Entra nel vivo il progetto “Agricoltura d’Artista, cibo per il corpo la mente e l’ambiente”, realizzato da Legambiente e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2015.
Servirà a far conoscere e a valorizzare esperienze agricole delle province di Padova e Rovigo.
Il progetto racconta realtà locali che coltivano nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale dei loro territori, attraverso la narrazione artistica di dieci tipicità: la patata americana di Anguillara, l’aglio bianco polesano, l’insalata di Lusia, la gallina padovana, le giuggiole e le ciliegie dei Colli Euganei, il miele e il riso del delta del Po, il mais biancoperla e le pere di Castelbaldo.
La promozione di queste buone pratiche avverrà attraverso produzioni artistiche e culturali a cura di giovani artisti, che con la loro forza espressiva e comunicativa racconteranno alla cittadinanza le peculiarità e le potenzialità di un modello di economia sostenibile già esistente che può rappresentare un importante volano per lo sviluppo del territorio. Queste forme artistiche sono le più svariate: dal teatro alla videografica, da un fumetto a un documentario.
Un’agricoltura fondata sulle buone pratiche ambientali e sociali garantisce cibo buono e salute per i cittadini, tutela delle risorse naturali e della varietà genetica, bellezza del paesaggio, tutela dei saperi e dei sapori che rendono unico e irripetibile ogni territorio italiano. Benefici che vanno ben oltre il prezzo del prodotto venduto e sono in grado di innescare una ripresa economica sostenibile che permette di guardare il futuro con fiducia. Nonostante le politiche europee e nazionali stentino a cogliere questa opportunità, esistono già molte realtà che stanno andando in questa direzione e che ci piace definire ambasciatori del territorio.
Sono esempi di grande civiltà e modernità che vogliamo scoprire e raccontare, mettendo in luce in particolare gli aspetti di sostenibilità ambientale utilizzati nei metodi di produzione e gli effetti positivi che queste esperienze hanno nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio.
L’agricoltura che vogliamo raccontare è un’agricoltura sostenibile che si basa su tre grossi cardini: quello della tutela dell’ecosistema e il conseguente contrasto ai cambiamenti climatici, quello della produzione di cibo di qualità che garantisce la sicurezza alimentare e quello della valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico. L’agricoltura è infatti un formidabile fattore di promozione dell’identità culturale e sociale di un territorio, nonché di valorizzazione le sue peculiarità naturalistiche e ambientali. Agricoltura d’artista è un modo per raccontare a tutti e promuovere in diverse forme l’agricoltura che ci piace.
In calendario ci sono già i primi due eventi. L’aglio bianco polesano debutta con un aperitivo speciale di degustazione all’Osteria Fuori Porta, venerdì 4 Novembre alle ore 18.45 insieme a Massimo Tovo, presidente del Consorzio Aglio Bianco Polesano Dop.
La Patata americana di Anguillara invece si presenta a tutti domenica 6 novembre alle ore 12 presso il bellissimo circolo di campagna Wigwam, il Presidio di via Gramogne 41 a Camin, dove sarà allestito un pranzo proprio a base di patata. Sarà con noi Luigi Polo, sindaco di Anguillara e cantore di questa delizia del nostro territorio. Prenotazione caldamente consigliata!
Chi fosse interessato ai due eventi può scriverlo a circolo@legambientepadova.it. Per chi ne volesse sapere di più può consultare la pagina dedicata al progetto sul sito di Legambiente Padova.
Andrea Ragona – Presidente Legambiente Padova