>>> venerdì 13 marzo
– Che nessuna resti sola – Il Centro Veneto Progetti Donna promuove una serie di incontri informativi e di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza maschile sulle donne. L’ingresso agli incontri del 13 e del 20 marzo è libero (si consiglia comunque di inviare la propria adesione a comunicazione@
– Come ho preso lo scolo, presentazione del libro con l’autore Tiziano Scarpa. Effetti collaterali della scrittura: “quando ho cominciato a scrivere libri, non mi sarei mai aspettato di vivere certe esperienze. Per esempio, recitare una parte nell’ultimo film di Mario Monicelli. Organizzare una manifestazione in piazza. Andare a piedi fino a L’Aquila. Molte di queste cose le racconto nel mio ultimo libro, dal poetico titolo “Come ho preso lo scolo”. Alle ore 18,30, presso la Libreria XXsettembre, in via XX settembre 63, Padova.
– Dositej Obradovic, icona dell’illuminismo Serbo, inconro con Monica Fin, modera Marija Bradas. Organizzato da ACS Italia (ONG) all’interno del corso di lingua serbo-croata e di cultura dei Balcani occidentali; alle ore 19.00-20.30 presso il Centro Linguistico Bienvenue in via Savonarola 56, Padova
– BDT TRIO Round about BILL EVANS, primo appuntamento di OFF MINOR, la nuova rassegna di musica jazz – realizzata in collaborazione con Zero Zero Music – ospitati nuovi nomi del jazz con le loro visioni musicali: la prima parte della rassegna è dedicata a giovani musicisti dell’area veneta che già vantano importanti riconoscimenti. A catalizzare le serate, a seguito dei concerti, saranno anche le Jam Session ‘a tema’: ad ogni incontro autori diversi. Durante le serate ascolto di dischi in vinile su impianto audiofilo gentilmente messo a disposizione da Mirco Sarto – Hifi Shop. Ogni serata ci sarà la possibilità di cenare con menù speciale. Cena alle ore 20.00, su prenotazione. Inizio concerto ore 21.30: con Marco Birro – Pianoforte, Riccardo di vinci – Contrabbasso, Max Trabucco – Batteria. Ingresso solo al concerto: offerta libera € 2. A Cà Sana in via via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146
– Aguamala, concerto del Quinteto che nasce dall’incontro dei multi percussionisti Marco Bonutto e Marco Catinaccio e ripropone il sound tipico del jazz latino. L’ensamble nella formazione di quintetto ripropone il sound tipico del jazz latino che mischia la tradizione musicale cubana e portoricana con le sonorità e le armonie del Jazz. Atmosfere Newyorkesi e ritmi di Danzòn, Charanga e Salsa. Classici del Latin Jazz e rivisitazioni di tesori della musica afrolatina. Con Marco Bonutto: Afrocuban Perc.; Marco Catinaccio: Afrocuban Perc; Pasquale Cosco: Bass; Alberto Lincetto: Piano; Enrico Di Stefano: Alto Sax. Etichetta discografica Lively up records. Ore 22,30 al Laboratorio culturale L’M, via Brustolon 3, Padova. Ingresso gratuito.
>>> sabato 14 marzo
– Raccolta firme per l’istituzione di un Corpo di Difesa civile, non armata e non violenta – la proposta di legge popolare può essere sostenuta con una firma presso i banchetti che verranno organizzati in piazza delle Erbe dalle ore 10:00 alle 13:00;
– “Securitas” e ordine pubblico a Padova tra ‘500 e ‘900: dai bombardieri veneti ai vigili urbani, conferenza diAngiolo Lenci per il Ciclo continuo di conferenze NON SOLO MURA per i soci del Comitato Mura. Alle ore 17,30, all’Aula 1914, in via Raggio di Sole 2 ingresso in sala consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.
>>> domenica 15 marzo
– Da porta Molino al castello, ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina al ponte dell’Osservatorio. Partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,00/12,30. Appuntamento del giro completo in dieci tappe delle mura rinascimentali e di quelle di età comunale. Le visite comprendono passeggiate lungo le mura e l’ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili. Durante le visite verranno distribuiti materiali illustrativi. Si consigliano scarpe comode. La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa, ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 15,00 euro, che permetterà di partecipare gratuitamente alle altre attività dell’associazione, acquistarne le pubblicazioni, etc (la quota copre l’anno solare).
– Banca del Tempo di Padova, l’associazione invita ad un incontro conviviale dei soci, amici e simpatizzanti. In tale occasione il nuovo direttivo si presenterà e farà alcune comunicazioni. Poi si condividerà il pranzo: ciascuno porta qualcosa… Sarà un’occasione di ritrovo e reciproca conoscenza allietati dalle musiche della Banda del Tempo! Cell. 3404839429; alle ore 10,00, ritrovo davanti al Complesso socio sanitario in via dei Colli a Padova – contatti: info@diamocitempo.it
– A Villa Vescovi con Agricola – A Luvigliano dalle ore 10 Fai – Villa Vescovi e MoVI Veneto organizzano una domenica per riscoprire il mondo agricolo e il legame con la terra: attività, laboratori e incontri per passare una giornata a contatto con la natura e immersi nel parco agricolo della Villa. Dalle ore 10 alle 12 “L’orto di Villa dei Vescovi: prepariamo l’orto tra teoria e pratica” e “L’orto dei piccoli: scopriamo la terra e mettiamo alla prova il nostro pollice verde!”. Dalle ore 12 alle 13 “Bioresistenze: l’agricoltura come impegno”. Intervengono: Guido Turus curatore del progetto ‘Bioresistenze’ – MoVI Veneto, Franco Zanovello dell’ Azienda agricola Ca’ Lustra e Alfonso Soranzo dell’Azienda agricola Monteforche. Dalle ore 15 alle 17 “Il vigneto di Villa dei Vescovi: osserviamo la ripresa vegetativa il pianto delle viti e la legatura dei tralci” e “Il vigneto dei piccoli: la vita nel vigneto. Laboratorio ludico didattico per bambini”. Info Tel. 0499930473, luogo: Villa Vescovi a Luvigliano (Pd) – contatti: faivescovi@fondoambiente.it – www.fondoambiente.it
– Ciò che mi nutre mi distrugge; un film-documentario di Ilaria de Laurentiis e Raffaele Brunetti. Per la prima volta si aprono le porte di un centro per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare e si accede alle sedute di psicoterapia; storie di disagio, sofferenza, senso di inadeguatezza, ma anche di speranza, che si esprimono attraverso il tragico tentativo di dominare il proprio corpo. Un’occasione per conoscere, capire ed aiutare. Ingresso gratuito. Organizzato dall’ass.ne Alice per i DCA- Disturbi Comportamento Alimentare, ore 10,30 al Cinema Multiastra in via Tiziano Aspetti contatti: aliceperidca@libero.it – www.ciocheminutremidistrugge.com
– A tola col Paron (A tavola col padrone di casa) appuntamento enogastronomico per 24 persone a partire dalle ore 11,00 con tour guidato al Borgo di Ca’ Murà alla Casetta Giuditta di Villa Petrobelli. Contributo promozionale: 22 euro. Obbligatoria la prenotazione. A questo link tutti i particolari.
– Circle drum: percussioni in famiglia dalle 16:30 alle 18:00, divertiamoci suonando insieme! Un pomeriggio divertente per tutta la famiglia, a suon di percussioni! Presso Alkekengi – spazio per bambini e genitori in via Dei Vivarini 13 Pontevigodarzere, Padova, http://www.trecoseaigiovani.org/alkekengi; pagina facebook ALKEKENGI – spazio per bambini e genitori. Iniziativa su prenotazione, con un gruppo minimo di 10 ed massimo di 25 persone. Per info 339 1259419
– Non il solito Veneto – Assemblea regionale Act. Assemblea aperta a tutti coloro che vogliono cambiare questa regione e questo paese per dare un lavoro dignitoso a tutti, liberare le energie di una generazione schiacciata da precarietà e disoccupazione, avere un ambiente sano e rispettato, una società libera dalle mafie, dal malaffare e dalle discriminazioni. Se vuoi partecipare iscriviti a questo link.
ACT è una rete di giovani attivisti che ha deciso che non è più tempo in cui chiedere, pretendere o indignarsi, ma al contrario che si debba agire, costruire e trasformare la società. Tre tavoli: Lavoratori della conoscenza (ricerca e insegnamento); Partite IVA e Freelance; Precariato e nuovo welfare; ore 16.00 Plenaria sui temi: Ambiente/eco-mafie; Precarietà affettiva; Rappresentanza / democrazia; ore 17.00: confronto su modalità di azione e strumenti; ore 18.00: conclusione. A seguire aperitivo! Presso CO+ in p.tta Gasparotto, Padova.
– Kaos spettacolo di danza, interpretato dall’Euphoria Dance Group dell’A.S.D. Arzerello su coreografie di Giulia Bertani. Allo spettacolo parteciperà anche un gruppo di ragazzi della Cooperativa Magnolia che presenteranno una coreografia, seguiti dall’insegnante Giulia Bertani. L’ingresso è ad offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto a favore della Cooperativa Magnolia di Piove di Sacco. Info Tel. 0495842876. Alle ore 18,00 al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (Pd) – contatti: coopmagnolia@libero.it – www.coopmagnolia.it/
– La vita ci vuole come voi – Storie di immigrazione cinese a Nordest di Elia Morandi e Marco Toffanin. Le storie di nove cinesi che vivono nel Nordest. Il loro sguardo sull’Italia e gli italiani, il lavoro, la quotidianità e le speranze per il futuro. “La vita ci vuole come voi” è un documentario interamente autoprodotto con l’aiuto ed il tempo prezioso dei protagonisti del racconto, di amici e simpatizzanti. Se vuoi saperne di più e supportare la sua distribuzione Clicca qui. Guarda il trailer del documentario. Proiezione del documentario con la presenza degli autori alle ore 18,30 a Cà Sana in via via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146
>>> lunedì 16 marzo
– Ciò che mi nutre mi distrugge; un film-documentario di Ilaria de Laurentiis e Raffaele Brunetti. Per la prima volta si aprono le porte di un centro per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare e si accede alle sedute di psicoterapia; storie di disagio, sofferenza, senso di inadeguatezza, ma anche di speranza, che si esprimono attraverso il tragico tentativo di dominare il proprio corpo. Un’occasione per conoscere, capire ed aiutare. Ingresso gratuito. Organizzato dall’ass.ne Alice per i DCA- Disturbi Comportamento Alimentare, ore 20,45 al Cinema Esperia in via Chiesanuova contatti: aliceperidca@libero.it – www.ciocheminutremidistrugge.com
>>> martedì 17 marzo
– Presentazione del volume “Due gradi” di Gianni Silvestrini – l’incremento delle temperature da non superare per evitare catastrofici impatti climatici, 2 °C , sarà uno dei più importanti stimoli e condizionamenti dello sviluppo dell’umanità dei prossimi decenni. Nel libro si analizzano alcuni dei cambiamenti e delle risposte tecnologiche sostenibili che già sconvolgono interi settori produttivi,e vengono intercettati i segnali che emergono da diversi contesti: dall’avanzata del solare all’esplosione di.nuove forme di mobilità sostenibile. L’appuntamento è martedì 17 dalle 16:30 alle 18:30 presso il Teatro Ruzante , Riviera Titio Livio 45. Interverranno: l’autore (direttore scientifico Kyoto Club e Presidente Green Building CouncilItalia), Arturo Lorenzoni (DII, Università degli Studi di Padova), Marino Berton (Direttore Generale Associazione Italiana Energie Agroforestali), Andrea Ragona (Presidente Legambiente Padova).
– Telegrafi e Telegrafisti del Risorgimento. I presidenti dell’Accademia Galileiana, dell’Associazione Mazziniana Italiana e del Circolo di cultura A. Cavalletto invitano alla presentazione libraria del volume Telegrafi e Telegrafisti del Risorgimento di Cosmo Colavito. L’introduzione sarà a cura di Carlo Giacomo Someda. Seguiranno dibattito e aperitivo offerto dall’Accademia Galileiana sarà presente l’Autore. Alle ore 17,30 presso la Sala del Guariento, Reggia dei Carraresi, Via Accademia 7, Padova. www.accademiagalileiana.it/Presentazione-libraria-Telegrafi-e.html
– Prendere una lepre – La nuova scienza in cucina e il corretto nutrimento dell’anima, di Biagio Bagini, Giuseppe Palumbo, presentazione del libro con Biagio Bagini. Un manuale pratico per gli amanti degli animali veloci e di quelli lenti, un libro che svela i segreti culinari del famigerato e misterioso “terzo cuoco” – o “terzo assistente” – del celebre autore de La scienza in cucina. Con questo volume il vegetarismo trova finalmente la sua sottile rivalsa nei confronti dei carnivori e lo fa toccando punte di altissimo buon gusto e indescrivibile poesia. Potrete così finalmente gustare le personalissime ricette del “terzo cuoco”, come quella della lepre in umido, del cinghiale stufato o del tacchino ripieno, ripetutamente e senza rimorsi nei confronti dei vostri amici animali. Ricette tutte personalmente e stoicamente testate da Biagio Bagini e finemente illustrate a secco da Giuseppe Palumbo. Alle ore 18,30 presso la libreria Pangea di via Solferino, Padova.
– Chiapas: in viaggio nella terra del mais rosso bianco nero e giallo. Secondo appuntamento di A TAVOLA COL MONDO: incontri di cucina e cultura, rassegna cultural-culinaria alla scoperta di popoli e paesi attraverso le loro storie di cibo e cultura. In questa serata ci addentreremo, grazie ai sapori di questa cultura millenaria, nella storia e nelle resistenze delle popolazioni indigene del sud del Messico. Ecco i piatti che assaggeremo con la guida di Betty e Cristina: 3 salse con i nachos (Frjoles refritos; Guacamole; Pico de Gallo salsa al pomodoro piccante), Quesadillas con formaggio; Tortillas con tinga poblana di hongos (padellata di funghi cipolle e pomodori piccante); Arroz con leche – Crema di riso e latte con la vaniglia; Tisana di Ca’Sana (mexicana); Agua de fruta – ananas. Costo 23 euro con assaggi di tutte le pietanze preparate. Parte del ricavato della serata andrà alla casa famiglia “Yaxchil Antztetik”, che accompagna donne incinte, vittime di violenze in un percorso di reintegrazione personale e sociale. A Cà Sana (via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova) alle ore 19,45. Per iscrizioni compila il Modulo. Info: casana.bio@gmail.com 049.720146
>>> mercoledì 18 marzo
– Interventismo e neutralismo ieri e oggi dibattito con Giulia Simone e Andrea Cofelice nell’ambito delle iniziative per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale. Organizzato da Associazione per la Pace, ANPI, SPI-CGIL, Unione degli Universitari, Rete degli Studenti Medi, ACS, Centro Studi Ettore Luccini – ore 17.30, sala Peppino Impastato presso la sede centrale di Banca Etica (via Tommaseo 7, Padova).
– Detective selvaggio di Roberto Bollano. Presenta Francesco Cressati, appassionato lettore, Osteria alla Risorta, via dei Soncin 13, dalle 17.00 alle 18.30, appuntamento del ciclo caffè letterario multiculturale organizzato dall’associazione interculturale “L’Albero dei desideri”, accesso solo previo tesseramento, tessera evento, 5 euro, tessera semestrale 15 euro, tessera annuale 30 euro.
– Cena & Concerto con Ricky Bizzarro (Radiofiera) – secondo appuntamento musicale a Daltrocanto ristorante e pizzeria Equobar (via Cristofori 12/a tra via Beato Pellegrino e via Savonarola) telefono: 049 8720978 in collaborazione con La Mela Di Newton. Vi aspettiamo per gustare le nostre specialità accompagnati dalle musiche di Ricky Bizzarro musicista, autore, scrittore, fondatore e leader della rock band Radiofiera. Dalle ore 20,00 Per la serata oltre a pizze e menù alla carta, “Menù Hamburgher” a 15 euro: hamburger preparati dalla nostra cuoca Silvia, a scelta tra 2.0 (vegano), Vero o Daltrocanto con patate fritte + birra media o bibita.
– Zia Severina è in piedi – C. Babygang, il Presidio Silvia Ruotolo per Libera Padova, Studenti Per Udu Padova, Asu Padova, Rete degli Studenti Medi Veneto e Il Sindacato Degli Studenti propongono il monologo che ha conquistato tutta Milano: una storia vera che ci parla della mafia e ancor più delle persone che scelgono da che parte stare. “Nel quartiere Niguarda di Milano se la ricordano in tanti zia Severina, barricata fino all’ultimo nella sua casa popolare di quaranta metri quadrati in balìa di una cosca che voleva portagliela via. È una storia di resistenza e di dignità, di lotta silenziosa alla mafia, compiuta con l’unico mezzo di cui è in possesso un’anziana donna: l’ostinazione. In scena una giornata come tante: un ragazzo, soprannominato Mongolfiera, giovane recluta della ‘ndrangheta, si nasconde nella casa della donna per intimidirla e indurla ad andare via. Zia Severina al posto della violenza sceglie di instaurare con il suo carnefice una relazione fondata sul dialogo e la comprensione. La sua caparbietà e la sua costanza hanno dato l’esempio nel quartiere: dopo di lei tante altre donne e famiglie hanno iniziato a lottare”. Alle ore 20.45 presso il Teatro Ruzzante (riviera Tito Livio 45) a Padova, INGRESSO LIBERO! #ventiliberi!
– Terre di Palike: comunità rurale – Serata di presentazione dell’esperienza TERRE di PALIKE: una comunità rurale, una lotta ormai implacabile contro l’abbandono e verso la rinascita. Per la serie…un mondo a misura d’uomo è possibile… Ospiteremo Emanuele e Ciro, due rappresentanti di un gruppo coeso di giovani agricoltori siciliani, una comunità rurale (Terre di Palike) che agisce in provincia di Catania, in risposta all’abbandono dei terreni, al tracollo dell’agricoltura, al degrado culturale e ambientale della ricchissima terra della Valle del Simeto; un collettivo di giovani che, con le buone pratiche di un quotidiano fatto di condivisione e obiettivi comuni, resiste alle politiche che mirano a distruggere il piccolo e a uniformare il territorio per rispondere alle esigenze delle multi nazionali e dell’agro industria. Venite a conoscerli di persona! Alla ore 21,00 a Cà Sana in via via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049 720146
>>> giovedì 19 marzo
– C’era una volta il cereale, terzo appuntamento della rassegna La Tavola del tempo, in collaborazione con El Tamiso, dedicato questa volta al mondo dei cereali: farro, mais, miglio, lo stesso grano che mangiamo tutti i giorni, ci riservano grandi sorprese. Cosa si coltiva oggi? Cosa è cambiato rispetto a sessant’anni fa? Ne parliamo durante la cena con Giovanna Furlan, titolare dell’omonima azienda agricola socia de El Tamiso, e con Paolo Zampieri, agronomo. Menù della serata: antipasto: insalatina di radicchietto con pera, caprino e semi di canapa;bis di primi: tortino di miglio e verdure con salsadi yogurt e farro monococco alle verdure saltate; secondo: polenta gialla “ros di Aquileia” conlenticchie in umido e polenta Biancoperla con formaggio Monteveronese, con contorno di bietoline saltate; dolce: zaletti morbidi e pan brioche di farro. Il costo delle serate è di 25 € (acqua e vino della casa inclusi), e la cena è prevista alle ore 20,00. Informazioni/prenotazioni: fono 049-616899 – mail info@osteriadifuoriporta.it. OSTERIA DI FUORI PORTA in via Tiziano Aspetti a Padova, www.osteriadifuoriporta.it.
************************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE
JASENOVAC 1945 SREBRENICA 1995 – fino al 29 marzo
Promossa da Contro Luce e ANPI Cadoneghe e mostra fotografica di Bruno Maran al Centro culturale Altinate/san Gaetano, Padova – via altinate 71, fino al 29 marzo 2015; martedì/domenica 10.00 – 19.00 – chiuso lunedì www.altinatesangaetano.it – www.padovacultura.padovanet.it. foto e video di Bruno Maran, dal 2001 fotoreporter dell’agenzia Stampa Alternativa, nel 2004 fonda con altri fotografi il Gruppo Controluce. Autore di saggi storici, nel 2012 pubblica Una lunga scia color cenere, La città del Sole, Napoli. In preparazione, con uscita prevista nel 2015, il libro C’era una volta un paese che si chiamava Jugoslavia.
CORSO DI FORMAZIONE PER “AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO – sabato 14 e 21 marzo 2015
L’associazione Amministrazione di sostegno, in collaborazione con il Centro servizio volontariato provinciale di Padova – CSV, organizza un corso di formazione per amministratori di sostegno, a protezione delle persone carenti o prive di autonomia (legge 1/9/2004 n. 6). La partecipazione al corso costituisce titolo per l’iscrizione all’elenco regionale degli Amministratori di sostegno (Dgr 4471/06). Iscrizioni entro il 26 febbraio. Gli incontri si svolgeranno dalle 9:00 alle 13:30 in Piazza Capitaniato 19, Sala Caduti di Nassiriya. Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare ai numeri 327 8852922 – 335 7489750
THIS IS STREET PHOTOGRAPHY – RESPECT OTHERS – NO WEB – NO FLASH! – fino al 15 marzo
Mignon e Comune di Abano presentano una mostra collettiva dedicata alla Street Photography, presso Villa Roberto Bassi Rathgeb, via Appia Monterosso 52, Abano Terme (PD). Apertura dal 1 al 15 marzo. Dedicata alla Street Photography, è per Mignon il momento di dire quello che pensa: vogliamo fornire un contributo di riflessione su ciò che è la fotografia di strada, e cosa non lo è di sicuro.
La Street Photography trova i suoi riferimenti nella tradizione fotografica dei Grandi Maestri e vuole rappresentare l’Uomo rendendogli omaggio, mostrando la “normalità” come qualcosa di eccezionale e usando la fotografia come “ricerca dell’altro” che diventa “ricerca interiore”. Una Fotografia che, oltre ad essere “una storia”, ha la capacità di sedimentare e “fare storia”. E’ una Fotografia che non ricerca l’originalità e la provocazione a tutti i costi, ma che risulta intramontabile nella sua funzione di linguaggio condiviso. E’ la Fotografia che cerchiamo di fare da vent’anni.
Gli orari di apertura: lunedì e giovedì 9.00 – 13.00/14.30 – 17.30, martedì, mercoledì e venerdì 9.00 – 13.00; sabato e domenica 10.00 – 12.00/16.00 – 19.00. Ingresso libero. Infoline tel. 049-8245277-275 e-mail: info@mignon.it Web: www.mignon.it
LABORATORIO GIORNALISMO PER RAGAZZI – in corso
Cos’è una notizia? Come si legge un giornale? Come si sceglie il titolo di un articolo? Come si progetta un fotoreportage? Perché è importante essere informati? A tutti le ragazze e i ragazzi curiosi, dai 10 anni in su, è dedicato il primo corso di giornalismo in Ca’ Sana – Cibo Arte Cultura via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova: un laboratorio attivo dove imparare a raccontare il mondo che abbiamo intorno, utilizzando i linguaggi e le tecniche del giornalismo.
Genitori, insegnanti e, soprattutto, studenti sono invitati a contattarci per aiutarci a far spiccare il volo al nostro progetto, che prevede la creazione di un sito di informazione pensato e scritto dai ragazzi partecipanti. Uno spazio di informazione dedicato ai temi del territorio, della biodiversità, delle buone notizie, dell’arte, della musica e del cinema.
Il laboratorio si svolgerà ogni mercoledì nei mesi di marzo, aprile e maggio- con incontri dalle 16.30 alle 18.00. Il corso sarà tenuto da Alessandro Scotti (www.scotticomunicazione.it), giornalista e collaboratore del mensile “Messaggero dei Ragazzi” e fondatore del sito www.ilmacaone.it. Il corso verrà attivato con un minimo di 6 partecipanti. Primo incontro aperto e gratuito si è svolto il 4 marzo alle 16.30; per info ed adesioni: alessandro@scotticomunicazione.it, casana.bio@gmail.com
ABITAREBIO – in corso
La sostenibilità ambientale è oggi un tema chiave. Si corre però il rischio di vedere i problemi ambientali come separati dalla vita quotidiana, come se le azioni dell’uomo e le condizioni in cui versa il nostro pianeta non fossero invece intimamente legate tra loro. Crediamo che, per contrastare la catastrofe ambientale a cui stiamo assistendo, serva continuare a ricordare che singolarmente ciascuno può dare un contributo prezioso informandosi ed agendo di conseguenza, operando quindi scelte consapevoli. Il Circolo di Legambiente Limena, con il suo minicorso AbitareBio, offre a tutti l’opportunità di conoscere per agire proponendo un percorso divulgativo in sei puntate che parla semplicemente di bioarchitettura applicata alle case nuove e a quelle riqualificate energeticamente e a basso consumo, di nuovi modi di abitare condiviso e solidale (cohousing), di agricoltura domestica che ricerca modi buoni e sani di coltivare in casa, di come proteggersi dall’elettrosmog che inquina l’ambiente e la salute. Da lunedì 9 marzo a Limena, presso l’edificio RIAB di via Bortoletto angolo via S. Francesco. E’ d’obbligo l’iscrizione: dal sito comunale; dal sito Legambiente Limena.
ABC DEL CUCITO AVANZATO – corsi a marzo
Due incontri per imparare a prendere le misure e realizzare il proprio cartamodello per confezionare un abito partendo da un paio di pantaloni. 1 incontro: Come prendere le misure; Realizzazione del cartamodello; Scelta del pantalone da trasformare in abito. 2 incontro: Trasferimento del cartamodello sul tessuto; Taglio e confezionamento vestito.
QUANDO? E’ possibile scegliere tra due cicli di incontri: martedì sera: 10-17/03 dalle 20 alle 22,30 (totale 5 ore); giovedì sera: 12-19/03 dalle 20 alle 22,30 (totale 5 ore). Presso il negozio Calebà di Mani Tese in via Ognissanti 37 (zona Portello) Padova.
Corso rivolto a chi ha già una minima dimestichezza con il cucito. Posti limitati. Per info e iscrizioni scrivere a lamentecomune@gmail.com specificando come oggetto ABC DEL CUCITO AVANZATO, o telefonare al 3467409432 (Lucia). È richiesto un contributo. E’ un’attività rivolta ai soci di La Mente Comune (tessera associativa di 5 euro).
CORSO BASE DI ORTICOLTURA – dal 16 marzo
L’Associazione Popoli Insieme, operante da diversi anni nell’accoglienza e nell’inserimento sociale di rifugiati politici e detentori di protezione internazionale, risulta assegnataria di 5 orti urbani nel Parco Milcovich del Comune di Padova. Lo scopo del corso (3 lezioni teoriche e 7 pratiche a partire da lunedì 16 marzo ore 21), tenuto da personale qualificato, è quello di fornire le conoscenze e gli strumenti di base per la coltivazione di un orto biologico e, allo stesso tempo, di offrire occasioni di incontro e socializzazione tra i cittadini ortolani del Parco Milcovich. Il corso suddiviso in lezioni teoriche e pratiche toccherà tutti gli aspetti inerenti la gestione dell’orto e la sua cura. Cell. 3496575727; luogo: Lezioni teoriche: Parrocchia Gesù Buon Pastore in via T.Minio, 19 (Pd). Lezioni pratiche: Parco Milcovich di Padova – contatti: info@popolinsieme.eu – www.popolinsieme.eu
ABC DELLA BICI: OVVERO COME RIPARARSELA E VIVERE FELICI – dal 17 marzo
Organizzato da La mente comune, ogni incontro, di due ore circa, sarà composto da una prima parte teorica in cui vi spiegheremo le operazioni necessarie a riparare o regolare una bicicletta e un secondo momento in cui ci sporcheremo le mani sulle bici che vi saranno messe a disposizione. QUANDO? il martedì sera, dalle 21:00 dal 17 marzo allo spazio LMC, via Cornaro 1 Padova. I incontro: le ruote (copertone, camera d’aria, cerchione, raggi, mozzo ruota e parafanghi). II incontro: freni (guaine, leve, cavi, pattini, regolazioni), cambi (leve, guaine, deragliatore, moltiplica, regolazioni); III incontro: trasmissioni (pedivelle, pedali, spine, carter, catena, mozzo centrale e ruota libera); IV incontro: sterzo, manubrio, fanali, dinamo, sella. V incontro: come non farsela rubare, portapacchi, cestini, cassette, accessori vari. INFO e iscrizioni: l’attività è rivolta ai soci LMC. Contributo richiesto per ogni incontro è di 10€ a persona. Ci si può iscrivere a tutti gli incontri, ma anche a uno solo. Inviare una mail a lamentecomune@gmail.com indicare come oggetto: “CORSO ABC DELLA BICI”, e poi i vostro nome, cognome, mail, numero di telefono e gli incontri a cui volete partecipare.
Da quando riceverete la conferma di iscrizione potete andare a formalizzare il tutto presso la nostra sede, negli orari e nelle modalità che leggerete nella mail di conferma. Il numero di posti disponibili per ciascun incontro è di 7, per cui fate presto! Per info: Mirco 393.0128856
CRE-ATTIVITA’ NELLA DANZA DEI SENSI. CORSO DI SCRITTURA CREATIVA – dal 19 marzo
Improvvisa le tue emozioni attraverso le parole. Componi l’astratto delle tue emozioni. Per astrattismo s’intende la ricerca dell’essenza non apparente delle cose. Inizia il corso di Scrittura e Poesia Creativa in ASU! I cinque sensi rappresentano il mezzo attraverso il quale l’essere umano ha la percezione del mondo, della realtà esterna ma anche della sua realtà interna, del suo corpo e per mezzo di essi può interagire con l’ambiente che lo circonda ed esprimere il proprio “sé”.
Sarà condotto da Marta Telatin, scrittrice e poeta, esperta di scrittura creativa, conduce da anni corsi e incontri. Per info qui la pagina fb (http://goo.gl/GCtEoq) Costo del corso: 70 euro (più tessera ARCI) per dieci lezioni, che si svolgeranno ogni giovedì dalle 18.00 alle 20.00 presso ASU, via S. Sofia.
Ad ogni partecipante è richiesto abbigliamento comodo, possibilmente in tuta e calzini antiscivolo, un quaderno e penna. La conduttrice fornirà dispense via mail e bende per bendare gli occhi. Per info e iscrizione scriveteci su fb o via mail: asudipadova@gmail.com
L’INSALATA ERA NELL’ORTO – dal 20 marzo
Legambiente Limena presenta la VI edizione de “L’insalata era nell’orto”, corso di 25 ore in 7 incontri (3 di tipo teorico, 4 in campo), per imparare a coltivare il proprio orto familiare secondo le tecniche dell’agricoltura biologica. Rivolto a quanti desiderano migliorare le proprie tecniche e conoscenze; per tutti un’esperienza di riscoperta del vero valore della terra come fonte di cibo e biodiversità. QUI il programma completo del corso . Incontro di check-up a circa un mese dal termine e la possibilità di seguire e monitorare l’evoluzione dell’orto didattico per tutto il ciclo estivo. Per qualsiasi info scrivere a: segreteria@legambientelimena.it
AUTOPRODUZIONE BIO SAPONI, DETERGENTI PER LA CASA E PRODOTTI CORPO – dal 21 marzo
Organizzato dal circolo Legambiente della Saccisica presso il Centro Visite Oasi di Ca’ di Mezzo, Comune di Codevigo (Pd) per 3 sabati alle ore 15,00 (21 e 28 marzo e 11 aprile) della durata di circa 3 ore ciascuno. Quota di partecipazione € 25,00 SOCI Legambiente 2015; € 35,00 NON SOCI. Iscrizioni entro il 14/03/2015. Rivolgersi a: Laura 349 86 22 802 (dopo le ore 18.00).
Farmacie, erboristerie, supermercati, hanno innumerevoli prodotti per la cura del ns. corpo. Ma quali scegliere? Gli ingredienti sono una lunga lista così spesso comperiamo dei prodotti senza sapere cosa realmente mettiamo sulla nostra pelle! Il corso si propone di dare delle nozioni di base per imparare a scegliere e autoprodurre saponi, creme viso e corpo, stick, deodoranti solidi e liquidi, prodotti naturali di pulizia degli ambienti.
Caterina ci guiderà dandoci prima informazioni e concetti teorici e poi guardandola “sul campo” nella produzione di quanto crea ormai da anni con materie prime naturali che rispettano la nostra biochimica e l’ambiente. Il riuso e riciclo dei materiali di imballo è il suo caposaldo che ricorda essere indispensabile nel mondo in cui viviamo.
COLTIVIAMO LA PACE, VIAGGIO IN PALESTINA – aprile
Una terra, la Palestina, bellissima ma tormentata. Una stagione, la primavera, che invita ad aprirsi, a conoscere, a viaggiare.L’associazione Agronomi e Forestali senza Frontiere organizza un viaggio di conoscenza della Palestina Rurale dal 2 al 12 aprile 2015. Un viaggio di incontro con le persone del luogo da cui ci faremo accompagnare focalizzandoci in maniera prevalente, ma non esclusiva, sul mondo rurale. Incontreremo i pastori camminando a Sud di Hebron, passeggeremo fra gli olivi nella campagna di Betlemme, dormiremo nel campo profughi di Dehisha, visiteremo il centro storico di Hebron assieme all’Hebron Rehabilitation Committee, l’organizzazione che si sta occupando di restaurare e ripopolare le antiche case della casbah. Visiteremo i progetti agricoli di cui ASF é partner, nella valle del Giordano e nell’area di Jenin; incontreremo le realtà del commercio equo e solidale palestinese. Incontreremo rappresentanti del mondo pacifista israeliano, parleremo con soldati ed ex soldati e qualche colono. Ascolteremo diversi punti di vista e ci sarà il tempo ed il modo di discuterne assieme. A Gerusalemme dormiremo in un ostello della Città Vecchia, a Betlemme nel campo profughi, ed alcune notti le passeremo ospiti delle famiglie palestinesi. Ci muoveremo utilizzando taxi e autobus, le modalità di trasporto pubbliche usuali in Palestina. Costo stimato del viaggio attorno ai 1.000 euro (700 euro più il volo).
Il viaggio si rivolge alle persone interessate a conoscere la realtà palestinese in Cisgiordania, in particolare quella rurale; non sono necessarie particolari competenze tecniche, ma spirito di adattamento e la disponibilità ad ascoltare le storie di chi da decenni vive realtà di oppressione e forte limitazione della libertà e lotta per la propria dignità e per avere accesso a risorse come la terra, l’acqua e la libertà di muoversi.
ETNOFILMfest – bando entro 30 aprile
Si è aperto il bando per partecipare all’ottava edizione dell’ETNOFILMfest che si terrà a Monselice dal 20 al 28 giugno 2015. C’è tempo fino al 30 aprile 2015 per inviare il proprio materiale video e concorrere alla selezione. L’iscrizione al bando di concorso è gratuita.
TREEHOUSES LA MIA CASA SULL’ALBERO – dal 27 aprile
Chi da bambino, arrampicandosi tra i rami di un albero, non ha vagheggiato di non scenderne più o di costruirci il proprio rifugio segreto, lontano da rumori e sguardi e a contatto diretto con la natura? Le case su o tra gli alberi, oggi note come Treehouses, rappresentano sempre di più anche in Italia un’occasione di turismo alternativo ed ecologico, un modo alternativo di rilassarsi, divertirsi, giocare ma anche un’idea originale per realizzare il proprio studio o la stanza dei ragazzi o degli ospiti. Gli AcroparK e i Parchi avventura, che abbracciano la stessa filosofia avvicinando frotte di giovani e meno giovani alle fronde degli alberi, applicano tecniche e soluzioni rispettose ed ecologiche che adottano anche le Treehouses. Chiunque possieda un giardino ed un albero delle dimensioni adeguate può realizzare un proprio rifugio, belvedere, attico annidato tra i rami. Non si tratta di eccentricità, o almeno non solo, ma di un modo originale di amare la natura e la bellezza. Il minicorso in tre serate dal 27 aprile ci spiegherà come, a Limena presso l’edificio RIAB di via Bortoletto angolo via S. Francesco. E’ d’obbligo l’iscrizione dal sito comunale