– Visioni: Alla ricerca di Vivian Maier. L’Associazione Virginia Woolf organizza la proiezione del documentario sulla vita della fotografa Vivian Maier. Ingresso gratuito, evento riservato ai soci dell’associazione Virginia Woolf. Alle ore 18.00, presso Lìbrati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [ negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
– Presentazione del libro “Catalogo ragionato delle patamacchine”. Gianluca Caporaso presenta il suo nuovo libro. Ingresso gratuito. Alle ore 18.30, presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [ negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
– Presentazione del libro “Le notti blu”. Chiara Marchelli presenta il suo nuovo libro. Dialoga con l’Autrice Valentina Berengo. Ingresso gratuito. Alle ore 19.30, presso la Libreria Zabarella – via Zabarella, 80.
– Notte Dei Tamburi E Delle Danze. Una serata dedicata alla danza e alle percussioni dell’Africa: momenti per festeggiare la fine dei corsi e festeggiare l’inizio dell’estate con suoni di tamburi e danze con i Djolibé Djembè Familly e l’Associazione Ponti Sonori. Prenotazione necessaria a djolibe@gmail.com. Ingresso gratuito, se si vuole cenare costo del piatto unico 12€, vegetariano con acqua e un bicchiere di vino della casa inclusi. Alle ore 20.00, presso Ca’Sana Cibo Arte e Cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.
– Hot Three feat Igor Palmieri – Concerto Jazz al Parco. Sandro Gibellini, Marco Poli, Adele Guglielmi e Igor Palemieri si esibiscono in un concerto all’insegna del Jazz. Prenotazione del tavolo obbligatoria al Tel. 345 8779091 o 340 6629731. Ingresso gratuito. Alle ore 21.30, presso Parco Buzzaccarini, Boschetto dei Frati – Via San Giacomo, 52.
– Volare Altissimo. Una serata per volare altissimo tra vinili, machinette, visuals e cd. Vari dj-set vi attendono al Circolo Nadir. Ingresso gratuito. Alle ore 22.00, presso il Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.
>>> sabato 24 giugno
– “Museo Multimediale delle Mura”, progetto che valorizza e fa rivivere il più esteso e simbolico monumento storico della città. Oltre a porta Savonarola, una nuova “stazione”, presso la fortezza del Castelnuovo; entrambe si accenderanno di colori e di parole e si popoleranno di storie e di personaggi, attraverso un suggestivo spettacolo “son et lumière” Orari di apertura del Museo: ore 10-12.30 e 15.30-18.30 (ingresso gratuito, a gruppi, ogni 30 minuti circa). Per le scuole previste aperture infrasettimanali su prenotazione. Per info e prenotazioni: Comitato Mura di Padova 340/6884564 comitatomura@virgilio.it
– Illustrazione – Free Portfolio Review. Fumetti & Soda Padova, insieme al corpo docenti di Scuola Internazionale di Comics terrà il Portfolio Review dei tuoi lavori Illustrati. Se hai creato qualcosa, mostralo! Ingresso gratuito. Alle ore 16.00, presso Fumetti & Soda – Riviera San Benedetto, 104.
– “Il gigante dal cuore di panna”. Francesco Sturaro presenta il suo nuovo libro. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la libreria La forma del libro – via XX settembre, 63 – 67.
– Riciclato Circo Musicale in concerto. Quattro musicisti provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente differenti, ma con una caratteristica in comune: la passione per la ricerca e la continua sperimentazione sonora. I RCM utilizzano materiali di recupero ed oggetti di uso comune per costruire strumenti di ogni tipo. Ingresso gratuito. Alle ore 21.00, presso Piazzetta Gasparotto, Padova.
– 400 anni di Villa Breda. Sabato si terrà un recital nel giardino di villa Breda con l’attrice Natalina Bortolami, per festeggiare il traguardo raggiunto, tra lucciole e lanterne nella tranquillità del parco. Verrà letta la storia di Villa Breda nei 400 anni decorsi dalla sua edificazione, tratta dall’opuscolo “Per le nozze Belgrado Breda” scritto dallo storico dell’arte Andrea Gloria nel 1866. Ingresso con offerta libera all’associazione Vivi-amo Villa Breda, organizzatrice dell’evento e curatrice del sito. Alle ore 21.00, presso Villa Breda – via San Marco, 219 (Ponte di Brenta).
– Spettacolo teatrale “Il mio segreto”. La Compagnia di teatro Down D.A.D.I. è ospite della rassegna estiva “Padova palcoscenico”. Andrà in scena lo spettacolo “Il mio segreto”, vincitore dell’Open Festival al Festival Internazionale delle Abilità Differenti 2017. Costo biglietto unico 8€. Alle ore 21.30, presso Down Dadi – Corte Ca’ Lando, int 4.
>>> domenica 25 giugno
– Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce – Ritrovo alle ore 9,30 Ritrovo in via San Pio X, al ponte pedonale di ferro; la passeggiata termina alla breccia di via d’Acquapendente. Terzo appuntamento il giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, che il Comitato Mura organizza ormai con regolarità da fine 2011. La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa, ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 15,00 euro.
– Per fare un albero servi tu! Simbolo di crescita e di radicamento nel territorio, l’albero prenderà vita grazie all’incontro tra i ragazzi dell’associazione Khorakhané e chiunque avrà voglia di contribuire alla sua realizzazione. A cura dell’Associazione Culturale Khorakhanè, in collaborazione con Xena centro scambi e dinamiche interculturali. Alle ore 18.00, presso la Sagra di Montegrotto Terme, al Centro Parrocchiale San Pietro Apostolo.
– Ciccio Zabini Trio introdotto da Luca Ferraris. Luca Ferraris aprirà la serata con qualche suo brano, e a seguire Ciccio Zabini, accompagnato da Stefano Rielli e Francesco Pellizzari, ci presenterà il suo nuovo album “Albume”. Ingresso gratuito. Alle ore 19.30, presso Ca’Sana Cibo Arte e Cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.
>>> lunedì 26 giugno
>>> martedì 27 giugno
– Presentazione del libro “La giornalaia”. Viet Heinichen presenta il suo nuovo libro. Introduce Auretta Pini, dialogano con l’autore Marino e Martina Vocci. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]
– Il Guasto Reading concerto. Un’indagine sulla città di Padova, sull’urgenza di risvegliare la memoria autentica di un luogo, nato come crocevia di culture e scambi. Atmosfere e evocazioni per parole e suoni di una città in conflitto con se stessa. Ingresso gratuito. Alle ore 19.30, presso RetròGusto, Art and Food – Via del Portello, 22.
– Crowdfunding per il documentario “Niente sta scritto”. La vita riserva sorprese, anche positive: niente sta scritto. Grazie alle persone, alle relazioni, ai desideri, alle rassicurazioni e anche alle conflittualità, l’esistenza cambia. Seguendo questo pensiero, il film entra nella vita di Piergiorgio Cattani, studioso e giornalista che da sempre convive con una grave malattia degenerativa, la distrofia muscolare di Duchenne, e in quella di Martina Caironi, l’atleta paralimpica con protesi più veloce al mondo. Contribuisci a rendere realtà questo documentario di Marco Zuin! All’evento sarà presente il regista. Alle ore 20.45, presso Ca’Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.
>>> mercoledì 28 giugno
>>> giovedì 29 giugno
– Gender Umano – Teatro Tralaltro. Il gruppo di teatro del Tralaltro Arcigay torna alla carica con un nuovo spettacolo dai toni allegri al Pride Village di Padova. Ingresso gratuito. Alle ore 21.00, presso Padova Pride Village, Fiera di Padova – Via Niccolò Tommaseo, ingresso S.
Presentazione della ricerca sugli argini del Brenta. Presentazione dei risultati della ricerca sui 70 km di argini del basso corso del fiume Brenta portata a termine dalle Protezioni Civili dei comuni di Cadoneghe, Vigonza, Noventa padovana, Codevigo, Vigonovo, Fossò, Campolongo, Padova, Vigosarzere e Piove di Sacco. Ricerca promossa dal Comitato Intercomunale Brenta Sicuro e il Comune di Venezia.