Sono in arrivo a Padova, a fine mese, giornate intense nel segno dell’arte e della bellezza.
Salvalarte, gruppo di volontariato di Legambiente Padova, attivo nella tutela e nella valorizzazione di monumenti e di luoghi splendidi ma poco noti, si prepara a festeggiare i suoi vent’anni di attività con un programma di iniziative che si svolgeranno tra il 25 e il 31 marzo.
In via eccezionale, in giorni e orari indicati, la Torre dell’Orologio di Piazza dei Signori, la Reggia Carrarese, la Scuola della Carità e l’oratorio di Santa Margherita, i monumenti aperti da Salvalarte, saranno accessibili in orario serale. Prevista anche un’apertura straordinaria per domenica 31 marzo. Gli orari di apertura si ampliano un po’ per consentire la visita ai siti “adottati” da Salvalarte anche a chi di solito, non può approfittarne perché impegnato nel lavoro e nello studio.
Al culmine dei festeggiamenti sarà l’incontro pubblico che si terrà presso la Scuola della Carità (via S.Francesco, n.61) sabato mattina 30 marzo. Alcune testimonianze dei volontari illustreranno cosa è Salvalarte. Seguirà poi una tavola rotonda cui parteciperanno enti e Associazioni che contribuiscono alla tutela e alla promozione dei beni culturali a Padova (il Comitato Mura di Padova, FAI, il Rotary Club Padova, l’Accademia Galileiana, l’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova) e che con Salvalarte hanno collaborato in più occasioni. Si ritroveranno assieme per un momento di condivisione e confronto su volontariato, cultura e ambiente.
Il titolo assegnato all’incontro del 30 marzo è Verso una rete del volontariato ambientale-culturale a Padova. Fare rete, tessere relazioni di collaborazione e di sinergia è oggi una straordinaria, imperdibile opportunità per ridare visibilità e vita ai cosiddetti monumenti minori e indirettamente a un contesto urbano e ambientale nella sua totalità e integrità. Padova è ricca di piccoli luoghi poco noti ma di grande interesse storico e artistico: riscoprirli e rivalutarli significa mettere in luce tasselli di identità culturale e di memoria storica, nodi di una rete di relazioni che ha modellato la struttura della città.
Circuiti e percorsi tematici, creati in sinergia tra più soggetti, possono accogliere e indirizzare cittadini e visitatori alla scoperta di Padova, favorendo un turismo lento e rispettoso, che frequenta e vive gli ambienti della città e che si apre alla relazione e all’incontro; un turismo che produce contaminazione di sensibilità e di culture e che è in grado di immettere nuova linfa nel tessuto urbano delle nostre città e dei nostri centri storici, spesso a rischio di spopolamento e di perdita di identità.
Salvalarte festeggia il suo ventennale guardando al futuro e facendo tesoro di tutte le sue esperienze passate. Sfilano nella memoria volti di persone, immagini di siti aperti o, magari da aprire, ricordi di belle esperienze vissute con amici e compagni di viaggio. In questi anni ricchi e operosi ci ha sempre accompagnato una frase molto significativa, scritta da Dostoevskij: “La bellezza salverà il mondo”. Il bello dell’arte, della cultura, del paesaggio e della natura risveglia energie positive in ogni persona, favorisce l’incontro e la condivisione, apre alla meraviglia, alla gratitudine e alla creatività e, in una parola, rendere migliore l’ambiente in cui viviamo.
Buon compleanno, Salvalarte! Un augurio a tutti i volontari perché continuino con passione e competenza a tutelare e valorizzare arte e bellezza a Padova.
Silvia Rampazzo – redazione ecopolis