>>> giovedì 5 dicembre
Discriminazioni negli ambienti sportivi, conMauro Valeri – sociologo, responsabile dell’Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel calcio. Alle ore 17 presso è il Dipartimento di Scienze Chimiche in via Marzolo 1. E’ il terzo appuntamento del ciclo Tuttidiversi ciclo di incontri sulle diversità, aperto a tutti organizzato dall’associazione Anteros. E’ aperto a chiunque voglia partecipare, ed è gratuito. È previsto un dibattito dopo ogni relazione. Per info: formazione2013@anterospadova.it; www.anterospadova.it/tuttidiversi/. Tuttidiversi è anche su Facebook: www.facebook.com/tuttidiversianteros
Nessuno mi piange: cortometraggio (12′) scritto e diretto da Silvia Giosmin e prodotto da Zalab. Per la rassegna Vite Bandite al Fronte del Porto della Guizza, ore 20,45. Dal carcere di Padova una testimonianza di assenza di legami, un silenzio che dura da 18 anni. Quando sei solo, fai più fatica a rielaborare gli errori. Se non hai nessuno fuori “che ti piange”, come puoi immaginare un nuovo futuro?
I giorni scontati. Appunti sul carcere – film documentario di Germano Maccioni (Italia 2013 – 57′). Ingresso gratuito Alle porte di Milano esiste un carcere dove a detta di tutti, ma soprattutto di chi lo vive, “le cose funzionano”. Alcuni lo chiamano collegio, altri albergo a 5 stelle, ma non è nulla di più di quello che un istituto penitenziario dovrebbe essere per garantire umanità e non essere semplice ricettacolo di nuovo crimine e sofferenza fine a se stessa.
>>> venerdì 6 dicembre
Donne e lo spazio pubblico. Incontro con FABRIZIO BARCA su “Lo spazio pubblico: strumenti per la difesa degli interessi generali e leva per lo sviluppo” alle ore 18.30 al Centro S.GAETANO in via Altinate, 71 – Padova. Organizzato da Centro Centro Veneto Progettidonna e Centro di documentazione donna Lidia CREPET.
Il Caso delle Ville Venete – Crescita Urbana e Degrado del Patrimonio Storico-Culturale. Incontro con il Prof. Tiziano Tempesta del Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali, Università di Padova. Alle ore 20.45, Palazzo Del Turismo, Montegrotto Terme (Padova), via Degli Scavi 14. Promosso dal WWF, Comitato Lasciateci Respirare di Monselice, Salviamo il Paesaggio, Lipu, Legambiente Circolo “Dai Colli all’Adige” – Este
Il lato amaro del cacao invito da corti e buoni e Acs, ore 19.30, alla sala Polis Nova, via Due Palazzi 16 (Altichiero, Padova). Proiezione del documentario THE DARK SIDE OF CHOCOLATE di Miki Mistarti e Roberto Romano, 2010 (45 min.). Cosa si nasconde dietro le barrette di cioccolato che mangiamo tutti i giorni? Un viaggio-inchiesta rivela una verità choc. Partito dal Mali, Mistarti arriva alla Costa D’Avorio ripercorrendo le rotte degli scambi attraverso i quali i bambini vengono ridotti in schiavitù ed obbligati a lavorare nelle piantagioni di cacao, spesso senza nessuna retribuzione. Lo scandalo nascosto dietro il dolce più amato al mondo nasconde un amarissimo retrogusto coloniale che parla di sfruttamento, negazione dei diritti elementari e schiavitù infantile. A seguire, cena a base di cacao con prodotti biologici, equosolidali il più possibile a km zero, a cura di corti e buoni e ACS. La cena va prenotata a cortiebuoni@cortiebuoni.it o 049.685753 o info@acs-italia.it o 049.8648774. Costo 20 euro. Si ringrazia la Coop. Polis Nova per la collaborazione.
>>> sabato 7 dicembre
Il cibo come sostegno per un sano sviluppo interiore. Seminario condotto da Paolo Pistis e Elena Zaramella sul ruolo dell’alimentazione e della nutrizione per il benessere fisico e spirituale dell’essere umano dal punto di vista della Scienza dello Spirito. Il seminario è rivolto a chi è in un sentiero di conoscenza, a chi si trova in un percorso di crescita ed aspira ad una maggiore consapevolezza, a chi coltiva un orto e vorrebbe aumentare la vitalità e la capacità nutritiva di ciò che coltiva, a chi nutrendosi cerchi un contatto più profondo con la terra e gli esseri viventi, a chi cerca il benessere e vorrebbe condividerlo con altri. Dove: Presso la sede Biolca a Battaglia Terme dalle 9,30 alle 17,00 (servizio segreteria dalla 9,00 alle 9,30). Quota di partecipazione per i soci Biolca: € 40 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno). Per informazioni e/o adesioni: 049 9101155 (La Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it
Illegalità? Io la rifiuto, convegno organizzato da Libera, Confservizi Veneto ed Unioncamere, con il sostegno di AcegasAps, Acque Vicentine, AIM, AVA, Contarina, Ecoambiente, Etra, Veritas. Dalle 9.30 alle 12.30 Vigonza – Teatro Quirino De Giorgio, in piazza Enrico Zanella, 29. Intervengono tra gli altri: Marco Casadei, Segretario della Sezione regionale del Veneto Albo Gestori ambientali; Gianni Belloni, Coordinatore dell’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia; Isidoro Furlan, Vice questore del Corpo forestale dello Stato Magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia. Conclusione di Fernando Zilio, Presidente di Unioncamere del Veneto. Moderatore: Enrico Fontana, Direttore nazionale di Libera
“ASSAGGIAMO” IL TERRITORIO, cena conviviale con i prodotti dell’orto di Fuori di Campo: stagionali, Km Zero, biologici, genuini, … ovviamente boni!! Ultimo appuntamento del ciclo di incontri autunnali “TERRITORIO DA SALVAGUARDARE” legate al progetto di ortocultura biologica Fuori di campo. Saremo ospiti del centro diurno della Cooperativa Polis Nova – via due palazzi, 16 – Padova. www.fuoridicampo.it – 340 1787758
Cucina bio: le quattro stagioni Ciclo di incontri culturali-gastronomici per conoscere e degustare il cibo buono, sano, legato alla tradizione e al territorio e proveniente da agricoltura biologica. Ospite della serata la dott.ssa Maria Concetta Di Giacomo. Gli incontri previsti sono quattro e sono in corrispondenza alle quattro stagioni. Comprendono un aspetto culturale con l’intervento di un esperto di alimentazione, e un aspetto gastronomico con la degustazione di piatti preparati con prodotti biologici di stagione per sottolineare l’importanza di armonizzare la propria alimentazione con i cicli naturali. Per ogni incontro prevista anche la presenza di un personaggio di riguardo che sarà l’ospite della serata. Menù della serata: Vellutata speziata; Lasagne al radicchio; Involtini sfiziosi; Cappuccio stufato alle noci; Carciofi marinati; Dolce: pere al cioccolato. Quota di partecipazione € 20,00. Posti limitati. Obbligatoria la prenotazione telefonando al 049 9101155 (Biolca orari segreteria) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it
>>> domenica 8 dicembre
“NATALE A VILLA DEI VESCOVI“, invito da parte del FAI- VILLA DEI VESCOVI dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Per festeggiare l’arrivo del Natale vi invitiamo in villa: i cori della parrocchie di Luvigliano e Torreglia intoneranno canti tradizionali natalizi: non mancheranno cioccolata calda, vin brulè e dolcetti. In collaborazione con il Comune di Torreglia.
Il Tappeto di Iqbal in tour anticamorra in Veneto in collaborazione con Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie. E’ teatro di strada promosso daella Cooperativa Il Tappeto di Iqbal, che attraverso la pedagogia circense, sottrae i ragazzi dai circuiti della camorra nel quartiere Barra a Napoli. Lo spettacolo si svolge alle ore 21, presso il Teatro don Bosco in via Camillo De Lellis 4 a Padova. I giovani attori metteranno in scena lo spettacolo “Giudecca, storie sommerse dal ghiaccio” che racconta le storie della loro difficile terra, il malfamato quartiere di Barra a Napoli, con racconti animati, uniti a performances circensi; tra brevi sketch, mangiafuoco, musica e poesia, ci dipingeranno la dura realtà della camorra, alla quale si sono ribellati con l’aiuto della coraggiosa perseveranza di Giovanni e Bruno Savino, clown ed educatori riconosciuti a livello europeo per il loro impegno in progetti di “coscienza critica”. Per sostenere le attività della cooperativa, che nonostante le difficoltà quotidiane non perde la volontà di sviluppare progetti di animazione sociale, l’ ingresso sarà a offerta libera, fino ad esaurimento posti.
Repliche dello spettacolo lunedì 9 dicembre alle ore 16 parco Prandina, corso Milano a Padova, e martedì 10 dicembre alle ore 21 in piazzale Chiesa Pietro e Paolo a Camposampiero.
>>> lunedì 9 dicembre
Il Tappeto di Iqbal in tour anticamorra in Veneto in collaborazione con Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie. E’ teatro di strada promosso daella Cooperativa Il Tappeto di Iqbal, che attraverso la pedagogia circense, sottrae i ragazzi dai circuiti della camorra nel quartiere Barra a Napoli. Lo spettacolo si svolge alle ore 16 parco Prandina, corso Milano a Padova.
Cena equa, promossa da Legambiente Limena e Centro Italiano Femminile Limena. Alle ore 20 c/o patronato di Limena per una serata di presentazione e degustazione dei prodotti del commercio Equo e Solidale. Ore 20.00 aperitivo Equo Solidale cos’è il commercio equo solidale, perchè comprare questi prodotti. Alle ore 20.45 degustazione di piatti con ingredienti equosolidali e scambio ricette. Ingresso Libero. Al termine della serata ogni partecipante riceverà in omaggio un kit con alcuni ingredienti Equo Solidali per sperimentare a casa le ricette del mondo. Per organizzare al meglio la serata ti chiediamo di confermare la tua presenza al n. 3474936232.
ETICA E FISCO. Incontro organizzato dal Libera, Avviso Pubblico e Comune di Rubano per il ciclo LegalMente. Pagare le tasse è un dovere di tutti i cittadini. C’è chi paga sempre, chi non paga mai e chi paga solo in parte. E poi c’è chi paga per ottenere una corsia preferenziale, un favore, una spinta; chi lo fa “per necessità”, chi “perché lo fanno tutti”, chi paga in nero per risparmiare l’IVA. Ma si tratta veramente di un “risparmio”? Cos’è questo fenomeno chiamato evasione fiscale e quali le sue ricadute sulla collettività? Quali le responsabilità dello Stato e di ciascun cittadino? Quali i costi economici e quali quelli morali? Ne parliamo con: Alberto Vannucci, docente Università di Pisa ed esperto di corruzione. Mario Bertolissi, Costituzionalista e docente di Diritto Costituzionale all’Università di Padova. Giambattista Zanon, dirigente Comune di Vigonza (PD). Modera: Francesco Jori, giornalista. Alle ore 20,45 presso l’Auditorium dell’Assunta Via Palù 2 – Rubano (PD)
>>> martedì 10 dicembre
Il Tappeto di Iqbal in tour anticamorra in Veneto in collaborazione con Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie. E’ teatro di strada promosso daella Cooperativa Il Tappeto di Iqbal, che attraverso la pedagogia circense, sottrae i ragazzi dai circuiti della camorra nel quartiere Barra a Napoli. Lo spettacolo si svolge alle ore 21 in piazzale Chiesa Pietro e Paolo a Camposampiero.
>>> mercoledì 11 dicembre
>>> giovedì 12 dicembre
Pluralità delle forme di famiglia, con Ilaria Trivellato – referente per l’Emilia Romagna di Famiglie Arcobaleno, associazione genitori omosessuali. Alle ore 17 presso è il Dipartimento di Scienze Chimiche in via Marzolo 1. E’ il quarto appuntamento di Tuttidiversi, ciclo di incontri sulle diversità, aperto a tutti organizzato dall’associazione Anteros. E’ aperto a chiunque voglia partecipare ed è gratuito. È previsto spazio di dibattito dopo ogni relazione. Per info: formazione2013@anterospadova.it; www.anterospadova.it/tuttidiversi/. Tuttidiversi è anche su Facebook: www.facebook.com/tuttidiversianteros
>>>Promozione Natale 2013:
Presso l’ Artiglio del Diavolo, negozio convenzionato con Legambiente Padova, fino al 15 dicembre sconti sui prodotti Dr. Organic (cosmetici da materie prime biologiche e naturali). Vedi qui il volantino della promozione.
*****************************************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati dal 30 novembre 2013 al 12 aprile 2014, orari diversi
Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.
Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail: fantalica@fantalica.com
CAMPAGNA FAI DA TRASH! 2013: auto-produzione, riutilizzo creativo e promozione di stili di vita sostenibili.
Con la campagna Fai da Trash! vogliamo diffondere un messaggio caro alla Mente Comune per cui il regalo diventa un vero e proprio mezzo di comunicazione: anche i rifiuti sono un bene, da non sprecare e valorizzare con i nostri mezzi! Lanciamo così la seconda edizione della campagna Fai da Trash, Il regalo ce lo facciamo noi! A dicembre La Mente Comune insieme a Mani Tese vi propongono due diverse iniziative per personalizzare i vostri regali di Natale: idee regalo della Sartofficina e dell’Artigianato creativo.
Lo spazio della SARTOFFICINA lunedì 9 e 12 dicembre, dalle 20:00 alle 22:00 sarà dedicata alla produzione di diverse idee regalo, dalle più semplice alle più laboriose, a seconda della vostra praticità con il cucito. Potrete scegliere tra:
1. Tasconi porta oggetti (difficoltà media); 2. Borsa in stoffa (difficoltà bassa); 3. Cuscini Mostriciattoli (difficoltà alta)
L’ARTIGIANATO CREATIVO mercoledì 11 e 18 dicembre, dalle ore 20:00 alle 22:00
Vi darà la possibilità di produrre piccoli oggetti di complemento d’arredo partendo come sempre da materiali di scarto. Anche in questo caso, i manufatti avranno diverse difficoltà e potrete cimentarvi nella costruzione di: 1.Porta pc in legno (difficoltà bassa); 2. Lampada cassetta (difficoltà media); 3. Orologio in catena (difficoltà alta).
COME PARTECIPARE: Si chiede di inviare la mail oggetto LAB.FAIDATRASH a lamentecomune@gmail.com. Per aiutarci nell’organizzazione vi chiediamo di avvertirci della vostra presenza. Ad ogni incontro è richiesto un contributo di 10,00 euro per le attrezzature e i materiali che si utilizzeranno; le attività sono rivolte ai soci. Per info www.lamentecomune.it; facebook.com/lamente.comune; 3470786421//3289489478
ALINA NON C’É PIÙ – Mostra per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, 23 novembre – 8 dicembre
E’ una personale di Marisa Merlin, in collaborazione con Piera De Nicolao, photographer, a cura di Barbara Codogno presso lo Spazio Oratorio della Beata Vergine – Limena-Padova.
Marisa Merlin è da sempre artista attenta all’attualità e vicina a tematiche ambientali e sociali; in quest’occasione il suo lavoro che ha coinvolto anche la fotografa Piera De Nicolao, ha preso lo spunto da un evento realmente accaduto: il ritrovamento di un libriccino di una ragazza rumena di cui si sono perse poi le tracce sul quale v’erano annotati – in un mescolamento di italiano e rumeno- stati d’animo, paure, fuga. Difficile decifrarne letteralmente il contenuto. Facile piuttosto condividerne emotivamente la dimensione angosciosa. Lavorando sull’emozione provata in relazione a questo episodio di “rinvenimento” operato dalla forza dell’ordine e condiviso con la figlia, Marisa Merlin ha realizzato un trittico. “Karl Kraus diceva che: Artista è soltanto chi sa fare della soluzione un enigma” spiega la curatrice Barbara Codogno “ma questo non è l’obiettivo della mostra. Anzi, direi che l’obiettivo è proprio il contrario. Gli ambienti e la storia senz’altro scuotono nel profondo ma sono le opere d’arte a parlare da sole. Le considerazioni che scaturiscono sono importanti: si prende petto il tema della violenza sulle donne. Soprattutto il tema della tratta delle donne e delle loro sparizioni. I dati sono inquietanti, ancora un altro aspetto di vulnerabilità delle donne”. La mostra è visitabile ogni giorno, escluso il lunedì, con ingresso libero, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Marisa Merlin www.marisamerlin.it Piera De Nicolao http://photodenimportequoi.tumblr.com/
Università Padova: al via la seconda edizione del Corso di Alta Formazione per il Contrasto sociale alle mafie
Il Corso di Alta Formazione per il Contrasto sociale alle mafie organizzato dall’Università di Padova si propone di fornire le conoscenze più aggiornate e le chiavi di lettura sulla presenza delle mafie in Veneto e nel Nord Italia, soffermandosi in particolar modo sulle dinamiche, sui comportamenti e sugli strumenti che i gruppi criminali adottano per infiltrarsi nel sistema sociale, economico-finanziario e politico. Insieme a questo sapere, sono illustrate le buone prassi che gli enti locali, le istituzioni educative, il mondo del lavoro e delle professioni, possono mettere concretamente in atto per prevenire e contrastare le mafie, e i fenomeni che ne favoriscono lo sviluppo, come la corruzione e l’evasione fiscale.
La seconda edizione del Corso si articola in moduli formativi incentrati su 3 aree di contrasto specifiche: economico-finanziario, politico-istituzionale, e socio-educativo. I moduli sono condotti e partecipati da docenti universitari, magistrati, forze dell’ordine, amministratori locali, esperti del fenomeno mafioso, giornalisti, rappresentanti di associazioni da tempo impegnate sul versante dell’antimafia sociale. A conclusione del corso è richiesta la presentazione di un progetto scritto, finalizzato al contrasto all’illegalità e alla promozione della legalità democratica.
Destinatari: studenti universitari, amministratori locali, personale della pubblica amministrazione, membri delle associazioni di categoria, imprenditori e liberi professionisti, giornalisti, insegnanti, educatori e operatori sociali.
Per informazioni di tipo tecnico sulle caratteristiche del Corso e sulle modalità di iscrizione.
Le preiscrizioni avranno termine il 20 dicembre. Le lezioni si terranno da febbraio a settembre 2014. Contatti: Matteo Lenzi, tutor del Corso: matlenzi@yahoo.it, tel 3470786421