Tra Sorrento e la Costiera Amalfitana c’è una gemma nascosta ancora tutta da scoprire: Massa Lubrense, situata sulla punta estrema della Penisola Sorrentina, dove si incontrano il Golfo di Napoli e quello di Salerno.
E’ ormai qualche anno che trascorro a Massa le mie vacanze estive, incantato dall’atmosfera ancora autentica del paese, dalla bellezza del paesaggio e della gentilezza degli abitanti. Ma a queste condizioni già molto favorevoli, Massa aggiunge qualcosa di più: se infatti pensando alla vicina Napoli vengono in mente le immagini disastrose dei rifiuti abbandonati per le strade, qui lo scenario è molto diverso. A Massa si avverte un’attenzione speciale per l’ambiente, pur con le contraddizioni che sono evidenti in tutta la Campania (ad esempio i numerosi abusi edilizi risalenti ai decenni passati). Oggi la popolazione sembra infatti molto più consapevole della necessità di preservare l’ambiente in cui vive: lo testimonia il riconoscimento di Comune Riciclone con più del 65% di raccolta differenziata, risultato conseguito anche grazie alle onnipresenti esortazioni rivolte ai turisti a differenziare loro stessi i rifiuti. Insomma, per fare delle vacanze sostenibili, immersi in una natura spontanea, lussureggiante, eppure dolce e amichevole, non è sempre necessario allontanarsi dalla civiltà e percorrere migliaia e migliaia di chilometri. E poi Massa non deluderà nemmeno gli amanti del trekking, che saranno sicuramente appagati dalle lunghe camminate a cui bisogna necessariamente sottostare per raggiungere alcuni tra gli angoli di mare più belli che mi sia capitato di vedere qui in Italia! Qui il sito del Comune. Giorgio Bonomi |