Era l’estate del 2000, le Olimpiadi di Sidney. Stavo guardando le batterie di qualificazione maschili dei 100 metri stile libero di nuoto. Nelle prime batterie si sfidarono i campioni, in testa a tutti quel Pieter van den Hoogenband che stabilì il primato del mondo della disciplina proprio durante i Giochi, con un tempo di 47,84 secondi. Il meno veloce delle batterie fu Eric Moussambani, un ragazzo proveniente dalla Guinea Equatoriale che percorse i 100 metri in 1 minuto e 57 secondi, più del doppio del tempo impiegato dai più veloci. Eric non era nemmeno un nuotatore. Il suo sport era la pallavolo. Ma Eric non era a Sidney per conquistare una medaglia, ma ci era arrivato grazie a una wildcard riservata agli atleti provenienti da paesi in via di sviluppo. Al via della batteria di Moussambani c’erano altri due atleti. Il destino volle che entrambi fossero squalificati per falsa partenza. Quindi Eric si trovò a gareggiare da solo, con le telecamere di tutto il mondo pronte per riprendere un video che entrerà nella storia dei Giochi.
L’entrata in acqua di Eric fu disastrosa, la tipica spanciata da piscina comunale. Lo stile sgraziato, la gambata che non andava a ritmo con le braccia, come costume un semplice slip azzurro. Il pubblico, prima spiazzato, dopo pochi secondi iniziò a sostenere ed incitare il giovane atleta, accompagnandolo durante le due vasche. Sarà lo stesso Moussambani ad ammettere che nella vasca di ritorno rischiò di doversi fermare perché non ce la faceva più. Moussambani non aveva mai nuotato in una piscina olimpica prima di quel giorno. Si era infatti allenato per pochi mesi in una piscina di 20 metri di un hotel pur di partecipare alle Olimpiadi. L’impresa valse ad Eric una fama inaspettata alla vigilia della gara: le tv e i giornali di tutto il mondo fecero a gara per acquistare l’anteprima della sua storia. Moussambani si ritrovò improvvisamente ad essere una star e a guadagnare centinaia di migliaia di dollari in sponsorizzazioni e apparizioni TV. Ma Eric non si dimenticò del suo paese e dell’opportunità che aveva avuto per poter partecipare alle Olimpiadi. Tornato in Guinea investì una parte del ricavato per costruire un vero centro sportivo, così che i giovani atleti del suo Paese potessero allenarsi in una struttura adeguata, e non in una piscina d’albego. Domani inizieranno le Olimpiadi di Londra e Eric sarà presente come allenatore della nazionale di nuoto della Guinea. E noi tiferemo per lui e per i suoi giovani campioni! |