Hai scritto una tesi di laurea sullo sviluppo sostenibile? Partecipa al concorso indetto da Etra S.p.a.
Etra è l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato, il servizio rifiuti e altri servizi nel territorio che si estende lungo il bacino del fiume Brenta, dall’Altopiano di Asiago al Bassanese e alla Provincia di Padova.
Il Premio prende in considerazione tesi aventi per oggetto il ciclo idrico integrato, la gestione dei rifiuti, la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico, la valorizzazione di beni ambientali e culturali presenti nel territorio di Etra (consulta l’elenco completo dei comuni soci). Le tesi di laurea magistrale, laurea a ciclo unico o dottorato devono essere state discusse tra il 1 aprile 2013 e il 31 dicembre 2014.
L’importo del premio è di 4.000 Euro, a cui potrebbe aggiungersi l’opportunità di svolgere uno stage presso Etra. Il termine ultimo per la consegna è il 15 marzo 2015.
Per la valutazione dell’elaborato, verranno considerate:
– la rilevanza dell’argomento trattato rispetto agli obiettivi del premio;
– originalità e innovazione;
– possibili ricadute operative per Etra e/o per il territorio di riferimento di Etra.
Il bando completo si trova sul sito di Etra. Leggi anche l’articolo del Mattino di Padova.
Se, invece, la tua tesi si occupa di uso delle bioenergie o della chimica verde in agricoltura, hai tempo fino al 31 dicembre 2014 per partecipare a Bioenergy. Il concorso è promosso da CremonaFiere, Legambiente e DLG International e prevede la possibilità di divulgare il proprio lavoro nell’ambito della manifestazione Bioenergy Italy (dal 25 al 27 febbraio 2015). Il premio in denaro, in questo caso, ammonta a 560 Euro. Per maggiori informazioni, consulta la pagina sul sito della Scuola Superiore S. Anna di Pisa
Elaborazione a cura di Annalisa Scarpa, Redazione di Ecopolis