>>> venerdì 27 febbraio
– Anna Frank, una storia attuale – inaugurazione della mostra documentale, ore 17,00 alla sala San Rocco di via Matteotti, Este, organizzata da Olandiamo in Veneto e Isers e Banca del Tempo di Este
– Ivana Trkulja: le pratiche di “bordering” dopo il 1989: pensiero politico e dibattito culturale. Modera l’incontro Marija Bradas, organizzata da ACS per il ciclo conferenze di cultura dei Balcani Occidentali. Alle ore 19,00 presso il Centro Linguistico Bienvenue di via Savonarola 56. Gli incontri sono aperti a tutti e ad ingresso libero. Per info ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, tel. +39.049.8648774; uff.stampa@acs-italia.it; www.acs-italia.it. Facebook: ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà
– Bioresistenze! All’interno del ciclo di incontri Mens Sana in Ca’ Sana, che si terrà all’interno degli spazi di Ca’ Sana, alle ore 21 al fianco degli interventi di Franco Zecchinato e di Gianni Tamino verrà presentata la pubblicazione Bioresistenze curata da Guido Turus e frutto di una collaborazione tra la CIA e il Mo.V.I. Si prosegue sabato 28 febbraio 2015 all’interno dell’assemblea del CSV di Venezia il Centro Servizi che ospiterà la presentazione del volume e le attività sui beni confiscati alla Mala del Brenta. Alla Ca’ Sana, via San Fabiano e Sebastiano n. 13 a Padova.
– La pietra scartata, proposto da ass.ne Atantemani, Fondazione Fontana onlus, Ufficio Diocesano di Pastorale della Missione, Opsa, Uildm Padova onlus. Giunta alla sua sesta edizione, propone delle testimonianze di chi ha fatto la scelta di trasformare la propria debolezza o le proprie fragilità in occasione di riscatto, di miglioramento della società e, in definitiva, di rafforzamento della coesione attraverso la diffusione della solidarietà. Il tema di quest’anno è Squarci di luce. Intervengono: Mariapia Bonanate e Felice Tagliaferri. Alle ore 20,45 al Teatro dell’Opsa in via della Provvidenza, 68 a Sarmeola di Rubano (Pd) – contatti: area.educativa@
– Gioco di Specchi, il Don Chischiotte di Stefano Massini. Un duello teatrale fra due figure leggendarie, quella di Don Chisciotte e di Sancho Panza, alle prese con il segreto dell’esistenza e le domande che attanagliano ogni essere umano nel suo misterioso e meraviglioso viaggio sulla terra.
Questo il punto di partenza di “Gioco di Specchi”, pièce teatrale, scritta da Stefano Massini, uno dei più grandi e premiati autori del nostro teatro (premio UBU nel 2013), per il regista e attore Ciro Masella, che, dopo la felice esperienza de “La fine di Shavuoth” e de “L’Italia s’è desta”, torna ad immergersi nel mondo poetico di Stefano Massini, abitato stavolta da una coppia di personaggi immortali e irresistibili. L’opera andrà in scena venerdì 27 e sabato 28 febbraio al Teatro De LiNUTILE nell’ambito della rassegna teatrale della Cooperativa di Impresa Sociale “Top-Teatri Off Padova”. Lo spettacolo è organizzato da T.P.R. (Teatro Popolare di Ricerca), Teatro de LiNUTILE, via Agordat 5, Padova biglietti: Intero: 10 €
Adulti e bambini superiori ai 12 anni; Ridotto: 8 €
Studenti con “Studiare a Padova Card”, corsisti TOP, fino ai 12 anni. Carnet TOP 5: 40€. Acquistando il Carnet TOP 5 al prezzo di 40€ puoi vedere 5 spettacoli delle Rassegne TOP al prezzo di 4. info@teatrioffpadova.com www.teatrioffpadova.com
– Simian Ghost (SWE), al CO+ di piazza Gasparotto. Continua la nostra storia d’amore con la Svezia. Dopo Big Fox e Barbarism abbiamo il piacere di ospitare i meravigliosi Simian Ghost. In collaborazione con LOTTAROX Agency/KlubbLOTTAROX, Ore 22, ingresso 5 €
>>> sabato 28 febbraio
– Raccolta firme per l’istituzione di un Corpo di Difesa civile, non armata e non violenta – la proposta di legge popolare può essere sostenuta con una firma presso i banchetti che verranno organizzati in piazza delle Erbe dalle ore 10:00 alle 13:00
– L’arte di conoscerci e di mantenerci in salute. Incontri con Mariuccia Rigon, ogni ultimo sabato del mese, dalle 15,00 alle 18,00, presso la sede dell’Associazione La Biolca a Battaglia Terme, Padova. Per informazioni: Cell. 333 6071916 (Carmen) o Tel. 049 9101155 (Biolca) o info@labiolca.it
– Monselice ed il castello – Affresco Euganeo organizza una visita guidata che parte dal castello Ca Marcello fino ad arrivare al Colle di Monselice dove si potrà visitare la Rocca e godere del panorama mozzafiato del territorio circostante. Il ritrovo è alle ore 15:00 e la prenotazione è obbligatoria. Per gli adulti: 22 euro, per i ragazzi dai 5 ai 18 anni: 18 euro. Per info: info@affrescoeuganeo.com oppure chiamare il numero 342.8587830
– I nonni raccontano, proposto dall’associazione Rainbow Circle, appuntamento per Nonni e Nipoti; letture animate e laboratori creativi in cui generazioni diversi dialogano e si confrontano tra loro; Cell. 3294855402. Ore 15,30 in Piazza Donatore di sangue, 10 (Loc. Ponterotto) a Padova – contatti: casadelsole@attivamenteonlus.
– I Delfini Romanzo adriatico, dialogo fra l’autrice Maria Rosaria Armano con Maurizio Angelini presso il Cortile via De Lazara 1 (angolo con via Buzzaccarini) Padova alle ore 16.30. Appuntamento de Il libro nel bicchiere-Eventi di memoria, a cura di Ass. Alvise Cornaro e I Nuovi Samizdat, con il contributo del Comune di Padova. Romanzo storico che mette in scena a Zara i primi segni di crisi nel regime fascista. Zara, città veneziana percorsa dal reticolato di calli e dai venti, illuminata dai colori del mare, avvolta nel profumo del rosmarino, della salvia e del leccio, viene dal 1941 a trovarsi circondata tra i partigiani slavi, le truppe tedesche e quelle italiane, tra ustaši e cetnici, in un intreccio di culture ed etnie radicate in quella sponda dell’Adriatico e che ora esplodono premendo al confine orientale dell’Italia.
– Il mio Dio è un bambino onnipotente, di Vincenzo Corriero, formatore e consulentealle, presentazione del libro con l’autore, alle ore 17.30 nella bottega Angoli di Mondo in riviera Tito Livio;
– La nuova sede di Cà Foscari a Venezia – Area dell’ex Ospedale di Le Corbusier. Il progetto di Le Corbusier del 1964-65 segnava Venezia inserendo un enorme oggetto-monumento all’arrivo dal ponte lagunare. Linguaggio e materiali nuovi e autonomi, veniva demolito il grande Macello ottocentesco, la trama delle calli e campielli preesistenti. Il progetto di Ca’ Foscari, che – con lavori iniziati nel 1995 – si sta realizzando sulla stessa area, procede per gradi. Recuperando il Macello, adattando le parti nuove all’impianto morfologico preesistente, reintegrando l’architettura minore preservata. Struttura d’impianto, linguaggio e materiali si misurano col sito e la venezianità. A distanza di trent’anni, due ideologie a confronto per la porta alla città antica. Conferenza di Vittorio Spigai per il ciclo NON SOLO MURA, alle 17,30, all’Aula 1914, in via Raggio di Sole 2 ingresso in sala consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.
– Qui Belfast, storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord. Incontro con l’autrice Silvia Calamati, giornalista e scrittrice (Red Star Press Ed.). Non c’è compagna di viaggio più indicata di Silvia Calamati per chi vuole conoscere l’Irlanda vera, senza lasciare tra parentesi quella questione irlandese che lei, giornalista e scrittrice, vive sulla propria pelle dal 1982. Silvia ha raccolto le voci della società civile e le testimonianze di personalità di spicco del mondo politico, culturale e religioso, lungo il tormentato percorso che ha condotto allo storico «Accordo del venerdì santo» del 1998. Una tappa importante, eppure ancora troppo lontana da una realtà che, quotidianamente, nega la pace e la giustizia all’Irlanda del Nord. Alle ore 18,00 presso la libreria XXsettembre, in via XX settembre 63, Padova
>>> domenica 1 marzo
– Dal baluardo Moro I al torrione Impossibile, ritrovo all’incrocio tra viale Codalunga e via Fra Paolo Sarpi, presso la colonna Massimiliana;la passeggiata termina alla sede del Comitato Mura in via Raggio di Sole 2. Si ripete il giro completo in dieci tappe delle mura rinascimentali e di quelle di età comunale, che da fine 2011 il Comitato Mura svolge a ciclo continuo. Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l’ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l’accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi prima non accessibili). Partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,00/12,30. Si consigliano scarpe comode. La partecipazione è gratuita ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 15 euro, che permetterà di partecipare gratuitamente alle altre attività dell’associazione, acquistarne le pubblicazioni, etc (la quota copre l’anno solare).
– Sfida di Orienteering, del ciclo gli eventi a Villa Beatrice. Un’avvincente sfida di orienteering che vi farà scoprire la Villa e il suo splendido parco. Per riuscire in questa impresa bastano uno smartphone con sistema Android, capacità di orientamento e tanta voglia di divertirsi! Dalle ore 10:30 alle ore 18:00, per adulti, costo: 5 euro
– Ebraismo, tavola rotonda di dialogo interreligioso, appuntamento sull’Ebraismo all’interno di un ciclo di incontri di dialogo interreligioso sulle grandi religioni monoteiste. Intervengono: Gadi Luzzatto Voghera, professore di storia dell’Ebraismo moderno e contemporeaneo, Boston University, Padova. Arav Aron Locci, Rabbino Capo di Padova. Gheula Canarutto Nemmi, comunità ebraica di Milano. Alle ore 15,30 presso il Centro universitario, via Zabarella 82, Padova Ingresso gratuito Tel. 049.8774325 info@centrouniversitariopd.it
– La via del pepe – spettacolo teatrale di e con Massimo Carlotto (voce narrante), Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici), Mauro Palmas (liuto cantabile). La storia è stata realizzata nell’ambito della giornata dei diritti dei migranti e parla di Amal, un giovane africano che ha attraversato un pezzo di Africa a piedi per raggiungere la Libia, dove si è imbarcato su un vecchio peschereccio con direzione Lampedusa. Il ricavato della serata andrà a finanziare il progetto Liberalaparola , scuola di italiano gratuita per migranti. Ora inizio spettacolo 20.30, l’appuntamento è al C.S.O. Pedro, Via Ticino 5, Padova . Entrata 10 euro con buffet incluso dalle ore 19.00.
>>> lunedì 2 marzo
– Corpi differenti, la libertà di essere, esprimersi e scegliere accomuna storie differenti , che rompono la gabbia imposta sui corpi e affermano diritti e dignità. Appuntamento della rassegna OBLO’ – Sguardi sulla realtà tra cinema e fumetti, Rassegna di docu-film e graphic-novel organizzata daGVC – Edizioni BeccoGiallo – Associazione Ya Basta – Padova in collaborazione con Multisala Astra. Se ne parliamo con: Alessia Di Giovanni autrice di “Piena di niente”, Carlotta Romagnoli Cooperativa Iside, Porpora Marcasciano MIT, Aurora d’Agostino Giuristi Democratici, Carlotta Piccinini regista, Stefania Piccinelli – GVC, Coordina Andrea Nobili. Proiezione di: When I was a boy, I was a girl (diIvana Todorovic | Serbia | 2013 | 30’) Chi vuoi che sia (di Davide Vigore e Riccardo Cannella | Italia | 2013 | 30’) Eco de femmes (Carlotta Piccinini | Tunisia, Marocco, Italia | 2014 | 30’). Alle ore 21,00 presso Multisala Astra, via Tiziano Aspetti (Padova). Tutti i film stranieri sono sottotitolati in italiano. Ingresso libero. A disposizione i libri degli autori, spille e tavole esclusive dedicate alla serata. Contatti: rassegnaoblo@gmail.com, tel. 0498751003 – Info www.yabasta.it – www.beccogiallo.it – www.terradituttifilmfestival.org
>>> martedì 3 marzo
– Richard Wagner – Diario veneziano della sinfonia ritrovata, (Kublai Film e Tunastudio 2014) – Incontro con l’autore e regista del documentario Gianni Di Capua. Il Diario segreto. Nel suo ultimo soggiorno a Venezia, città che amava sopra ogni altra, Richard Wagner ideò un regalo di raro pregio per il compleanno della moglie Cosima: la sera del Natale 1882 le dedicò un’esecuzione della Sinfonia in Do. Il documentario, scritto e diretto da Gianni Di Capua, è stato presentato in anteprima al Festival di Bayreuth del 2013 in occasione del bicentenario della nascita di Wagner e quindi alla Library of Congress di Washington, alla Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia e a Milano. Alle ore 18.15 presso la Libreria XXsettembre, in via XX settembre 63 a Padova
>>> mercoledì 4 marzo
– Donne di illuminazione e “In forma materna” di Carla Gianotti, professoressa di lingua e letteratura tibetana, poetessa e scrittrice. Dialogano con lei Emanuela Magno, filosofa, Unipd, e Paula Cristina Zavloschi, scrittrice, Osteria alla Risorta, via Cassan 5, dalle 17.00 alle 18.30; accesso previo tesseramento, tessera evento, 5 euro, tessera semestrale 15 euro, tessera annuale 30 euro.
>>> giovedì 5 marzo
– Conosciamo Telefono Azzurro, l’associazione propone una giornata di Porte Aperte per chi vuole conoscere Telefono Azzurro; per chi vuole diventare volontario; per chi vuole far conoscere ad altri il prezioso servizio svolto… Alle ore 20,45, luogo: Piazza del donatore di sangue, 10 a Padova – contatti: telefonoazzurro.padova@gmail.
*************************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE
CORSO ITALIANO PER STRANIERI – dal 26 febbraio
L’Associazione IncontrARCI organizza un corso gratuito d’italiano per stranieri affiancato da sessioni di conversazione e conoscenza con volontari italiani; visite della città e dei luoghi storici e istituzionali e altri momenti di scoperta del territorio e della cultura italiana; è possibile organizzare serate di socializzazione in collaborazione con associazioni che si occupano di multiculturalità. Per iscriversi contattare l’associazione ai recapiti sotto indicati. Cell. 3420297624; luogo: presso la sede dell’Associazione Abracalam in via Guidi, 32 a Padova – contatti: assincontrarci@gmail.com – su Facebook qui
STILL LIGHT MOSTRA FOTOGRAFICA DI SERGIO VOLLONO – dal 27 febbraio
A cura di Barbara Codogno con inaugurazione venerdì 27 febbraio ore 19.30, presso l’Amsterdam Café, Via Vicenza 23, Padova. Ingresso libero. Sergio Vollono propone una originale mostra fotografica, un viaggio pop nella quotidianità, uno “still life” contemporaneo. La sua è una fotografia che parla all’uomo del nostro tempo. Merita attenzione la tecnica usata: utilizza la tecnica del light painting per descriverci contesti di intrigante quotidianità, illumina con maestria e sagacia quella quotidianità – a volte scialba, a volte intrisa di luoghi comuni – che, grazie al suo sguardo ammiccante, prende inaspettatamente vita e colore, diventa ironia, divertissement. Grazie all’uso pop, emerge il suo sguardo malizioso, esperto, disincantato. Appare talvolta anche un erotismo sottinteso e che rende decisamente divertente e piacevole anche l’ordinario. Sergio Vollono fotografo http://www.sergiovollonoph.com Per info Fabio Zuccato 049 8723996 340 7013814
CORSO DI FORMAZIONE PER “AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO – sabato 28 febbraio, 7, 14 e 21 marzo 2015
L’associazione Amministrazione di sostegno, in collaborazione con il Centro servizio volontariato provinciale di Padova – CSV, organizza un corso di formazione per amministratori di sostegno, a protezione delle persone carenti o prive di autonomia (legge 1/9/2004 n. 6). La partecipazione al corso costituisce titolo per l’iscrizione all’elenco regionale degli Amministratori di sostegno (Dgr 4471/06). Iscrizioni entro il 26 febbraio. Gli incontri si svolgeranno dalle 9:00 alle 13:30 in Piazza Capitaniato 19, Sala Caduti di Nassiriya. Per ulteriori informazioni cliccare qui o telefonare ai numeri 327 8852922 – 335 7489750
THIS IS STREET PHOTOGRAPHY – RESPECT OTHERS – NO WEB – NO FLASH! – dal 28 febbraio
Mignon e Comune di Abano presentano una mostra collettiva dedicata alla Street Photography, inaugurazione sabato 28 febbraio alle 18.30, presso Villa Roberto Bassi Rathgeb, via Appia Monterosso 52, Abano Terme (PD). Apertura dal 1 al 15 marzo.
Dopo le mostre personali di Leonio Berto, Fatima Abbadi e Ferdinando Fasolo, torna una mostra collettiva di Mignon dedicata alla Street Photography. E’ arrivato per Mignon il momento di dire quello che pensa: vogliamo fornire un contributo di riflessione su ciò che è la fotografia di strada, e cosa non lo è di sicuro.
La Street Photography trova i suoi riferimenti nella tradizione fotografica dei Grandi Maestri e vuole rappresentare l’Uomo rendendogli omaggio, mostrando la “normalità” come qualcosa di eccezionale e usando la fotografia come “ricerca dell’altro” che diventa “ricerca interiore”. Una Fotografia che, oltre ad essere “una storia”, ha la capacità di sedimentare e “fare storia”. E’ una Fotografia che non ricerca l’originalità e la provocazione a tutti i costi, ma che risulta intramontabile nella sua funzione di linguaggio condiviso. E’ la Fotografia che cerchiamo di fare da vent’anni.
Gli orari di apertura: lunedì e giovedì 9.00 – 13.00/14.30 – 17.30, martedì, mercoledì e venerdì 9.00 – 13.00; sabato e domenica 10.00 – 12.00/16.00 – 19.00. Ingresso libero. Infoline tel. 049-8245277-275 e-mail: info@mignon.it Web: www.mignon.it
LABORATORIO GIORNALISMO PER RAGAZZI – dal 4 marzo
Cos’è una notizia? Come si legge un giornale? Come si sceglie il titolo di un articolo? Come si progetta un fotoreportage? Perché è importante essere informati?
A tutti le ragazze e i ragazzi curiosi, dai 10 anni in su, è dedicato il primo corso di giornalismo in Ca’ Sana – Cibo Arte Cultura via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova: un laboratorio attivo dove imparare a raccontare il mondo che abbiamo intorno, utilizzando i linguaggi e le tecniche del giornalismo.
Genitori, insegnanti e, soprattutto, studenti sono invitati a contattarci per aiutarci a far spiccare il volo al nostro progetto, che prevede la creazione di un sito di informazione pensato e scritto dai ragazzi partecipanti. Uno spazio di informazione dedicato ai temi del territorio, della biodiversità, delle buone notizie, dell’arte, della musica e del cinema.
Il laboratorio si svolgerà ogni mercoledì nei mesi di marzo, aprile e maggio- con incontri dalle 16.30 alle 18.00. Il corso sarà tenuto da Alessandro Scotti (www.scotticomunicazione.it), giornalista e collaboratore del mensile “Messaggero dei Ragazzi” e fondatore del sito www.ilmacaone.it. Il corso verrà attivato con un minimo di 6 partecipanti.
Primo incontro aperto e gratuito: 4 marzo alle 16.30; per info ed adesioni: alessandro@scotticomunicazione.it, casana.bio@gmail.com
ABITAREBIO – dal 9 marzo
Un ciclo di 6 incontri serali su temi sempre attuali e cari a quanti intendono vivere, abitare, lavorare in modo ecologicamente sostenibile, agire insomma nel rispetto degli equilibri naturali avvantaggiandosi delle tecnologie sostenibili e delle regole del ben stare. Sei serate nelle quali relatori competenti racconteranno come costruire o ristrutturare case salubri, abitare in modo condiviso e solidale (cohousing), coltivare l’orto e il giardino nel rispetto della biodiversità, proteggersi dall’elettrosmog, circondarsi di arredi sani e non inquinanti. Esempi, testimonianze, proposte, dimostrazioni pratiche consentiranno di capirne di più per agire meglio.
Sala polivalente edificio RIAB Via Bortoletto, 55 LIMENA – ore 21.00 – i lunedì 9-16-23-30 marzo e 13-20 aprile. Per info sul SITO e in FACEBOOK.
ABC DEL CUCITO AVANZATO – corsi a marzo
Due incontri per imparare a prendere le misure e realizzare il proprio cartamodello per confezionare un abito partendo da un paio di pantaloni. Programma: 1 incontro: Come prendere le misure; Realizzazione del cartamodello; Scelta del pantalone da trasformare in abito. 2 incontro: Trasferimento del cartamodello sul tessuto; Taglio e confezionamento vestito.
QUANDO? E’ possibile scegliere tra due cicli di incontri: martedì sera: 10-17/03 dalle 20 alle 22,30 (totale 5 ore); giovedì sera: 12-19/03 dalle 20 alle 22,30 (totale 5 ore). Presso il negozio Calebà di Mani Tese in via Ognissanti n.37 (zona Portello) Padova.
Corso rivolto a chi ha già una minima dimestichezza con il cucito. Posti limitati. Per info e iscrizioni scrivere a lamentecomune@gmail.com specificando come oggetto ABC DEL CUCITO AVANZATO, o telefonare al 3467409432 (Lucia). È richiesto un contributo. E’ un’attività rivolta ai soci di La Mente Comune (tessera associativa di 5 euro).
COLTIVIAMO LA PACE, VIAGGIO IN PALESTINA – aprile
Una terra, la Palestina, bellissima ma tormentata. Una stagione, la primavera, che invita ad aprirsi, a conoscere, a viaggiare.L’associazione Agronomi e Forestali senza Frontiere organizza un viaggio di conoscenza della Palestina Rurale dal 2 al 12 aprile 2015. Un viaggio di incontro con le persone del luogo da cui ci faremo accompagnare nella conoscenza dei posti e della storia, soprattutto recente, del paese, focalizzandoci in maniera prevalente, ma non esclusiva, sul mondo rurale. Incontreremo i pastori camminando a Sud di Hebron, passeggeremo fra gli olivi nella campagna di Betlemme, dormiremo nel campo profughi di Dehisha, visiteremo il centro storico di Hebron assieme all’Hebron Rehabilitation Committee, l’organizzazione che si sta occupando di restaurare e ripopolare le antiche case della casbah. Visiteremo i progetti agricoli di cui ASF é partner, nella valle del Giordano e nell’area di Jenin; incontreremo le realtà del commercio equo e solidale palestinese. Incontreremo rappresentanti del mondo pacifista israeliano, parleremo con soldati ed ex soldati, e con qualche colono. Ascolteremo diversi punti di vista su una stessa situazione e ci sarà il tempo ed il modo di discuterne assieme. A Gerusalemme dormiremo in un ostello della Città Vecchia, a Betlemme nel campo profughi, ed alcune notti le passeremo ospiti delle famiglie palestinesi. Ci muoveremo utilizzando taxi e autobus, le modalità di trasporto pubbliche usuali in Palestina. Costo stimato del viaggio attorno ai 1.000 euro (700 euro più il volo).
Il viaggio si rivolge alle persone interessate a conoscere la realtà palestinese in Cisgiordania, in particolare quella rurale; non sono necessarie particolari competenze tecniche, ma spirito di adattamento e la disponibilità ad ascoltare le storie di chi da decenni vive realtà di oppressione e forte limitazione della libertà e lotta per la propria dignità e per avere accesso a risorse come la terra, l’acqua e la libertà di muoversi.
ETNOFILMfest – bando entro 30 aprile
Si è aperto il bando per partecipare all’ottava edizione dell’ETNOFILMfest che si terrà a Monselice dal 20 al 28 giugno 2015. C’è tempo fino al 30 aprile 2015 per inviare il proprio materiale video e concorrere alla selezione. L’iscrizione al bando di concorso è gratuita.