Succede in città

Festa del recupero e dell’energia pulita – domenica 22 settembre, Piazza dei Signori a Padova

Dalle 10 alle 19 Apertura di oltre 40 stand di associazioni, istituzioni e green economy, sui temi del recupero, riciclaggio, energia pulita e risparmio energetico, mobilità sostenibile, cooperazione internazionale e stop al consumo di suolo…

Dalle 10 e dalle 15.30 Visite alla Torre dell’Orologio e alla Reggia Carrarese Visite gratuite con i volontari di Legambiente-Salvalarte. Prenotazioni in loco (chiedere a stand Legambiente o recarsi in P.za Capitaniato 19) dalle 9.50 alle 11.50 e dalle 15.50 alle 17.50.

Ore 16.30 Sfilata con abiti usati Elegante e divertente sfilata fatta con abiti usati dei volontari di Angoli di Mondo, Altri Cieli e Mani Tese… perchè diminuire gli sprechi è questione di stile!

Ore 17.15 “Plazoleta de Tango” con Tangostudio Un angolo di Buenos Aires in Piazza dei Signori: esibizione di tango argentino e animazione con i maestri e i ballerini dell’associazione Tangostudio. Portate le scarpe da ballo… per una “tanda milonguera” nel cuore della città.

Ore 18.00 Orchestra Jazz Musicus Concertus dell’Università di Padova Composta da 18 elementi – studenti, professori e personale non docente – che presentano un repertorio di arrangiamenti originali scritti da Ettore Martin, Alessandro Arcuri, Marcello Tonolo e Alessandro Fedrigo, bassista e compositore trevigiano che dirige l’ensemble. La presenza dell’Orchestra alla Festa del Recupero è stata resa possibile grazie alla collaborazione con l’associazione Miastenia che ringraziamo di cuore.

>>>Giovedì 19 settembre
Serata di Presentazione del libro “La guerra dell’ Europa” di Monia Benini. C’è una nuova guerra in Europa. Una guerra che si combatte senza fucili, senza cannoni, senza bombe, ma con le sofisticate armi di distruzione di massa della grande finanza internazionale. Una guerra che viene da lontano e che dilaga e contagia anche i paesi europei, grazie a truppe di occupazione con il colletto bianco, che sparano i loro colpi cliccando sulle tastiere e trasferendo  in un attimo cifre virtuali da capogiro. Per chi vuole sapere cosa è successo realmente in Grecia e capire quanto sta avvenendo anche in Italia. L’autrice dopo la laurea in lingue e letterature europee, attualmente sta terminando il corso di laurea specialistica in Giornalismo e nuovi media. Impegnata nel movimento Per il Bene Comune, l’autrice cura un proprio videoblog, www.ilpuntotv.it all’interno del quale si è già occupata non solo della situazione greca, ma anche di quella italiana. Presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD), via G. Marconi 13.Conferenza aperta a tutti !!! Ingresso libero. Per informazioni e/o adesioni: Gradito un cenno di adesione ai seguenti riferimenti 049 9101155 (Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it

Presentazione fotoracconto sull’anello ciclabile dei Colli Euganei: indaga gli elementi del paesaggio, peculiarità del territorio, armonie e dissonanze, punti di forza e criticità dei colli euganei. Ore 21.00 presso Parco Buzzaccarini – Boschetto dei Frati, Via San Giacomo, Monselice.

>>>Venerdì 20 settembre
Concerto dei TREMO tra le mura del Castello. Ore 21.30 al Castello di S. Martino – Cervarese S. Croce. Duo composto da Giuseppe Lopizzo e Simone Bortolami, i Tremo hanno pubblicato lo scorso 5 luglio il loro primo album “Insurrection”. Dopo aver portato i 9 brani negli Stati Uniti, arrivano al Castello con il loro concerto. Politica, etica, diritti, sentimenti… queste le parole, le note e le insurrezioni di cui è fatto questo spettacolo. Canzoni che devono coinvolgere chi sta sul palco come tramite e chi sta nel pubblico, che non è solo spettatore ricevente, ma è attore protagonista della propria insurrezione.  www.facebook.com/tremomusic.Apertura castello ore 21.00,Concerto ore 21.30.Biglietto unico a 5 euro – gratuito sotto i 6 anni. Prenotazioni:Sms al 345.7904837 entro le 16.00 del giorno dello spettacolo (non è previsto un messaggio di conferma).Info: www.museicollieuganei.it – facebook.com/museicollieuganei  erika.franceschi@coop-ecofficina.it – sara.busato@coop-ecofficina.it

>>>Sabato 21 settembre
L’insostenibile pesantezza della crescita: in cambio di cosa sacrifichiamo territorio, salute, tempo, benessere ? Alternative e soluzioni praticabili. Conferenza organizzata da il Movimento per la Decrescita Felice alle ore 21.00 presso la Sala polifunzionale S.Carlo via Guarnieri 22, Padova (fermata tram S.Carlo).I relatori saranno Maurizio Pallante(presidente di MDF) e Don Albino Bizzotto(fondatore “Beati i Costruttori di Pace”).A seguito della protesta avviata di recente da Don Bizzotto, ed ancora in corso, contro le grandi opere in project financing che devastano il nostro territorio, si vuole mantenere alta l’attenzione su questo importante tema.E’ indispensabile fare fronte comune e unire le forze per cercare di coinvolgere la cittadinanza e ottenere risultati efficaci, impostando un percorso comune che vada nella direzione della sostenibilità, del benessere e delle relazioni umane in tutti gli ambiti in cui operano le più svariate organizzazioni.

Settembre di arte, musica e giochi al Portello. L’associazione Progetto Portello organizza una giornata (dalle 10:00 alle 21:00) di rappresentazioni musicali, teatrali e ginniche. Inoltre, durante la manifestazione è possibile intrattenersi con le opere di artisti che espongono in una famosa rassegna d’arte padovana “Momart” e i visitatori possono provare a dipingere. Sono previsti svaghi per i più piccoli, laboratori creativi, attività di conoscenza e di gioco in collaborazione con le associazioni presenti nel territorio. In occasione di questo evento gli esercenti della zona Portello prorogano l’apertura dei loro locali. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Padova ed è inserito nel format culturale “Estate Carrarese”. Come momento conclusivo della serata, alle ore 20:30, cena a prezzo concordato al ristorante “La Portas”, via del Portello, 40. E’ richiesta la prenotazione chiamando il cellulare 328 1716090. E’ possibile effettuare delle visite guidate alla Porta Monumentale, ai Bastioni e alla scuola Luzzato Dina, alle ore 9:30 – 10:30 e 11:30, con ritrovo sotto la Porta Portello. Per prenotare chiamare il cellulare 388 19912060. Le visite sono organizzate dal Comitato mura di Padova e dal Museo dell’Educazione dell’Università di Padova. Per info: Associazione progetto Portello telefono 049 2020670 o 366 532938 e mail info@progettoportello.it sito www.progettoportello.it

Manifestazione per chiedere alla regione la messa in sicurezza degli argini del brenta e il completamento dell’Idrovia. Ore 10.00 al Ponte di Bojon Di Campolongo Maggiore. Lungo tutta l’asta del Brenta-Cunetta gli argini interni sono franati e invasi da una vegetazione incontrollata da anni.Il rischio di infiltrazioni e di cedimento è elevato e il periodo delle piene, che si ripete ogni anno si avvicina. Occorre un progetto immediato e d’urgenza e un piano pluriennale di sistemazione da affiancare al completamento dell’ idrovia Padova-Mare.Il territorio del bacino del Brenta e del Bacchiglione è a rischio. C.A.T. e il Comitato Brenta Sicuro invitano i cittadini a partecipare e tutti i comitati e le associazioni del territorio ad aderire alla manifestazione e a questa battaglia.Alla manifestazione aderiscono i Comuni della zona.

Giornata internazionale della pace – ore 18.00 presso Parco Buzzaccarini – Boschetto dei Frati, Via San Giacomo, Monselice.Discussione con Lauso Zagato Curatore del libro “Introduzione Ai Diritti Di Cittadinanza” e autore del saggio “Cittadinanza A Geometria Variabile”.

>>>Domenica 22 settembre

Assalto Al Castello – Atto III. Ore 17.00 al Castello di S. Martino – Cervarese S. Croce. L’associazione FireTag organizza un torneo per sperimentare le strategie di squadra alla conquista del Castello di San Martino: il contesto è unico, il divertimento è assicurato! In ogni partita una squadra attaccherà da fuori le mura del castello e una squadra difenderà dall’interno. Consigliamo di venire con un abbigliamento sportivo che possa consentire di muoversi il più comodamente possibile in un ambiente aperto. Al termine della partita, ci sarà la possibilità di visitare il museo. Posti limitati, non serve per forza essere in 5!Costo: 9 euro a partita + 4 euro tessere ACSI (per chi non ce l’ha) valida fino al 31/12/2014.Per informazioni e prenotazioni: 388.6169308 – firetag.asd@gmail.com – FB

Prima Vogada dei Toseti. Il Programma prevede la partenza alle ore 10:30 dalla golena San Prosdocimo-San Massimo. Le tipiche imbarcazioni di legno (tre “mascarete” e la “caorlina”) solcheranno il canale Piovego direzione centro città per arrivare alle ore 12:30 circa alla golena delle Porte Contarine.Qui pic-nic autogestito e ritorno in golena previsto per le hore 16:30 circa. Per info: Giovanni Graziani Architetto, 348-371.33.70 Amissi  Del  Piovego, Padova 1980Associazione Culturale e Ambientalista di Voga alla Veneta Casetta dell’ Acqua, via San Massimo 137, 35129  Padova.

Festa del recupero e dell’energia pulita. Domenica 22 settembre, Piazza dei Signori a Padova. Dalle 10 alle 19 Apertura di oltre 40 stand di associazioni, istituzioni e green economy, sui temi del recupero, riciclaggio, energia pulita e risparmio energetico, mobilità sostenibile, cooperazione internazionale e stop al consumo di suolo…Dalle 10 e dalle 15.30 Visite alla Torre dell’Orologio e alla Reggia Carrarese Visite gratuite con i volontari di Legambiente-Salvalarte. Prenotazioni in loco (chiedere a stand Legambiente o recarsi in P.za Capitaniato 19) dalle 9.50 alle 11.50 e dalle 15.50 alle 17.50. Ore 16.30 Sfilata con abiti usati Elegante e divertente sfilata fatta con abiti usati dei volontari di Angoli di Mondo, Altri Cieli e Mani Tese… perchè diminuire gli sprechi è questione di stile! Ore 17.15 “Plazoleta de Tango” con Tangostudio Un angolo di Buenos Aires in Piazza dei Signori: esibizione di tango argentino e animazione con i maestri e i ballerini dell’associazione Tangostudio. Portate le scarpe da ballo… per una “tanda milonguera” nel cuore della città. Ore 18.00 Orchestra Jazz Musicus Concertus dell’Università di Padova Composta da 18 elementi – studenti, professori e personale non docente – che presentano un repertorio di arrangiamenti originali scritti da Ettore Martin, Alessandro Arcuri, Marcello Tonolo e Alessandro Fedrigo, bassista e compositore trevigiano che dirige l’ensemble. La presenza dell’Orchestra alla Festa del Recupero è stata resa possibile grazie alla collaborazione con l’associazione Miastenia che ringraziamo di cuore.

www.amissidelpiovego.it  +  info@amissidelpiovego.it

>>>Mercoledì 25 settembre
Infanzia clandestina – film di Benjamin Avila (2012) Fronte del Porto (V. Santa Maria Assunta, Padova) ore 20.45 – Ingresso gratuito. All’ interno della rassegna cinematografica America Latina e Democrazia , per riflettere sulla democrazia (o sulla sua assenza). Organizzata dal Consiglio di Quartiere 4, in collaborazione con Associazione per la pace, ACS, Associazione di Cooperazione e Solidarietà, Agronomi e forestali senza frontiere, Donne in nero, Comitato di Sostegno alle Forze ed Iniziative di Pace.
**********
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future.

I Sabati Alle Porte Contarine
L’associazione Scuola padovana voga veneta Vittorio Zonca con sede alle Porte Contarine organizza una visita dall’acqua e da terra alla storica area attorno alle Porte Contarine lungo il Piovego. Percorrere la zona per via fluviale e per via terrestre è un viaggio nelle straordinarie testimonianze stratificate nel tempo, concentratesi in un raggio di poche centinaia di metri, che abbracciano la vita di Padova, dai paleoveneti al terzo millennio. La visita è organizzata in due momenti: 1 ora sulle barche tipiche di voga alla veneta, con la collaborazione degli Amissi del Piovego, 1 ora a piedi con la guida turistica Maila Bertoli. Si parte alle ore 10.00 o alle ore 11.00. E’ richiesto un contributo di 10 euro. E’ possibile effettuare i due momenti separatamente (6 euro ciascuno). Punto di partenza: banchina Porte Contarine lato monumento Libeskind (11 settembre). Per prenotazioni o altre richieste contattare: tel. 3487077807

Giro completo delle mura di Padova – Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce. Ritrovo all’ingresso del giardino Alicorno, in piazzale S. Croce; la passeggiata termina alla breccia di via d’Acquadendente. Ritorna dal 17 febbraio 2013 il giro completo in dieci tappe delle mura rinascimentali e di quelle di età comunale, che da fine 2011 il Comitato Mura svolge a ciclo continuo. Nel corso del 2013 sono previsti tre giri completi, due consecutivi da febbraio a luglio e un terzo in autunno. In questo modo chi non potesse seguire tutte le dieci tappe di seguito saprà di poter recuperare quelle eventualmente perdute in uno dei cicli successivi. Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l’ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l’accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi prima non accessibili). Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,00/12,30. Durante le visite verranno distribuiti materiali illustrativi. Si consigliano scarpe comode. Dato il carattere ciclico dell’iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel ciclo successivo.

Corso di Apicoltura

ll corso si propone di sviluppare le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape  in sintonia con i fondamenti della biodinamica. La prima parte del corso (3 incontri ) è già stata effettuata . La seconda parte (2 incontri) è prevista per settembre e ottobre con il seguente programma:Domenica15settembre:
Gestione dell’apiario, prima parte: si parlerà di come e dove costituire un apiario, come seguire lo sviluppo delle famiglie d’api dall’uscita dell’inverno e come limitare la sciamatura. Domenica 13 ottobre: Gestione del’apiario, seconda parte: i principali temi di questo incontro saranno, la gestione degli sciami, la moltiplicazione degli alveari, il mantenimento in sanità degli alveari, l’invernamento.Gli incontri sono teorico-pratici con esperienze presso aziende apisticheselezionate.Relatore: Gianni Stoppa, apicoltore biodinamico ed esperto apistico regionale. Possibilità di pranzare in sede nella pausa dalle 12,30 alle 14 con menù biologico vegetariano (contributo € 10,00)

Per informazioni: 049 9101155 (Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it

One thought on “Succede in città

  1. Chiediamo ai nostri amici di LEGAMBIENTE di appoggiare e diffondere la nostra petizione che si aggiunge alle oltre 1.000 firme già raccolte “de visu” ed a mostre conferenze, manifestazioni per la sicurezza dei fiumi d il completamento dell’idrovia. Grazie.
    https://www.change.org/it/petizioni/subito-completamento-idrovia-scolmatore-di-mc-400mc-sec-padova-mare-costante-manutenzione-argini-del-brenta-e-delle-acque-minori/edit

Comments are closed.