promossa dall’Associazione “Alvise Cornaro”, la rivista “Ristretti Orizzonti”, la cooperativa “Altra Città” e CdQ SudEst. Sarà presente in sala il regista. L’ingresso è gratuito. Un orto “meraviglioso”, in un carcere diverso dagli altri, e una storia, ad intreccio, di donne e di ortaggi. Siamo alla Giudecca e il film, premiato al Festival “Filmer le travail” 2012 e prodotto dalle società francese Point du jour, ha per protagoniste le detenute del carcere femminile veneziano, riprese mentre interagiscono e si raccontano durante le pause del loro quotidiano lavoro. Alla regia, Anush Hamzehian, giovane regista padovano, madre italiana e padre iraniano, cameraman e giornalista a Bologna, poi conduttore radiofonico in Spagna, sceneggiatore per Next media Lab a Milano e attualmente regista di documentari a Parigi.
>>> Venerdì 8 novembre
Ruolo e intervento pubblico per una nuova industria e per un nuovo modello di sviluppo, organizzato dalla CGIL di Padova e che si terrà con inizio alle ore 9.30, a Padova presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni (Via VIII Febbraio). Interverrà fra gli altri Luciano Greco del CRIEP, Centro Interuniversitario sull’economia pubblica dell’UniPd.
Il monte Dunkor, presentazione del libro di Nicolas Gambato. Demoni, ombre, rapimenti e molte miglia, il tutto condito con del sano humor ed un pizzico d’amore, caratterizzano questo fantasy simile ad un viaggio “on the road”. Sarà presente l’autore. In Località Vigorovea, Museo del Bottone (frazione di Sant’Angelo di Piove di Sacco) via Piovese 10, alle ore 20,00. A seguire presentazione di abiti e accessori vintage. Ingresso libero. In collaborazione con Wigwam Aps Italia – sede di Piove di Sacco. Telefono: 349 2692051 Web: http://www.art-buttons.com
>>> Sabato 9 novembre
Il mito di Perseo: lettura a cura di Evarossella Biolo. E’ una animazione per bambini. A Saonara presso la biblioteca comunale, ore 16,00. E’ inserito nella rassegna Scenari di carta | letture. Ingresso libero. Per info telefono: 3404576857, Web: http://www.scenaridicarta.it. Email: contatti@barabaoteatro.it
Matteo Righetto parlerà del suo romanzo La pelle dell’orso con Bruna Mozzi. E’ il secondo appuntamento del Libro nel bicchiere alle ore 16.30 presso la Pizzeria Clipper, via Bembo 63,organizzato dal Consiglio di Quartiere 4, con la collaborazione dell’associazione Alvise Cornaro e dai Nuovi Samizdat. “Domenico ha dodici anni ed è sempre vissuto nel villaggio dove è nato, ai piedi delle Dolomiti. Nella sua valle si dice che si aggiri un orso terribile, gigantesco, feroce come da quelle parti non se ne vedevano più. Con suo padre, vuole partire per dare la caccia all’orso sulle montagne: solo loro due, via per giorni e giorni a contatto con una natura aspra, selvaggia. Ma Domenico sarà coinvolto in un’esperienza unica, spaventosa ed eccitante, dalla quale apprenderà che la natura, per quanto pericolosa, non sarà mai crudele come gli uomini. Un romanzo d’avventura che è insieme il racconto folgorante di una formazione, di ciò che succede per la prima volta, e che sarà per sempre”. Guarda la locandina dell’intero ciclo di incontri.
>>> Domenica 10 novembre
Festa e vogata di voga alla veneta di San Prosdocimo
Gli Amissi del Piovego organizzano a Padova, via San Massimo 137, Golena San Prosdocimo, la festa e vogata. Programma: ore 15.00 vogata di San Prosdocimo, con prove di voga alla veneta e visita didattica dall’acqua al complesso cinquecentesco veneziano della Golena di San Prosdocimo; ore 16.00 presentazione del libro “Un uomo chiamato Prosdocimo a Patavium” e visita da terra al complesso golenale monumentale storico e ambientale cinquecentesco veneziano; ore 17.00 castagnata e vin brulè. San Prosdocimo è uno dei quattro santi patroni della diocesi padovana. E’ il proto-vescovo, evangelizzatore della Venetia. Secondo tradizione è approdato con una barca nell’area fluviale dietro la Chiesa di Ognissanti, oggi sede golenale del Piovego, accessibile da Via San Massimo 137, legandola all’anello (s’ciona di San Prosdocimo) presente ancora oggi ai piedi della parete esterna dell’abside in Via Orus. Nel 1519 i veneziani hanno collocato la sua statua, di origine medioevale, sopra la cavana inserita nel corpo del torrione Castelnuovo in golena, di fianco al Leone marciano sulla porta fluviale, a testimonianza evidente dell’importanza del santo. Per info telefono: 3487077807; Web: www.amissidelpiovego.it; Email: info@amissidelpiovego.it
Apertura straordinaria Cappella strage del 11 novembre 1916 – Giardini della Rotonda. L’ass.ne Comitato Mura, in collaborazione con il Comune di Padova e Consiglio di Quartiere 5, ricorda il bombardamento dell’11 novembre 1916 aprendo al pubblico domenica 10 novembre (dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00) e lunedì 11 novembre (dalle 10,00 alle 12,30) la cappella dedicata alle 93 vittime, ricavata alla base del serbatoio dell’acquedotto realizzato nel 1925 (sotto il Bastione). Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Ass.ne Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, sarà aperta e visitabile anche la Casa del Mutilato, eretta nel 1927 in piazza Mazzini, di fronte all’ingresso dei Giardini alla Rotonda. A pochi passi dalla cappella, i padovani potranno quindi riscoprire un edificio che spesso passa inosservato ma anch’esso carico di storia e grande valore culturale. Con questa giornata l’Ass.ne Comitato Mura di Padova intende attirare l’attenzione sulla tragedia dimenticata e sul luogo della memoria eretto pochi anni dopo. Una tragedia dimenticata (93 morti causati in un colpo solo da un ordigno aereo) che scosse l’opinione pubblica, suscitò l’indignazione di politici e governi, e determinò la sospensione dei bombardamenti aerei per diversi mesi. Un luogo sconosciuto alla maggior parte dei padovani, uno spazio suggestivo che, utilizzato per anni come magazzino, fu sgomberato 4 anni fa su sollecitazione del Comitato Mura. Durante l’apertura sarà proiettata una presentazione video che illustra con foto e documenti i bombardamenti della prima guerra mondiale e la successiva costruzione del serbatoio e della cappella.
La spremuta. Rosarno, migranti, ‘Ndrangheta: per il primo appuntamento della V edizione «Premio LiNUTILE del Teatro» – IL CIBO – salirà sul palco de LiNUTILE Beppe Casales con lo spettacolo «LA SPREMUTA». Puro teatro civile, raccontato con la forza e la documentata, La spremuta racconta di un’Italia spremuta da mani violente, da molte mani: dalla penetrazione delle mafie in tutti gli aspetti della società civile, compreso il settore alimentare, all’infernale viaggio di giovani africani verso la “fortezza Europa”. La narrazione inizia al mercato delle “arance di Sicilia” per approdare in Calabria, a Rosarno, nei giorni della rivolta degli immigrati contro la ‘Ndrangheta e uno Stato inesistente: è il 7 gennaio 2010. Gli africani che raccolgono le arance, dopo anni di violenze e sfruttamento, reagiscono, fanno ciò che gli italiani non fanno da anni: alzano la testa e in due giorni si consuma tutto. Scontri con la polizia, la caccia al nero, e infine lo sgombero: i media nazionali sottolineano che la mafia non c’entra, ma la mafia c’entra eccome, e non solo in Calabria. Nei fatti di Rosarno si concentrano tre nodi fondamentali che stringono al collo l’Italia: il rapporto con i migranti, la mafia e il concetto di lavoro. Una storia ripercorsa attraverso le capacità affabulatorie dell’interprete, con accenni comici e freschezza nel racconto; una storia di razzismo, stupidità e mafia, con molti piani di lettura e infiniti contatti col presente. Biglietto: 11 Euro. Possessori di “Studiare a Padova Card”: 9 Euro. Per info e prenotazioni: Teatro de LiNUTILE, via Agordat 5 – Padova, tel. 049/2022907; info@teatrodelinutile.com
>>> Martedì 12 novembre
Attivo o Passivo? Modaiolo o Insospettabile? Riflessione semiseria promossa da Antéros, la nuova associazione LGBTI Padovana, sui ruoli della omosessualità maschile e sugli stereotipi della sottocultura gay. All@ La Mela Di Newton, via della Paglia 2. Apertura ore 18.00 – inizio attività ore 18.30 – Ingresso libero.
Economia della Felicità (regia Norberg-Hodge – USA 2011 – Documentario), proiezione organizzata dall’associazione PsicOfficina, in collaborazione con il Movimento per la descescita felice di Padova, CSV padova, presso il Centro Servizio Volontariato – in via Gradenigo, 10 Padova (zona Portello) alle ore 20.00. L’iniziativa è riservata ai soci. Per l’evento ci si potrà associare al costo di 2 euro!! A causa della capienza limitata, si consiglia di inviare una mail di prenotazione (psicofficina@gmail.com).
La montagna infranta (Vajont 1963-2013) di Mirco Melanco, proiezione del film presso il Cinema Rex (via Sant’Osvaldo 2, Padova) alle ore 21.00. La prima del film si è svolta al Teatro “Giuseppe Pierobon” di Ponte nelle Alpi (Belluno) il 9 ottobre 2013 a cinquant’anni esatti dalla catastrofe del Vajont. Per l’importanza storica e morale della serata, è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica come segno di rappresentanza dell‘evento. Ingresso è gratuito e che si potrà accedere in sala fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata entro sabato 9 novembre scrivendo a: giulia.sterrantino@gmail.com
>>> Giovedì 14 Novembre
Educazione al genere e diversity management: interventi contro l’omofobia e la transfobia nei luoghi di studio, di lavoro e nelle amministrazioni pubbliche, con Beatrice Gusmano – sociologa, Università di Verona e Giulia Selmi – sociologa, Università di Trento. Presso il Dipartimento di Scienze Chimiche in via Marzolo 1, ore 17,00. E’ il primo appuntamento del ciclo Tuttidiversi organizzato dall’associazione Anteros, cinque incontri che rientrano fra le attività sovvenzionate dall’Esu per gli studenti di tutte le facoltà. Tuttidiversi è aperto a chiunque voglia partecipare ed è gratuito. È previsto un dibattito dopo ogni relazione. Per info: formazione2013@anterospadova.it; www.anterospadova.it/tuttidiversi/. Tuttidiversi è anche su Facebook: www.facebook.com/tuttidiversianteros
Movimenti, partecipazione, rappresentanza: IL SENSO DELLA DEMOCRAZIA, presentazione del libro. Giuseppe Mosconi (UniPd), Livio Pepino, curatore del libro (Gruppo Abele), Giuliana Beltrame, coautrice (ALBA), discuteranno con Albino Bizzotto (Beati costruttori di pace), Matteo Lenzi (Libera), Giovanni Zamponi (ASU), Comitato 2 si per l’acqua bene comune e con tutte le persone e realtà che vorranno intervenire. Alle ore 17 Aula B2, Ca’ Borin, via del Santo. Organizzato da A.L.B.A. – circolo del Manifesto e il Corso di Sociologia del Diritto – Università di Padova.
***************************************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
“SE NON LA PIANTI… FINISCE!” – Mostra multimediale, 6-13 novembre
Quelle pratiche virtuose che salvano le foreste, organizzata dal COSPE e Forest in the World, al Centro Culturale Altinate – San Gaetano, via Altinate 71. Gestione sostenibile delle foreste e ‘buone pratiche’ per l’utilizzo di queste risorse saranno le protagoniste della mostra multimediale. Documentari, pannelli e attività didattiche per scoprire come trasformare i boschi in una risorsa per le comunità locali e per le future generazioni.
Oggi le foreste scompaiono al ritmo di 13 milioni di ettari l’anno, un’area grande quanto la Grecia, un ritmo insostenibile per l’equilibrio del pianeta. E l’Italia è il primo importatore europeo di legname. Per questo è fondamentale informare i cittadini sul valore ambientale, sociale ed economico delle foreste e sui modi concreti per tutelarle a partire dal proprio quotidiano. In Europa, le foreste stanno rapidamente raggiungendo il punto di saturazione – previsto per il 2030 – nella loro capacità di assorbire l’anidride carbonica.
Attraverso i video-documentari girati in Brasile, Burkina Faso, Camerun, Cile e una nuova sezione dedicata all’Angola, la mostra permette di scoprire le modalità d’uso sostenibile dei boschi in vari continenti e suggerisce comportamenti più equi e sostenibili nell’uso, riciclo e acquisto di prodotti derivati dal legno (mobili, parquet, carta, imballaggi, carpenteria, edilizia, giochi, cancelleria). Una sezione è dedicataanche all’Italia, con una rassegna di pratiche ‘virtuose’. La rassegna inoltre, con la sua formula interattiva, è l’anello di partenza di una serie di laboratori e attività ludico-didattiche pensate appositamente per i ragazzi delle scuole e gruppi. E’ una mostra a basso impatto ambientale; tutta la mostra sarà allestita su pancali di legno certificato FSC della PALM spa; questi pallet saranno poi ritirati e utilizzati dalla Valbona spa, razionalizzando quindi la movimentazione del materiale legnoso della mostra. La mostra è visitabile con orario 10-13 e 15-19. Su prenotazione si organizzano visite guidate per scuole e gruppi (335/7490329, veneto@cospe.org).
CORSO DI CUCINA biologico-vegetariana, 9 e 10 novembre con Carmen Bellin
È possibile mangiare sano, con gusto, rispettando l’ambiente e senza abusare di prodotti di origine animale? A questa domanda risponde il corso teorico-pratico di cucina biologico-vegetariana in programma sabato e domenica 9-10 Novembre presso la sede Biolca a Battaglia Terme. Si potrà vedere come una dieta vegetariana, in fondo, comprende tutti i prodotti commestibili che offre madre natura, tranne un solo prodotto, la carne. Infatti con cereali, legumi, ortaggi, spezie, erbe aromatiche e frutta si possono preparare una infinità di piatti che non hanno nulla da invidiare ai piatti a base di carne. Il corso prevede la partecipazione attiva degli allievi, sia nella preparazione dei piatti e, cosa più piacevole, anche alla degustazione degli stessi. Per info e costi vedi QUI
NEXT GENERATION FESTIVAL terza edizione dal 4 all’11 novembre
Si prendendo il via la terza edizione del festival Next Generation, 7 giorni di spettacolo per avere una panoramica sul nuovo teatro italiano. Carichi Sospesi (ex Spaccone) vicolo del Portello 12, Padova. Per il programma della rassegna vedi www.carichisospesi.com
CORSO DI CICLOMECCANICA dal 12 novembre e seguenti
Siete stanchi di vedere la vostra bici in cantina? Vorreste farci un giro ma non sapete come metterla in pista? Da martedì 29 ottobre nell’officina de La Mente Comune (via Cornaro 1 /ex Macello) daremo il via a un ciclo di workshop dove imparerete come si resuscita, rigenera, insomma ripara, una bicicletta, con materiali di recupero. Siamo partiti martedì 29 ottobre. Martedì 12 novembre ci diletteremo con sterzo e dinamo; martedì 19 novembre con: mozzi ruote e raggi; e per finire martedì 26 novembre con: freni mountain bike e cambio (sempre dalle ore 20,30 alle ore 23,00 ). Per partecipare a ciascun workshop contributo di 10,00 euro; si può partecipare a tutto il ciclo di workshop (5 incontri) o soltanto alle serate che vi interessano. Le attività sono rivolte ai soci de La Mente Comune, il contributo associativo è di 5 euro. Attenzione spazio per massimo 7 persone a serata. Modalità di iscrizione: e-mail: lamentecomune@gmail.com specificando nell’oggetto “iscrizione corso ciclomeccanica” e indicando le date del workshop (o dei diversi workshop) a cui volete partecipare entro venerdì 25/10/2013. Vi daremo conferma via mail sulla vostra iscrizione. Per info: Oliviero al 3489211816
Laboratorio per COSTRUIRE CITTA’ FELICI: Lavorare stanca? Dal 16 novembre 2013
Al via il nuovo biennio de la Scuola legame sociale. Il percorso ha preso avvio 4 anni fa a Padova, in seguito all’osservazione, da parte del CSV, dei positivi cambiamenti avvenuti nel contesto socio-culturale del territorio. In particolare si è ritenuto che associazioni e territorio abbiano acquisito la consapevolezza e la maturazione adeguata per poter pensare a un salto di qualità importante. La domanda fondativa è stata: può il volontariato elaborare parole nuove (e cioè indicazioni realistiche e non retoriche) per la vita civile? Può avere una voce nobilmente politica?
Il focus 2013: Lavorare stanca? In questa fase storica il mondo del lavoro – condizionato dal contesto socio-economico – sta affrontando uno straordinario cambiamento, nei modelli e nelle forme in cui siamo stati abituati ad interpretarlo: ciò richiede lo sviluppo di nuove abilità e competenze e un adattamento formativo che porti ad una rinnovata cultura del lavoro. Come Scuola del Legame Sociale intendiamo affrontare l’argomento partendo da alcune questioni: è possibile parlare di lavoro non più in termini di diritto/dovere? è attuale riconciliare le parole “lavoro” e “impegno”? è possibile ritrovare e rinnovare il lavoro attorno al legame sociale? come ritrovare un patto intergenerazionale fondativo di una nuova cultura del lavoro?
La sfida del nuovo biennio della Scuola del Legame Sociale sta quindi nell’interpretare il lavoro non solo come mezzo per vivere (occupazione), quanto piuttosto come strumento con cui contribuire alla capacità creativa della società civile e alla possibilità di ritrovare “città felici”. E’ chiaro che non possiamo dimenticare la situazione drammatica di moltissime famiglie e migliaia di giovani. Ma non possiamo nemmeno scordare tutti coloro che, proprio nella crisi, stanno cercando soluzioni inedite e comunitarie. Se c’è una cosa che questa crisi sta insegnando, è che gli individui non esistono e che le persone non possono bastare a loro stesse. Durata e struttura della Scuola – Ha durata di 2 anni e si svolge per un sabato al mese da novembre a maggio con orario 9.30-13.00, 14.00-17.00, secondo un calendario che viene pubblicato di anno in anno sul sito della Scuola. Scarica il calendario con le lezioni e i docenti. Modalità di ammissione – Le iscrizioni, modulo nel sito www.legamesociale.org, dovranno essere corredate da curriculum vitae e documento d’identità. Le iscrizioni possono pervenire via mail all’indirizzo scuola@legamesociale.org. Il contributo è di 50 Euro all’anno, da versare al momento della conferma di iscrizione. Il costo complessivo di partecipazione per ciascun corsista di 1.000,00 Euro, è coperto per il 95% dal CSV di Padova. Sede delle lezioni – Le lezioni si svolgono nella sede del CSV di Padova in via Gradenigo 10 (zona Portello). Per info CSV Padova – tel. 0498686849 – scuola@legamesociale.org
ABC DEL CUCITO. Ovvero approccio al cucito e al restyling – 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre
Corso di cucito base, promosso dalla Sartofficina dell’ass. La Mente Comune in collaborazione con Calebà – Mani Tese Padova. Obiettivi: prendere confidenza con gli strumenti del cucito, imparare a realizzare semplici lavori e riparazioni. Programma: Conoscenza e utilizzo degli strumenti. Punti a mano: punto filza (imbastitura), punto indietro, sopraggitto, punto invisibile, arricciatura, punto festone, come fare l’orlo, l’asola e attaccare un bottone. Funzionamento e manutenzione della macchina da cucire. 4 incontri di 2 ore e mezza ciascuno (10 ore totali), dalle ore 20,00 alle 22,30 presso il negozio Calebà di Mani Tese in via Ognissanti 37 (zona Portello), Padova. Contributo richiesto: 40,00 euro (le attività sono rivolte ai soci LMC e la quota associativa è di 5 euro l’anno). Ci si può iscrivere via mail lamentecomune@gmail.com specificando nell’oggetto ABC CUCITO entro il 10 novembre. Per info potete chiamarci al numero 3467409432 Lucia
Introduzione alla COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Teoria e pratica – Corso di formazione COOPI, 16 e 17 novembre
Il corso si struttura su due giornate full time che affrontano il tema della cooperazione internazionale in tutti i suoi aspetti: che cosa è la cooperazione internazionale? Chi sono i suo attori? Quale è il percorso per andare sui progetti nel Sud del Mondo come cooperante? Quale è il ciclo di vita del progetto? Come si interviene in contesti di emergenza? Il personale di COOPI, professionisti del settore, si concentrerà su queste ed altre tematiche attraverso informazioni teoriche ed esempi concreti. Non ci sono limiti di età per iscriversi al corso ed è aperto a tutti, non è richiesta una pregressa conoscenza del mondo della cooperazione internazionale. Sede del corso: Centro Universitario di via Zabarella 82, Padova, dalle 9.30 alle 18.00. Il costo per partecipare ai due incontri è di € 80. Sono previsti sconti per studenti. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 novembre 2013. PER INFO ed ISCRIZIONI: scrivere a veneto@coopi.org o tel. 049.657518 / 340.3440259; Maria Teresa Loteni – Responsabile COOPI Veneto.
LO CHIAMAVANO BANCALE!!! sabato 23 e domenica 24 novembre
Un week end per imparare che del bancale non si butta via niente e ricordarci che il legno è un materiale nobile (meglio dell’oro). Vi insegneremo ad usare attrezzi in tutta sicurezza e le tecniche base per lavorare e recuperare il legno. Iniziativa della Mente Comune. In otto ore potrete portarvi a casa un oggetto prezioso perché fatto da voi, che rispetta l’ambiente e sprigiona creatività. Il workshop verrà introdotto da un rappresentate di FSC, che ci parlerà del mercato nero dei pallet e di sostenibilità nella gestione delle foreste. Le attività si svolgono dalle ore 15:00 alle ore 19:00presso la sede LMC di via Cornaro 1 ex-Macello. Ci si può iscrivere via mail lamentecomune@gmail.com
Corso di WEB MARKETING sabato 23 e domenica 24 novembre
Organizzato da La Mela di Newton, circolo Arci a Padova. E’ un corso di 12 ore full immersion dal taglio pratico, suddiviso in 3 moduli, durante il quale verranno analizzati gli strumenti e le strategie di marketing per piccole aziende, professionisti, associazioni e per persone che hanno un’idea in testa e vorrebbero realizzarla.Per chi si iscrive prima ci sono degli sconti interessantissimi. Per info e costi vedi QUI