Black FREE-day. Perché comprare se c’è già in abbondanza? Il Black Friday promuove consumo natalizio. E se invece provassimo a ridare vita a ciò che ci circonda? Coloriamo il Portello con scatole di oggetti che cercano nuovi proprietari. Lascia quello che non ti serve più ma potrebbe piacere a qualcun altro. E poi passeggiando nel quartiere trova anche tu qualcosa. Il pianeta ti ringrazia! Dalle ore 8.00 presso Zona Portello – Padova.
Il canto delle balene di Giovanna Pastega. Secondo incontro del ciclo “I sorrisi delle donne. Raccontare i teatri emotivi della sofferenza”, un ciclo di incontri per parlare della funzione psicologica del raccontarsi e raccontare la sofferenza. Ore 18.00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Basta dolore e odio: No Prison. L’autore Livio Ferrari con Beppe Mosconi presenta questo volume che argomenta, a più voci, un secco no al carcere, quella gabbia per esseri umani istituzionalizzata in risposta a reali o supposte violazioni del contratto sociale. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Lungo la pedemontana. Incontro con l’autore padovano Paolo Malaguti, già finalista del Premio Strega 2016 con La reliquia di Costantinopoli, che presenterà il suo ultimo libro, Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, Veneto e fantasie. Ore 18:30 presso libreria La forma del libro – via XX settembre 63, Padova.
VIVAIO – PICTA: Reading e performance. Picta è più di un reading: è entrare in un museo dove espongono René Magritte e Victor Brauner, Van Gogh e i meravigliosi miniaturisti dell’arte islamica, Picasso e Matisse. Un percorso dove la pittura è visibile con le orecchie, fatto di storie che avranno come protagonisti i pittori e le loro opere. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È necessaria la prenotazione a info@mapp-padova.com indicando nell’oggetto “picta”: vi daranno tutti i dettagli! Ore 19.00 presso MAPP – via S. Giovanni di Verdara 40, Padova.
Economia circolare e sviluppo sostenibile. La strategia europea della plastica nell’economia circolare; lo sviluppo sostenibile in Europa e nel mondo. Intervengono: Elio Armano, scultore, già sindaco di Cadoneghe e vicepresidente del Consiglio Regionale; Milvia Boselli, biologa; Giulio Peruzzi, docente di Storia della Fisica, Università degli Studi di Padova; Massimo Paolucci e Flavio Zanonato, eurodeputati S&D. Ore 20:30 presso Sala della Carità – Via San Francesco 61, Padova.
Il racconto della grande guerra. Concerto del Coro Monte Venda (Galzignano) diretto da Daniele Quaggiotto. Un racconto storico, fotografico e personale narrato dall‘attore Andrea Pennacchi in occasione del centenario della grande guerra. Ore 20:45 presso Chiesa parrocchiale di Saonara.
Green Saturday. Gli agricoltori di Campagna Amica Coldiretti Padova propongono una mattina dedicata alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva dei nostri Colli Euganei e agli assaggi gustosi con gli abbinamenti di stagione. Ore 9:30 presso Mercato Padova Km Zero – via Vicenza 23, Padova.
Narrare i territori. Un ornitorinco si aggira per la città, dopo un lungo periodo di riposo. Quest’anno vuole narrare i territori, a partire dalla Stanga insieme a nuovi compagni di viaggio per esplorarla, raccontarla e viverla. Ore 14:30, laboratorio “Officine del Rap”; ore 18:00, “narrazioni fuori luogo” con Ernesto Milanesi e Francesca Peroni; ore 20:00, proiezione di Milano, Via Padova di RezzaMastrella; ore 21:30, Arte Migrante. Presso sala Punto d’incontro – via Maroncelli 63/B, Padova.
Silent Suburbs al Portello. Uno sguardo poetico sulla trasformazione degli spazi urbani. Dal Portello al Parco d’Europa, lungo gli argini del Piovego, in compagnia di voci e musiche di grandi autori che evocheranno le trasformazioni degli spazi urbani, con audioguida (Silent System). Ingresso libero, con prenotazione a enetike@gmail.com. Ore 15.00, ritrovo presso via Portello-angolo via Marzolo, Padova.
Basta un dito. Continua il ciclo di letture all’interno del progetto Arcella Social Factory, per il bando Città delle Idee. Limerick propone la lettura dell’albo illustrato Il muro (Ed.NuiNui) e poi un laboratorio di disegno con le impronte. Dai 5 anni in su. Gradita la prenotazione: tel. 049 2953994, info@limericklibri.com. Ore 16.00 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
VIVAIO – PASSEGGIATA SOCIO-TURISTICA dentro un quasi-quartiere. Chiese e teatri, affreschi e cimiteri, acque invisibili, aule all’aperto, palazzi e bastioni, a cura di Comitato Mura di Padova. Ore 17:30. Partenza dal Teatro delle Maddalene in via S. Giovanni di Verdara 40 e arrivo in via Raggio di Sole 2, Padova.
L’eterno viaggiare: The Balkan Express Journey. Roma, 2004: finito l’anno universitario due amici si salutano prima di andare in vacanza. Lui è italiano, lei montenegrina della piccola cittadina costiera di Bar. Dopo alcuni anni, lui si mette in cammino per Bar. Si snoda così un percorso picaresco, narrato con estrema vivacità e ironia e punteggiato da incidenti spassosi (almeno per chi legge). Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Davide Longo: Così giocano le bestie giovani. L’autore, in dialogo con Valentina Berengo (PBS), ci presenta il suo ultimo romanzo: un avvincente noir civile che unisce all’intreccio giallo un’acuta riflessione su vicende umane e politiche radicate nell’Italia degli anni di piombo. Ore 19.30 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Gira le mura! Il Comitato Mura, con il patrocinio del Comune, vi invita alla scoperta delle mura di Padova, in questa tappa: dal Torrione dell’Arena al Torrione della Gatta. Ritrovo ore 9.30 presso giardini dell’Arena – via Porciglia, Padova; si termina ai giardini della Rotonda.
I mille autunni in quartiere: castagne, vino e canti. Un pomeriggio insieme per vivere l’autunno in quartiere, con il calore delle castagne e del vin brulé, accompagnati da musica e canti. L’evento si svolgerà a San Bellino, in collaborazione con la Scuola Di Musica Gershwin e il Gruppo Alpini Padova Arcella 1978. A conclusione aperitivo con vino e prodotti del territorio. Ore 15:30 presso piazzetta di via Induno, Padova.
Santiago. Alla libreria Pangea, Giuseppe Leo Leonelli presenta Santiago, il romanzo di un viaggio straordinario sul cammino del Nord di Santiago de Compostela, fra coincidenze e amicizie, paesaggi suggestivi e incontri inaspettati. Propone una riflessione sulla solitudine, sulle relazioni umane, sul senso della famiglia esplorato nei dettagli più profondi. Ore 17.30 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
VIVAIO – Reading e musica: Nóve Raìse. A cura di Amistad Teatro. Nell’attesa che il Teatro delle Maddalene riapra ufficialmente le sue porte alla città, il progetto “VIVAIO – un teatro della città che vive nel quartiere” proporrà nel mese di novembre eventi di arte diffusa, incontri, performance e laboratori. Ingresso gratuito. Ore 18:00 presso casa privata in quartiere.
Come pesci nell’acqua. Presentazione del libro di Gianni Belloni e Antonio Vesco. Attraverso quattro studi di caso, il libro presenta i risultati di una ricerca sulle vicende criminali che coinvolgono organizzazioni mafiose, impresa e politica, offrendo una cronologia e una geografia delle presenze mafiose in Veneto. Ore 20.45 presso Biblioteca Civica – via Scavi 19, Montegrotto Terme.
Diventiamo cittadini energetici. Con la fine del mercato tutelato dovrai scegliere un fornitore di energia nel mercato libero. Cogli l’occasione per esplorare una proposta virtuosa per consumare – ma anche produrre – energia sostenibile, etica, 100% rinnovabile, prodotta e gestita in modo democratico e partecipato. Vieni a scoprire un nuovo modello energetico fatto di rinnovabili vere e tanta energia umana. Ore 21.00 presso Legambiente Limena – sala polivalente edificio RIAB Via Bortoletto 55, Limena (PD).
Follow the women: Andiamoci in bici. Centinaia di donne provenienti da 40 paesi hanno percorso migliaia di chilometri in bici per parlare, conoscersi e portare Pace nel Medio Oriente: cosa saranno 6,4 km per andare da Padova alla mostra? Pedalata in compagnia (con le luci!) da Pontecorvo a Ponte San Nicolò. Ritrovo ore 17:20, partenza – puntuale – ore 17:25.
VIVAIO – Reading e performance danza/teatro. A cura di Teatro Popolare di Ricerca, Teatro Laterale e Ottavo Giorno e con un intervento di Dario Verdicchio. Nell’attesa che il Teatro delle Maddalene riapra ufficialmente le sue porte alla città, il progetto “VIVAIO – un teatro della città che vive nel quartiere” proporrà nel mese di novembre eventi di arte diffusa, incontri, performance e laboratori. Ingresso gratuito. Ore 18:00, presso Centro Studi Ettore Luccini – via Beato Pellegrino 16/1a, Padova.
L’Onda: proiezione del film. A chiusura del mese della Cultura 2018, dedicato al tema della manipolazione, verrà proiettato il film L’onda di Dennis Gansel. Seguirà commento al film. Ore 20.45 presso Collegio Mazza, sede maschile di Padova – Via dei Savonarola 176, Padova.
VIVAIO – reading e performance teatrali. Nell’attesa che il Teatro delle Maddalene riapra ufficialmente le sue porte alla città, il progetto “VIVAIO – un teatro della città che vive nel quartiere” proporrà nel mese di Novembre eventi di arte diffusa, incontri, performance e laboratori. A partire dalle ore 18:00, vari luoghi in quartiere. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Giulia Lama. Nudi. Lìbrati vi aspetta per la presentazione di Nudi (Eidos). Il volume raccoglie i disegni di Giulia Lama raffiguranti studi di nudi, riprodotti a tutta pagina: i primi nella storia dell’arte realizzati da una donna. Ore 18.00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Noi, le donne… due. Maria Grazia Rizzato e Maria Chiara Forcella presentano un libro di Poesie, dedicato alle donne. Per mettere in risalto i poeti che della donna hanno un’immagine al di fuori degli stereotipi e pregiudizi comuni e ne colgono le vere angolazioni anche rispetto alle differenze con il maschile. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Una città per il cinema: Padova nei film. Inaugurazione della mostra cinematografica. Interverrà il curatore, che presenterà il suo progetto al pubblico, oltre a mostrare spezzoni di film che sono stati girati nella nostra città. Ingresso gratuito, mostra visitabile fino al 6 gennaio durante gli orari di apertura del Cinema. Ore 21.00 presso Cinema Rex – via Sant’Osvaldo 2, Padova.
Il futuro non è più quello di una volta! In che modo possiamo accompagnare i bambini di oggi nella società del futuro? Quanto i nostri preconcetti condizionano le attività di orientamento a scuola o i discorsi a casa? Incontro rivolto a insegnanti, educatori, psicologi e famiglie, con la psicologa Valentina Sestu. Gradita la prenotazione: vlsestu@gmail.com, info@limericklibri.com. Ore 21.00 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].