Legambiente I Ponti e la Selva di Selvazzano, Associazione Intercomunale Brenta Sicuro e Associazione Spiritus Mundi hanno deciso di partecipare ad un bando promosso da Aviva Assicurazioni per iniziative sociali e di pubblica utilità.
Come noto, Legambiente ha fra i suoi obiettivi la protezione dell’ambiente e della qualità della vita; Brenta sicuro si occupa soprattutto della sicurezza idrogeologica nei Comuni attraversati dai fiumi Brenta e Bacchiglione, mentre Spiritus Mundi si occupa prevalentemente della piantumazione di flora autoctona al fine di ripristinare i boschi planiziali veneti.
Il bando di Aviva prevede che ogni progetto presentato sia votato on-line da parte del pubblico e finanziato in base ai consensi ricevuti. Il voto on-line è già attivo e sarà possibile parteciparvi fino al 7 maggio, al seguente indirizzo web: https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/40-228
Il progetto ‘I nonni: guardiani dell’ambiente’ si pone l’obiettivo di integrare gli anziani dotati di autonomia e autosufficienza nel tessuto sociale del Comune in cui abitano, affidando loro semplici operazioni di controllo e pulizia dei parchi e delle strade, di monitoraggio dello stato degli argini, in un’ottica di riduzione del rischio idrogeologico, da effettuarsi assieme ai volontari delle Associazioni proponenti.
Gli anziani che vorranno aderire potranno usufruire di percorsi formativi volti a ridurre il Digital Gap intergenerazionale e a integrare anche gli anziani con difficoltà motorie che, grazie al PC fornito ad ogni gruppo, potranno seguire, registrare e coordinare da remoto le attività svolte all’aperto.
In tal modo, utilizzando una macchina fotografica con GPS – parte del kit fornito ai gruppi, i partecipanti potranno realizzare una mappa informatica delle aree arginali dei fiumi interessate da frane che ne compromettano l’integrità.
Vi sarà poi la possibilità di affiancare i Volontari delle associazioni nelle attività di piantumazione e manutenzione previste dai progetti di ripristino boschivo che interessano vari Comuni.
Gli 8 Comuni destinatari del progetto saranno scelti, fra tutti quelli che daranno la loro adesione formale, fra i seguenti: Selvazzano Dentro, Veggiano, Cervarese Santa Croce, Saccolongo, Mestrino, Ponte San Nicolò, Casalserugo, Polverara, Bovolenta, Campolongo Maggiore, Strà, Codevigo, Arzergrande, Piove di Sacco, Campagna Lupia, Camponogara, Sant’Angelo di Piove, Vigonza. Nell’ambito di ognuno degli 8 Comuni sarà individuato un gruppo di 8 anziani, per un totale di 64 persone.
Un modo per inserirsi attivamente e a pieno titolo in utili azioni di tutela e ripristino ambientale e nel proprio contesto sociale di appartenenza.
La missione del progetto è quindi quella di unire varie realtà ambientaliste in nome dei nostri “nonni”, rendendo attivi quei cittadini che spesso sono ai margini in quanto non “produttivi” secondo i canoni, sbagliati, del mondo contemporaneo.
Legambiente Selvazzano
Ass.ne Intercomunale Brenta Sicuro
Ass.ne Spiritus Mundi