>>> venerdì 20 novembre
– Intorno al torrione Alicorno, Oltre le mura. L’area industriale fra Santa Croce e Bassanello fra Otto e Novecento, a cura di Alberto Susa. Per il ciclo organizzato da Comitato Mura, ciclo Urbs Ipsa Moenia 2015. Alle ore 17,30 Sala degli Anziani, Palazzo Moroni. Clicca qui per info sull’intero ciclo di conferenze.
– Il guanto di mio fratello, presentazione del libro organizzato dall’Associazione Il Pulcino e la collaborazione dell’ass. musicale Adimus e il Conservatorio Pollini di Padova. Il libro è nato da un progetto dedicato ai fratelli e alle sorelle delle persone disabili, con l’obiettivo di fornire uno strumento che spieghi la disabilità ai bambini. Letture animate ed accompagnamento musicale. Interverranno: Elisabetta Ruzzon – Presidente dell’Associazione Pulcino; Paola Drigo – Neuropediatra dell’Università di Padova; Giulia Franco – Autrice e Psicologa dell’Età evolutiva; Bianca Maria Scotton – Illustratrice. Alle ore 20.30 – Sala Verdi Villa Obizzi Albignasego
– Non c’è ritorno. Per non dimenticare Cernobyl – Spettacolo teatrale liberamente tratto dal racconto di Jim Schepard e da “Preghiera per Cernobyl” di Svetlana Aleksievivc, con la “Piccola Comagnia Teatro In-Stabile” di Limena, Regia ed adattamento teatrale di Maurizio Rosa. Alle ore 21 al Teatro San Giorgio di San Giorgio in Bosco (PD), biglietto 6 euro, ridotto 5 euro.
– La buona creanza. Antropologia dell’ospitalità – presentazione del libro di Francesco Spagna, docente di Antropologia culturale all’Università di Padova. Introduce: Alessandro Meneghini, dottore in Psicologia sociale. Organizzato da Non solo spettatori e Legambiente Este, con il patrocinio del Comune di Este.Il mondo che ci circonda è attraversato in misura sempre maggiore da processi antropologici. Trasformazioni che non riguardano solamente lo scenario multiculturale delle nostre società ma che investono istituzioni e sistemi valoriali quali la famiglia e l’educazione. L’ospitalità e il viaggio sono ambiti ideali per questo genere di riflessione. L’incontro con l’altro ci impegna nella messa in causa della nostra vita interiore, così come l’ospitalità ci impegna nel rapporto tra interno ed esterno, negli attraversamenti di soglia tra la sfera domestica e l’aperto. Alle ore 21 presso l’aula Magna del Convento di san Francesco (ex Vescovile) Este.
– Escavazioni nel fiume Brenta – Riunione pubblica per aggiornamenti sugli sviluppi del progetto di escavazione di perforazione dei pozzi organizzata dal Comitato Giù Le Mani dal Brenta e dal Gruppo Ambiente Carmignano .Vi aspettiamo numerosi, passate parola. Alle ore 20,45 presso la SALA pubblica di CAMAZZOLE (dietro la chiesa).
>>> sabato 21 novembre
– La cura della vita, in occasione della giornata internazionale dei survivors of suicide, conferenza organizzata da la De Leo Fund onlus in collaborazione con il Comune di Padova. Dalle ore 10.00 alle ore 13.30 in sala Rossini al Pedrocchi con il prof. Diego De Leo dialoga con Vittorino Andreoli, psichiatra, da sempre impegnato nella divulgazione scientifica e nella prevenzione.
– Padova – Reclaim The City! Parade cittadina! – Siamo musicisti, teatranti, giocolieri, danzatori e poeti. Siamo gli artisti che in questi giorni hanno deciso di reagire al tentativo dell’Amministrazione Comunale di eliminare le arti di strada e il loro portato culturale e sociale dal centro città. Consapevoli che questo provvedimento si inserisce nel più ampio contesto della politica di chiusura del sindaco Bitonci e della sua giunta. Facciamo appello a tutti i cittadini e le cittadine, agli artisti, alle associazioni e a tutte le realtà che credono in un’altra Padova per dare vita a una grande parata colorata e festosa per riportare nelle strade un’aria di apertura e libertà. Ore 15, Prato della Valle, Padova.
>>> domenica 22 novembre
– Dal torrione dell’Arena al torrione della Gatta. Ritrovo alle ore 9,15 all’ingresso dei giardini dell’Arena in via Porciglia; la passeggiata termina ai Giardini alla Rotonda verso le ore 12,30. Settima tappa del giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, che il Comitato Mura organizza ormai con regolarità da fine 2011. La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa, ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 15,00 euro
– Escursione alla scoperta di alberi e piantumazione – Camminata alla portata di tutti, in occasione della ‘Festa dell’albero’, alla scoperta di alberi ed arbusti del nostro territorio, accompagnati da due guide naturalistiche. Un modo per scoprire storia, caratteristiche e benefici delle piante più significative che vivono con noi. Al termine dell’appuntamento aperitivo di saluto e messa a dimora di alcuni alberi donati dal circolo Legambiente Limena con Cave Canem onlus, associazione Ottavo Miglio e comune di Limena. L’invito è rivolto a tutti e la partecipazione è gratuita. Ritrovo ore 9,45 al boschetto tra le due barchesse lungo via Roma a Limena (PD) Info e contatti: Sara cell. 3494759001 ore serali; e-mail: segreteria@legambientelimena.it – sito: www.legambientelimena.it.
– Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo – Presentazione del nuovo volume BeccoGiallo dedicato a Danilo Dolci. Saranno presenti gli autori, Alessio Surian e Diego Di Masi; Amico Dolci, figlio di Danilo e autore dell’introduzione al volume; Emiliano e Lorenzo Martino, illustratori del volume. In anteprima a Padova. Alle ore 17,30 presso la Libreria Zabarella via Zabarella 80, Padova
– Spazi vitali – Al Laboratorio Culturale I’M dell’Associazione Culturale Khorakhanè si terrà la presentazione della mostra “Spazi Vitali” nell’ambito del progetto Greenline. La mostra nasce come risultato di un percorso di laboratoriale curato dall’Associazione Khorakhanè nell’ambito del progetto di riqualificazione e integrazione urbana GreenLine e che ha coinvolto in questi mesi un gruppo di 5 senza dimora che frequentano “La Bussola” e la stazione di Padova. L’obiettivo è stato utilizzare il Photovoice dando voce a soggetti che normalmente vivono questi spazi (e che nell’immaginario collettivo rappresentano parte integrante del problema di degrado e di mancanza di sicurezza) per analizzare le esperienze di vita quotidiana e sviluppare empowerment e cambiamento sociale. Alle ore 20,30 presso al Laboratorio Culturale I’M in via Brustolon 3, Abano Terme
>>> lunedì 23 novembre
– TOC TOC, il ritorno del Principe di Gaza, proiezione del film-documentario di Nandino Capovilla e Piero Fontana. Nandino Capovilla, ex Coordinatore di Pax Christie, ha svolto il proprio servizio per il Movimento come responsabile delle azioni in Israele e Palestina in qualità di referente nazionale della campagna “Ponti e non Muri”. E’ noto anche per il suo attivismo palestinese e gli “esclusi” dalla società. Iniziativa promossa da Al Quds e Comunità Palestinese del Veneto, con l’adesione di Associazione per la Pace, Donne in Nero, Arci, Incontrarci, Agronomi e Forestali Senza Frontiere, ACS, Cooperativa Fare Il Mappamondo. Alle ore 20,30 Centro Universitario Padovano via Zabarella 82 Padova
– Cadoneghe Sostenibile: appuntamento con il risparmio – un incontro per presentate le azioni che il Comune propone ai cittadini per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, illustrando le opportunità di risparmio e riqualificazione per i cittadini: il prossimo Gruppo di Acquisto Solare e il servizio di Sportello Energia; il progetto PadovaFit! che consente la riqualificazione dei condomini senza anticipare nulla. Saluto del Sindaco Michele Schiavo e dell’assessore all’Ambiente Enrico Nania e poi presentazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, strumento operativo per raggiungere gli obiettivi del Patto dei Sindaci. Durante l’incontro verranno distribuite ai partecipanti lampadine ad alto risparmio energetico. Alle 20.45 a Cadoneghe nella sala consiliare.
– Orwell 1984 – FILM #1 del ciclo sul CONTROLLO SOCIALE, titolo originale: Nineteen Eighty-Four. Regia: Michael Radford. Durata: 113′. Il film di Michael Radford è disturbante e in questo sta forse il maggior pregio del film. Nel 1984 – data non casuale – Michael Radford consegna alle sale l’adattamento cinematografico del celebre libro di George Orwell. Orwell 1984 è un film allucinato ed estremamente cupo, per certi versi più angosciante del libro. Alle ore 21 presso La Residenza Ederle, via Giambattista Belzoni 160, Padova.
>>> martedì 24 novembre
– Tra classica e popolare, introduzione alle idee di Debussy e Bartók – primo appuntamento di Essere A Tempo, quarta edizione, Iniziativa organizzata da Studenti Per Udu Padova che coniuga concerti dei più disparati generi musicali a conferenze-concerto che introducono e contestualizzano i grandi compositori classici. Nel primo appuntamento di quest’edizione verranno presentate le influenze delle forme classiche e della musica popolare nelle composizioni di Claude Debussy e Bèla Bartók, due figure importantissime per il cambio stilistico che sconvolge la musica alle soglie del ‘900. Intervento ed esecuzione dei brani di Alessandro Tommasi, diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Pollini di Padova e Presidente dell’Associazione Orchestra Sperimentale. Programma: Bartók, Suite op. 14; Debussy, Pour le piano. Alle ore 18.30 in Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, ingresso gratuito.
– Architetti senza frontiere – Cena solidale a sostegno di ASF Veneto. Il ricavo della cena sarà interamente devoluto ad attività di solidarietà e con finalità umanitarie nel Nord e nel Sud del mondo. Programma della serata: ore 20.00 aperitivo e mostra ASF; ore 20.30 cena solidale e presentazione progetti; ore 22.00 musica dal vivo con i Positiva – Alle ore 20.00 presso Vintage club ristorante (via Ognissanti 83, Padova). E’ gradita la prenotazione entro domenica 22 novembre via mail info@asfveneto.org o via telefono 3298568328.
– Magna e tasi. Pensa come mangi e parla come sogni – Uno spettacolo satirico nel corso di una cena al ristorante per riflettere sui nostri stili di consumo e alimentari e imparare a rispettare di più il pianeta. Un viaggio nella storia dell’umanità osservando le tradizioni alimentari di alcuni popoli alla ricerca di una dieta buona, sana, equilibrata ed ecologica che soddisfi gli appetiti più raffinati senza “affamare” l’intero pianeta. “Magna e tasi. Pensa come mangi e parla come sogni” è lo spettacolo della Compagnia Zaìro Teatro, ideato e interpretato da Mattia Pastò e Judit Gabriel con la regia di Gianni Stoppelli, in collaborazione con l’associazione Almaterra. Tra una portata e l’altra gli attori nei ruoli di “Bepìn il veneto” e “Rosalia la sarda” confronteranno vivacemente le loro rispettive visioni del mondo tra la colazione il pranzo e la cena ed evocando figure importanti del passato a sostenere le loro tesi. Chissà se arriveranno ad un accordo?!… Buon appetito! Costo della serata, che comprende cena e spettacolo, 34 euro. Alle ore ore 20 presso l’Osteria di fuori porta, via T. Aspetti 7/a Padova.Per consultare il menu e ogni altra informazione sullo spettacolo: www.osteriadifuoriporta.it. Prenotazione obbligatoria al n. 049 616899 o scrivendo a info@osteriadifuoriporta.it.
>>> mercoledì 25 novembre
– Giornata contro la violenza sulle donne – In occasione della Giornata Internazionale, Lìbrati, in collaborazione con l’Associazione PadovaDonne, organizza un incontro di dibattito e informazione sul tema della violenza. All’incontro parteciperanno le operatrici del centro antiviolenza di Padova, portando la loro testimonianza sulla situazione del nostro territorio, raccondandoci quali sono le problematiche affrontate e come è evoluta la situazione negli ultimi anni. L’incontro sarà arricchito da due reading: il primo di Annalisa Bruni tratto dal suo ultimo libro di poesie “Andando a capo (prima di finire la riga)” (Cleup) e il secondo di Laura Walter, tratto dal volume collettaneo di racconti rivolto a ragazzi e ragazze “Chiamarlo amore non si può” (ed. Mammeonline). Alle ore 18 presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova
– Musica, cura e intercultura con prof. Alessio Surian, Unipd, per il ciclo Caffè Letterario Multiculturale, organizzato dall’Associazione interculturale L’Albero dei desideri, con il patrocinio del CIRSIM (Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni dell’Università di Padova). Per info: Cristina Zavloschi 349 8751277 facebook: caffè letterario multiculturale. Iniziativa auto-gestita, senza contributi, ingresso a offerta libera e consapevole: minimo 5 euro, studenti 2,50. Alle ore 18,30 presso la Cà Sana,in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova
– Cinema Komunisto di Mila Turajlić – Padova con i Balcani vi invita alla proiezione del film alle ore 20,45 al cinema MULTIASTRA – via Tiziano Aspetti 21 Padova. Ingresso 3 euro.
– SENZA CULTURA… si vive meglio? – Organizzato da L’Osteria Volante. Da anni nel nostro Paese la cultura viene boicottata: tagli alle istituzioni culturali, alle università, crolli di iscrizioni ai licei classici. Tutto sommato ce la caviamo bene? La cultura può rimanere solo il vezzo di qualche intellettuale? Ne parleremo con Emanuele Zinato (professore di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Padova) e Alessandro Della Casa, tra gli organizzatori a Mantova di Festivaletteratura, uno degli appuntamenti culturali di maggior successo in Italia. Il dialogo si terrà presso l’osteria Refosco dove, come sempre, ci saranno rum e formaggio (e altro ancora)… gratis! Alle ore 21, presso La risorta Osteria del Refosco via Carlo Cassan 5, Padova.
>>> giovedì 26 novembre
Figlia, donna, madre: conformismi e trasgressioni nella letteratura per l’infanzia – Per il ciclo Femminile esorbitante, sulla cultura e la storia delle donne e di genere, incontro con Donatella Lombello, docente di Storia della letteratura per l’Infanzia presso l’Università degli Studi di Padova. Alle ore 17,30 presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova
******************************************
SEMINARI, CORSI MOSTRE
– BEN-ESSERE IN GIOCO – settimana da martedì 24 novembre
Come cooperativa sociale Mary Poppins, da 25 anni circa, ci occupiamo di famiglie e in modo particolare di bambini 0/3 anni. Grazie alla nostra esperienza di donne, mamme, professioniste abbiamo ritenuto opportuno dare il nostro piccolo contributo all’ambiente, alla salute dei bambini creando una linea di giocattoli con tessuti e imbottiture biologici, artigianali e made in Italy. Lo presentiamo al Centro Mon Ami (in via Giacosa 1, Padova) con la settimana Ben-essere in gioco: genitori e bambini, per saperne un po’ di più, conversazioni e laboratori tra genitori e un amico esperto. Ecco il calendario: 24 novembre ore 21,00/22,30 → Genitori perfetti? No grazie; 25 novembre ore 16,30/18,00 → Arriva un bastimento carico di…. Laboratorio esperienziale con frutta e verdura di stagione per mamma o papa e bimbo; 26 novembre ore 21,00/22,30 → Coppia + bimbo=3? La matematica non sempre e una scienza esatta…; 27 novembre ore 20,30/22,00 → Come preparo un piatto unico? Gli incontri sono ad ingresso libero e gestiti da uno psicologo e da una nutrizionista. Sabato 28 novembre, ore 10,00/12,30 → Mon Ami e i suoi amici a Ca Sana !!! Il Mago di Oz con la compagnia di teatro amatoriale IMATTATTORI, presentazione giocattoli Mon Ami, aperitivo. Ingresso libero. Info e dettagli su : www.mon-ami.it
– LETTURE ANIMATE E LABORATORI PER BAMBINI DI 3-4 ANNI – i sabato di novembre
Nell’ambito del Progetto Narr…Azione, l’Associazione Genitori Attenti! continua a proporre gli incontri “A caccia di… libri!” per bambini di 3-4 anni con letture animate e laboratori per scoprire insieme, e portarsi a casa, il piacere della lettura. Sabato 28 novembre ore 10.30 “A caccia di… colori”; sabato 5 Dicembre ore 10.30 “A caccia di… baci”. Tutti gli incontri si tengono alla Fornace Carotta, Portico Nord di Piazza Napoli (zona Sacra Famiglia). Per info e iscrizioni: associazionegenitoriattenti@gmail.com oppure telefonare al 3493442918.
– GENITORI E FIGLI ALLE PORTE DELL’ADOLESCENZA ciclo di incontri dal 24 novembre
L’Associazione TeAma in collaborazione con il CSV di Padova organizza 4 incontri alle 20,30 sulla genitorialità. Diventare genitori porta a mettere in gioco sè stessi in modo spesso inaspettato ed a scoprire risorse e abilità che non si pensava di avere. A volte quando i figli arrivano alle soglie dell’adolescenza il genitore potrebbe sentirsi messo alla prova e posto davanti ad una serie di sfide totalmente nuove per lui. -24 novembre: “Autonomia e comunicazione: essere in relazione”; -1 dicembre: “Il conflitto: cos’è e come gestirlo”. Presso la sede del CSV in via Gradenigo, 10 Padova – contatti: info@associazioneteama.it
– CORSO AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO – dal 21 novembre
Lo propone l’associazione Amministratore di sostegno in collaborazione con il CSV Padova. L’Amministrazione di sostegno, istituita con la legge 6/04, ha come principale finalità quella di ‘tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni di vita quotidiana’. Il percorso formativo propone l’approfondimento delle varie misure di protezione giuridica delle persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni di vita quotidiana e una riflessione partecipata su: procedure, percorsi, processi, ruoli e responsabilità dell’Amministratore di Sostegno. Il corso sarà svolto secondo le direttive regionali (DGR 4471/06), ha carattere formativo pratico e dà titolo all’iscrizione nell’elenco regionale degli Amministratori di sostegno. Gli incontri saranno sabato 21-28 novembre e 5 dicembre dalle ore 9. Il calendario completo del corso nel sito web. Cell. 3278852922. In sala Dante in piazza Dante a Conselve (Pd) – contatti: amministratoredisostegno@gmail.com
– TIME TO TIME // MARCO CHIURATO – fino al 2 dicembre
Il Fusion Art Center presenta in uno degli spazi più suggestivi della ex Fornace Carotta, “Time to Time”, un’installazione di Marco Chiurato. Prenderà vita nel lungo tunnel di mattoni attraverso un’azione performativa che ci proietta in una dimensione vivida e densa, dalla quale è difficile estraniarsi. “L’installazione TIME TO TIME di Marco Chiurato racconta attraverso unonshock visivo violento uno dei drammi e dei paradossi del nostro tempo: la fame. Un dramma e un paradosso ritualizzati dove la ripetizione funge da anestetico. In realtà crediamo di sapere, ma non sappiamo, crediamo di capire, ma non capiamo. Semplicemente preferiamo ignorare, nella sua duplice accezione di “non conoscere” e di “trascurare”. (cit Enrica Feltracco). Mostra a cura di Giulia Granzotto e Enrica Feltracco. Organizzato da F.A.C. Fusion Art Center, progetto realizzato dalle associazioni Artemisia, Lo Stato Dell’Arte, S.A.V.E., Xearte, Controluce e sostenuto dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del bando Culturalmente 2014 e dal Comune di Padova. All’ex Fornace Carotta via Siracusa 61, Padova, LUN-MAR-MER dalle 10.00 alle 13.00; GIO-VEN dalle 15.00 alle 17.30; SAB-DOM dalle 16.00 alle 19.00. Su appuntamento per orari diversi, scriveteci al: fac@fusionartcenter.it. Segui su facebook qui
I NUOVI VECCHI VINI DEI COLLI EUGANEI – Cinque sorsi di grU.V.E dal 2 dicembre
A Cà Sana da dicembre proponiamo 5 serate alla scoperta di grU.V.E. – Gruppo Vignaioli Euganei –e dei loro vini artigianali, accompagnati dal sommelier Giovanni Graziani. Ogni serata prevede cena con degustazione dei vini, guidati dal sommelier e in compagnia del viticoltore che presenterà la sua azienda. Primo appuntamento mercoledì 2 dicembre 2015: l’Az. agricola Alla Costiera di Filippo Gamba, Vo’ (PD). Per il calendario completo degli incontri e il menu della serata visita il nostro sito. A Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146