Portello segreto: cultura, eventi, spettacoli. Una serie di incontri ed eventi culturali nel cuore del quartiere Portello. Questa settimana, visita guidata a Palazzo Pisani-Gaudio: Palazzo Cinquecentesco appartenuto al grande letterato Pietro Bembo, ha subito nei secoli diversi rimaneggiamenti passando dai Pisani ai Gaudio. Un viaggio tra storia, architettura e arte lungo tre secoli. Ore 18.00 presso via Belzoni, Padova.
Albania-Italia: quando l’Adriatico unisce. Alla libreria Pangea, Leonardo Baratin di Viaggiare i Balcani presenta “Albania-Italia, quando l’Adriatico unisce”. Ore 18.15 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Lost Town: concerto jazz con lettura. Cena e presentazione del libro “Lost Town, chi ha ucciso il Jazz?” scritto da Gabriele Bolcato e Riccardo Frattini. Gli artisti suoneranno i brani musicali, intervallati dalla lettura di alcuni passi del romanzo. Quì per prenotare in anteprima il libro + cd. Gradita la prenotazione (tel 340 6629731). Ore 21.30 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.
Un parco da riconquistare. Mobilitazione collettiva per una nuova legge sui Parchi (in discussione in Regione) che coinvolga anche i protagonisti attivi del territorio, come le associazioni ambientaliste e di categoria, attualmente esclusi. Seguirà una passeggiata che attraverserà il Parco di Villa Benvenuti per raggiungere la pineta e via Palazzo del Principe. Al ritorno ristoro a cura degli scout. Ore 15.30 presso la sede del Parco dei Colli Euganei – via Rana Ca’ Mori 8, Este.
Marzuk e gli altri! Pomeriggio di letture ma anche indovinelli e poesie, organizzate in collaborazione con Orizzonti, all’interno di un progetto di laboratorio interculturale. A leggere Ilham, Cherif e Samir. Incontro per piccoli e grandi a partire dai 4 anni. Ore 16.30 presso Pel di Carota – Libreria per ragazzi, via Boccalerie, 29, Padova.
Week end di letture animate. Orizzonti Cooperativa Sociale in collaborazione con Limerick e Pel di carota – Libreria per ragazzi vi invita ad un week end di letture animate dedicate ai bambini dai 4 ai 7 anni. Un laboratorio interculturale durante il quale verranno proposte delle letture di libri illustrati, anche in lingua originale, e piccole attività per coinvolgere i bambini. Ore 16.30 presso la libreria Pel di Carota – Via Boccalerie 29, Padova.
Giappone. Il grande incanto e cerimonia del tè. Incontro di viaggio a cura di Fabio Bossetto per scoprire architettura, i giardini, le sale da tè, i templi. Alle ore 19.00 degustazione e cerimonia del tè, al costo di € 20: necessaria la prenotazione a corsi@viaventisettembre.it o info@nicolettatul.it. Ore 18.00 presso Libreria La formadellibro, via XX settembre 63, Padova.
“L’animale femmina” di Emanuela Canepa. Presentazione di “L’animale femmina” di Emanuela Canepa, romanzo vincitore della 30ª edizione del Premio Calvino, riservato agli scrittori esordienti. Discute con l’autrice Barbara Buoso. Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Sola in Alaska. Alla libreria Pangea, Ulrike Raiser presenta “Sola in Alaska”. Curiosità, entusiasmo, una macchina fotografia e 12 kg di zaino: questi sono gli unici compagni di viaggio di Ulrike Raiser quando, contro ogni aspettiva, decide di partie da sola alla volta dell’Alaska. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Vernissage EYES-365. Inaugurazione di una mostra che coinvolge oltre 50 fotografi, che come strumento per immortalare la contemporaneità hanno utilizzato la fotocamera dello smarthphone. Ore 19.00 presso Associazione Kinima, Sottopasso della Stua, Largo Europa, Padova.
Omertà. Spettacolo di Barabao Teatro dedicato ai ragazzi e alle loro famiglie, per parlare di legalità e proporre l’esempio concreto di chi ha saputo contrastare la piaga del sistema mafioso. Introdurrà la serata Marco Lombardo, referente provinciale per Padova di Libera. Ingresso con offerta libera. Ore 20.45 presso il Palazzetto Polivalente, via Pirandello, 2 Albignasego.
DOOOM Orchestra a bordo del tram. Concerto di musica improvvisata che mescola, fonde e rielabora generi e repertori. La corsa speciale verrà realizzata tra le corse ordinarie delle 21.15 e delle 21.30. Evento gratuito; necessaria registrazione al seguente link. È tassativamente obbligatorio essere al capolinea Nord – Pontevigodarzere entro le 21.00. Iniziativa organizzata da Asu Padova. Circolo Nadir, Legambiente Padova, Prossima Corsa.
El Biologico in Piassa. Aziende agricole, fornai, casari, artigiani, associazioni, tutti con proposte legate all’agricoltura bio, al commercio equosolidale, allo sviluppo sostenibile. Evento organizzato da El biologico in Piassa e AIAB Veneto. A partire dalle ore 8.00 in Prato della Valle, Padova.
Gruppo di riflessione politica: pratiche di giustizia femminista. Nuovo appuntamento dedicato alla riflessione politica con Librati. A partire dall’esperienza del Tribunale delle donne di Sarajevo raccontata nel libro “Il tribunale delle donne. Un approccio femminista alla giustizia”, si parlerà di giustizia femminista, del valore della presa di parola pubblica e delle pratiche possibili di cambiamento. Ore 10.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Porte aperte alla Cabina A di Padova, sede di SVF. Soci volontari di Società Veneta Ferrovie, esperti del settore Movimento, saranno a disposizione per domande, curiosità e spiegazioni su come funzionavano le cabine della stazione di Padova. Accesso libero. Ore 14.30 in via fra’ Paolo Sarpi, 40/42, Padova.
Week end di letture animate. Orizzonti Cooperativa Sociale in collaborazione con Limerick e Pel di carota – Libreria per ragazzi vi invita ad un week end di letture animate dedicate ai bambini dai 4 ai 7 anni. Un laboratorio interculturale durante il quale verranno proposte delle letture di libri illustrati, anche in lingua originale, e piccole attività per coinvolgere i bambini. Ore 16.30 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti, 13 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Era l’inizio di una sedia: spettacolo teatrale. Concerto Poetico sui testi di Mark Strand. Quella di Strand ha il pregio di essere una poesia molto diretta e semplice, ma allo stesso tempo anche meditativa e intensa. Cantore dell’assenza, scrutatore di paesaggi esterni e interni, Strand sa creare favole, parabole che parlano della condizione umana. Con Vasco Mirandola (voce recitante), Giulia Facco (pianoforte e Korg) e Camilla Ferrari (voce e beatbox). Ore 19.00 presso il Circolo Culturale Carichi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto 8 €, riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
Il mondo che non gira. Quinto incontro della rassegna “Il mondo che non gira”, per riscoprire la musica in vinile. Ascolto del giorno: Low di David Bowie, presentato da Mirco Graziadei. Ore 19.00 presso libreria Il mondo che non vedo, via Beato Pellegrino, 37, Padova.
Thè letterario: Tra un atto e l’altro. Lezione a cura di Ilaria Durigon sull’opera di Virginia Woolf “Tra un atto e l’altro”. Ore 17.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Mirò: Materialità e Metamorfosi. Presentazione della mostra di Padova con Valeria Pensini, storica dell’arte, in vista della visita guidata del 10 giugno. Ore 18.15 presso Libreria La formadellibro, via XX settembre 63, Padova.
Portello segreto: cultura, eventi, spettacoli. Una serie di incontri ed eventi culturali nel cuore del quartiere Portello. Questa settimana, visita guidata al Museo di Fisica. Una serata dedicata alla conoscenza del Gabinetto di Fisica di Padova e delle sue relazioni con il resto d’Europa: un vero viaggio nella scienza dal XVIII secolo ad oggi. Ore 21.00 presso via Loredan 10, Padova.
Se solo si potesse. Laboratorio di cittadinanza attiva organizzato da ACLI e rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni. Verranno messe a confronto le idee e le proposte dei partecipanti e si lavorerà in gruppo per la scrittura dei progetti. Ore 17.30 presso la Casa Pio X in Sala Lazzati – via Vescovado 29, Padova.
Magie a colori: presentazione dell’audiolibro. Presentazione ufficiale del cd audiolibro “Magie a colori per unicorni fuori moda, arcobaleni senza temporali e gatti pieni di chissà”. Saranno presenti gli autori e protagonisti dell’audiolibro. Il Cd raccoglie poesie inedite e poesie tratte dai libri “Il Lupo e la Luna”, L’allenasogni” e “Il Luna Baci” di Marta Telatin. Ore 21.00 presso Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.
Notte Bianca del Liviano. L’evento, realizzato con il Patrocinio dell’Università di Padova e con la stretta collaborazione della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale e il Dipartimento di Beni Culturali, si propone di aprire Palazzo Liviano fino a mezzanotte, per un’occasione unica di confronto, spettacolo e divertimento. Ore 18.00, Piazza Capitaniato, Padova.
Beviamoci: Andrea Quadrani presenta il suo libro. Ospite della libreria Pangea, Andrea Quadrani presenta il libro “Beviamoci”. Dialoga con l’autore il dott.Diego Olivieri. Ore 18.15 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Carta & Pellicola. Continua il nuovo gruppo di lettura di Limerick: Carta & Pellicola! Sette incontri alla scoperta di libri adattati al grande schermo, per discutere assieme di come una storia cambia attraverso il linguaggio con cui si racconta e cercare di rispondere ad una domanda: “Esiste un libro di cui è impossibile realizzare un adattamento cinematografico”? Il romanzo scelto per il settimo incontro è “Frankenstein” di Mary Shelley, trasposto per il cinema nel 1994 da Kenneth Branagh. Ore 19.00 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti, 13 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
I nostri fiumi, la nostra terra: rischio idraulico e opportunità ambientali. La Parrocchia di Sant’Anna di Piove di Sacco, in collaborazione con Legambiente Piove di Sacco, l’Associazione Spiritus Mundi, il gruppo Scout-Agesci Piove di Sacco I e il Comitato Intercomunale Brenta Sicuro propongono una serie di iniziative per parlare di rischio idraulico e opportunità ambientali. Ore 20.45 presso il Chiostro del Santuario della Madonna delle Grazie – via Madonna Delle Grazie 59, Piove di Sacco.
Ronnie Grace in concerto. Ronnie Grace (voce e ukulele) si esibisce con Alberto IBLA Zanette (chitarra). Italo-canadese bilingue, inizia a scrivere canzoni all’età di 12 anni e a 21 inizia a suonare l’ukulele. Tutt’ora compone e si esibisce nella provincia di Pordenone e dintorni: le sue ispirazioni principali arrivano dal mondo blues e soul, in particolare da artisti come Aretha Franklin, Alicia Keys, Etta James, Nina Simone, e molti altri. Ore 21.30 presso Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.