Puliamo il mondo!? Sì, iniziamo dal territorio fuori città

puliamo mondo_legambiente_padova_2016Nel solco della tradizione locale la nona edizione di P.I.M., organizzata dal circolo Legambiente di Saonara, si svolgerà anche quest’anno lungo il tratto dell’idrovia Padova mare che va da Saonara a Vigonovo.

Il ritrovo per la pulizia degli argini, domenica 25 settembre, avrà tre punti di raccolta: gli impianti sportivi di Villatora; la passerella sull’idrovia in via Ariosto a Vigonovo e la rotonda di Saonara, fra via dei Vivai e via Vittorio Emanuele II.

I percorsi convergeranno tutti verso il boschetto di via Frassanedo, gestito dal circolo, dove si svolgerà al termine della mattinata la tradizionale grigliata con tutti i volontari.

L’evento è patrocinato da entrambi i comuni, Villatora e Saonara, che come consuetudine collaborano da tempo attivamente per la buona riuscita dell’iniziativa.

Ancora una volta è stata scelta l’idrovia, come luogo di intervento perché mai come ora, a fronte del progetto preliminare presentato per il suo completamento, c’è la necessità di tenere alta l’attenzione. E’ noto quanto beneficio, un’opera di tal genere una volta completata possa apportare, in termini di salvaguardia territoriale e di mobilità a basso impatto ambientale rispetto al trasporto su gomma.

Viene invece dal Comune di Piove di Sacco, in collaborazione con Legambiente della Saccisica, la proposta per giovedì 29 settembre di partecipazione ad una mattinata di sensibilizzazione riguardo la pulizia del proprio territorio. La proposta è rivolta in primo luogo agli alunni delle tre classi IV della scuola primaria Umberto I di Piove di Sacco.

L’attività di raccolta rifiuti sarà introdotta da una preliminare spiegazione della campagna: Puliamo il mondo, con la conseguente distribuzione ai bambini del materiale necessario (guanti, sacchetti, pinze, pettorine gialle o arancione). A seguire ogni classe, assieme al proprio insegnante, parte dei genitori e un volontario di Legambiente, percorrerà alcune vie del centro cittadino attraverso itinerari diversi predisposti.

Il materiale da rifiuto raccolto verrà successivamente portato presso l’ecocentro, dove seguirà una breve spiegazione, a cura dell’ufficio Ambiente del Comune, sulla tipologia e utilità di un tale impianto adibito alla raccolta differenziata.

Venerdì 30 settembre anche l’assessore all’Ambiente di Este inviterà tutte le Scuole Primarie della città a partecipare all’evento P.i.M..

L’accoglienza avverrà all’inizio del percorso dell’Oasi della Restara dove verrà effettuata una divisione a turno degli alunni in 2 gruppi distinti di lavoro. Un gruppo sarà incaricato della pulizia del percorso (rifiuti abbandonati e vegetazione invasiva) mentre l’altro, suddiviso ulteriormente, sarà intrattenuto da operatori che forniranno informazioni generali riguardo l’area oggetto dell’intervento. Quanto appreso diverrà poi utile alle scolaresche per la realizzazione in classe di manifesti da affiggere in seguito nelle bacheche dislocate lungo il percorso pedonale dell’oasi.

Anche il circolo di Legambiente Limena quest’anno si rivolge alle scuole e, nello specifico, alle prime classi della media locale, con un incontro formativo sulla raccolta differenziata e gli sprechi.

Oltre a spiegare quanto sia importante differenziare i propri rifiuti ci sarà la possibilità per i ragazzi, nel modo più divertente possibile, di mettersi alla prova concretamente attraverso giochi appositi, analisi degli ” errori di smaltimento” e consigli di buone pratiche su come produrre meno rifiuti possibili.

Ai ragazzi e ai loro insegnanti, verranno lasciati ulteriori strumenti per continuare in seguito l’attività formativa in classe.

A chiudere il cerchio degli appuntamenti sarà Padova: domenica 25 settembre la tradizionale festa del Recupero e dell’energia pulita nel contesto della Festa provinciale del volontariato, mentre domenica 9 ottobre pulizia degli argini di Brusegana e Chiesanuova.

sintesi a cura di Flavio Boscatto, redazione ecopolis