Succede in città

>>> venerdì 18 dicembre

– Chiara stella letteraria! Una passeggiata lungo la città, facendo tappa in quattro librerie. In ognuna di esse verranno letti brevi racconti di natale e alla fine panettone per tutti. L’evento è pensato per i bambini dai 6 anni in su (ma non ci formalizziamo troppo…) ma come sempre, in queste occasioni, chi sa dire se si divertono di più i bambini o gli adulti che li accompagnano?Le tappe di Chiara stella letteraria: 16.30 Libreria Zabarella… ; 17.15 Libreria Pangea; 18.00 Libreria Pel di Carota; 18.45 Limerick

– Arcella north district, presentazione e consegna delle 66 copie numerate del libro (punto-metallico) fotografico “Arcella – north district”. Un’edizione limitata che vuole essere il nostro regalo di natale, e con “nostro” intendo di tutto lo staff che si è prodigato per realizzarlo. Dal 67simo in poi un abbraccio! e gli auguri. Photographer Massimiliano Griggio, fashion designer e stylist Giorgia Andreazza, female model Anita Saggin, male model Lorenzo Boscardin, make up Lara Guerra, assistant photographer and post production Greta Riello, assistant photographer and back stage Martina Oro, back stage video Paolo Crivellin, video editing Simone Scarani, soundtrack “Plastic Love” by Templezone (Scar remix), graphic designer Jessica Feltracco. Dalle 18,30 presso la Libreria Zabarella via Zabarella 80, Padova

– La bellezza e la bestia, di Piero Olmeda per la rassegna Io scrivo io leggo– ciclo di giovani scrittori a cura di Patrizia Tazza. Giovani scrittori/poeti padovani (uno al mese) presentano le loro opere e discutono con il pubblico, per condividere idee, passioni, emozioni. Un’altra scintilla a Padova, città di cultura e di arte. La Rassegna, con cadenza mensile, ha lo scopo di mostrare cosa frulla nella testa dei giovani, come lo esprimono, su quali strade nuove ci conducono. E’ il piacere di raccontare, di ascoltare. Alle ore 21,00 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova

– IQBAL, proiezione gratuita del film basato sulla storia VERA di Iqbal Masih, il bambino pakistano che, da lavoratore schiavo, si è trasformato in coraggioso sindacalista, a difesa dei diritti violati dell’infanzia nel mondo. Iqbal fu ucciso, a soli dodici anni, dalla mafia dei fabbricanti di tappeti che sfruttano i bambini segregandoli in tuguri e costringendoli a lavorare incatenati ai telai per dodici ore di seguito. Alle ore 21.00 presso il Centro civico Rigoni Stern, piazza Liberazione, Ponte San Nicolò.

Natale con BOB CORN – Bob Corn inizia per B e finisce per N, quindi è Babbo Natale. Ci racconterà un sacco di storie sugli elfi e le loro sfighe d’amore. Suonerà un po’ di canzoni che inizieranno con “Ciao mi chiamo Tiziano, mi chiamano Tizio, vengo da San Martino Spino e mi piace essere Bob Corn quando suono le mie canzoni”. Dopo il concerto i Wet Hot Rookies ci faranno danzare con quelle canzoni che non sono mai diventate troppo famose per passare nelle vere discoteche. E visto che mancherà ancora una settima al vero Natale potrete iniziare ad ingrassare felicemente con i dolci di The Prairie Kitchen. Dalle ore 22 presso #interno12, vicolo Portello 12, Padova, ingresso riservato ai soci ARCI. Contributo di 5 € (che Babbo Natale non esiste).

>>> sabato 19 dicembre

– Visite guidate alla chiesa e cripta di S. Sofia. Organizzate dall’ass.ne Culturale Enetikè e la parrocchia di S. Sofia, in collaborazione con Legambiente-Salvalarte e il Nucleo Tutela Beni Culturali Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Padova. Possibilità di accedere alla cripta, solitamente chiusa al pubblico (attenzione l’accesso alla cripta avviene attraverso una scala a chiocciola e il pavimento è sconnesso). Le visite guidate permetteranno di far luce sulle complesse vicende storiche e costruttive della chiesa di S. Sofia, uno degli edifici sacri più antichi della città di Padova. Vicende che hanno dato luogo, nel tempo, ad una ricca tradizione letteraria in merito alle sue “mitiche” origini, che si snodano dall’età paleocristiana a quella carolingia, passando per il periodo bizantino e longobardo. Dalle 9.00 alle 11.00, le visite partiranno ogni 40 minuti dalle ore 9.00, 9.40, 10.20 e 11.00,  con ritrovo all’ingresso della chiesa in via S. Sofia. Visite gratuite, prenotazione consigliata al numero 366 8199916

– Alle Radici – Workshop di autoprogettazione e autoproduzione di arredi di falegnameria, durante il quale realizzeremo insieme due prodotti della nostra linea di arredamento su misura. a cura di I’M Design – Associazione Khorakhanè Immaginare. Riciclare. Creare. Presso il Laboratorio Culturale I’M dell’ Associazione Culturale Khorakhanè via Brustolon, 3 Abano Terme. Programma e iscrizione vedi qui. Oltre la materia, oltre l’oggetto: il valore che produce il gruppo I’M Design si misura nella capacità di includere percorsi diversi, nella creatività che si genera dallo scambio di saperi e competenze, nelle scelte etiche che ne orientano l’agire. Un gruppo sperimentale, aperto alle contaminazioni. Ingresso con tessera Associazione Khorakhanè (€ 2,00)

– Il vino è poesia della terra – I nostri vignaioli ci svelano tutto quello che c’è da sapere sul vino e su una produzione sostenibile. Terzo ed ultimo appuntamento della rassegna “Agri-culture resistenti” alle ore 11 nel giardino del CSO Pedro in via Ticino 8 a Padova. Organizzato dai produttori di Campi Colti, associazione dei piccoli produttori biologici locali a Padova, incontri pensati per far conoscere i processi e i metodi produttivi dei prodotti presenti al mercato. CAMPI COLTI è nato infatti per creare un mercato di relazioni, che permetta di sostenere chi lavora la terra in modo sano e rispettoso dell’ambiente e della salute, per un accesso ad alimenti sani e di qualità, di cui conoscere l’origine e la produzione, ad un giusto prezzo. Per info su CHI SIAMO vi invitiamo a visitare il nostro blog: http://campicolti.noblogs.org e la nostra pagina Facebook qui.

– Aggiungi VALORE al tuo Natale! Questo Natale è possibile regalare un prodotto di Libera Terra o un gadget di Libera, testimoniando così il proprio impegno di corresponsabilità. I prodotti provengono dalle cooperative di LiberaTerra che lavorano sulle terre confiscate alle mafie (pasta di vari formati, cous cous, passata di pomodoro, vini rosso, rosato e bianco, limoncello di Sicilia, melanzane o pomodorini sott’olio, paté di olive, pesto al peperoncino piccante, taralli e friselle, ceci e lenticchie, farina di ceci, orzo, marmellata di arance e limoni, biscotti ai cereali, alle arance e cioccolato e altro ancora… ). Vieni a trovarci al Caffè Pedrocchi in Sala Verde dalle ore 15 alle 20 e scopri tutti i nostri prodotti perfetti per i tuoi regali di Natale (o semplicemente per assaggiare qualche prelibatezza)! Con un semplice gesto puoi sostenere Libera nella quotidiana lotta alle mafie. Evento organizzato dal Presidio Silvia Ruotolo – Padova e da Corti e Buoni con la gentile disponibilità del Caffè Pedrocchi.

– Un Natale d’amore … poesie con Vasco Mirandola – L’associazione Culturale Dante Alighieri propone un recital di poesie con la partecipazione straordinaria di Vasco Mirandola che interpreterà la sua pièce dal titolo “Dal superbo al superfluo”. Verranno inoltre proposte letture poetiche a cura di Amato Bernabei; conduce la serata Enzo Ramazzina – giornalista e poeta e Stefano Valentini – direttore di Nuova Tribuna Letteraria. Dalle ore 16 presso la sala del Redentore della Parrocchia Santa Croce in corso Vittorio Emanuele, 174 a Padova – contatti: adalabo@libero.it

– Dalla nascita dell’Orto botanico al progetto vincitore del concorso internazionale, conVittorio Dal Piaz. Per la serie Non solo mura, ciclo continuo di conferenze a tema libero per i soci del Comitato Mura. Alle 17,00, all’Aula 1914, in via Raggio di Sole 2, ingresso in sala consentito fino a esaurimento dei posti disponibili

Pacchetti illustrati, i fumettisti della fanzine indipendente Punto di Fuga sono a vostra disposizione al nostro grande tavolo per illustrare i vostri acquisti natalizi! Dalle 16.30 alle 19.00 presso la libreria Limerick, in via Tiziano Aspetti 13, Padova. Per info: 049 2953994; info@limericklibri.com; facebook.com/limericklibri

Rock Before Christmas – è un concerto in cui le due band Scream Again e Time Machine Band proporranno un viaggio musicale tra i migliori brani musicali internazionali del rock classico e quello più moderno… con qualche capatina nel cantautorato. Vi aspettiamo dalle ore 21:00 alParco Buzzaccarini in via S. Giacomo 51, Monselice

– Sorridenti senza denti Live; è il nuovo disco di Luca Ferraris, tappa esemplare della maturazione artistica del cantautore sia come paroliere che come musicista. Un album registrato totalmente live in una sola giornata insieme alla band che lo segue dal 2012. Sorridenti senza denti è un lavoro spontaneo, orecchiabile e saltellante, dalle forti tinte swing, folk e klezmer. Oltre al pianoforte, al charango, alla kalimba e alla voce di Luca Ferraris suonano Francesco Socal (clarinetto e clarinetto basso), Paul Mazzega (batteria e percussioni), Pietro Sconza (contrabbasso), Sergio Marchesini (fisarmonica) e Giulio Gavardi (chitarre). Dalle 22 contributo di 2 euro. Presso il Bios Lab – Via Brigata Padova 5, Padova.

Tapioco Orchestra – Sonorizzazione cartoni animati, ultimo appuntamento Green Note Club. Paolo Valentini (chitarra), Alberto Polese (tromba) e la loro “Tapioco Orchestra”, ensemble di giovanissimi musicisti, sonorizzeranno con musiche originali una serie di cartoni animati e cortometraggi creando un’atmosfera divertente e creativa che unisce musica ed immagini. Evento abbinato al tema: “ConsumAttori del futuro”. Alle ore 21.30 al Piccolo Teatro Tom Benetollo. Prenotazione e prevendite alla Scuola di musica “G.Gershwin”via Tonzig, 9 – Padova telefono 342 1486878 orario: da lunedì a venerdì dalle 16:00 alle 20:00, email: info@storiedijazz.com

>>> domenica 20 dicembre

Gli Elfi di Natale – Un parco magico … Aspettiamo insieme il Natale al Parco Buzzaccarini! Dalle ore 10.30 esposizione artigianale. Dalle ore 15.00 – Laboratorio per i bambini “Il Natale riciclone!” porta il materiale a cui vuoi dare una “seconda opportunità” e insieme lo trasformeremo in un regalo di Natale! – Laboratorio per i bambini “Ascoltiamo e suoniamo le musiche della natura” – La fiaba animata con gli Elfi di Natale al parco. Ed inoltre … l’Elfo-merenda biologica ed il Trucca Elfi. I laboratori e la merenda per i bambini saranno al coperto nel patio riscaldato con vista sul parco. Al Parco Buzzaccarini in via S. Giacomo 51, Monselice

Aperitivo Natalizio _ ASF Veneto Onlus – Aperitivo musicale a sostegno dei progetti di Architetti Senza Frontiere Veneto – Quota partecipativa: 12 euro buffet e bevande (2 consumazioni comprese). Il ricavato sarà interamente devoluto ad attività di solidarietà e con finalità umanitarie nel nord e sud del mondo Alle 18,00 presso Vintage Club Ristorante via Ognissanti 83, Padova.

Natale con Roald Dahl. Assaggi, riflessioni, castagne e vino. Racconti e romanzi sotto l’albero per annunciare insieme a Grazia Gotti, il 2016, centenario del grande scrittore inglese. Alle ore , ore 18,00 presso libreria Pel di Carota, via Boccaleria 29, Padova

– Raccontaci la tua “Palla” di Natale! La domanda che ti assilla e a cui non sembra esserci risposta è ovviamente “Come farò a sopravvivere al pranzo di Natale anche quest’anno?!?” La soluzione che ti proponiamo è quella di scrivere la tua storia a sfondo natalizio e raccontarcela, una sorta di misura preventiva collettiva per affrontare al meglio parenti, panettoni e capponi.Per raccontarci la tua palla di Natale segui queste semplici indicazioni: la tua storia non dovrà durare più di 5 minuti- non leggere, raccontala perché l’effetto è migliore- ricorda che non è un concorso letterario, la sintassi non è importante anche se l’uso corretto dei congiuntivi è sempre consigliato- mandaci il titolo della tua storia a contamestorie@gmail.com o sull’evento facebook entro il 18 dicembre 2015 così sapremo che sarai dei nostri- la sera dell’incontro porta una versione cartacea della tua storia, la useremo per decorare le palle dell’albero di Natale! Presso Hub – culture, food and sport, via Diego Valeri 9 (piazza Gasparotto – Padova) dalle ore 18:30 con i Contame – storie di persone e di comunità – è un duo, ma domani potrebbe essere benissimo un trio, un quartetto etc. a cui piacciono le storie e i racconti.

– Scrittore per strada, il giovane autore Walter Lazzarin ci racconta la sua storia. Conoscete la storia di Walter Lazzarin? Walter scrive un libro, anzi più d’uno, e un giorno decide che è ora di cambiare la sua vita. Non più insegnante, non più autore part – time, non più un sacco di cose, ma semplicemente @Scrittore per strada. Così parte per Roma e per un sacco di altre mete in Italia con la sua vecchia macchina da scrivere, gira per le strade e le piazze d’Italia regalando parole al lettore. Scatena la curiosità di radio, giornali, televisioni con una sola idea in testa: vendere “Il drago non si droga”, farsi conoscere, incontrare gli altri. “L’obiettivo è far arrivare il libro a più gente possibile; il sogno, però, è di contribuire a riavvicinare le persone alla narrativa”. Che dite, venite a conoscerlo e a fargli qualche domanda? Alle ore 18.30 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova

>>> lunedì 21 dicembre

>>> martedì 22 dicembre

– Il sogno dei Carraresi, Padova capitale (1350 – 1406), presentazione del libro con l’autore Federico Moro. Alle ore 18.15presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova

******************************************

SEMINARI, CORSI MOSTRE

DIGITAL FOR SOCIAL- BANDO PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL III SETTOREraccolta candidature fino al 20 dicembre 2015

Fondazione Vodafone Italia promuove il bando ‘Digital for Social’, rivolto alla digitalizzazione del Terzo Settore per aumentare l’efficacia e l’efficienza delle organizzazioni non profit attraverso la tecnologia, purché essa diventi strumento integrante dell’attività sociale. Il bando punta a scoprire e sostenere progetti di tecnologia digitale proposti da organizzazioni del Terzo Settore che operano o che desiderano operare nell’ambito del disagio giovanile o dell’aiuto e dell’assistenza ai bisogni di giovani in situazione di svantaggio. Il bando si rivolge alle organizzazioni non profit già esistenti con sede operativa in Italia, che presentino progetti di tecnologia digitale orientati alla prevenzione e contrasto del disagio giovanile o più in generale all’aiuto e all’assistenza dei bisogni di giovani in situazione di svantaggio. Ulteriori dettagli e testo completo del bando disponibile sul sito fondazionevodafone.digitalforsocial.it/ Per info 800731661 (numero verde) – contatti: info@csvpadova.org

-FOTOGRAFIA DELL’ALTOPIANO – dal 5 dicembre a 6 gennaio

Personale di Agostino Aldrigo in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale a Villa Salom a Lion di Albignasego (PD), via Sant’Andrea, 143, dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, da martedì a domenica ore 11.00-15.00/18.00-24.00, ingresso libero.

– CONTEST ARTISTICOscadenza 31 gennaio 2016

L’Associazione Vides Veneto propone un contest artistico sul tema: “Cos’è accoglienza per te?” Si può partecipare inviando fino a 5 fotografie, una poesia, un racconto o un disegno. Tutte le opere pervenute entreranno a far parte di un catalogo digitale. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Premi per le opere migliori. Cell. 3496609206; contatti: videsveneto@gmail.comwww.videsveneto.org

– I NUOVI VECCHI VINI DEI COLLI EUGANEI – Quattro sorsi di grU.V.E da febbraio

A Cà Sana da gennaio riprendono le serate alla scoperta di grU.V.E. – Gruppo Vignaioli Euganei – e dei loro vini artigianali, accompagnati dal sommelier Giovanni Graziani. Ogni serata prevede cena con degustazione dei vini, guidati dal sommelier e in compagnia del viticoltore che presenterà la sua azienda. Per il calendario completo degli incontri e il menu della serata visita il nostro sito. A Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146.

– APICOLTURA CORSO di formazione ed aggiornamento – dal 4 febbraio

L’ asssociazione Patavina Apicoltori in Padova – A.P.A. Pad, in collaborazione con l’I.S.I.S. “J.F. Kennedy” di Monselice organizza il corso di 6 lezioni tutti i giovedì sera dal 4 febbraio (ore 20,00-22,00) presso il Kennedy in via De Gasperi 20 a Monselice. Gli argomenti trattati: 1 Biologia dell’ape e flora apistica; 2 Tecnica apistica: materiali ed attrezzature; 3 Tecnica apistica: vita e conduzione dell’alveare; 4 Patologia, igiene, sicurezza e normative; 5 I prodotti dell’alveare; 6 Pratica in apiario. Il corso è finanziato ai sensi del Reg.CE 1234/07 – programma 2015-2016 “Ministero Politiche Agricole-Agroalimentari e Forestali” Regione del Veneto. Quota d’iscrizione: € 40.00 per i Soci APA Pad.; € 50.00 per i non Soci, comprensivo di testo; Studenti € 10 ( testo escluso). Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione (80% frequenza). Referente ed iscrizioni: prof. Emmanuele Bertazzo tel. 380/7175972; e-mail es020803@gmail.com www.apapadpadova.it 049-8685762. Termine iscrizione 20 gennaio 2016